• Non ci sono risultati.

Prosonic S FMU90 Trasmettitore in custodia per montaggio da campo o su guida top hat per i sensori ad ultra suoni FDU91/91F/92/93/95/96

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prosonic S FMU90 Trasmettitore in custodia per montaggio da campo o su guida top hat per i sensori ad ultra suoni FDU91/91F/92/93/95/96"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Prosonic S FMU90

Trasmettitore in custodia per montaggio da campo o su guida top hat per i sensori ad ultra suoni FDU91/91F/92/93/95/96

Applicazione per la misura di livello

• Misure di livello continue senza contatto con 1 o 2 sensori ad ultrasuoni di fluidi, paste, fanghi, polveri, e materiali solidi grezzi

• Campo di misura fino a 70 m

(dipende dal sensore e dal materiale misurato)

• Rilevamento di soglia (fino a 6 relè)

• Comando pompe (alternato)

• Comando e griglie

• Calcoli: media, differenza, somma

Applicazione per la misura di portata

• Misura della portata con 1 o 2 sensori a ultrasuoni nei canali aperti e sugli stramazzi di misura

• Misura simultanea di livello e di portata con un singolo sensore in una vasca di troppopieno di acqua piovana

• Misura della portata con allarme di acqua stagnante (2 sensori) o allarme depositi fangosi

• Configurabile fino a 3 totalizzatori (non resettabili) e 3 contatori (resettabili)

• Uscita impulsi di conteggio o di tempo per il comando delle unità esterne

Vantaggi per l'utente

• Controllo semplice tramite menu su display alfanumerico a sei righe

• Curve d'inviluppo visualizzabili sul display per semplificare le attività di diagnostica

• Facilità di impiego, diagnostica e documentazione del punto di misura grazie al software operativo ToF Tool incluso nella fornitura

• Correzione del tempo di volo dell’ultrasuono tramite la misura di temperatura integrata nei sensori

• Linearizzazione (fino a 32 punti, liberamente configurabile)

• Tabelle di linearizzazione preprogrammate e selezionabili per i più comuni canali aperti e stramazzi

• Calcolo on-line delle portate di canali aperti/stramazzi tramite curve di portata integrate

• Integrazione del sistema tramite HART o PROFIBUS DP

• Rilevamento automatico dei sensori FDU91/91F/92/

93/95/96

• È possibile collegare i sensori della versione precedente FDU8x (per i certificati vedere la nota a pag. 8)

(2)

Indice

Funzione e struttura del sistema . . . 3

Principio di misura . . . 3

Distanza di blocco . . . 3

Correzione tempo di volo . . . 3

Soppressione delle eco spurie . . . 3

Comando pompe . . . 3

Linearizzazione . . . 4

Funzioni speciali . . . 4

Funzioni Datalog . . . 4

Esempi applicativi per misure di livello . . . 5

Esempi applicativi per misure di portata . . . 6

Integrazione del sistema HART . . . 7

Integrazione del sistema PROFIBUS DP . . . 7

Ingresso . . . 8

Ingressi sensori . . . 8

Uscita. . . 9

Uscite analogiche . . . 9

Uscite relè . . . 9

Interfaccia PROFIBUS DP . . . 10

Alimentazione ausiliaria . . . 10

Tensione di alimentazione/Consumo di energia/ Consumo di corrente . . . 10

Isolamento galvanico . . . 10

Fusibile . . . 10

Collegamenti elettrici . . . 11

Morsettiera della custodia da campo . . . 11

Ingressi cavi della custodia da campo . . . 11

Morsettiera della custodia per guida DIN . . . 12

Morsetti . . . 13

Assegnazione morsetti . . . 14

Collegamento dei sensori FDU9x . . . 17

Linea di sincronizzazione. . . 18

Connessione del display separato e del modulo di funzionamento 18 Caratteristiche prestazionali . . . 19

Condizioni di funzionamento di riferimento . . . 19

Imprecisione di misura . . . 19

Accuratezza tipica . . . 19

Risoluzione del valore misurato . . . 19

Frequenza di misura . . . 19

Condizioni ambientali . . . 19

Temperatura ambiente . . . 19

Temperatura di immagazzinamento . . . 19

Dimensioni della custodia da campo . . . 20

Dimensioni della custodia per guida DIN . . . 21

Dimensioni del display separato e del modulo di funzionamento . 22 Peso . . . 22

Materiali . . . 22

Interfaccia utente . . . 23

Display e modulo di funzionamento . . . 23

Menu operativo . . . 23

Quick Setup . . . 23

Blocco dello strumento . . . 23

Certificati e approvazioni . . . 24

Marchio CE . . . 24

Certificazione Ex . . . 24

Altri standard e direttive . . . 24

Modalità di ordinazione . . . 25

Codice d’ordine . . . 25

Contenuto della fornitura . . . 25

Accessori . . . 25

Commubox FXA191 HART . . . 25

Commubox FXA195 HART . . . 26

Commubox FXA291 IPC . . . 26

Coperchio di protezione della custodia da campo . . . 26

Piastra di montaggio della custodia da campo . . . 26

Staffa di montaggio . . . 27

Piastra di adattamento per display separato . . . 27

Protezione alle sovratensioni (in custodia IP66) . . . 27

Documentazione supplementare . . . 28

Opuscolo sulle innovazioni . . . 28

Informazioni tecniche . . . 28

Istruzioni di funzionamento (per trasmettitore FMU90) . . . 28

Descrizione delle funzioni dello strumento . . . 28

Istruzioni di sicurezza (XA) . . . 28

Schemi di controllo (ZD) . . . 28

(3)

Funzione e struttura del sistema

Principio di misura

L00-FMU90xxx-15-00-08-xx-009

BD: distanza di blocco; D: distanza fra la membrana del sensore e la superficie del fluido; E: distanza a vuoto;

F: distanza (totale); L: livello; V: volume (o massa); Q: portata

Il sensore trasmette impulsi ultrasonici in direzione della superficie del prodotto. dove questi sono riflessi e ricevuti dal sensore. Il trasmettitore Prosonic S misura il tempo t che intercorre fra la trasmissione e la ricezione degli impulsi. A partire da t (e dalla velocità del suono c) calcola la distanza D compresa fra la membrana del sensore e la superficie del prodotto:

D = c · t/2

Da D si ricava il valore desiderato:

• livello L

• volume V

• portata Q negli stramazzi di misura o in canali aperti

Distanza di blocco Lo span F dovrebbe non estendersi nella distanza di blocco BD. Gli eco di livello nella distanza di blocco non possono essere valutati a causa delle caratteristiche transienti del sensore. Nei seguenti documenti sono indicate le distanze di blocco dei singoli sensori:

• TI 396F per i sensori FDU 91/91F/92/93/95/96

• TI 189F per i sensori FDU 80/80F/81/81F/82/83/84/85/86

Correzione time-of-flight Per compensare le variazioni del tempo di volo dovute alla temperatura, ogni sensore a ultrasuoni contiene un sensore di temperatura integrato.

Soppressione delle eco spurie La caratteristica della soppressione dell'eco spuria sul Prosonic S assicura che le eco spurie (ad es. causate da bordi, giunture saldate e apparecchiature installate) non siano interpretate come eco di livello.

Comando pompe Configurabile singolarmente per ogni pompa:

• ritardo di intervento pompa, ad es. per evitare un sovraccarico di corrente di alimentazione

• tempo backlash e intervallo backlash, ad es. per il drenaggio totale dei pozzetti o dei canali

• riduzione delle incrostazioni sulle pareti del pozzetto della pompa tramite regolazione fine del punto di commutazione

FDU9x

Prosonic S FMU90

Prosonic S FMU90 FDU9x

D

Q 100%

0%

D

L F E

BD

V

(4)

Linearizzazione Curve di linearizzazione preprogrammate

Tipi di serbatoio

• serbatoio cilindrico, orizzontale

• serbatoio sferico

• serbatoio con fondo piramide

• serbatoio con fondo conico

• serbatoio con fondo piatto, inclinato

Curve di portata per canali aperti e stramazzi1

• Canale aperto Khafagi-Venturi

• Canale aperto ISO-Venturi

• Canale aperto BST2-Venturi

• Canale aperto Parshall

• Canale aperto Palmer-Bowlus

• Stramazzo rettangolare

• Stramazzo rettangolare costretto

• Stramazzo rettangolare NFX3

• Stramazzo rettangolare costretto NFX3

• Stramazzo trapezoidale

• Stramazzo a V

• Stramazzo a V BST2

• Stramazzo a V NFX3

Le curve di linearizzazione preprogrammate sono calcolate on-line.

Formula di linearizzazione per misure di portata1 Q = C (hα + γ hβ)

"h" è il livello a monte. I parametri α, β, γ e C possono essere liberamente programmati dall'utente.

Tabella di linearizzazione

Formato da un massimo di 32 punti di linearizzazione; inserimento manuale o semi-automatico.

Funzioni speciali • rilevamento di soglia

• comando griglie

• comando pompe alternato o comando secondo velocità pompa

• controllo della portata volumetrica con contatori (reimpostabili) e totalizzatori (non reimpostabili)1

• innesco di un campione in base a tempo o impulsi di quantità1

• taglio di bassa portata1

• rilevamento di acqua stagnante nei canali aperti1

• rilevamento depositi di fanghi nei canali aperti1

• rilevamento del trend

Funzioni Datalog Versione base

• Indicazione e memorizzazione dei picchi min./max. raggiunti dai livelli, dalle portate e dalle temperature dei sensori

• Registrazione degli ultimi 10 allarmi

• Indicazione dello stato di funzionamento

• Indicazione del trend delle uscite sul display in situ

• Indicazione delle ore di funzionamento

(5)

Esempi applicativi per misure di livello

Misura di livello con rilevamento di soglia e uscita allarme

L00-FMU90xxx-15-00-00-xx-010

Codice d'ordine ad es.: FMU90 - *1***131****

(1 ingresso, 3 relè, 1 uscita)

Misura di livello media

L00-FMU90xxx-15-00-00-xx-003

Codice d'ordine ad es.: FMU90 - *1***212****

(2 ingressi, 2 uscite) min

Prosonic S

max min

L FDU9x

L

max

Prosonic S

L1 + L2 2

L1 L2

Comando griglie

(misura del differenziale)

L00-FMU90xxx-15-00-00-xx-004

Codice d'ordine ad es.: FMU90 - *1***212****

(2 ingressi, 1 relè, 2 uscite)

Comando alternato pompe (fino a 6 pompe)

L00-FMU90xxx-15-00-00-xx-007

Codice d'ordine ad es.: FMU90 - *1***131****

(1 ingresso, 3 relè) Prosonic S

D1

D2 M

L

Prosonic S

Trasportatore a nastro

L00-FMU90xxx-15-00-00-xx-005

Codice d'ordine ad es.: FMU90 - *1***111****

(1 ingresso, 1 uscita)

D

Prosonic S

(6)

Esempi applicativi per misure di portata

Impulsi per contatore volume + impulsi di temporizzazione (ad es. per il campionatore)

L00-FMU90xxx-15-00-00-xx-011

Codice d'ordine ad es.: FMU90 - *2***131****

(1 ingresso, 3 relè, 1 uscita)

Misura di portata con allarme di acqua stagnante o rilevamento depositi di fango

Se il rapporto "livello a valle:livello a monte" supera o è inferiore ad un valore critico, verrà generato un allarme.

L00-FMU90xxx-15-00-00-xx-008

Codice d'ordine ad es.: FMU90 - *2***212****

(2 ingressi, 1 relè, 2 uscite) FDU9x

D

Q Prosonic S

1 2 3 m3

Q

Prosonic S

Vasca di troppopieno di acqua piovana

Misura simultanea del livello L e della portata Q con un sensore.

L00-FMU90xxx-15-00-00-xx-006

Codice d'ordine ad es.: FMU90 - *2***112****

(1 ingresso, 2 uscite) L

Q(l/s)

L (m) Q (l/s) Prosonic S

1 2 3 m3

(7)

Integrazione del sistema HART

L00-FMU90xxx-14-00-00-xx-009

Nella versione standard un segnale HART è sovrapposto alla prima corrente di uscita. Al fine di utilizzare la comunicazione HART, il circuito deve contenere un resistore di comunicazione di 250Ω.

Opzioni di funzionamento

• Mediante il modulo di funzionamento e del display del Prosonic S (se presente)

• Mediante l'interfaccia di servizio del Prosonic S con il Commubox FXA291 e il software operativo "ToF Tool - FieldTool Package" o "FieldCare"

• Mediante il protocollo HART, ad es. con il Commubox FXA191 o FXA195 e il software operativo "ToF Tool - FieldTool Package" o "FieldCare"

• Mediante il terminale portatile HART DXR375

Integrazione del sistema PROFIBUS DP

L00-FMU90xxx-14-00-00-xx-010

Opzioni di funzionamento

• Tramite il display e il modulo di funzionamento del Prosonic S

• Tramite l'interfaccia di servizio con il Commubox FXA291 e il software operativo "ToF Tool - FieldTool Package" o "FieldCare"

• Tramite PROFIBUS DP con Profiboard o Proficard ed il software operativo "ToF Fool - FieldTool Package" o

"FieldCare"

DXR375 SPS / PLC / API

Commubox FXA191 (RS232) FXA195 (USB)

ToF Tool FieldTool Pacchetto

1

# % &

Copy G H I

P Q R S

, ( ) ‘ A B C Paste Page On Page Up Delete Bksp

Insert J K L

T U V

_ < >

D E F Hot Key

+ Hot Key M N O

W X Y Z

+ * / 4 7 . 2 5 8 0 375 FIELD COMMUNICATOR

3 6 9 - DELTABAR: * * * * * * * * ONLINE 1 QUICK SETUP 2 OPERATING MENU

4 SV 0 °C

3 PV 352 mbar

HELPSAVE

dsdmdmdf das.asdas faasas la.

1

# % &

Copy G H I

P Q R S

, ( ) ‘ A B C Paste Page On Page Up Delete Bksp

Insert J K L

T U V

_ < >

D E F Hot Key

+ Hot Key M N O

W X Y Z

+ * / 4 7 . 2 5 8 0 375 FIELD COMMUNICATOR

3 6 9 - DELTABAR: * * * * * * * * ONLINE 1 QUICK SETUP 2 OPERATING MENU

4 SV 0 °C

3 PV 352 mbar

HELPSAVE

dsdmdmdf das.asdas faasas la.

Prosonic S Commubox

FXA 291 Field

Care Field

Care

I : 4 … 20 mA + HART1

ToF Tool FieldTool Pacchetto

PROFIBUS DP ToF Tool

FieldTool SPS / PLC / API

Prosonic S Profiboard

Proficard

ToF Tool FieldTool Pacchetto

Commubox FXA 291 Field

Care

Field Care Pacchetto

(8)

Ingresso

Ingressi sensori In base alla versione dello strumento, è possibile connettere 1 o 2 sensori FDU91, FDU92, FDU93, FDU95 e FDU96. Prosonic S identifica automaticamente questi sensori.

Per supportare installazioni già esistenti, è anche possibile collegare i sensori della versione precedente FDU8x.

Il tipo di sensore deve essere inserito manualmente.

#

Attenzione!

Non è possibile collegare i sensori FDU83, FDU84, FDU85 e FDU86 con un certificato ATEX, FM o CSA al trasmettitore FMU90 (certificato in via di definizione).

Sensore FDU91

FDU91F FDU92 FDU93 FDU95 FDU96

campo max.1 nei liquidi

1) Questa tabella visualizza il campo massimo. Il campo dipende dalle condizioni di misura. Per maggiori informazioni vedere Dati tecnici TI 396F, capitolo "Ingresso".

10 m 20 m 25 m - -

campo max.1 nei solidi 5 m 10 m 15 m 45 m 70 m

Sensore FDU80 FDU80F

FDU81

FDU81F FDU82 FDU83 FDU84 FDU85 FDU86

campo max.1 nei liquidi

1) Questa tabella visualizza il campo massimo. Il campo dipende dalle condizioni di misura. Per maggiori informazioni, vedere Dati tecnici TI 189F, capitolo "Consigli per la progettazione".

5 m 9 m 20 m 25 m - - -

campo max.1 nei solidi 2 m 5 m 10 m 15 m 25 m 45 m 70 m

(9)

Uscita

Uscite analogiche

Uscite relè

Numero 1 o 2, dipende dalla versione dello strumento Segnale di uscita configurabile nello strumento:

• 4 ... 20 mA con HART1

• 0 ... 20 mA senza HART

1) Il segnale HART è assegnato alla prima uscita analogica. La seconda uscita analogica non contiene un segnale HART.

Segnale di allarme • per impostare 4 ... 20 mA, selezionabile:

– -10% (3,6 mA) – 110% (22 mA)

– HOLD (è mantenuto l'ultimo valore corrente) – valore specifico utente

• per impostare 0 ... 20 mA:

– 110% (21,6 mA)

– HOLD (è mantenuto l'ultimo valore corrente) – valore specifico utente

Smorzamento di uscita Valore impostabile liberamente, 0 ... 1000 s Carico max. 600 Ω, influenza trascurabile

Ripple max. USS = 200 mV a 47 ... 125 Hz (misurato a 500Ω) Rumore max. Ueff = 2,2 mV a 500 Hz... 10 kHz (misurato a 500Ω)

Numero 1, 3 o 6; dipende dalla versione dello strumento:

Tipo il relè privo di potenziale, SPDT, può essere invertito Funzioni assegnabili • soglia (in banda, fuori banda, tendenza, soglia di livello)

• impulso di calcolo (larghezza impulso regolabile)

• impulso di tempo (larghezza impulso regolabile)

• allarme/diagnostica

(ad es. indicazione dell'acqua stagnante1, detriti1, perdita di eco, ecc.)

• comando pompe (alternato/soglia fissa/velocità pompa)

• comando griglia (misura relativa o di differenza)

1) per versioni con software di portata (FMU90 - *2**********) Corrente di commutazione • tensione continua: 35 V c.c., 100 W

• tensione alternata: 4 A, 250 V, 100 VA con cos ϕ = 0,7 Stato in errore a scelta:

• HOLD (è mantenuto l'ultimo valore corrente)

• eccitato

• diseccitato

• utilizzato valore presente Comportamento in seguito a

caduta di alimentazione

ritardo di accensione selezionabile

LED2

2) per versioni con display e modulo di funzionamento

A ciascun relè U è associato n LED giallo sul pannello frontale e si illumina se il relè è eccitato.

Il LED di un relè di allarme si illumina durante le normali operazioni.

Il LED di un relè di impulso lampeggia brevemente a ogni impulso.

(10)

Interfaccia PROFIBUS DP

Alimentazione ausiliaria

Tensione di alimentazione/

Consumo di energia/

Consumo di corrente

Isolamento galvanico I seguenti morsetti sono isolati galvanicamente uno dall'altro:

• Alimentazione

• Ingressi sensori

• Uscita analogica 1

• Uscita analogica 2

• Uscite relè

• Connessione bus (PROFIBUS DP)

Fusibile • 2 A T /c.c.

• 400 mA T /c.a.

accessibile nel vano morsetti

Profilo 3.0

Valori trasmissibili • valore principale (livello o portata, dipende dalla versione dello strumento)

• distanze

• contatori

• temperature

• media/differenza/somma Blocchi funzione • 10 blocchi di ingressi analogici (Al) Velocità baud supportate • 9,6 kbaud

• 19,2 kbaud

• 93,75 kbaud

• 187,5 kbaud

• 500 kbaud

• 1,5 Mbaud

• 3 Mbaud

• 6 Mbaud

• 12 Mbaud

Indirizzamento mediante dip switch sullo strumento o mediante software (ad es. ToF Tool)

Versione dello strumento

Tensione di alimentazione

Potenza assorbita Consumo di corrente

Tensione alternata

(FMU90 - ****A*******) 90 ... 253 V c.a. (50/60 Hz) max. 23VA max. 100 mA a 230 V c.a.

Tensione continua

(FMU90 - ****B*******) 10,5 ... 32 V c.c. max. 14 W

(tipicamente 8 W) max. 580 mA a 24 Vc.c.

(11)

Collegamenti elettrici

Morsettiera della custodia da campo

La custodia da campo è dotata di una morsettiera separata che è possibile aprire allentando le quattro viti del coperchio.

L00-FMU90xxx-04-00-00-xx-002

Per un cablaggio più semplice, è possibile rimuovere completamente il coperchio scollegando la presa del display (1) e sfilando i cardini (2):

L00-FMU90xxx-04-00-00-xx-009

Ingressi cavi della custodia da campo

Le seguenti prese di misura degli ingressi cavi sono prestampate sulla parte inferiore della custodia:

• M20x1,5 (10 prese di misura)

• M20x1,5 (5 prese di misura)

• M20x1,5 (1 presa di misura)

Per liberare le aperture è necessario utilizzare un adeguato dispositivo di taglio.

1

2 1

1 1

3

1 2

(12)

Morsettiera della custodia per guida DIN

Strumento singolo

L00-FMU90xxx-04-00-00-xx-003

Sbloccare il gancio premendo leggermente sulla clip. Ora, è possibile aprire il coperchio della morsettiera.

Più strumenti adiacenti

L00-FMU90xxx-04-00-00-xx-012

1. Sbloccare il gancio del coperchio (ad es. con un cacciavite).

2. Estrarre il coperchio di ca. 2 cm.

3. Ora è possibile aprire il coperchio.

!

Nota!I cavi possono essere inseriti nella custodia dall'alto o dal basso.

1 2

b a

1 2

3

(13)

Morsetti Nella morsettiera sono presenti morsetti a molla per il collegamento dei cavi. È possibile inserire direttamente dei conduttori rigidi o flessibili con cavi e manicotti che vengono collegati automaticamente.

Sezione del conduttore 0,2 mm2 - 2,5 mm2 Sezione del cavo e del manicotto 0,25 mm2 - 2,5 mm2 Lungh. minima spellatura 10 mm

(14)

Assegnazione morsetti Nella morsettiera sono presenti morsetti a molla per il collegamento dei cavi. È possibile inserire direttamente dei conduttori rigidi o flessibili con manicotti per i cavi che vengono collegati automaticamente.

La configurazione dei morsetti varia in base alla versione dello strumento ordinata. Ciascuna versione è dotata di un'area morsetti di base. Aree morsetti opzionali sono presenti soltanto se la relativa opzione è stata selezionata nella codificazione del prodotto.

L00-FMU90xxx-04-00-00-xx-001

Morsetti del Prosonic S; i morsetti grigi non sono presenti in tutte le versioni.

A: Area morsetti di base; B-D: Le aree morsetti opzionali sono presenti soltanto se la relativa opzione è stata selezionata nella codificazione del prodotto.

!

Nota!Gli stati di commutazione dei relè selezionati si riferiscono allo stato diseccitato.

Sezione del conduttore 0,2 mm2 - 2,5 mm2 Sezione del cavo e del manicotto 0,25 mm2 - 2,5 mm2 Lungh. minima spellatura 10 mm

Area morsetti presenti per le seguenti versioni dello strumento Area di base A per tutte le versioni

Aree opzionali

B per versioni con 2 ingressi sensore e/o 2 uscite analogiche (FMU90 - *****2****** e/o FMU90 - *******2****)

C per versioni con 3 o 6 relè

(FMU90 - ******3***** o FMU90 - ******6*****)

D per versioni con interfaccia PROFIBUS DP (FMU90 - *******3****)

0/4...20mA

1

4241

Relè

555254515350

3

IndirizzoTerm.

DP

off onoffon

HW SW 1 2 3 4 5 6 7 8

1 2 3 4

A 66 B 65 Display

ALIMENTAZIONE

HART 0/4…20mA

Sinc

Fusibile

I1 FDU Sensore -

RO 11NE 10GI 9

4039

54678

1 1

Servizio

Relè

321

A B C D

2

585857575656

4

616160605959

5

646463636262

6

RO 11NE 10GI 9 2

RD 14BK 13YE 12 I2

FDU Sensore -

FDU Sensore -

(15)

#

Attenzione!

se si utilizza la rete elettrica pubblica, installare un interruttore facilmente accessibile vicino al dispositivo.

L'interruttore deve essere segnato come disconnettore del dispositivo (IEC/EN 61010).

!

Nota!• Per evitare segnali di interferenza, i cavi del sensore non devono correre parallelamente a linee di alta tensione o di alimentazione elettrica.

• I cavi non devono passare vicino a convertitori di frequenza.

Morsetti Significato Area

morsetti Note

Alimentazione

1, 2 Alimentazione A

dipende dalla versione dello strumento:

• 90 ... 253 Vc.a.

• 10,5 ... 32 V c.c.

3 Equalizzazione di potenziale A

Uscite analogiche

4, 5

Uscita analogica 1;

da 4 ... a 20 mA con HART/

0 ... 20 mA senza HART

A non presente per la versione PROFIBUS DP

41, 42

Uscita analogica 2 (opzionale);

4 ... 20 mA/

0... 20 mA

B solo per la versione con due uscite analogiche;

nessun segnale HART per questa uscita

Uscite relè

6, 7, 8 Relè 1 A

50, 51, 52 Relè 2 (opzionale) C solo per la versione con 3 o 6 relè 53, 54, 55 Relè 3 (opzionale) C solo per la versione con 3 o 6 relè 56, 57, 58 Relè 4 (opzionale) C solo per la versione con 6 relè 59, 60, 61 Relè 5 (opzionale) C solo per la versione con 6 relè 62, 63, 64 Relè 6 (opzionale) C solo per la versione con 6 relè Comunicazione bus

65, 66 PROFIBUS DP (opzionale) D solo per versione PROFIBUS DP

Sincronizzazione

39, 40 Sincronizzazione A vedere sezione 4.6, "Linea di sincronizzazione"

Ingressi di livello

9 (GI), 10 (NE), 11 (RO)

Sensore 1 (FDU8x/9x) GL: filo giallo BK: filo nero RO: filo rosso

• A: per versioni con 1 ingresso sensore

• B: per versioni con 2 ingressi sensore1

1) In questo caso, i morsetti 9/10/11 non sono presenti nell'area morsetti A.

12 (GI), 13 (NE), 14 (RO)

Sensore 2 (FDU8x/9x) (opzionale) GL: filo giallo

BK: filo nero RO: filo rosso

B solo per la versione con 2 ingressi sensore

(16)

Elementi addizionali delle aree morsetti Denominazione Significato/Note

Fusibile Fusibile: 2 A T /c.c. o 400 mA T/c.a.

Display Connessione del display o del display separato e del modulo di funzionamento (vedere cap. 4.7)

Servizio Interfaccia di servizio per connessione di un PC/portatile mediante Commubox FXA291 (vedere cap. 5.1)

Interruttore di blocco, vedere cap. 5.5.3

Term. Terminazione bus (applicabile solo per strumenti con interfaccia PROFIBUS) Indirizzo Indirizzo bus (applicabile solo per strumenti con interfaccia PROFIBUS)

(17)

Collegamento dei sensori FDU9x

L00-FDU9xxxx-04-00-00-xx-002

(A): Morsettiera (consigliata o lunghezze cavo > 30 m); (B): Messa a terra su morsettiera; (C): Messa a terra sul trasmettitore o in sala di controllo; (1): Morsetti per ingresso sensore 1 su FMU9x; (2): 2 Morsetti per ingresso sensore su FMU9x (opzionale)

Per ulteriori informazioni vedere le Informazioni tecniche TI 396F.

GI 9 (12)

NE 10 (13)

RO 11 (14) FDU91/92 (FDU80/80F/81/81F/82)

NE

GI RO

(1)

GI 9 (12)

NE 10 (13)

RO 11 (14) FDU91F/93/95/96 (FDU83/84/85/86)

NE GI ROVEGI (2)

(3)

FMU90

(1)

(2)

(3)

FMU90

GI 9 (12)

NE 10 (13)

RO 11 (14) FDU91 (FDU80/81)

NE

GI RO

(1)

(2)

(3)

FMU90

MA BL

24 Vc.c.

+ -

(A) (B)

(C) max.

300 m

GI 9 (12)

NE 10 (13)

RO 11 (14) FDU91F/93/95/96 (FDU83/84/85/86)

NE GI ROVEGI (1)

FMU90 (D) max.

30 m

max.

300 m max.

30 m FDU91/92

(FDU80/80F/81/81F/82)

FDU91F/93/95/96 (FDU83/84/85/86)

(18)

Linea di sincronizzazione

Connessione del display separato e del modulo di funzionamento

L00-FMU90xxx-04-00-00-xx-005

Per la versione del Prosonic S con display separato per il montaggio a fronte quadro, viene fornito un cavo di collegamento (3 m) premontato. Il cavo deve essere collegato alla presa del display del Prosonic S.

!

Nota!Diametro minimo della boccola del cavo: 2 cm

• Se più Prosonic S sono montati su un armadio comune, e se i cavi del sensore sono paralleli, è necessario connettere fra loro i morsetti di sincronizzazione (39 e 40) dei vari strumenti.

• In questo modo è possibile sincronizzare fino a 20 strumenti.

• Se sono presenti più di 20 strumenti, creare dei gruppi costituiti da un massimo di 20 strumenti.

In ciascun gruppo, i cavi dei sensori possono essere paralleli. Separare uno dall'altro i cavi dei sensori di gruppi diversi.

• Per la sincronizzazione, è possibile utilizzare un normale cavo schermato in commercio

– Lunghezza massima: 10 m tra i singoli strumenti – Sezione: 2 x (0,75 - 2,5 mm2)

– Per lunghezze fino a 1 m, è possibile utilizzare un cavo non schermato; per lunghezze superiori a 1 m, è necessaria la schermatura.

La schermatura deve essere collegata a terra.

• È possibile collegare alla linea di sincronizzazione anche gli strumenti del tipo Prosonic FMU86x.

L00-FMU90xxx-04-00-00-xx-004

Prosonic S 39 40

Prosonic S 39 40

Prosonic S 39 40

1 2 3 20

1 2 3 4 5 6 FMU90

1 2 3 4 5 6 FMU90

1 2 3 4 5 6 FMU90

Display

ALIMENTAZIONE

HART 0/4…20mA

Sinc

Fusibile

I1 Sensore - FDU

RO 11NE 10GI 9

4039

54678

1 1

Servizio

Relè

321

3 m

(19)

Caratteristiche prestazionali

Condizioni di funzionamento di riferimento

• Temperatura = 24±5 °C

• Pressione = 960±100 mbar

• Umidità relativa = 60±15%

• Superficie di riflessione ideale, sensore allineato verticalmente (ad es. superficie liquida calma e piatta di 1 m2)

• Nessuna eco spuria all'interno del fascio del segnale.

• Impostazioni dei parametri di applicazione:

– Forma serbatoio = tetto piatto – Proprietà fluido = liquido

– Condizioni di processo = superficie calma

Imprecisione di misura1 ±0,2% del campo massimo del sensore

Accuratezza tipica2 ±2 mm + 0,17% della distanza misurata

Risoluzione del valore misurato

1 mm con FDU91

Frequenza di misura max. 3 Hz. Il valore esatto dipende dalle impostazioni dei parametri di applicazione e dalla versione dello strumento (a uno 1 o 2 canali).

Condizioni ambientali

Temperatura ambiente -40 ... 60 °C

La funzionalità del display LC è limitata a TU > -20 °C.

Se il dispositivo è montato all'esterno, direttamente esposto alla luce solare, utilizzare una copertura protettiva (v. capitolo "Accessori").

Temperatura di immagazzinamento

-40 ... 60 °C

Classe climatica • Custodia di campo: secondo DIN EN 60721-3 4K2/4K5/4K6/4Z2/4Z5/4C3/4S4/4M2 (DIN 60721-3 4K2 corrisponde a DIN 60654-1 D1)

• Custodia per il montaggio della guida DIN: secondo DIN EN 60721-3 3K3/3Z2/3Z5/3B1/3C2/3S3/3M1 (DIN 60721-3 3K3 corrisponde a DIN 60654-1 B2)

Resistenza alle vibrazioni • Custodia per guida: DIN DIN EN 600068-2-64 / IEC 68-2-64; 20 ... 20000 Hz; 0,5 (m/s2)2/Hz

• Custodia di campo: DIN EN 600068-2-64 / IEC 68-2-64; 20 ... 20000 Hz; 1,0 (m/s2)2/Hz

Grado di protezione • Custodia di campo: IP66 / NEMA 4x

• Custodia per guida: DIN IP20

• Display separato:

– IP65 / NEMA 4 (pannello frontale, se montato sulla porta dell'armadio) – IP20 (pannello posteriore, se montato sulla porta dell'armadio)

Compatibilità elettromagnetica (requisiti CEM)

• Emissione di interferenza secondo la norma EN 61326; Dispositivo classe A

• Immunità alle interferenze secondo la norma EN 61326; allegato A (Industria) e normativa NAMUR EMC (NE21)

1) secondo NAMUR EN 61298-2

(20)

Costruzione meccanica

Versioni della custodia • Custodia da campo; in opzione con display integrato e modulo di funzionamento

• Custodia per montaggio su guida top hat in opzione con display e tasti di programmazione integrati

• Custodia per montaggio su guida top hat con display e tasti di programmazione per montaggio separato su porta dell'armadio

Dimensioni della custodia da campo

L00-FMU90xxx-06-00-00-xx-001

Dimensioni in mm

A: Guida di montaggio (fornita); è possibile utilizzarla anche come dima di foratura; B: Custodia da campo; C: Distanza di montaggio minima

Le dimensioni della custodia da campo sono le stesse per tutte le versioni dello strumento.

Per aprire la custodia, è necessaria una distanza minima tra i dispositivi di 55 mm sul lato sinistro.

!

Nota!È necessario montare la guida su una superficie piana per evitare che si pieghi. Il montaggio della custodia da campo potrebbe altrimenti risultare difficile o impossibile.

215

180

150

15

170190

80 100

Æ 7

10

A

B

»

1,6 kg

³ 55

153

C

³ 55

(21)

Dimensioni della custodia per guida DIN

Le dimensioni della custodia per guida DIN variano in base alla versione dello strumento. La versione definisce le aree morsetti nel Prosonic S. Le dimensioni dipendono dalle seguenti caratteristiche della codificazione del prodotto (vedere capitolo 2.3):

• 60: Ingressi sensori

• 70: Uscite relè

• 80: Uscite analogiche

Per definire le dimensioni di una specifica versione, effettuare i seguenti passaggi (vedere l'esempio di pagina 22):

1. Utilizzando la codificazione del prodotto, definire le opzioni delle funzioni 60, 70 e 80 della versione dello strumento in questione.

2. Definire il numero delle aree morsetti opzionali contenute in questa versione, utilizzando la seguente tabella.

3. Le dimensioni esatte sono fornite nel seguente diagramma:

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 FMU90 -

Funzioni e le opzioni di della codificazione del prodotto

Corrispondono alle seguenti aree morsetti

presenti?

sì = 1 no = 0 funzione 60; opzione 2

e/o

funzione 80, opzione 2

2 ingressi sensore e/o

2 uscite analogiche

funzione 70, opzione 3 o 6 3 o 6 relè

funzione 80, opzione 3 Interfaccia PROFIBUS DP

Somma =

Somma = 0

(solo area morsetti di base)

L00-FMU90xxx-06-00-00-xx-002

Dimensioni in mm

Somma = 1, 2 o 3

(aree morsetti opzionali 1-3)

L00-FMU90xxx-06-00-00-xx-005

Dimensioni in mm 92

104

140

0,5 kg 43

EN 60715 TH 35x7,5/15

35

150

104

140

0,7 kg 42

EN 60715 TH 35x7,5/15

35

(22)

Esempio

Somma = 2

=> 104 mm x 150 mm x 140 mm

Dimensioni del display separato e del modulo di funzionamento

L00-FMU90xxx-06-00-00-xx-004

Dimensioni in mm

Peso

Materiali • Custodia di campo: PC

• Custodia per guida DIN PBT

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120

FMU90 - R 1 2 A A A A 1 A

Funzioni e le opzioni di della codificazione del prodotto

Corrispondono alle seguenti

aree morsetti presenti?

funzione 60; opzione 2 e/o

funzione 80, opzione 2

2 ingressi sensore e/o

2 uscite analogiche

1 (sì)

funzione 70, opzione 3 o 6 3 o 6 relè 1 (sì)

funzione 80, opzione 3 Interfaccia PROFIBUS-DP 0 (no)

Somma = 2

2 3 2

96 55

max. 6 92 min. 11

»

0,5 kg

Versione della custodia

Peso

Custodia da campo ca. da 1,6 ... a 1,8 kg; dipende dalla versione dello strumento

Custodia per guida DIN ca. da 0,5 ... a 0,7 kg; dipende dalla versione dello strumento (v. sezione: "Dimensioni della custodia per guida DIN")

Display separato e modulo di funzionamento

ca. 0,5 kg

(23)

Interfaccia utente

Display e modulo di funzionamento

L00-FMU90xxx-07-00-00-xx-002

(a): nome del parametro; (b): valore del parametro, inclusa l'unità; (c): simboli del display; (d): tasto funzione; (e): LED di indicazione dello stato di funzionamento; (f): LED di indicazione degli stati di commutazione dei relè; (g): tasti

Display (Esempi)

Tasti (operazione tasto funzione)

Le funzioni dei tasti dipendono dalla posizione corrente nel menu di funzionamento (funzionalità tasto funzione). Le funzioni dei tasti sono indicate dai simboli dei tasti funzione nella linea inferiore del display.

LED

• 1 LED (a) indica lo stato di funzionamento ("operatività normale", "allarme" o "pericolo")

• 6 LED (b) indicate gli stati di commutazione dei relè (il LED si illumina se il rispettivo relè è eccitato)

Display retroilluminato

Display retroilluminato disponibile su opzione (v. funzione 40 della codificazione del prodotto)

Menu operativo Il Prosonic S possiede un menu operativo dinamico. Sono visibili solo le funzioni rilevanti per la versione dello strumento e l'ambiente di installazione specifici.

Quick Setup IL menu operativo contiene Quick Setup per una semplice messa in servizio delle misure di livello e portata e menu per pompa di regolazione e comandi griglia. La procedura di messa in servizio è completamente guidata grazie ai Quick Setup e i menu.

Blocco dello strumento In caso di modifiche ai parametri, è possibile bloccare lo strumento nei seguenti modi:

• Interruttore di blocco nella morsettiera

• Combinazione di tasti nel modulo di funzionamento

• Inserimento di un codice di blocco tramite software (ad es. "ToF Tool" o "FieldCare")

1 2 3 4 5 6

FMU90

(e)

(f)

(d)

(g) (a)

(b) (c)

L00-FMU90xxx-07-00-00-en-041

Visualizzazione di una funzione comprendente testo di aiuto e grafica descrittiva

L00-FMU90xxx-19-00-00-en-089

Visualizzazione della curva di inviluppo comprendente la mappatura. L'eco di livello e la distanza a vuoto sono segnate

(24)

Certificati e approvazioni

Marchio CE Questo sistema di misura è conforme ai requisiti previsti dalle linee guida CE. Apponendo il marchio CE Endress+Hauser conferma che lo strumento ha superato le prove previste.

Certificazione Ex I certificati disponibili sono elencati nelle informazioni contenute nell'ordine. Prendere nota delle istruzioni di sicurezza (XA) e fare riferimento agli schemi per il controllo e l'installazione (ZD).

!

Nota!È possibile collegare i sensori FDU9x con approvazione Exl al trasmettitore FMU90 senza approvazione Ex.

Altri standard e direttive EN 60529

Classe di protezione della custodia (codice IP)

EN 61326

Compatibilità elettromagnetica (requisiti EMC)

NAMUR

Ente normativo per la misura e il controllo nell'industria chimica

(25)

Modalità di ordinazione

Codice d’ordine

Contenuto della fornitura • Strumento analogo alla versione ordinata

• Software operativo: Pacchetto ToF Tool - FieldTool

• Istruzioni di funzionamento (variabili a seconda della versione di comunicazione, ved. capitolo "Documentazione supplementare")

• Per versioni strumento certificate: Istruzioni di sicurezza (XAs) o Schemi di controllo (ZDs) (v. capitolo

"Documentazione supplementare")

Accessori

Commubox FXA191 HART Per la comunicazione digitale a sicurezza intrinseca con software operativo ToF Tool/FieldCare e interfaccia RS232C. Per maggiori informazioni consultare TI237F/00/en.

10 Certificati R Area sicura

J ATEX II 3D (in preparazione)

N CSA Applicazioni generiche (in preparazione)

20 Applicazioni

1 Livello + controllo pompa, alternati

2 Portata + totalizzatore + livello + Controllo dei campionatori + curve di portata OCM preprogrammate

30 Custodia, materiale

1 Montaggio da campo PC, IP66 NEMA 4x 2 Montaggio guida DIN PBT, IP20

40 Operatività

C Display retroilluminato + tastierino

E Display retroilluminato + tastierino, 96x96, montaggio a fronte quadro, IP65 frontale K Senza display, mediante comunicazione

50 Alimentazione

A 90-253 V c.a.

B 10,5-32 V c.c.

60 Ingressi sensori

1 1 sensore FDU9x/8x 2 2 sensori FDU9x/8x

70 Uscite relè

1 1 relè, SPDT 3 3 relè, SPDT 6 6 relè, SPDT 80

Uscite analogiche 1 1 0/4-20mA HART 2 2 0/4-20mA HART 3 PROFIBUS DP

90 Ingresso addizionale

A Senza ingresso addizionale

B 4 interruttori di soglia + 1 temperatura PT100/FMT131 (in preparazione)

100 Funzione Datalog

A Versione base

110 Lingue

1 de, en, nl, fr, es, it 3 en, zh, ja (in preparazione)

120 Opzioni addizionali

A Versione base

FMU90 - Codice completo del prodotto

(26)

Commubox FXA195 HART Per la comunicazione digitale a sicurezza intrinseca con software operativo ToF Tool/FieldCare e interfaccia USB. Per maggiori informazioni consultare TI404F/00/en.

Commubox FXA291 IPC Per la comunicazione digitale a sicurezza intrinseca con software operativo ToF Tool/FieldCare e interfaccia di servizio (IPC) dello strumento e interfaccia USB di un PC portatile.

Coperchio di protezione della custodia da campo

Piastra di montaggio della custodia da campo

• Materiale: 316Ti/1.4571

• Montato presso la guida di montaggio del Prosonic S

• Codice d’ordine: 52024477

L00-FMU90xxx-06-00-00-xx-003

275

225

190

• Adatta per la guida di montaggio del Prosonic S

• Per tubi 1" - 2"

• Dimensioni: 210 mm x 110 mm

• Materiale: 316Ti/1.4571

• Sono forniti clip di fissaggio, viti e dadi

• Codice d'ordine: 52024478

L00-FMU90xxx-00-00-00-xx-001

A: guida di montaggio della custodia da campo A

(27)

Staffa di montaggio

L00-FMU4x-00-00-00-de-005

Piastra di adattamento per display separato

Protezione alle sovratensioni (in custodia IP66)

• Protezione alle sovratensioni per la tensione della rete elettrica fino a tre uscite di segnale

• Dimensioni della custodia: 292mm x 253 mm x 106 mm

• Codice d'ordine: 215095-0001

Altezza Materiale Codice

d'ordine

700 mm acciaio galv. 919791-0000

700 mm 316TI 919791-0001

1400 mm acciaio galv. 919791-0002

1400 mm 316TI 919791-0003

3.2

20 55

10025700/1400

45 76100 200

6.513

Ø33.7

130 150

100 60

4

Consente il montaggio del display separato in un vano (115 mm x 115 mm) del modulo del display separato del Prosonic FMU860/861/862).

Codice d’ordine: 52027441

L00-FMU90xxx-00-00-00-xx-001

(a): display separato di FMU90 con piastra di adattamento;

(b): presa di misura del display separato FMU860/861/862 (a)

(b)

(28)

Documentazione supplementare

Opuscolo sulle innovazioni IN 003

Sistema di misura a ultrasuoni: la soluzione per la vostra applicazione

Informazioni tecniche TI 396F

Informazioni tecniche per i sensori ad ultrasuoni FDU91/FDU92/FDU93/FDU95/FDU96

Istruzioni di funzionamento (per trasmettitore FMU90)

Con il Prosonic S FMU90 vengono fornite le seguenti istruzioni di funzionamento, diverse a seconda della versione:

Queste Istruzioni di funzionamento descrivono la procedura di installazione e messa in servizio della rispettiva versione del Prosonic S. Contengono descrizioni delle funzioni del menu operativo necessarie per eseguire un'operazione di misura standard. Ulteriori funzioni sono descritte in "Descrizione delle funzioni della strumentazione" (BA 290F, vedere qui di seguito).

Descrizione delle funzioni dello strumento

BA290F

contiene una descrizione dettagliata di tutte le funzioni del Prosonic S ed è valida per tutte le versioni dello strumento. Questo documento, in formato PDF, si trova

• sul CD-ROM del "Pacchetto ToF-Tool - FieldTool", fornito insieme allo strumento

• informazioni all'indirizzo "www.endress.com"

Istruzioni di sicurezza (XA) in preparazione

Schemi di controllo (ZD) in preparazione

Manuale operativo Uscita Applicazioni Versione dello strumento

BA 288F

HART

• misura di livello

• comando alternato pompe

• comando schermo e griglia

FMU90 - *1*****1****

FMU90 - *2*****1****

FMU90 - *1*****2****

FMU90 - *2*****2****

BA 289F

• misura di portata

• rilevamento di acqua stagnante e sporco

• totalizzatori e contatori

FMU90 - *2*****1****

FMU90 - *2*****2****

BA 292F

PROFIBUS DP

• misura di livello

• comando alternato pompe

• comando schermo e griglia

FMU90 - *1*****3****

FMU90 - *2*****3****

BA 293F

• misura di portata

• rilevamento di acqua stagnante e sporco

• totalizzatori e contatori

FMU90 - *2*****3****

(29)

Sede Italiana

Endress+Hauser Via Donat Cattin 2/a 20063 Cernusco s/N Milano Italy

Tel. +39 02 92 19 21 Fax +39 02 92 19 23 62 www.endress.com [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

a corrispondere ai Beneficiari designati il capitale complessivamente assicurato, determinato dalla somma del valore di disinvestimento della polizza – pari al

1 Se i titoli contabili separati dalla massa non sono sufficienti per soddisfare comple- tamente le pretese dei titolari dei conti, nella misura corrispondente alla sottodota- zione

In tema di prova documentale, l’ordinanza di custodia cautelare emessa in un procedimento penale diverso, in quanto documento equiparabile alla sentenza pronunciata in un

Applicare un tappo ai collegamenti a vite per cavo non utilizzati, oppure utilizzare tappi ciechi, in modo da garantire la tenuta stagna della custodia e il mantenimento del grado

Dihei Fällanden Verein

Il Dottore Serafino, attento alla voce della natura che sgorga dal silenzio e immerso nella contemplazione come un mistico e un poeta, si lascia sedurre e istruire

Il Deposito titoli a custodia e amministrazione è il servizio con cui la Banca custodisce e/o amministra, per conto del Cliente, strumenti finanziari e titoli in genere, cartacei

1,35 euro 0,00 euro 1,35 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 140,00 euro Spese accredito cedole e/o dividendi e/o rimborso titoli obbligazionari.. Spese