Fondo Pensione Complementare Nazionale
Concreto Concreto
Fondo Pensione Complementare Nazionale a Capitalizzazione per i lavoratori dell’industria del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti,
PA P AR RT TE E R RI IS SE ER RV VA AT TA A A AL LL L’ ’A AD DE ER RE EN NT TE E
Io sottoscritto\a C.F.
Nato il : _________ /_________ /_________ A: Prov.
Cap: Sesso: Stato civile:
Residenza (città,indirizzo,cap e Pr.)
Tel. (fisso)
Cell. (mobile)
E- mail :
(i(innsseerreennddoollaa ssii AAUUTTOORRIIZZZZAA CCOONNCCRREETTOO aallll’’iinnvviioo ddeellllaa ccoommuunniiccaazziioonnee ppeerriiooddiiccaa ee aallttrree ccoommuunniiccaazziioonnii ttrraammiittee PPOOSSTTAA EELLEETTTTRROONNIICCAA))
Dipendente della Società: Data Iscrizione al Fondo:
PR P RE ES SA A V VI IS SI IO ON NE E D DE EL LL LO O S ST TA AT TU UT TO O E E D DE EL LL LA A N NO OT TA A I IN NF FO OR RM MA AT TI IV VA A
A SEGUITO DELLA PERDITA DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL FONDO
RI R IC CH HI IE ED D O O
IL RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE PER:(Leggere attentamente le istruzioni (allegato n.1/2/3) e barrare una sola casella)
A) il RISCATTO, per un importo pari al 50% della posizione individuale accantonata, per effetto di:
Mobilità
(tassazione favorevole rispetto al punto C)Invalidità permanente con riduzione della capacità lavorativa a meno 1/3
Cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria
(a zero ore e per un periodo minimo di 12 mesi)B) il RISCATTO dell’ intera posizione individuale accantonata, per effetto di:
Invalidità permanente con riduzione della capacità lavorativa a meno 1/3 Inoccupazione superiore a 48 mesi
Risoluzione del rapporto di lavoro per raggiungimento età pensionabile con iscrizione superiore a 5 anni
C) il RISCATTO dell’intera posizione individuale accantonata, per effetto di:
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo Fallimento azienda
Mobilità
(tassazione meno favorevole rispetto al punto A)Risoluzione del rapporto di lavoro per raggiungimento età pensionabile con iscrizione inferiore a 5 anni
D) il RISCATTO dell’intera posizione individuale accantonata, per effetto di:
Dimissioni volontarie
Cambio contratto senza risoluzione del rapporto di lavoro Passaggio a dirigente
Fine contratto a tempo determinato Licenziamento per giusta causa
Altre Cause
(specificare)__________________________________________________________________E) il MANTENIMENTO:
Mantenimento della posizione contributiva maturata senza versare ulteriori contributi
Luogo e Data _________________________________________ Firma dell’ Aderente ____________________________
MODULO N.9/A (Ed.Nov/2014) - Modulo per la richiesta di riscatto parziale, riscatto totale o mantenimento della posizione individuale
(il presente modulo va spedito a CONCRETO dall’Azienda) Parte Riservata CONCRETO
Prot. Elenco n. __________
Fondo Pensione Complementare Nazionale a Capitalizzazione per i lavoratori dell’industria del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti,
Il pagamento delle competenze avverrà ESCLUSIVAMENTE tramite accredito sul C/C Bancario\Postale intestato al richiedente :
BANCA o UFFICIO POSTALE ________________________________AGENZIA______________________________ IBAN :
PAESE CHEK - DIGIT CIN ABI (5 cifre) CAB (5 cifre) NUMERO CONTO CORRENTE (12 cifre)I T
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Presa visione della nota informativa allegata ed ai sensi del d.Lsg 196/2003, acconsento:
-
al trattamento dei dati personali comuni e sensibili che mi riguardano, funzionale all'esercizio dell'attività previdenziale complementare;
-
alla comunicazione degli stessi dati alle categorie di soggetti indicate al punto 5, lett. a) della predetta nota informativa, che li possono sottoporre a trattamenti aventi le finalità di cui al punto 1, lett. a) della medesima nota informativa e obbligatori per legge;
-
alla comunicazione degli stessi dati a terzi per la fornitura di servizi informatici o di servizi di archiviazione;
-
al trasferimento degli stessi dati all'estero (paesi UE e paesi extra UE), come indicato al punto 7 della predetta nota informativa.
Rimane fermo che il mio consenso è condizionato al rispetto delle disposizioni della vigente normativa.
Luogo e Data _________________________________________ Firma dell’ Aderente ____________________________
PA P AR R TE T E RI R IS S ER E R VA V A TA T A AL A LL L’ ’ A A Z Z IE I EN ND D A A
L’Azienda
Codice Fiscale o P. Iva
Città: Prov. C.A.P.
Indirizzo:
Referente del Fondo:
E-mail:
Tel. Fax
conferma quanto sopra indicato dal richiedente e comunica:
data cessazione rapporto:
_________ /_________ /_________ (indicare la data dell’ultimo giorno lavorativo)data ultimo versamento al Fondo:
_________ /_________ /_________ (indicare la data in cui è stato eseguito o sarà eseguito)Distinta del: 1° Trimestre - 2° Trimestre - 3° Trimestre - 4° Trimestre dell’ Anno:__________________
Luogo e Data
Firma del Referente Timbro dell’ Azienda
Fondo Pensione Complementare Nazionale a Capitalizzazione per i lavoratori dell’industria del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti,
NO N OT TE E P PE ER R L LA A C CO OM MP PI IL LA AZ ZI IO ON NE E
RRiissccaattttoo aall 5500%% (( ccoonn ttaassssaazziioonnee aaggeevvoollaattaa)) ppeerr:: il RISCATTO, per un importo pari al 50% della posizione individuale accantonata, per effetto di:
- - Mobilità
- - Inoccupazione per un periodo superiore a 12 mesi e inferiore a 48 mesi
- - Cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria (a zero ore e per un periodo minimo di 12 mesi) ---
“In caso di inoccupazione per un periodo di tempo superiore ai 12 mesi e inferiore ai 48 mesi l’aderente invia (in originale) certificato del centro per l’impiego con l’attestazione di iscrizione alle liste di disoccupazione e la relativa data di iscrizione alle stesse. In questo caso, in sostituzione della parte azienda il lavoratore allega copia della carta di identità in corso di validità, copia del tesserino del codice fiscale nonché documento attestante la cessazione del rapporto di lavoro con l’azienda con la quale ha contribuito al fondo (lettera di licenziamento o facsimili, recante timbro e firma dell’azienda). In caso di mobilità l’azienda certifica la stessa con la sottoscrizione del modulo, nello spazio ad essa riservato. In caso di cig o cigs l’azienda certifica la stessa con la sottoscrizione del modulo, nello spazio ad essa riservato. Si ricorda che appena terminato il periodo di cig/cigs il lavoratore può riprendere regolarmente i versamenti al fondo. Si ricorda altresì che il tfr maturato in azienda nel periodo di cig/cigs va comunque versato al fondo con le consuete modalità. In caso di cig/cigs l’azienda non compila la voce
“ultimo versamento”.
RRiissccaattttoo aall 110000%% (( ccoonn ttaassssaazziioonnee aaggeevvoollaattaa)) ppeerr:: il RISCATTO dell’ intera posizione individuale accantonata, per effetto di:
-- Invalidità permanente con riduzione della capacità lavorativa a meno 1/3 - - Inoccupazione superiore a 48 mesi
- - Risoluzione del rapporto di lavoro per raggiungimento età pensionabile (con iscrizione superiore a 5 anni) ---
“In caso di invalidità permanente il lavoratore produce certificato del medico curante e/o della ASL di competenza che dichiara la riduzione delle capacità di lavoro a meno di un terzo.
In caso di inoccupazione per un periodo di tempo superiore ai 48 mesi l’aderente invia (in originale) certificato del centro per l’impiego con l’attestazione di iscrizione alle liste di disoccupazione e la relativa data di iscrizione alle stesse. In questo caso, in sostituzione della parte azienda il lavoratore allega copia della carta di identità in corso di validità, copia del tesserino del codice fiscale nonché documento attestante la cessazione del rapporto di lavoro con l’azienda con la quale ha contribuito al fondo (lettera di messa in licenziamento o facsimili, recante timbro e firma dell’azienda).”
RiRissccaatttoto aall 110000%% ((ccoonn ttaassssaazziioonnee sseeppaarraatta)a) ppeerr:: il RISCATTO, dell’intera posizione individuale accantonata, per effetto di:
-- Licenziamento per giustificato motivo oggettivo - - Fallimento azienda
- - Mobilità
- - Risoluzione del rapporto di lavoro per raggiungimento età pensionabile (con iscrizione inferiore a 5 anni).
R
Riissccaatttto o aall 110000%% ((ccoonn ttaassssaazziioonnee oorrddiinnaarriiaa)) ppeerr:: il RISCATTO, dell’intera posizione individuale accantonata, per efffetto di:
- - Dimissioni volontarie
- - Cambio contratto senza risoluzione del rapporto di lavoro - - Passaggio a dirigente
-- Fine contratto a tempo determinato -- Licenziamento per giusta causa
- - Altre Cause (specificare)________________________________________________________
RiRicchhiieessttaa ddii MMaanntteenniimmeennttoo::
il MANTENIMENTO, della posizione contributiva maturata senza versare ulteriori contributi.
“avendo perso i requisiti di partecipazione a CONCRETO, della posizione contributiva maturata senza versare ulteriori contributi. L’aderente che perda i requisiti di partecipazione al Fondo prima del pensionamento può mantenere la posizione individuale accantonata presso CONCRETO, anche in assenza di contribuzione. Il mantenimento della posizione presso CONCRETO comporta l’addebito della quota associativa sulla propria posizione individuale. L’associato potrà richiedere successivamente a CONCRETO la prestazione pensionistica/riscatto della posizione utilizzando l’apposito modulo”.
Allegato n.1
Fondo Pensione Complementare Nazionale a Capitalizzazione per i lavoratori dell’industria del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti,
I
INNFFOORRMMAATTIIVVAA AAII SSEENNSSII DDEELLLL’’AARRTT.. 113 3 DDEELL DDEECCRREETTOO LLEEGGIISSLLAATTIIVVOO 119966//22000033 A) - FINALITA’ E LE MODALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Le Finalità del trattamento dei dati da parte di CONCRETO è:
1. lo svolgimento delle attività attinenti la previdenza complementare e di quelle ad esse connesse, scopo per la quale è stato costituito ed autorizzato ai sensi delle vigenti disposizioni di legge;
2. l’espletamento delle attività di informazione e promozione di CONCRETO stesso verso gli aderenti e gli eventuali aventi diritto all’adesione.
Le Modalità del trattamento dei dati da parte di CONCRETO si realizzano:
1. tramite operazioni o complesso di operazioni, volte alla raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, l’elaborazione, la modifica, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la cancellazione e la distribuzione dei dati;
2. con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o automatizzati;
3. direttamente dalla struttura operativa del Fondo stesso e da soggetti esterni selezionati che con esso interagiscono per il raggiungimento dello scopo per il quale è stato costituito;
4. improntandosi ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
B)- LA NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Ferma restando l’autonomia personale dell’interessato, il conferimento dei dati può essere:
1. obbligatorio per l’ottemperanza a normative di leggi vigenti sul territorio nazionale;
2. indispensabile all’adempimento dei rapporti giuridici in essere o all’erogazione delle prestazioni/riscatto;
3. facoltativo per l’espletamento dell’attività di informazione e promozione indirizzata all’interessato.
C) - LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE RIFIUTO AL CONFERIMENTO DEI DATI
Le conseguenze di un eventuale rifiuto da parte dell’interessato al conferimento dei dati sono:
1. l’impossibilità di intraprendere il rapporto associativo con CONCRETO ;
2. l’impossibilità di percepire le prestazioni previdenziali complementari, accessorie o di riscatto della posizione previdenziale;
3. la possibile preclusione all’interessato dell’attività informativa e promozionale, indirizzata agli aventi diritto, svolta dal CONCRETO.
D) - COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
I dati oggetto del trattamento possono essere comunicati ai seguenti soggetti o categorie di soggetti:
1. ai soggetti deputati da CONCRETO alla gestione amministrativa dei contributi previdenziali versati (Accenture Insurance Service S.p.A);
2. ai soggetti deputati da CONCRETO all’erogazione delle prestazioni pensionistiche complementari ed accessorie (quali Compagnie di Assicurazione), nonché alla gestione delle risorse (Gestori Finanziari);
3. alla Banca depositaria in relazione alle funzioni di custodia e controllo del patrimonio del Fondo;
4. al Collegio Sindacale, nonché ai soggetti deputati da CONCRETO alla revisione del Bilancio di esercizio annuale (quali la Società di Revisione);
5. alle Fonti Istitutive ed alle associazioni di categoria del settore previdenziale;
6. al Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale ed alla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione;
7. alle Pubbliche Amministrazioni ai sensi delle vigenti normative di legge;
I dati oggetto del trattamento non sono soggetti a diffusione da parte di CONCRETO.
E) - I DIRITTI DI CUI art. 7 “DIRITTO DI ACCESSO AI DATI PERSONALI ED ALTRI DIRITTI” del D.Lgs 196/2003:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile;
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a. dell’origine dei dati personali,
b. delle finalità e modalità di trattamento,
c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con strumenti elettronici, d. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili,
e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o incaricati;
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse l’integrazione dei dati,
b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati, c. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, b. al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il
compimento di ricerche mercato o comunicazione commerciale.
F) - ESTREMI IDENTIFICATIVI DEL TITOLARE E DEL RESPONSABILE
Il titolare del trattamento dei dati è CONCRETO. I responsabili al trattamento dati sono Accenture Insurance Service S.p.A., Centro Direzionale Milanofiori – Strada 4 Palazzo Q4 – 20089 Rozzano (MI) ed il Direttore di CONCRETO (c.d. responsabile interno) reperibile presso la sede sociale.
Allegato n.2
Fondo Pensione Complementare Nazionale a Capitalizzazione per i lavoratori dell’industria del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti,
T T AS A SS SA A ZI Z IO ON NE E PE P ER R T T IP I PO OL L OG O GI IA A D DI I R RI IS SC CA AT T TO T O
Tipologia di
Riscatto Causali
TIPO DI TASSAZIONE APPLICATA PER CIASCUN PERIODO CONTRIBUTIVO:
Fino al 01/01/01
Dal 01/01/01 al 31/12/06
Dal 01/01/07 In poi 1
RISCATTO AL 50%
A)
-
Mobilità
-
Inoccupazione per un periodo superiore a 12 mesi e inferiore a 48 mesi
-
Cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria (a zero ore e per un periodo minimo di 12 mesi)
TASSAZIONE SEPARATA
2TASSAZIONE SEPARATA
2Tassazione al 15% con riduzione di aliquota dello 0,3% per ogni anno
di partecipazione eccedente il quindicesimo anno, con aliquota
minima del 9%.
RISCATTO AL 100%
B)
-
Invalidità permanente con riduzione della capacità lavorativa a meno 1/3
-Inoccupazione superiore a
48 mesi
-
Risoluzione del rapporto di lavoro per raggiungimento età pensionabile (con iscrizione superiore a 5 anni)
TASSAZIONE SEPARATA
2TASSAZIONE SEPARATA
2Tassazione al 15% con riduzione di aliquota dello 0,3% per ogni anno
di partecipazione eccedente il quindicesimo anno, con aliquota
minima del 9%
C)
-
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
-Fallimento azienda
-
Mobilità
-
Risoluzione del rapporto di lavoro per raggiungimento età pensionabile (con iscrizione inferiore a 5 anni).
TASSAZIONE SEPARATA
2TASSAZIONE SEPARATA
2TASSAZIONE AL 23 %
D)
-
Dimissioni volontarie
-
Cambio contratto senza risoluzione del rapporto di lavoro
-
Passaggio a dirigente
-
Fine contratto a tempo determinato
-
Licenziamento per giusta causa
-
Altre Cause (Es. Risoluzione
consensuale tra le parti)TASSAZIONE SEPARATA
2TASSAZIONE ORDINARIA
3TASSAZIONE AL 23 %
1 La tassazione operata dall’ 1/01/07 in poi è a titolo d’imposta, pertanto non comporterà conguagli successivi da parte dell’ Amministrazione Finanziaria.
2In caso di tassazione Separata il totale delle imposte dovute sarà versato dal Fondo e tale reddito non dovrà essere cumulato con il reddito complessivo dell’ aderente.
3Per quanto maturato dall’ 1/01/2001 al 31/12/2006 si applica la tassazione Ordinaria. Al riguardo Concreto, non conoscendo il reddito effettivo
della persona, applica una tassazione provvisoria. In questo caso l’importo liquidato andrà riportato nella dichiarazione dei redditi al fine di operare un conguaglio in base al reddito effettivo. Il CUD, trasmesso da Concreto a seguito del riscatto, indicherà quale parte debba essere riportata in dichiarazione.