1
SCADENZARIO FISCALE
LUGLIO 2014
TIPOLOGIA DI ADEMPIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO
7 Lunedì
SALDO 2013 ED ACCONTO 2014
Entro oggi i soggetti che esercitano attività economi- che per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito con D.M. per lo studio di settore di riferimento o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese interessate dagli studi di settore versano, senza alcuna maggiorazione, in unica soluzione o co- me prima rata;
delle imposte (IRPEF, IRES, IRAP) risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2013 e di primo acconto per l'anno 2014, nonché relative imposte sostitutive ed addizionali;
del saldo I.V.A. relativo al 2013 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,40%
per mese o frazione di mese per il periodo 17/03/2014 - 16/06/2014;
Modello F24 con modalità telematiche
D.P.C.M. 13 giugno 2014
8 Martedì
Centri di assistenza fiscale (CAF) e professioni- sti abilitati
Trasmissione in via telematica all'Agenzia delle Entra- te delle dichiarazioni elaborate, dei relativi prospetti di liquidazione nonché delle buste contenenti le sche- de relative alla scelta dell'otto e del cinque per mille (ossia,modelli 730 unitamente alle buste chiuse con- tenenti il mod. 730-1)
Art. 16 del D.M. 31 mag- gio 1999, n. 164
D.P.C.M. 3 giugno 2014
15 Martedì
I.V.A.
Fatturazione differita cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulta da DDT emessi nel mese di giu- gno 2014 precedente.
Art. 21, D.P.R. 633/1972;
DETTAGLIANTI E ASSIMILATI Registrazione riepilogativa mensile
Annotazione, anche con unica registrazione, nel regi- stro dei corrispettivi delle operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino o la ricevuta fiscale nel mese di giugno 2014.
Art. 15, D.P.R.
n.435/2001
C.M. del 25/01/2002, n.6/E
2 16
Mercoledì
I.V.A. Soggetti MENSILI
Liquidazione e versamento I.V.A. mensile giugno 2014 a debito per soggetti tenuti al versamento men- sile.
Codice tributo: 6006.
Artt. 27 e 30 D.P.R.
633/1972;
CONTABILITÀ PRESSO TERZI
Oggi scade il termine di liquidazione dell’I.V.A. relati- va al mese di giugno 2014 con riferimento ai dati di maggio 2014 per i contribuenti mensili che hanno af- fidato a terzi la tenuta della contabilità.
Codice tributo: 6006.
Modello F24 telematico.
Art. 1, comma 3, D.P.R.
n. 100/1998;
DPR n. 542 del 14/10/1999;
I.V.A.
DICHIARAZIONE DI INTENTO
Oggi scade il termine per la comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute per le quali le operazioni effettuate senza applicazione di imposta sono confluite nella liquidazione con scaden- za il 16 luglio.
Art. 1, comma 1, lett. c) , D.L. n. 746/1983;
Art. 1, comma 381, L. del 30 dicembre 2004, n.
311;
C.M. del 19/10/2005, n.
45/E;
Provvedimento Agenzia Entrate del 14 marzo 2005;
SOGGETTI CHE ESERCITANO ATTIVITÀ DI IN- TRATTENIMENTO
Versamento unitario dell’imposta sugli intrattenimenti e della relativa I.V.A. concernenti le attività a caratte- re continuativo svolte nel mese di giugno 2014.
Nel caso di attività occasionale, il versamento deve essere effettuato entro 5 giorni dalla conclusione della manifestazione.
Codice tributo: 6728.
Modello F24 telematico.
Art. 74, comma 6, e 74- quater, Art. 6, D.P.R. n.
544/1999
Art 17, D. Lgs. 241/1997
ACCISA
Versamento accisa per prodotti ad essa assoggettati immessi in consumo nel mese di giugno 2014.
Modello F24 con modalità telematiche.
D. Lgs. n. 504/1995;
D. Lgs. n. 26/2007;
Legge n. 448/1998;
Legge n. 244/2007;
3 SOSTITUTI D’IMPOSTA
RITENUTE ALLA FONTE
Scade oggi il termine per versare le ritenute alla fonte operate nel mese di giugno 2014 relativamente a:
Redditi di lavoro dipendente, comprese le indenni- tà per la cessazione del rapporto di lavoro (TFR);
Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;
Reddito di lavoro autonomo;
Provvigioni inerenti a rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commer- cio e di procacciamento;
Indennità di cessazione del rapporto di agenzia;
Indennità di cessazione di collaborazione a pro- getto;
Perdita di avviamento commerciale;
Riscatti di polizze vita;
Contributi, indennità e premi vari;
Interessi e redditi di capitale vari;
Premi e vincite;
Cessione titoli e valute;
Redditi di capitale diversi;
Pignoramento presso terzi.
Modello F24 telematico.
Artt. 23 e ss., D.P.R.
600/73;
SOSTITUTI D’IMPOSTA
IMPOSTA SOSTITUTIVA STRAORDINARI Versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti nel mese di giugno 2014 in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa e altri elementi di competitività e reddi- tività legati all'andamento economico dell'impresa.
Modello F24 telematico.
Art. 2, comma 1, lett. c), Legge 24 luglio 2008, n.126;
Art. 5, D.L. n. 185/2008;
Art. 2, commi 156- 157, Legge del 23 dicembre 2009, n. 191;
SOSTITUTI D’IMPOSTA ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF Oggi scade il termine per il versamento da parte del sostituto d’imposta di:
rata addizionale regionale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle com- petenze del mese di giugno 2014 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno
in unica soluzione, dell’addizionale regionale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese di giu- gno 2014 a seguito delle operazioni di cessa-
Art. 3, comma 1, D. Lgs.
n. 56/2000;
Art. 4, comma 6-ter e 6- quarter, D.P.R.
322/1998;
C.M. 29/12/1999, n.
247/E;
Comunicazione Ministero Finanze 14/01/2000;
4 zione del rapporto di lavoro;
Codice tributo: 3802.
Modello F24 telematico.
SOSTITUTI D’IMPOSTA ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF
Oggi scade il termine per il versamento da parte del sostituto d’imposta di:
rata dell’acconto dell’addizionale comunale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese di giu- gno 2014 (Codice tributo: 3847);
rata dell’addizionale comunale all’IRPEF tratte- nuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese di giugno 2014 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno (Codice tributo: 3848);
in unica soluzione, dell’addizionale comunale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese di giu- gno 2014 a seguito delle operazioni di cessa- zione del rapporto di lavoro (Codice tributo:
3848).
Modello F24 telematico.
Art. 1, D. Lgs. n.
360/1998;
Art. 6, comma 12, L. n.
488/1999;
C. M. del 09/01/1998, n.
3/E;
CONDOMINI
Versamento delle ritenute del 4% sulle corresponsioni effettuate nel mese di giugno 2014 operate dal con- dominio e relative a contratti di appalto di opere e servizi effettuate nell’esercizio dell’impresa.
Codice tributo: 1019.
Modello F24 telematico.
Art. 1, comma 43, Legge n. 296/2006;
Art. 25-ter, D.P.R. n.
600/1973;
DIVIDENDI
Versamento ritenute sui dividendi corrisposti nel tri- mestre solare precedente e deliberati dal 1 luglio 1998, nonché delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nello stesso periodo.
Codice tributo:
1035 (Ritenute su utili distribuiti da società- rite- nute a titolo) di acconto
1036 (Ritenute su utili distribuiti a persone fisiche non residenti o a società ed enti con sede legale e amministrativa estere.
Modello F24 telematico
Art. 27, D.P.R. n.
600/1973
5 INPS
CONTRIBUTI PERSONALE DIPENDENTE Entro oggi i datori di lavoro devono versare i contri- buti INPS dovuti sulle retribuzioni dei dipendenti e dei dirigenti di competenza del mese precedente.
Modello F24 telematico.
INPS
CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA
Entro oggi i datori di lavoro devono versare i contri- buti INPS- gestione separata, sui compensi corrisposti nel mese precedente a collaboratori co.co.co./pro. e sulle provvigioni per vendite a domicilio, iscritti e non a forme di previdenza obbligatoria.
Modello F24 telematico.
Art. 53, comma 1, D.P.R.
n. 917/1986;
(INPS ex ENPALS)
Oggi scade il termine per il versamento da parte delle aziende operanti nel settore dello spettacolo e dello sport dei contributi previdenziali relativi al mese pre- cedente
Modello F24 telematico.
INPGI
Versamento dei contributi previdenziali dei giornalisti professionisti relativi alle retribuzioni maturate nel mese precedente.
Modello F24 telematico.
BONUS IRPEF
I sostituti di imposta che hanno erogato il mese pre- cedente la rata per il c.d. bonus IRPEF compensano in F24 l’importo a valere sul monte totale ritenute di- sponibile e, se incapiente, con i contributi previden- ziali.
Modello F24 telematico Codice tributo: 1655
art. 1 D.L. 24 aprile 2014, n. 66;
art. 13 T.U.I.R.;
Circolari Agenzia delle Entrate n. 8/E del 28 aprile 2014 e del 14 maggio 2014;
Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 48/E del 7 maggio 2014
UNICO 2014 (*)
SALDO 2013 E 1° ACCONTO 2014
Scade oggi il termine ultimo per versare in unica so- luzione o come 1° rata, con la maggiorazione dello 0,4 % a titolo di interesse:
il saldo 2013 e il 1° acconto 2014 dell’IRPEF, I.R.E.S. ed IRAP;
l’I.V.A. relativa al 2013 risultante dalla dichia-
Art. 17 del D.P.R. 7 dicembre 2001, n. 435;
D.Lgs. 446/1997;
Artt. 5, 115 e 116 del T.U.I.R.;
Art. 15, commi da 1 a 5 e 7, D.L. n. 185/2008;
Artt. 4 e 5 D.P.R. n.
6 razione annuale;
eventuale maggiorazione del 3% per adegua- mento spontaneo agli studi di settore
Modello F24 con modalità telematiche.
633/1972;
Art. 9, D.P.R. n.
435/2001;
I.R.E.S./ I.R.A.P./IMPOSTA SOSTITUTIVA IN CASO DI
APPLICAZIONE IAS (*)
Scade oggi il termine per i soggetti IRES con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare e che applica- no gli IAS per il versamento di:
IRES ed IRAP relative alle divergenze rilevate a seguito dell’adozione degli IAS (Codice tributo:
1817)
Imposta sostitutiva dell’IRES ed IRAP e di eventuali addizionali , con aliquota del 16% sul saldo oggetto di riallineamento delle divergen- ze rilevate a seguito dell’adozione degli IAS (Codice tributo: 1818)
Imposta sostitutiva per il delle divergenze rile- vate a seguito dell’adozione degli IAS (Codice tributo: 1819-1820)
con la maggiorazione delle somme da versare dello 0,4 % a titolo di interesse.
Modello F24 telematico.
Art. 15, commi 1- 4 , D.
L. n. 185/2008;
CONSOLIDATO FISCALE IMPOSTA SOSTITUTIVA(*)
Le società aderenti al consolidato fiscale o in regime di trasparenza fiscale che hanno deciso di riallineare i valori civilistici ai valori fiscali devono versare entro oggi l’imposta sostitutiva per il riallineamento delle differenze tra valori civili e fiscali con la maggiorazio- ne dello 0,4 % a titolo di interesse.
Codice tributo: 1125.
Modello F24 telematico.
Artt. 128, 141, 115 T.U.I.R.;
Art. 1, comma 49, Legge n. 244/2007;
IMPOSTA SOSTITUTIVA OPERAZIONI STRAORDINARIE (*)
Scade oggi il termine per i soggetti IRES che pongono in essere operazioni straordinarie per versare l’imposta sostitutiva pari al:
16% sul maggior valore attribuito all’avviamento, al marchio e ad altre attività immateriali
20% sul maggior valore attribuito ai crediti.
con la maggiorazione delle somme da versare dello 0,4 % a titolo di interesse.
Art. 15, commi da 10 a 12, D.L. n. 185/2008;
7 Codici 1821; 1822; 1823; 1843
Modello F24 telematico.
RIALLINEAMENTO VALORI FISCALI QUADRO EC (*)
Oggi scade il termine per i contribuenti che hanno scelto di riallineare i valori civilistici ai valori fiscali dei beni indicati nel quadro EC per versare l’imposta so- stitutiva con la maggiorazione dello 0,4 % a titolo di interesse.
Codice tributo: 1123.
Modello F24 telematico
Art. 1, comma 48, Legge 244/2007;
Art. 109, comma 4, lett.
b) del T.U.I.R.;
DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO (*) Per i soggetti iscritti alla camera di commercio oggi scade il termine per il versamento del diritto annuale alla Camera di Commercio di appartenenza con la maggiorazione delle somme da versare dello 0,4 % a titolo di interesse.
Codice tributo: 3850.
Modello F24 telematico.
Art. 18, Legge n.
580/1993;
ADDIZIONALE SETTORE PETROLIEFERO E GAS (*)
Entro oggi i Soggetti che svolgono attività nel settore petrolifero e dell'energia elettrica individuati dall'art.
81, comma 16 del D.L. n. 112/2008versano, in unica soluzione o come prima rata, l'addizionale Ires per il settore petrolifero e dell'energia elettrica, pari al 10,5%, dovuta a titolo di saldo per l'anno 2013 e di primo acconto per l'anno 2014, con la maggiorazione delle somme da versare dello 0,4 % a titolo di inte- resse.
Modello F24 telematico Codici 2012; 2010
Art. 81, commi da 16 a 18, D. L. 25 giugno 2008, n. 112
ADDIZIONALE SETTORE RICERCA E COLTIVA- ZIONE IDROCARBURI GASSOSI (*)
Le società ed enti commerciali residenti in Italia che operano nel settore della ricerca e della coltivazione di drocarburi liquidi e gassosi, con periodo di imposta coincidente con l'anno solare versano in unica solu- zione o come prima rata, l'addizionale Ires, pari al 4%, qualora dallo stesso risulti un'incidenza fiscale in- feriore al 19%, dovuta a titolo di saldo per l'anno 2013 e di primo acconto per l'anno 2014, con la mag- giorazione delle somme da versare dello 0,4 % a tito- lo di interesse.
Modello F24 telematico Codici 2013; 2015
Legge 6 febbraio 2009, n.
7, art. 3
8 SOCIETA’ DI COMODO (*)
Le società di comodo ovvero “Società non operative"
o "Società in perdita sistematica", versano, in unica soluzione o come prima rata, la maggiorazione IRES del 10,5%, a titolo di saldo per l'anno 2013 e di primo acconto per l'anno 2014, con la maggiorazione delle somme da versare dello 0,4 % a titolo di interesse.
Modello F24 con modalità telematiche Codice tributo 2018; 2020
Art. 2, c. da 36-quinquies a 36-novies, D.L.
13/08/2011, n. 138 Art. 30, comma 1, L 724/1994
Risoluzione n. 48/E del 14 maggio 2012 Circolare n. 1/E del 15 febbraio 2013
Circolare n. 3/E del 4 marzo 2013
CREDITORI PIGNORATIZI (*)
Versamento, in unica soluzione o come 1° rata, dell'imposta sui redditi a tassazione separata, a rite- nuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva deri- vanti da pignoramento presso terzi dovuta dal credi- tore pignoratizio, con la maggiorazione delle somme da versare dello 0,4 % a titolo di interesse.
Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita I.V.A.
Codice 4040
Art. 21, comma 15, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, come modificato dall'art. 15, comma 2, del D.L. 1° luglio 2009, n. 78 Provvedimento del Diret- tore dell'Agenzia delle En- trate del 3 marzo 2010
OPERAZIONI STRAORDINARIE (*)
Le società che hanno posto in essere operazioni straordinarie devono versare entro oggi la rata dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’IRAP dei maggiori valori iscritti in occasione di operazioni di conferimento di aziende, fusioni e scis- sioni, con la maggiorazione delle somme da versare dello 0,4 % a titolo di interesse.
Codice tributo: 1126.
Modello F24 telematico.
Art. 1, commi 46 e 47, Legge 244/2007;
Artt. 172, 173 e 176 del T.U.I.R.;
CONTRIBUTI IVS - ARTIGIANI E COMMERCIAN- TI (*)
Versamento saldo anno precedente 2013 e prima rata acconto 2014 sul reddito eccedente il minimale con la maggiorazione delle somme da versare dello 0,4 % a titolo di interesse.
(*) Contribuenti con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio tenuti ai versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di Irap e dalla dichiarazione unificata annua- le, che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che di- chiarano ricavi o compensi di ammontare superiore al limite stabilito dallo studio di settore di riferimento e che non partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 115 TUIR, a societa, associazioni e imprese interessate
9 dagli studi di settore e che si avvalgono della facoltà
di effettuare i versamenti entro il trentesimo giorno successivo al termine previsto (17 giugno) ai sensi dell'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001.
Per gli altri soggetti, il termine è differito al 20 agosto (D.P.C.M. 13 giugno 2014).
Il versamento è dovuto comunque SENZA mag- giorazione, nel caso in cui i soggetti hanno diffe- rito l’approvazione del bilancio entro 180 giorni per particolari esigenze ex art .2364 c.c.
RAVVEDIMENTO
Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versa- menti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 giugno 2014 (rav- vedimento), con la maggiorazione degli interessi lega- li e della sanzione ridotta al 3%
Art. 13, D. Lgs.
472/1997, modif.
dall’art.16,
D.L. n.185/2008, conv.
con modif. dalla L. n.2 del 28/01/2009
IMU – TASI
I Comuni possono individuare un termine ragionevole entro cui possono essere effettuati i versamento della prima rata di acconto IMU o TASI 2014, se dovuta, senza applicazione di sanzioni ed interessi. Il termine è individuabile in un mese dall’originaria scadenza.
F24 o apposito bollettino postale.
Circolare 1/DF del 23 giugno 2014
20
Sabato CONAI
Entro oggi produttori ed utilizzatori di imballaggi de- vono liquidare e trasmettere al CONAI la dichiarazione mensile di giugno 2014 e trimestrale del 2° trimestre 2014.
Moduli 6.1/6.2/6.3/6.10.
Direttiva europea 94/62/CE, recepita dal D.
Lgs. n. 22/1997 (cd. De- creto Ronchi”);
ASSISTENZA FISCALE
A partire dalle retribuzioni di competenza del mese di luglio il sostituto di imposta trattiene le somme dovu- te per le imposte o effettua i rimborsi per i dipendenti che hanno presentato il 730. In caso di rateizzazione dei versamenti di saldo e degli eventuali acconti trat- tiene la prima rata. Le ulteriori rate, maggiorate dell'interesse dello 0,33 per cento mensile, saranno trattenute dalle retribuzioni nei mesi successivi. Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento delle im- poste (ovvero degli importi rateizzati) si trattiene la parte residua, maggiorata dell'interesse nella misura dello 0,4 per cento mensile, dalle retribuzioni dei mesi successivi. Non si fa luogo a rimborsi o versamenti per importi inferiori a 12 euro
Art. 19 D.L. n. 164/1999
10 21
Lunedì OPERATORI COMMERCIALI EXTRACOMUNITARI IDENTIFICATI AI FINI I.V.A. CHE EFFETTUANO
PRESTAZIONI DI SERVIZI TRAMITE MEZZI ELETTRONICI
Oggi scade il termine per trasmettere in via telemati- ca al Centro operativo di Pescara la dichiarazione re- lativa alle operazioni effettuate nel trimestre prece- dente e, contestualmente, effettuare il versamento dell’I.V.A. dovuta. L’obbligo sussiste anche in caso di mancanza di operazioni.
Modalità: invio telematico, al Centro Operativo di Pe- scara, del modello pubblicato sul dell’Agenzia delle Entrate. L'I.V.A. dovuta dovrà essere versata a mezzo bonifici bancari o postali tramite la Banca d'Italia
D. Lgs. n. 273/2003
PREVINDAI/PREVINDAPI
Versamento dei contributi relativi al 2° trimestre 2014 sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al PREVINDAI e al PREVINDAPI.
Atr. 8, commi 11, 12, 13 Statuto del 18/12/2009;
25
Venerdì INTRASTAT
(operatori mensili e trimestrali)
Presentazione in via telematica elenchi INTRASTAT relativi a giugno 2014 ed al 2° trimestre 2014.
L’obbligo è previsto anche per acquisti di beni e servi- zi da parte degli enti che non agiscono nell’ambito di attività commerciale, ma comunque identificati a fini I.V.A..
D.L. 23 gennaio 1993, convertito con modifica- zioni dalla L. 24 marzo 1993, n°75 e successive modificazioni;
Art. 1 comma 2 D.M. 22 febbraio 2010
31 Martedì
UNIEMENS
Ultimo giorno per inviare telematicamente la dichiara- zione Uni-emens relativa al mese di giugno 2014
Messaggio n. 011903 del 25 maggio 2009;
TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE (no cedolare secca)
Registrazione dei nuovi contratti di locazione e versa- mento dell’imposta di registro per quelli nuovi o rin- novati con decorrenza 01/07/2014.
Modello F23 presso Banche, Agenzie Postali o Conces- sionari fino al 31/12/2013. A partire dal 1 febbraio 2014, l’imposta di registro, i tributi speciali e compen- si, l’imposta di bollo, le relative sanzioni ed interessi, connesse alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili sono versate mediante il mo- dello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE). Per il versamento dei predetti tributi fino al 31 dicembre 2014 può essere utilizzato il modello F23, secondo le attuali modalità.
Artt. 1, 2 e 13, D.P.R. n.
642/1972;
11 I.V.A.
ENTI NON COMMERCIALI
Versamento dell’I.V.A. relativa agli acquisti intraco- munitari registrati nel mese di giugno 2014.
Codice tributo: 6099.
Modello F24 telematico.
Art. 38, comma 3, lett.c) D. L. n. 331/1993;
TASSA PER L’OCCUPAZIONE DI SPAZI E AREE PUBBLICHE (TOSAP)
Oggi scade il termine per versare la 3° rata per le oc- cupazioni di spazi e aree pubbliche di importo supe- riore ad € 258.
Codice tributo:
3931 (occupazione permanente);
3932 (occupazione temporanea).
Modello F24 telematico.
Altre modalità previste dal regolamento comunale.
Art.63, D. Lgs.
n.446/1997;
Art. 50, comma 5-bis, D.
Lgs. n. 507/1993;
IMPOSTA PUBBLICITA’ ED AFFISSIONI Termine ultimo per il versamento della 3a rata trime- strale anticipata per la pubblicità annuale di importo superiore a 1.549,37 euro
Modalità previste dal regolamento comunale.
(art. 9 comma 4 D.Lgs.
507/1993).
I.V.A.
Operazioni con PAESI BLACK LIST
Invio telematico all’Agenzia delle entrate dei dati rela- tivi alle operazioni imponibili ed esenti di importo su- periore a euro 500, effettuate e ricevute nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domi- cilio negli Stati o territori individuati dai DM Finanze del 4 maggio 1999 e del 21 novembre 2001 nel mese di marzo 2013 per i soggetti con cadenza di presenta- zione mensile.
D.M. 4 maggio 1999;
D.M. 21 novembre 2001 D.M. Economia e Finanze 30 marzo 2010;
Provv. Agenzia Entrate 28 maggio 2010;
D.M. 27 luglio 2010
INTRA-12
Entro oggi gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono presentare gli elenchi Intra-12 rela- tivi agli acquisti intracomunitari effettuati nel mese di giugno 2014 mediante invio telematico.
Artt. 38, comma 5, lett.
c), e 50, comma 6, D. L.
n. 331/1993;
Artt. 4, comma 4 e 34, comma 3, D.P.R. n.
633/1972;
Art. 1, D.M. 16 febbraio 1993;
Provvedimento Agenzia Entrate 16/04/2010;
12 I.V.A.
OPERAZIONI VS. SAN MARINO
Invio da parte dei soggetti passivi I.V.A. italiani che abbiano effettuato operazioni di acquisto da operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nella Re- pubblica di San marino della comunicazione mensile delle operazioni di acquisto da operatori economici sammarinesi annotate nei registri I.V.A. nel mese di giugno 2014.
Invio telematico (comunicazione polivalente).
Art. 16 del D.M.
24/12/1993.
Provvedimento del Diret- tore dell'Agenzia delle En- trate del 2 agosto 2013, prot. n. 94908.
CANONE RAI SEMESTRALE
Oggi scade il termine per il pagamento 2° semestre 2014 del canone RAI.
D.L.C.P.S. 31/12/1947 N.
1542;
CANONE RAI TRIMESTRALE
Oggi scade il termine per il pagamento della 3° rata 2014 del canone RAI.
D.L.C.P.S. 31/12/1947 N.
1542;
770/2014
Termine entro il quale deve essere presentato dai so- stituti di imposta in via telematica il 770 semplificato ed il 770 ordinario
Art. 3 DPR 322/1998;
D.L. 207/2008
I.V.A.
RIMBORSI TIMESTRALI
Oggi scade il termine per richiedere, laddove possibi- le, il rimborso dell’I.V.A. a credito risultante dal 2°
trimestre 2014 utilizzando l’apposito Modello I.V.A. TR da trasmettere telematicamente all’Agenzia delle En- trate.
D.P.R. 633/1972 e suc- cessive modificazioni;
D.L. n. 78/2009, conv.
Con modif. dalla Legge n.
102/2009