DOMANDE BANDO DI CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO
INDETERMINATO NEL PROFILO DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – OSTETRICA (CAT.D) - PROVA
SCRITTA - BUSTA 1
1) I neonati che con maggior probabilità necessitano di manovre rianimatorie sono:
A nati con presentazioni anomale B nati da parto precipitoso
C nati che presentavano riduzione dei MAF nelle 24 ore precedenti D tutte le altre risposte
2) Il test prenatale “combinato”:
A rientra nei LEA
B permette di identificare feti a rischio per alcune patologie cromosomiche
C si realizza combinando i valori di alcuni esami ematici materni, della translucenza nucale e dell’età materna
D tutte le altre risposte
3) Secondo la Linea Guida Gravidanza Fisiologica (SNLG- ISS, 2011), in caso di gravidanza fisiologica quali professionisti devono offrire l’assistenza?
A Alle donne con gravidanza fisiologica deve essere offerto il modello assistenziale basato sulla presa in carico da parte dell’ostetrica/o
B Nessuna delle altre risposte
C Le donne con gravidanza fisiologica devono essere seguite dal medico di medicina generale, in rete con i consultori e le altre strutture territoriali
D Le donne con gravidanza fisiologica devono essere seguite da medici specializzati in ostetricia e di altri specialisti
4) Lo screening prenatale della toxoplasmosi è raccomandato:
A Effettuando la sierologia all’inizio della gravidanza
B Effettuando la sierologia all’inizio della gravidanza, da ripetere ogni 4-6 settimane se il primo esame risulta positivo, fino al termine della gravidanza
C Effettuando la sierologia all’inizio della gravidanza, da ripetere ogni 4-6 settimane se il primo esame risulta negativo, fino al termine della gravidanza
D Solo per donne con fattori di rischio, non da applicare in modo routinario
5) La Linea Guida Gravidanza Fisiologica (SNLG- ISS, 2011) raccomanda l’assunzione di vitamina A e vitamina D:
A di vit A nel primo trimestre e vit. D nel secondo e terzo trimestre
B la supplementazione routinaria con vitamina A e D in gravidanza non è raccomandata C non raccomanda l’assunzione di vit A, ma solo di vit D, a tutte le donne
D di entrambe ma solo nel primo trimestre
6) Nell'ambito della prevenzione della SIDS (Sudden Infant Death Syndrome) A Tutte le altre risposte
B L'allattamento al seno è un fattore protettivo
C È importante che il neonato non stazioni in ambienti dove si fuma D È importante che il neonato dorma supino e non troppo al caldo
7) E' raccomandato lo screening per il diabete gestazionale con curva da carico OGTT 75g a 16+0-18+6 nei seguenti casi:
A indice di massa corporea (IMC) pregravidico ≥25 B diabete gestazionale in una gravidanza precedente C familiarità per diabete in familiari di I grado
D riscontro, precedentemente o all’inizio della gravidanza, di valori di glicemia plasmatici compresi fra 80 e 110 mg/dl
8) Con quale normativa sono stati istituiti i Consultori Familiari in Italia?
A L. 833/1978 B D. Lgs. 502/1992 C D. Lgs 517/1993 D L. 405/1975
9) Nel 2014 è introdotto il seguente punto nel codice Deontologico dell’Ostetrica:
A L’ostetrica sostiene e diffonde la donazione volontaria del latte materno e aderisce al Codice
Internazionale per la Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno, ne promuove il rispetto delle norme e si impegna a denunciarne eventuali violazioni
B L’ostetrica/o aderisce al Codice Internazionale per la Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno, ne promuove il rispetto delle norme e si impegna a denunciarne eventuali violazioni C Nessuna delle altre risposte
D L’ostetrica sostiene e diffonde la donazione volontaria del latte materno
10) Secondo l’Accordo Stato Regioni del 16 dicembre 2010 recante «Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo» per STAM si intende
A servizio territoriale di assistenza materna B sistema di trasporto assistito materno C servizio terapeutico assistenziale materno D struttura territoriale di assistenza medica
11) In Regione Toscana l’avvio del nuovo programma di screening per il tumore della cervice uterina con HPV come test di screening primario è deliberato dalla Giunta della Regione Toscana
A con Delibera n.1371 del 10 dicembre 2018 ‘Aggiornamento protocollo regionale delle prestazioni specialistiche per il controllo della gravidanza fisiologica’
B con Delibera n.875 del 06 settembre 2016 ‘ Estensione del Percorso di screening mammografico organizzato alle cittadine residenti dai 45 ai 74 anni di età e nuovi Percorsi Innovativi. Nuova tariffa HPV.
Ripartizioni fondi ai sensi della delibera n.1043/2012’
C con Delibera n.1049 del 26 novembre 2012 ‘ Programma di screening regionale per il tumore della cervice uterina con HPV primario in sostituzione del Pap-Test. Progettazione e modalità attuative’
D nessuna delle altre risposte
12) Secondo le ‘Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine’
del Ministero della Salute del 4 agosto 2020 costituisce una controindicazione al trattamento farmacologico A allergia a farmaci anestetici
B difficoltà anatomiche di accesso alla cavità uterina C pregressa gravidanza extrauterina
D allattamento al seno
13) Secondo le ‘Linee guida contenenti le indicazioni delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita art. 7 - legge n. 40/2004’ del 2015 è una tecnica di II livello
A induzione dell’ovulazione multipla associata ad inseminazione sopracervicale eseguita utilizzando tecniche di preparazione del liquido seminale
B prelievo testicolare dei gameti (prelievo percutaneo o biopsia testicolare) C prelievo degli ovociti per via laparoscopica
D tutte le altre risposte
14) Secondo la Delibera n.1260 del 05 dicembre 2016 della Giunta della Regione Toscana la Rete Regionale Codice Rosa prevede la realizzazione di un’attività formativa a carattere regionale rivolto a:
A referenti aziendali, componenti dei comitati tecnico organizzativi, nuclei territoriali B tutte le altre risposte
C soggetti coinvolti nelle azioni di rete (come forze dell’ordine e procura) D rete emergenza urgenza, nuclei operativi aziendali
15) Secondo il ‘Codice Internazionale per la Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno':
A Produttori e distributori possono distribuire a donne in gravidanza o madri di lattanti e bambini qualsiasi tipo di regalo o utensile che possa promuovere l’uso dei sostituti del latte materno o del biberon, ma solo in piccole quantità
B Gli operatori sanitari non dovrebbero incoraggiare e proteggere l’allattamento al seno
C Le strutture dei sistemi sanitari non dovrebbero essere usate per l’esposizione dei prodotti cui si applica il Codice (es cartelloni e manifesti)
D Produttori e distributori possono fornire campioni di prodotti cui si applica il Codice alle donne in gravidanza, alle madri o ai membri delle loro famiglie, solo se in formato ridotto
16) L’utilizzo della metodica di alimentazione definita “gavage” è generalmente in uso nel neonato:
A con grave insufficienza respiratoria B tutte le altre risposte
C con malformazioni congenite D con insufficienza renale acuta
17) E' una indicazione al clampaggio immediato del cordone ombelicale:
A neonato late preterm
B neonati da gravidanza bicoriale C isoimmunizzazione Rh
D neonato da parto cesareo
18) Riguardo alle decelerazioni tardive, quale di queste affermazioni è vera:
A sono caratterizzate da repentina diminuzione della Frequenza Cardiaca Fetale al di sotto degli 80 bpm e recupero con ritorno alla linea di base in tempo inferiore a 30 sec
B possono essere presenti anche in assenza di contrazioni uterine C sono indicative di risposta chemorecettore-mediata all’ipossia fetale D hanno sempre prognosi favorevole
19) L’ipertensione gestazionale:
A è precedente l’insorgenza della gravidanza, ma si aggrava a causa delle modificazioni indotte dalla gravidanza
B nessuna delle altre risposte
C insorge dopo la 20 settimana di gestazione D insorge prima della 20 settimana di gestazione 20) Il rivolgimento per manovre esterne (RME)
A è riservato a donne con gravidanze gemellari B ha percentuali di successo intorno all’80%
C viene generalmente eseguito attorno alla 37° settimana di gravidanza D viene generalmente eseguita tra la 32° e 35° settimana di gravidanza 21) Tra le metodiche di induzione del travaglio troviamo:
A Somministrazione di 120 mcg di solfato di magnesio per os ogni otto ore fino a un massimo di tre somministrazioni
B Somministrazione di 25 mcg di misoprostolo per os ogni due ore fino a un massimo di otto somministrazioni
C Somministrazione di 50 mcg di solfato di magnesio per os ogni sei ore fino a un massimo di cinque somministrazioni
D Somministrazione di 2500 mcg di misoprostolo per os ogni quattro ore fino a un massimo di quattro somministrazioni
22) La Delibera n.1371 del 10 dicembre 2018 della Giunta della Regione Toscana ‘Aggiornamento protocollo regionale delle prestazioni specialistiche per il controllo della gravidanza fisiologica’ prevede l’integrazione del Nomenclatore tariffario regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali con la prestazione A OGTT 75g
B Valutazione ecografia del liquido amniotico C HPV test
D Test NIPT
23) Secondo il Libretto di gravidanza - Ricettario per il controllo della gravidanza fisiologica della Regione Toscana le prestazioni Cardiotocografia (NST) e Valutazione ecografica del liquido amniotico sono offerte A a partire da 41 settimane di gravidanza
B a partire da 41 settimane + 3 giorni di gravidanza C a partire da 39 settimane di gravidanza
D a partire da 40 settimane di gravidanza
24) Tra le complicanze dell’ infezione da Clamidya Trachomatis in gravidanza troviamo:
A polmonite neonatale B parto pretermine C mortalità perinatale D tutte le altre risposte
25) Il progesterone, nel primo trimestre di gravidanza, viene prodotto da:
A corpo luteo gravidico B corpo luteo
C corpo luteo gravidico e placenta D nessuna delle altre risposte
26) Si definisce come “primaria” l’emorragia post partum che insorge:
A tra il secondamento e il post partum (entro 2 ore dopo il parto) B nelle prime 48 ore dopo il parto
C entro le 72 ore dal parto D nelle prime 24 ore dopo il parto
27) L’esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica (art. 3, comma 1, primo periodo del D.L. 13 settembre 2012, n.158):
A non risponde penalmente per colpa lieve B risponde penalmente per colpa lieve C risponde penalmente per colpa grave D non risponde penalmente per colpa grave 28) I segni di rottura d’utero intrapartum non includono:
A risalita del livello della parte presentata B bradicardia materna
C anello di Bandl patologico D nessuna delle altre risposte
29) Il termine “onfalocele” rappresenta il seguente quadro clinico:
A difetto di sviluppo della colonna vertebrale e del midollo spinale durante la vita embrionale B aplasia della parete addominale nella regione ombelicale
C anomalia di chiusura del sacco erniario
D difetto di circolazione dovuto ad anomalie della forma del cordone ombelicale
30) La Regione Toscana con Delibera della Giunta n. 796 del 2 agosto 2021 ha incrementato il programma di screening neonatale inserendo il test per individuare la patologia
A Malattia di Pompe B Malattia di Fabry
C Mucopolissacaridosi di tipo I D Atrofia Muscolare Spinale
DOMANDE BANDO DI CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO
INDETERMINATO NEL PROFILO DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – OSTETRICA (CAT.D) - PROVA
SCRITTA - BUSTA 2
1) Le cause che più frequentemente determinano l’Emorragia Post Partum sono:
A anomalie della contrattilità̀ uterina B ritenzione di materiale placentare C trauma uterino, cervicale o vaginale D coagulopatie preesistenti o acquisite
2) L’assunzione di acido folico, per la prevenzione dei difetti congeniti deve avvenire:
A almeno un mese prima del concepimento, continuando per tutto il primo trimestre di gravidanza B almeno un mese prima del concepimento, continuando per tutta la gravidanza
C tre mesi prima del concepimento, da sospendere all’instaurarsi della gravidanza D non appena fatto il test di gravidanza
3) Il test prenatale combinato della preclampsia o “allargato” prevede:
A ricerca delle proteine PAPP-A e misurazione della Translucenza Nucale B esecuzione di un prelievo supplementare per la ricerca della proteina PGLF C nessuna delle altre risposte
D misurazione della proteina PGLF e valutazione della flussimetria delle arterie uterine 4) Secondo la Linea Guida Gravidanza Fisiologica (SNLG- ISS, 2011)
A I professionisti devono informare le donne che avere rapporti sessuali nel corso del secondo trimestre della gravidanza non è associato a eventi avversi
B I professionisti devono informare le donne che avere rapporti sessuali nel corso della gravidanza non è
associato a eventi avversi
C I professionisti devono informare le donne che avere rapporti sessuali nel corso del terzo trimestre della gravidanza è associato a eventi avversi (aumento del rischio di parto pretermine)
D I professionisti devono informare le donne che avere rapporti sessuali nel corso del primo trimestre della gravidanza è associato a eventi avversi (aumento del rischio di aborto spontaneo)
5) La vaccinazione anti difterite-tetano-pertosse va effettuata:
A Nel primo trimestre affinché protegga il feto nella fase di embriogenesi B Preferibilmente tra la 26°settimana e la 32° settimana
C Solo se la donna è anamnesticamente negativa anche a una sola delle malattie D Solo se non è stata eseguita negli ultimi 10 anni (richiamo booster)
6) L’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico prevede
A Assunzione di misoprostolo e di mifepristone al primo accesso, intervento chirurgico in caso di fallimento B Assunzione di misoprostolo e quindi di mifepristone a distanza di 24 ore circa
C Assunzione di mifepristone e quindi di misoprostolo a distanza di 48 ore circa
D Assunzione di mifepristone e di misoprostolo solo se l’interruzione non è avvenuta al controllo a 15 giorni 7) Per la prevenzione degli errori da somministrazione dei farmaci è importante che (PSP Regione Toscana):
A La scheda terapeutica unica sia su cartella elettronica
B La scheda terapeutica unica deve prevedere la lettura ottica del braccialetto identificativo del paziente prima della somministrazione del farmaco
C la scheda terapeutica unica integri in un solo documento tutte le informazioni sul processo terapeutico (prescrizione, somministrazione ed eventuale preparazione)
D La scheda terapeutica unica venga firmata dall’operatore che somministra il farmaco
8) La Regione Toscana, all’interno del programma di screening oncologici proposti, prevede che la mammografia vada eseguita regolarmente:
A Ogni 2 anni dopo i 50 anni B Ogni 5 anni dopo i 30 anni C Ogni 3 anni dopo i 45 anni D Ogni 5 anni dopo i 40 anni
9) Gli operatori delle professioni sanitarie ostetriche svolgono assistenza (art. 1 L. 251/2000):
A Con autonomia professionale limitata ed espletano le funzioni previste dagli specifici codici deontologici B Con autonomia professionale limitata e utilizzano metodologie di pianificazione per obiettivi
C Con autonomia professionale e utilizzano metodologie di pianificazione per obiettivi
D Con autonomia professionale ed espletano le funzioni previste dagli specifici codici deontologici 10) Nell’anno 2014 è introdotto il seguente punto nel codice Deontologico dell’Ostetrica:
A L’ostetrica/o prende parte alla pianificazione dei percorsi diagnostico-terapeutici dell’area ostetrico- ginecologica e neonatale ed attua i relativi programmi di prevenzione, assistenza/cura e riabilitazione B L’ostetrica/o assicura il rispetto del diritto della madre a conservare l’anonimato riguardo al concepito e al
parto, salvo quanto previsto da specifiche normative
C L’ostetrica/o promuove e sostiene la raccolta e la conservazione allogenica del sangue cordonale per la donazione solidale
D L’ostetrica/o per la tutela e l’attuazione del diritto alla procreazione cosciente e responsabile, presta ed assicura con ogni mezzo a sua disposizione, sostegno ed informazioni sui temi della sessualità, della riproduzione e della contraccezione. nel lavoro di équipe
11) L'Accordo del 16 dicembre 2010 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano recante «Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e
dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo»
prevede che le U.O. di Ostetricia di Primo livello
A assistano gravidanze e parti in età gestazione maggiore o uguale a 34 settimane B assistano gravidanze e parti in età gestazione maggiore o uguale a 30 settimane C assistano gravidanze e parti in età gestazione maggiore o uguale a 40 settimane D assistano gravidanze e parti in età gestazione maggiore o uguale a 37 settimane 12) Attualmente in Regione Toscana lo screening per il tumore della cervice uterina
A è rivolto alle donne di età compresa tra 25 e 75 anni
B utilizza il Test HPV per le donne di età compresa tra i 34 e i 64 anni C utilizza il Pap test per le donne di età compresa tra i 20 e i 40 D il Test HPV che deve essere ripetuto ogni 3 anni
13) Secondo le ‘Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine’
del Ministero della Salute del 4 agosto 2020 costituisce criterio di ammissione al trattamento farmacologico A gravidanza in utero con amenorrea/datazione ecografia fino a 90 giorni
B l’età superiore ai 18 anni
C pregressa gravidanza extrauterina
D gravidanza in utero con amenorrea/datazione ecografia fino a 63 giorni
14) La Sentenza della Corte Costituzionale n. 96 del 2015 dichiara l’illegittimità della legge n. 40 del 19 febbraio 2004 ‘Norme in materia di procreazione medicalmente assistita’ nella parte in cui non consente il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita alle coppie
A dello stesso sesso
B fertili portatrici di malattie genetiche trasmissibili C tutte le altre risposte
D in età non potenzialmente fertile
15) Secondo la Delibera n.1260 del 05 dicembre 2016 della Giunta della Regione Toscana la Rete Regionale Codice Rosa si pone tra i vari obiettivi quello di
A favorire il superamento delle cause che potrebbero indurre la donna all’interruzione della gravidanza B tutte le altre risposte
C favorire il riconoscimento precoce dei casi di violenza assicurando efficaci percorsi dedicati D favorire il ricorso alla preservazione della fertilità nelle donne affette da neoplasia maligna
16) La finalità del ‘sostituto del latte materno’ è quella di (‘Codice Internazionale per la Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno’)
A proteggere e promuovere l’allattamento al seno B tutte le altre risposte
C assicurare l’uso appropriato dei sostituti del latte materno
D contribuire ad assicurare ai lattanti una nutrizione sicura e adeguata 17) Costituisce 1 dei 10 passi dell’iniziativa ‘ospedale amico dei bambini‘
A E’ possibile dare tettarelle artificiali o succhiotti ai neonati dopo 15 giorni dal parto
B Informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e dei metodi di realizzazione dell'allattamento al seno C Aiutare le madri perché comincino ad allattare al seno già dopo 2 ore dal parto
D Incoraggiare l'allattamento al seno a richiesta tutte le volte che il neonato sollecita nutrimento, rispettando un intervallo minimo di 2 ore
18) Lo screening per il diabete gestazionale (Libretto Ricettario Regione Toscana) nelle donne con gravidanza fisiologica è raccomandato:
A A 24+0-27+6 settimane il test orale di tolleranza al glucosio OGTT 200 g in presenza di fattori di rischio (anamnesi familiare di diabete)
B a 16+0-18+6 settimane il test orale di tolleranza al glucosio OGTT 75g a tutte le donne
C a 16+0-18+6 settimane il test orale di tolleranza al glucosio OGTT 75g in presenza di fattori di rischio (diabete gestazionale in una gravidanza precedente e/o indice di massa corporea pregravidico ≥30 e/o valori di glicemia plasmatici compresi fra 100 e 125 mg/dl)
D a 16+0-18+6 settimane il test orale di tolleranza al glucosio OGTT 75g in presenza di fattori di rischio (eta’ ≥40 anni e/o indice di massa corporea pregravidico ≥35)
19) La raccolta del sangue cordonale si distingue in:
A allogenica, dedicata, autologa B solidaristica, dedicata, allogenica C solidaristica, autologa, privata
D donazione, raccolta per uso personale, autologa 20) Risulta tranquillizzante l’emogasanalisi alla nascita:
A pH compreso tra 7.15 e 7.38 B PCO2 compreso tra 42 e 78 C HCO3 compreso tra 25 e 40 D BE compreso tra -10 e 2
21) Quale dei seguenti muscoli non fa parte del perineo:
A trasverso superficiale B piramidale
C ischio cavernoso D trasverso profondo
22) Il cordone ombelicale in condizioni di normalita' contiene:
A 2 arterie e 1 vena B 1 arteria e 1 vena C 2 vene e 1 arteria D 2 arterie e 2 vene
23) Quale non è un’implicazione materno e/o fetale in caso di PROM?
A rischio di patologia del funicolo (prolasso e compressione) B distacco di placenta
C Emorragia post partum
D Rischio infettivo materno e fetale 24) Quale di queste affermazioni è errata:
A È raccomandato il monitoraggio in continuo della frequenza cardiaca fetale e dell’attività contrattile uterina in corso di infusione con ossitocina
B La valutazione dell’indice di Bishop va eseguita per decidere la modalità di induzione e non ripetuta successivamente
C È raccomandato procedere con un monitoraggio CTG per 20-40 minuti prima dell’induzione (fino al raggiungimento della reattività fetale)
D I parametri vitali materni dovrebbero essere monitorati e registrati a intervalli regolari 25) L’interruzione della gravidanza, dopo i primi novanta giorni, può essere praticata:
A quando la donna, che non intende affrontare il proseguo della gravidanza, abbia avuto diagnosi della stessa in epoca successiva alla 12a settimana
B quando la gravidanza sia conseguente ad un atto di stupro
C quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna o per la salute fisica o psichica della donna
D in nessun caso
26) La responsabilità per un professionista sanitario è:
A L'insieme delle conoscenze scientifiche esercitate da colui che è chiamato a rispondere in prima persona di un fatto/atto, compiuto/non compiuto
B L'insieme dei doveri amministrativi e deontologici di colui che è chiamato a rispondere in prima persona di un fatto/atto, compiuto/non compiuto
C L'insieme dei doveri deontologici di colui che è chiamato a rispondere in prima persona di un fatto/atto, compiuto/non compiuto
D L'insieme degli obblighi, doveri giuridici e deontologici di colui che è chiamato a rispondere in prima persona di un fatto/atto, compiuto/non compiuto
27) I valori di conta piastrinica per fare diagnosi di sindrome HELLP sono:
A < 100.000/mm3 B < 120.000/mm3 C < 60.000/mm3
D Compreso tra 100.000 e 120.000
28) Indicare l’affermazione errata sulla vitamina K:
A È una vitamina liposolubile
B La produzione endogena da parte dei batteri intestinali soddisfa il fabbisogno dei neonati C La somministrazione al neonato è raccomandata per via intramuscolare
D È utilizzata come profilassi della malattia emorragica del neonato 29) Il diaframma pelvico è formato dai muscoli:
A Elevatore dell’ano e ischio coccigeo B Elevatore dell’ano e trasverso profondo
C Elevatore dell’ano, ischio coccigeo, pubo coccigeo, pubo rettale, ileo coccigeo D Ischio coccigeo, trasverso profondo e costrittore dell’uretra
30) Secondo il Libretto di gravidanza - Ricettario per il controllo della gravidanza fisiologica della Regione Toscana la prestazione ‘Ecografia ostetrica con studio della translucenza nucale’ deve essere effettuata A tra 14 settimane e 18 settimane + 6 giorni
B tra 10 settimane e 12 settimane + 6 giorni C tra 12 settimane e 14 settimane
D tra 11 settimane e 13 settimane + 6 giorni
DOMANDE BANDO DI CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO
INDETERMINATO NEL PROFILO DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – OSTETRICA (CAT.D) - PROVA
PRATICA - BUSTA 1
1) La misurazione della distanza sinfisi pubica-fondo uterino
A È una valutazione da riservare a contesti in cui non vi è la possibilità di ricorrere a esami ecografici B deve essere eseguita a ogni visita prenatale dopo la 14+0 settimane di età gestazionale
C deve essere eseguita a ogni visita prenatale dopo le 24+0 settimane di età gestazionale.
D È significativa solo se non sono presenti fibromi uterini sottosierosi
2) In gravidanza è consigliato, durante gli spostamenti in macchina (NICE, Antenatal care):
A non utilizzare le cinture di sicurezza, come previsto da normativa vigente
B utilizzare la cintura di sicurezza solo durante la guida o se seduta accanto al guidatore
C utilizzare la cintura di sicurezza solo in autostrada, in quanto si raggiungono velocita’ piu’ elevate D utilizzare una cintura di sicurezza a tre punti da posizionare in basso sotto l’utero
3) Secondo la Linea Guida ISS-SNLG ‘Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla’ 2020 la regola delle 4 T
A nessuna delle altre risposte
B fa riferimento a tempo, trauma, tessuto, trombina C fa riferimento a temperatura, trauma, tessuto, trombina D è utilizzata per cercare l’origine del sanguinamento
4) la cura del moncone ombelicale prevede (cochrane rew. 2013) A detergere con alcool ad ogni cambio di pannolino
B nessuna attenzione particolare
C mantenere il moncone asciutto e pulito, osservare e garantire ossigenazione D applicare medicamenti antibatterici
5) La visita ostetrica (esplorazione vaginale) per la valutazione di routine della progressione della dilatazione cervicale di una donna a basso rischio va eseguita, in assenza di elementi clinici di allerta: (WHO;
Intrapartum Care for a positive childbirth experience, 2018) A Ogni 2 ore
B Ogni 3 ore C Ogni 4 ore D Ogni ora
6) In quale delle seguenti situazioni non viene raccomandato il clampaggio ritardato (a 60 sec o successivo)?
A neonato con FC>100 e pianto/sforzo respiratorio B neonato late preterm nato da taglio cesareo
C neonato con FC>100 e pianto/sforzo respiratorio di EG tra 30+0 e 33+6 sett D neonato da gravidanza gemellare monocoriale
7) Non incide sulla riduzione delle lacerazioni perineali:
A la spinta espulsiva guidata
B l’applicazione di compresse caldo umide
C Il massaggio perineale durante il secondo stadio del travaglio D l’esecuzione di esercizi muscolari perineali in gravidanza
8) a termine di gravidanza, si considera fisiologica la quantità di liquido amniotico, misurata con AFI:
A < 50 mm B 50 – 80 mm C > 250 mm D 50 – 240 mm
9) a quale condizione ostetrica è riconducibile il termine “sbarramento degli arti superiori”?
A Presentazione di spalla B Distocia di spalle C Parto podalico D Parto gemellare
10) Secondo le ‘Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO)’ del Ministero della Salute:
A tutte le altre risposte
B gravidanze a rischio sulla base dell’anamnesi, possono presentarsi in travaglio di parto con condizioni totalmente fisiologiche
C durante il travaglio la rivalutazione del rischio deve essere effettuata a cura dell’ostetrica che ha in carico la donna
D al momento del travaglio deve essere effettuata una rivalutazione del rischio materno e feto-neonatale
DOMANDE BANDO DI CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO
INDETERMINATO NEL PROFILO DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – OSTETRICA (CAT.D) - PROVA
PRATICA - BUSTA 3
1) Durante le visite di controllo prenatale, il WHO raccomanda di eseguire cardiotocografia prenatale:
A di non eseguire mai in gravidanza ma solo in travaglio B di routine a tutte le donne dalla 41° settimana
C di routine a tutte le donne dalla 38° settimana
D di non eseguire in modo routinario, perché non migliora gli esiti materni e perinatali
2) Il clampaggio del cordone ombelicale: (WHO; Intrapartum Care for a positive childbirth experience, 2018) A Il timing del clampaggio deve essere concordato con la madre
B Va eseguito entro un minuto dalla nascita C Va eseguito non prima di un minuto dalla nascita
D Va comunque eseguito prima dell’inizio della respirazione spontanea del neonato 3) nelle prime 24 ore dopo il parto vaginale è considerata regolare la perdita ematica
A tra 800 e 1000 ml
B minore o uguale a 500 ml C Piu' di 1000 ml
D tra 500 e 800 ml
4) la visita del seno è consigliata in gravidanza? (NICE, Antenatal care)
A si, e’ sempre consigliata, in epoca piu’ precoce possibile, per evidenziare particolarità anatomiche che potrebbe ostacolare l’allattamento al seno e iniziare interventi correttivi
B si, e’ consigliata quando, in occasione dei Corsi di accompagnamento alla nascita, si introduce il tema dell’allattamento
C non e’ consigliata di routine
D si, e’ sempre consigliata, nel terzo trimestre di gravidanza quando le modificazioni indotte dalla gravidanza sono ormai realizzate in modo compiuto
5) Qual è un segno clinico di avvenuto distacco placentare nel terzo stadio del travaglio?
A modificazione della dimensione dell'utero B abbondante perdita ematica
C Dolore improvviso in sede lombo sacrale D collasso del cordone ombelicale
6) l'igiene del neonato a termine si effettua (Intrapartum Care 2018):
A al termine delle due ore del post partum
B non è necessario, puo' essere effettuato al rientro a domicilio C preferibilmente 24 ore dopo la nascita
D subito dopo la nascita in sala parto 7) Il ricorso all’episiotomia è raccomandato:
A L’uso sistemato non è raccomandato B Nelle precesarizzate
C Sempre nelle primigravide
D Come prevenzione del prolasso genitale
8) Nei casi in cui la donna abbia effettuato ecografie transvaginali o visite ginecologiche nei due giorni precedenti:
A E’ indicato effettuare il Pap-Test previa detersione del canale cervicale B Non è indicato effettuare il Pap-Test
C E’ possibile effettuare comunque il Pap-Test D nessuna delle altre risposte
9) Il partogramma è uno strumento che permette di:
A registrare il BCF in travaglio B registrare l’andamento del travaglio C registrare l’andamento del post-partum D verificare il benessere fetale
10) In occasione dell’assistenza al parto in acqua (Water immersion during labour and birth, RANZCOG 2021):
A Il secondamento deve avvenire preferibilmente in vasca per non alterare il setting dopo la nascita B Il secondamento deve avvenire preferibilmente in vasca per evitare un brusco passaggio di temperatura
alla madre
C Il secondamento deve avvenire preferibilmente in vasca per evitare alterazioni ormonali D Il secondamento deve avvenire preferibilmente fuori dalla vasca