• Non ci sono risultati.

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell’azoto

I bilanci colturali e aziendali dell’azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell’azoto delle colture e agrotecniche ad essa associate e/o dell’azienda.

Tali indicatori diagnostici non intendono essere lo strumento operativo da adottare in una logica di ottimizzazione della gestione dell’azoto, come è invece il piano di concimazione, ma rappresentano uno strumento in grado di identificate rapidamente situazioni potenzialmente critiche aiutando a controllare le pratiche aziendali volte al miglioramento della gestione dell’azoto.

Con il bilancio aziendale si confrontano, a livello di azienda, i flussi di azoto apportato dall’esterno sotto forma di fattori di produzione acquistati che contengono azoto (concimi minerali, mangimi, animali di allevamento, ecc.), con quelli dell’elemento nutritivo asportato con i prodotti ceduti, a loro volta contenenti azoto (vegetali, latte, carne, ecc.). Dalla differenza tra i due flussi si ottiene il surplus apparente.

OBIETTIVO

Descrizione del bilancio dell’azoto aziendale come indicatore per la valutazione della gestione dell’azoto in azienda.

DI COSA PARLIAMO

Il bilancio di una sostanza nutritiva è un indicatore di adeguatezza della gestione dei nutrienti di una realtà aziendale. Viene espresso come differenza tra la quantità di nutriente che entra e la quantità che esce dal sistema in un certo periodo di tempo.

IN SINTESI

Un bilancio positivo indica un’eccedenza di N, negativo significa carenza.

(2)

CRITICITA’

Quando la differenza tra entrate (E) e uscite (U) è molto positiva, si evidenzia una situazione di eccedenza di azoto (bassa efficienza di sfruttamento) all’interno dell’azienda e quindi di gestione potenzialmente non ottimale.

Viceversa, se il bilancio risulta negativo, ci troviamo in una situazione di carenza di azoto, con possibile incidenza negativa sul livello di produttività o sul contenuto di azoto del terreno.

SOLUZIONE

La compilazione del bilancio aziendale può aiutare ad ottenere informazioni sull’efficienza di sfruttamento dell’azoto della propria azienda.

A tale proposito, è riportato uno schema esemplificativo per calcolare il bilancio dell’azoto aziendale e un esempio di calcolo del bilancio aziendale per un’azienda zootecnica con bovini da latte.

Bilancio a livello aziendale

A Z I E N D A

E = entrate(kg N/ha)

Carne

Latte

Reflui zootecnici Fertilizzanti minerali

U = uscite(kg N/ha)

Alimenti per animali

Fertilizzanti organici

Azotofissazione

E – U = surplus o deficit (kg N/ha) U/E = efficienza di sfruttamento

Prodotti vegetali non utilizzati in azienda Animali acquistati

Bilancio a livello aziendale

A Z I E N D A

E = entrate(kg N/ha)

Carne

Latte

Reflui zootecnici Fertilizzanti minerali

U = uscite(kg N/ha)

Alimenti per animali

Fertilizzanti organici

Azotofissazione

E – U = surplus o deficit (kg N/ha) U/E = efficienza di sfruttamento

Prodotti vegetali non utilizzati in azienda Animali acquistati

Animali acquistati

(3)

Schema di calcolo del bilancio aziendale

TIPOLOGIA DI FLUSSO

Flusso in entrata o in uscita = Quantità acquistata o venduta

(tonnellate all’anno)

Concentrazione in azoto del flusso

(kg N / tonnellata)

Azoto totale moltiplicazione del

flusso per la sua concentrazione

(kg N)

Entrate A B C = A x B

Concimi minerali calcolare separatamente per concimi diversi

Si ricava dalle fatture di acquisto

Si ricava dal titolo in azoto dei concimi minerali

Concimi organici compilare solo se acquistati o ricevuti dall’esterno

Si ricava dalle fatture di acquisto o dai

documenti di cessione

Si ricava dalle analisi chimiche dell’effluente Animali acquistati Si ricava dalle fatture di

acquisto o moltiplicando il numero degli animali per il peso vivo

Dato bibliografico:

24 kg N/t di peso vivo

Alimenti animali Si ricava dalle fatture di acquisto

Si ricava dividendo il dato di proteina grezza fornito dall’etichetta per 6.25 Azotofissazione da

calcolare solo se sono coltivate leguminose

Si considerano 200 kg N/ha nel caso di erba medica e soia; 40 kg N/ha per prato trifoglio + graminacee e per prato stabile

Deposizioni atmosferiche Valore espresso in kg N/ha, può essere considerato pari a 30 SOMMA ENTRATE

Uscite

Carne: animali venduti Si ricava dalle fatture di vendita o moltiplicando il numero degli animali per il peso vivo

Dato bibliografico:

24 kg N/t di peso vivo

Latte venduto Si ricava dalle fatture di vendita

Si calcola dividendo il contenuto di proteina fornito dalle analisi chimiche per 6,25 Prodotti vegetali venduti Si ricava dalle fatture di

vendita

Si ricava dalle analisi chimiche o da valori

bibliografici relativi a ciascuna coltura

Concimi organici venduti o ceduti all’esterno (non compilare se tutti i reflui prodotti sono utilizzati in azienda)

Si ricava dalle fatture di vendita

Si ricava dalle analisi chimiche dell’effluente

SOMMA USCITE

Entrate–Uscite Si calcola come differenza tra i kg N in entrata e kg N in uscita

Entrate–Uscite/ha Si calcola dividendo la differenza Entrate–Uscite per la SAU (Superficie Agricola Utilizzata)

Uscite/Entrate Si calcola come rapporto tra kg N in entrata e kg N in uscita

(4)

ESEMPIO DI CALCOLO: AZIENDA AD INDIRIZZO PRODUTTIVO ZOOTECNICO – BOVINI DA LATTE SAU: 95 ha

Entrate

Tipo Quantità (kg) Contenuto di azoto (%)

Quantità di azoto totale

(kg)

Flusso di azoto1 (kg/ha)

Concimi minerali urea 16.000 46,00 7.360 77

complesso NPK 5.600 8,00 448 5

Concimi organici liquame suino2 2.100.000 0,31 6.426 68

Mangimi e concentrati latte in polvere per vitelli 7.665 5,74 440 5

nucleo per vacche da latte 80.000 4,16 3.328 35

farina di estrazione di soia 55.000 6,60 3.630 38

Paglia per alimento frumento 10.000 0,50 50 1

Lettiera per cuccette segatura 40.000 0,40 160 2

Azotofissazione 9.548 101

Deposizioni

atmosferiche 30

Totale entrate 362

Uscite

Latte 1.050.000 0,56 5.880 62

Animali vacche di fine carriera 21.000 2,40 504 5

vitelli maschi di una

settimana di vita 2.475 2,40 59 1

Totale uscite 68

Surplus (E - U) 294

Efficienza (%) 19

1 ottenuto dividendo la quantità di azoto totale per la superficie.

2 contabilizzati perché ricevuti dall’esterno; gli effluenti prodotti internamente non sono invece considerati.

(5)

Indirizzo produttivo Note Efficienza dell’azoto - U/E (%)

Azienda Zootecnica Utilizzo di effluenti prodotti internamente 24 Azienda Zootecnica Utilizzo anche di effluenti provenienti

dall’esterno 19

Azienda Cerealicola Utilizzo di fanghi di depurazione 53

Azienda Cerealicola Utilizzo solo di fertilizzanti minerali 81

ALCUNI VALORI DI EFFICIENZA DELLO SFRUTTAMENTO DELL’AZOTO Di seguito si possono trovare, a titolo informativo, alcuni valori di efficienza dello sfruttamento dell’azoto rilevati per aziende situate nel territorio agricolo lombardo. Non sono valori medi, ma dati puntuali registrati presso singole aziende.

VANTAGGI

Semplicità di calcolo, senza necessità di fare misure dirette.

Possibilità di fare confronti nel tempo.

SVANTAGGI

Il risultato dipende dall’accuratezza dei dati in ingresso.

Non permette di localizzare le criticità all’interno della azienda (accumuli o perdite) ma solo di avere una visione di insieme.

Riferimenti

Documenti correlati

Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e l'effettiva capacita' di riscossione.. 22/06/2020 Rendiconto

Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi e la capacità dell'amministrazione di pagare i debiti negli esercizi di riferimento Bilancio

15.1 Incidenza partite di giro e conto terzi in entrata Totale accertamenti Entrate per conto terzi e partite di giro / Totale accertamenti primi tre titoli delle entrate. (al

Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e l'effettiva capacita' di riscossione.. 28/12/2017 Bilancio di previsione esercizi 2018

• Consente l’essiccazione della frazione solida del digestato e la evaporazione di parte della liquida. • Assicura l’utilizzo di tutta l’energia

Stanziamenti di competenza per Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" al netto del relativo FPV / popolazione residente (al 1°

tre esercizi precedenti Previsioni cassa 2022 /. (previsioni competenza +

Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi e la capacità dell'amministrazione di pagare i debiti negli esercizi di riferimento.. Bilancio