• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

Prot. n. AOODRFR/55/USC Trieste, 07 gennaio 2015 e-mail

Ai Dirigenti scolastici

Ai Docenti referenti Cittadinanza Costituzione Legalità Ai Docenti interessati

Istituti Scolastici di ogni ordine e grado

della regione Friuli Venezia Giulia loro sedi

Oggetto: 23 maggio 2015 – XXIII Anniversario della Strage di Capaci.

Bando di concorso “RIPRENDIAMOCI I NOSTRI SOGNI - Educhiamo i nostri giovani a crescere coltivando semi di legalità”

Si trasmette il Bando di concorso “RIPRENDIAMOCI I NOSTRI SOGNI - Educhiamo i nostri giovani a crescere coltivando semi di legalità” indetto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” in occasione del XXIII Anniversario della Strage di Capaci.

Il concorso tratta i temi della legalità e della lotta alla mafia con un approccio diverso e più ampio rispetto ai precedenti. Un approccio che permetta ai ragazzi di esprimere ciò che sentono e che provano di fronte a questo scenario sociale. Con l’obiettivo di stimolare una loro reazione e riappropriarsi dei propri sogni, in linea con un comportamento quotidiano di legalità.

Sono ammessi elaborati di diversa tipologia:

• Elaborati di tipo letterario: articoli, saggi, racconti, poesie, …;

• Elaborati di tipo artistico: disegni, manifesti, foto, collages realizzati con ogni strumento o tecnica;

• Elaborati multimediali: video, canzoni, podcast, spot, … (durata massima di 5 minuti) Studenti e classi che intendono partecipare al concorso devono inviare la scheda di partecipazione all’indirizzo [email protected] entro e non oltre il 31 gennaio 2015.

Gli elaborati devono essere inviati a questo Ufficio Scolastico Regionale con allegata la scheda di partecipazione entro la data del 1 marzo 2015.

Le Istituzioni Scolastiche vincitrici della fase regionale (un’opera di scuola primaria, un’opera di scuola secondaria di I grado e tre opere di scuola secondaria di II grado) parteciperanno alla manifestazione del 23 maggio 2015 a Palermo prendendo parte al viaggio della Nave della Legalità secondo le modalità definite dal bando.

Si invitano le scuole della regione a partecipare all’iniziativa sia al fine di valorizzare e diffondere le eccellenti professionalità presenti anche in campo multimediale, sia al fine di far emergere le competenze degli studenti, ma soprattutto al fine di approfondire la tematica della legalità nei diversi aspetti educativi legati allo sviluppo della coscienza civica e della cittadinanza.

allegati n. 3

f.to il DIRIGENTE VICARIO prof. Pietro Biasiol

Referente regionale Livia Cosulich

[email protected] – 040 4194 181

Riferimenti

Documenti correlati

responsabilità Partecipazione alla progettazione, realizzazione e valutazione dell’attività con i referenti delle altre scuole partecipanti e dell’Università.. • Tipo di impiego

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado; patente di guida categoria "B"; conoscenza di una lingua straniera (inglese); conoscenza dell’uso delle

Obiettivi didattici: “sperimentare”in prima persona alcuni aspetti della vita quotidiana medievale; tracciare un attivo confronto tra passato e presente; ricostruire il volto

I dati personali verranno trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali in relazione al procedimento di

contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nella vita della famiglia, della classe, della scuola e dei gruppi

I valori della nostra scuola, che sono alla base del servizio scolastico offerto dall’Istituto, trovano il loro fondamento nel dettato costituzionale e si ispirano al

3864/C05 di data 07.09.2016 con il quale sono state pubblicate le graduatorie ad esaurimento definitive relative al personale docente ed educativo delle scuole di ogni ordine e

sono pubblicate in data odierna, all' Albo di questo Ufficio - in allegato al presente provvedimento - le graduatorie provinciali permanenti DEFINITIVE relative ai profili