Manuale per la compilazione del modulo Curriculum Vitae Europero (CVE)
Premessa
L'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ai sensi del D.Lgs 150/09 ed in attuazione della Delibera CIVIT n. 105 del 14 ottobre 2010 “Linee guida per la predisposizione del Programma Triennale per la trasparenza e l'integrità”, deve pubblicare una descrizione delle tipologie di procedimento svolte da ciascun ufficio, nonché, il curriculum vitae del personale responsabile.
Per questo motivo, si chiede ai responsabili delle singole unità organizzative la massima collaborazione al fine di ottemperare le direttive di legge e, quindi, di compilare, attraverso la procedura on line predisposta, il proprio Curriculum Vitae Europero (CVE).
Il CVE è un modello standardizzato che consente di descrivere, sulla base di un formato condiviso e riconosciuto in tutta Europa, le esperienze di studio, di lavoro e le competenze acquisite. Si ricorda che nel momento dell'inserimento e la pubblicazione del proprio curriculum vitae sul sito della “Trasparenza Valutazione e Merito”, si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
PRIMA FASE
: richiesta Password per accedere al CVE1.
eseguire il login al seguente indirizzo :
http://concorsi.uniroma2.it/php/inserimentocv/login.php
si visualizzerà il seguente form2.
inserire il proprioindirizzo e-mail
;3.
richiedere lapassword
;4.
il sistema invierà, in modo automatico, la password all'indirizzo e-mail del richiedente.SECONDA FASE:
Login al CVEPer accedere alla procedura on line del curriculum vitae è necessario:
1.
eseguire il login al seguente indirizzo :
http://concorsi.uniroma2.it/php/inserimentocv/login.php
si visualizzerà il seguente form2.
inserire il proprioindirizzo e-mail
epassword;
3.
Selezionare ACCEDI;Ai sensi delle norme di utilizzo si precisa che la password è strettamente personale, ed è espressamente vietato l’utilizzo o la cessione ad altre persone diverse dal richiedente.
TERZA FASE:
Istruzioni per compilare e pubblicare il curriculum vitae La Struttura del modello del CVE è diviso in otto sezioni:1. informazioni personali 2. posizione organizzativa 3. titoli di studio
4. esperienze professionali 5. corsi di formazione
6. conoscenza di lingue straniere 7. capacità nell'uso di tecnologie 8. altro
1. Informazioni personali In questa sezione vanno riportate tutte le informazioni necessarie per identificare il titolare del curriculum vitae (nome, cognome, data di nascita,telefono, ecc.).
2. Posizione organizzativa In questa sezione vanno inserite i dati relativi alla posizione attualmente ricoperta (qualifica, area, struttura, incarico attuale, ecc.)
3. Titoli di studio Inserire i titoli più significativi a partire da: laurea, laurea specialistica, diploma di laurea triennale, diploma di scuola superiore, ecc. Numero massimo di titoli consentito è quattro.
4. Esperienze professionali Elencare ruoli ed incarichi ricoperti, ritenuti rilevanti ai fini del curriculum vitae, per un massimo di 10 voci.
5. Corsi di formazione Riportare i corsi di formazioni conseguiti.
6. Conoscenza di lingue straniere
Per compilare la parte che riguarda la conoscenza di lingue straniere, tenere presente che i livelli indicati (eccellente, buono, elementare,madrelingua) possono essere così interpretati:
Eccellente: ottima padronanza della lingua.
Buono: capacità di comprendere e formulare messaggi di carattere professionale.
Elementare: capacità di esprimersi e farsi capire nell’ambito di comunicazioni elementari.
Madrelingua: lingua della propria patria.
7. Capacità nell'uso di tecnologie
In questa sezione riportare le competenze tecniche acquisite, ad esempio:
utilizzo del pacchetto Office: Word, Excel, ecc.;
realizzazione di siti Internet;
conoscenza di software specifici;
ecc.
8. Altro Nella sezione altro si possono inserire tutte le altre informazioni che si ritengono utili a completare il curriculum vitae. Ad esempio:
pubblicazioni;
appartenenza ad albi o associazioni;
componenti di commissioni;
partecipazione a congressi e convegni;
ecc..
QUARTA FASE:
“Salva” o “premere qui per uscire senza salvare”Terminato l'inserimento, si può salvare oppure abbandonare (in tal caso si perdono tutti i dati inseriti). Nel caso in cui si decida di salvare, la procedura farà comparire una nuova pagina con un nuovo menù, localizzato sulla sinistra come riportato nell’immagine seguente:
Descrizione delle Voci del Menù di sinistra:
Convalida il cv ed invia per la pubblicazione
Selezionando questa voce del menù, la procedura apre una nuova pagina dove si può eseguire un ultimo controllo e/o rettifica delle informazioni inserite, prima della
pubblicazione. La procedura fornisce, comunque, ancora la possibilità di abbandonare l'operazione in corso.
Il CVE viene pubblicato sul sito dell'ateneo, nella categoria “Dati informativi relativi al personale” alla voce “ Curricula dei titolari di posizione organizzativa” presente nella sezione “Trasparenza, Valutazione e Merito”
Per la visualizzazione del curriculum vitae inserito, eseguire il link alla seguente pagina http://concorsi.uniroma2.it/php/inserimentocv/Trasparenzacv.php
dove comparirà l'elenco dei responsabili in forma tabellare. I nominativi che hanno pubblicato il proprio CVE avranno il cognome ed il nome cliccabile.
Modifica il cv
Permette di tornare indietro per eseguire modifiche del curriculum vitae.
Stampa il cv
Consente di stampare il curriculum vitae.
Uscita (Logout)
Si esce dalla procedura di inserimento del curriculum vitae.
ATTENZIONE:
Il CVE pubblicato può essere aggiornato in qualsiasi momento, ripetendo le istruzioni sopra descritte, precisamente ripetendo le seguenti fasi:
SECONDA FASE:
Login al CVETERZA FASE:
Istruzioni per compilare e pubblicare il curriculum vitaeQUARTA FASE:
“Salva” o “premere qui per uscire senza salvare”L’username e la password richieste alla prima attivazione rimangono valide anche per i successivi aggiornamenti del curriculum vitae.
Per eventuali chiarimenti scrivere al seguente indirizzo: