Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]
sito web: http://www.scuola.fvg.it/
Prot. AOODRFR-7981 Trieste, 14 settembre 2015
Ai Dirigenti Scolastici dei Licei e degli Istituti tecnici LORO SEDI
OGGETTO: Procedura per la selezione di II.SS. per l’organizzazione dei corsi linguistici CLIL di cui al DM 435/2015 Indicazioni alle II.SS. per l’inserimento delle candidature dei docenti nella piattaforma “MIURAMBIENTELINGUE” ed indicazioni generali sullo svolgimento dei percorsi CLIL
Si fa riferimento al D.M. n.435 del 16 giugno 2015 , art. 23 comma 1 lettera a, concernente l’organizzazione dei corsi linguistici per l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera con metodologia CLIL , al D.D.G. n. 864 del 5 agosto 2015, che definisce le specifiche del progetto formativo nazionale destinato ai docenti coinvolti nell’insegnamento di discipline non linguistiche secondo la metodologia CLIL e le modalità per la valutazione delle competenze linguistico-comunicative dei docenti in entrata e in uscita, ed alla nota MIUR del 7 settembre 2015 prot. n. 28710 - Direzione generale per il personale scolastico - con la quale sono state fornite le indicazioni sugli adempimenti e le scadenze per l’avvio per l’ a.s. 2015-2016 dei corsi in oggetto. (ALL.1).
Con riferimento, in particolare, alla nota prot. n.28710 del 7 settembre 2015 si forniscono le seguenti indicazioni:
• tipologia di corsi linguistici CLIL di cui al DM 435/2015
a) Corsi “standard” della durata complessiva di 130 ore articolati con attività sia in presenza sia online in modo da garantire almeno 60 ore in presenza. La durata del corso non deve superare gli otto mesi;
b) “moduli brevi” con un numero inferiore di ore di quelle previste per i corsi “standard” articolati con attività sia in presenza sia online per docenti che necessitino di un percorso di formazione ridotto per il raggiungimento dei livelli prefissati. La durata del corso non deve superare i sei mesi.
Il percorso formativo completo deve portare il docente di discipline non linguistiche al livello C1 (ed in via transitoria al livello B2 come previsto all’art. 3 del decreto Direttoriale n.89/2013) del QCER. Per il raggiungimento dell’obiettivo di far conseguire ai corsisti una adeguata competenza linguistico-comunicativa, devono essere realizzati corsi per i seguenti livelli : da B1 a B2 , da B2 a C1 che possono articolarsi in sottolivelli intermedi B1+ e B2+
• destinatari dei corsi
i Dirigenti Scolastici degli Istituti tecnici e dei Licei possono candidare ai corsi linguistici i docenti a tempo indeterminato in servizio nel proprio Istituto che insegnano:
1. una disciplina non linguistica nelle classi terze, quarte e quinte dei licei linguistici;
2. una disciplina non linguistica nelle classi quinte delle altre tipologie liceali;
3. una disciplina di indirizzo nelle classi quinte degli Istituti tecnici.
I docenti con le caratteristiche dei punti 1, 2 e 3 dovranno essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
a) aver frequentato i percorsi linguistici organizzati dal MIUR e raggiunto una competenza linguistica pari o superiore al livello B1 del QCER attestata dal soggetto erogatore del corso;
b) aver frequentato altri corsi organizzati da INDIRE o dalla Rete dei Licei Linguistici e raggiunto una competenza linguistica pari o superiore al livello B1 del QCER attestata dal soggetto erogatore del corso;
c) certificazione di competenza linguistica pari o superiore al livello B1 del QCER , attestata da un Ente riconosciuto dal Decreto Direttoriale Prot. n.A00DGAI/10899 del 12/07/2012 e successivi decreti della Direzione generale per gli affari internazionali e della Direzione Generale per il personale scolastico.
Potranno inoltre essere accettate candidature di altri docenti a tempo indeterminato che dichiarino e documentino un livello di competenza pari ad almeno B1 del QCER che sarà successivamente verificato tramite test di posizionamento.
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]
sito web: http://www.scuola.fvg.it/
• Procedura per l’iscrizione dei docenti destinatari dei corsi
I dirigenti scolastici degli Istituti tecnici e dei Licei dovranno confermare le candidature dei docenti già iscritti nella piattaforma www.miurambientelingue.it e procedere all’inserimento di nuove candidature con le modalità di cui all’allegato 2 alla citata nota ministeriale.
Si richiama l’attenzione sull’obbligatorietà dell’insegnamento di discipline non linguistiche secondo la metodologia CLIL nelle classi quinte dei Licei e degli Istituti tecnici e nelle classi 3°,4° e 5° dei Licei linguistici (DPR n.89/2010 e Decreto Direttoriale del Personale Scolastico n.6/2012)
La Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema di Istruzione con nota 4969 del 25 luglio 2015 (ALL.2) ha fornito indicazioni sulle possibili modalità di applicazione della citata norma nell’attuale fase transitoria in cui, come noto, trova applicazione il piano di formazione linguistico e metodologico di riferimento.
• Procedura per la selezione di II.SS. per l’organizzazione dei corsi linguistici CLIL di cui al DM 435/2015 – azioni dell’Ufficio Scolastico Regionale
In questa fase di prosecuzione dell’applicazione del piano di formazione specifico (sono in avvio i corsi metodologico-didattici CLIL di cui al DM 821/2013 ed al DM 351/2014 di cui è stata fornita comunicazione dall’Istituto capofila delle azioni di riferimento ossia l’Educandato Statale Uccellis di Udine) l’Ufficio Scolastico Regionale ha il compito:
di individuare, tramite procedura selettiva, le istituzioni scolastiche ed educative statali o loro reti organizzate territorialmente (di norma in ambito provinciale) per l’erogazione dei “corsi standard” e dei “moduli brevi”;
di comunicare alla Direzione Generale per il personale scolastico le risorse finanziarie necessarie , nei limiti delle risorse assegnate dal DM 435 per le azioni formative di riferimento, ed il numero e la tipologia dei corsi (standard e brevi) necessari;(si rileva nuovamente l’opportunità di procedere all’iscrizione dei docenti in numero necessario all’adempimento dell’obbligo normativo già indicato entro la fine del mese di settembre per consentire le successive operazioni di competenza dell’USR (comunicazione necessità di corsi e di finanziamento), nei tempi indicati dal MIUR
di programmare ed organizzare i corsi, coordinando le azioni, con le II.SS. risultate affidatarie dei corsi
Si trasmette in allegato la scheda (ALL 3) per l’individuazione delle II.SS. cui affidare il coordinamento delle azioni di organizzazione dei corsi linguistici CLIL di cui al DM 435 /2015 art.23 comma1 lettera a) . Gli adempimenti delle Istituzioni Scolastiche selezionate sono indicati nell’allegato 4b) alla nota MIUR 28710/ 2015.
Le istituzioni scolastiche interessate presenteranno, improrogabilmente entro le ore 12.00 del 25 settembre 2015, la propria candidatura per la realizzazione delle iniziative di cui sopra, tramite l’invio della scheda allegata, al seguente recapito email:
Le candidature saranno valutate in base ai criteri indicati all’art. 3 della nota MIUR n.28710 del 7 settembre 2015 da un’apposita commissione composta da personale dell’Ufficio Scolastico Regionale, dotato di specifica professionalità nelle materie oggetto dei progetti formativi. Con riferimento all’art.3 della citata nota ministeriale , si evidenzia che i soggetti erogatori individuati dalle II.SS. selezionate dovranno verificare con test di posizionamento i docenti, ove presenti, privi di valida certificazione linguistica o di attestazione di competenza linguistico-comunicativa di corsi frequentati nei piani di formazione precedentemente organizzati.
I soggetti erogatori saranno altresì responsabili di somministrare ai corsisti test di ingresso e test di uscita a fine corso, con dichiarazione del livello conseguito.
La disponibilità di aule corsi debitamente attrezzate nonché l’impegno a verificare la qualità delle attività on-line e delle piattaforme messe a disposizione dei soggetti erogatori costituisce requisito necessario per l’ammissibilità delle candidature delle istituzioni scolastiche.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Allegati n. 3
ALL. 1 (nota MIUR 28710 ed allegati) ALL. 2 (nota MIUR 4969 del 25 luglio 2015) ALL. 3 (scheda di candidatura)
La dirigente tecnica Paola Floreancig
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c. 2, D.Lgs 39/1993)