AUDITORIUM COMUNALE
XI CONGRESSO NAZIONALE DELLA
PROGRAMMA DEI LAVORI
Giovedì 14 Novembre
8.30 Iscrizione dei partecipanti
9.00 Apertura dei lavori (D’Errico F.P., Roversi P.F.).
Saluto delle Autorità:
Senatore Filippo Piccone Sindaco di Celano (AQ) Antonio Del Corvo Presidente Provincia de L’Aquila Mauro Febbo Assessore Regionale Agricoltura
Paolo Masi Dipartimento di Agraria, Università “Federico II”
9.30 Di Silvestro D.
Ricordando Mario Talamé
I Sessione: Emergenze fitosanitarie Moderatore Pio Federico Roversi
Relazioni 9.50 Greco N.
Le problematiche nematologiche di carota e patata in Italia e nel Fucino 10.10 Scala A.
L’immunità nelle piante: un sistema unitario di difesa contro patogeni e fitofagi
10.30 TarascoE.
I nematodi entomopatogeni in Italia: attualità, problematiche e prospettive
10.45 Coffee break
Comunicazioni 11.00 Di Silvestro D., Sasanelli N.
Prime osservazioni sul comportamento e sul potenziale danno di Heterodera carotae nel comprensorio del Fucino
11.10 Lombardo S., Colombo A.
Gravi Danni da Meloidogyne spp. su uva da tavola in colture protette siciliane
11.20 Curto G., Dellavalle E., Santi R., Casadei N., D’Avino L., Lazzeri L.
Effetti di Crotalaria juncea L. sul ciclo del nematode Meloidogyne incognita e possibilità di utilizzo della coltura estiva da sovescio nell’area mediterranea
11.30 D’Errico G., Crescenzi A., Landi S.
Araurjia sericifera pianta aliena ospite di Meloidogyne incognita 11.40 Carletti B., Francardi V., Pennacchio F., Roversi P.F.
Le specie indigene dei nematodi del genere Bursaphelenchus individuate in Italia e le relazioni con gli insetti xilofagi vettori
11.50 Landi S., D’Errico G., Santoro C.C., Malagrinò C.
Esperienze di lotta integrata per il controllo dei nematodi galligeni del pomodoro
12.00 Curto G., Bolognesi S., Dellavalle E., Santi R.
Efficacia di strategie integrate e di nuovi formulati ad azione nematocida per il contenimento dei nematodi galligeni in colture di pieno campo
12.10 Cerullo S., Carletti B., Decarlis A., Fragnelli G., Roversi P.F.
Materiale da imballaggio e gestione delle problematiche legate al rischio di diffusione di Bursaphelenchus xylophilus
12.20 Carletti B., Torrini G., Francardi V., Pennacchio F., Roversi P.F.
Modalità di trattamento di legni di conifere secondo lo standard FAO ISPM-15 e sopravvivenza di nematodi del genere Bursaphelenchus
12.30 Discussione 13.00 Buffet
II Sessione: Nematodi e Biodiversità Moderatore Nicola Greco
Comunicazioni 14.00
Manachini B., Soppelsa O., Giacometti R., D’Errico G., D’Errico F.P.
Studio comparativo della nematofauna del suolo in tre diversi agroecosistemi
14.10 De Luca F.
Biodiversità della nematofauna dei suoli in Puglia
14.20 Malossini U., Filippi M., D'Errico G., Roversi P.F., D’Errico F.P.
Indagine preliminare sulla nematofauna dannosa associata al melo 14.30 Fantini M., Troccoli A., Pesapane G., Spigno P., Griffo R.
Risultati preliminari sul monitoraggio di Globodera in Campania
Poster
Landi S., D’Errico G., Mocali S., Roversi P.F. - Impatto del set aside sulla nematofauna del suolo
Landi S., D’Errico G., Barzanti G., Cito A., Roversi P.F.
Modalità di gestione e nematofauna del suolo in risaia 14.40 Discussione
15.00 Coffee break
Tavola Rotonda Coordina Tiziano Galassi
15.15 Evoluzione della difesa delle colture dai nematodi nel contesto della difesa integrata
(1) Analisi del quadro delle conoscenze su avversità e strumenti di difesa:
Nematodi
1.1) I nematodi di interesse fitosanitario: comportamento in relazione ai cicli delle colture (G. Curto, D. Di Silvestro)
1.2) Analisi degli strumenti di difesa chimica a disposizione (D. Di Silvestro)
1.3) Analisi delle soluzioni agronomiche e biologiche a disposizione (G. Curto)
- Discussione Patogeni tellurici
1.4) I patogeni tellurici che possono danneggiare le colture orticole e le possibili strategie di difesa (A. Minuto)
- Discussione
Controllo delle infestanti
1.5) Criticità nel controllo delle infestanti delle colture orticole e necessità di integrare i prodotti diserbanti con soluzioni impiegate per la difesa da nematodi (F. Vidotto)
- Discussione
b) Linee Guida Nazionali di difesa Integrata: Attuale impostazione per il controllo dai nematodi, dai patogeni tellurici e dalle infestanti (T.
Galassi)
c) Possibili soluzioni future per l'adeguamento delle Linee Guide Nazionali per i prossimi anni
Discussione finale sugli scenari futuri
Venerdì 15 Novembre
III Sessione: Biotecnologie, genetica, biologia molecolare e ultrastruttura Moderatore Francesca De Luca
Relazioni 8.30 Frusciante L., Carputo D.
La resistenza a nematodi nei programmi di miglioramento genetico della patata
8.45 Molinari S.
Prospettive e problematiche dell’induzione di resistenza a nematodi galligeni in Solanacee
Comunicazioni
9.00 Fanelli E., Troccoli A., Cotroneo A., Boero C., Ambrogioni L., De Luca F.
Caratterizzazione molecolare e morfologica di una nuova specie di Pratylenchus da lampone in Piemonte
9.10 Oreste M., De Luca F., Fanelli E., Troccoli A., Tarasco E.
Caratterizzazione di due specie di nematodi associate al punteruolo rosso delle palme, Rynchophorus ferrugineus
9.20 Paoli F., Carletti B., Isidoro N., Roversi P.F.
Ultrastruttura dell’apparato boccale e della zona esofagea di Bursaphelenchus mucronatus Mamiya et Enda
Poster Roversi P.F., Torrini G., Tarasco E.
La vitrificazione per la conservazione dei nematodi fitoparassiti ed entomopatogeni
9.30 Discussione
IV Sessione: Le sostanze attive e l’evoluzione dei mezzi e delle strategie di difesa fitosanitaria
Moderatore Francesco Paolo D’Errico Relazioni
9.45 Faraglia B.C.
La programmazione strategica del Servizio fitosanitario Nazionale quale strumento di lotta agli organismi nocivi emergenti
10.05 Zaghi C., Altera D.
L’attuazione nazionale della Direttiva 2009/129/CE sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: azioni in corso e prospettive future
10.25 Rubbiani M.
Il possibile impatto sulle sostanze dei criteri di esclusione e sostituzione previsti dal regolamento 1107/2009
10.45 Discussione 11.00 Coffee break
Comunicazioni 11.10 Di Genova V., Zarroli G., Occhipinti R.,
Nematodi: una minaccia per la carota del Fucino 11,20 Causarano G.
Aggiornamento sull’utilizzo di piante innestate in colture protette 11.30 Benvenuti L.
Tecnologie FORIGO per la distribuzione di Nematocidi 11.50 Montagnini C. Bradascio R.
La nuova sfida della fumigazione dei suoli agricoli tra prospettive di mercato e innovazioni tecniche
12.00 Santori A., Arbizzani A., Medico E., Myrta A.
Efficacia del Dimetil Disolfuro (DMDS) nel controllo dei nematodi cisticoli e galligeni
12.10 Allan M., Sargiotto C., Aloi C.
Dominus®: a novel soil fumigant registered in the US to control nematodes, soil-borne fungi and weeds
12.20 Santoro C.C., Cestari P.
La proposta di Syngenta per il controllo dei nematodi galligeni su pomodoro in serra
12.30 Guarnone A., Finlay R., Martens L.
Devguard 500 SC. Nuovo prodotto ad azione nematostatica per il contenimento dei nematodi galligeni su colture ortive protette
12.40 Discussione 13.00 Buffet
14.00 Finocchiaro E.
Vydate 10L e Vydate 5G : le soluzioni ai problemi nematologici delle ortive
14.10 Caponi G., Ferrari F., Minuto A., Medini L., Scharlaken B.
Aspetti registrativi e compatibilità ambientale di prodotti base di metam: aspetti innovativi e potenziali criticità
14.20 Lamanuzzi G.
Nemacur 240 CS: prove di difesa delle colture ortive da nematodi galligeni
14.30 Ramella S., Risi C.
FLOCTER. Nematocida naturale per la difesa integrata dai nematodi:
andare oltre l’efficacia 14.40 Reggiani N.
Optinem per il controllo di Cidie del castagno e Carpocapse 14.50 Benuzzi M.
NemGuard nuovo nematocida a base di estratto di aglio 15.00 Capella A.
Status regolatorio dell’Azadiractina in E.U., possibile evoluzione 15.10 D’Amario R., Vitulli F.
Valutazione dell’attività di Cogisin nei confronti dei nematodi 15.20 Caprio G.
Agrotecniche ecosostenibili nella coltivazione della patata 15.30 Cannella C., Conza V.
I principi della nutraceutica applicata alle piante 15.40 Discussione
16.00 Coffee break
16.30 Assemblea dei Soci SIN ed elezione cariche sociali 20.30 Cena sociale
Sabato 16 Novembre
Visita guidata al Castello Piccolomini di Celano
Per la sistemazione alberghiera a Celano è possibile fare riferimento alla seguente struttura:
Hotel Le Gole – Locanda dei Priori Via Sardellino, 2
67041 Celano (AQ)
tel 0863-711009, fax 0863-711101. www.hotellegole.it
Informazioni sul convegno riguardanti il programma e la logistica saranno inseriti nel nuovo sito della Società Italiana di Nematologia che sarà attivato da lunedì 4 novembre 2013 :
www.nematologia.it
Per il contributo dato al Congresso si ringraziano le seguenti Aziende:
Agrifutur srl Basf Italia S.p.A.
Bayer CropScience S.r.l.
Bioagritest S.r.l. Centro Interregionale di Diagnosi Vegetale Biofarm S.r.l. Centro di Saggio
Biogard Divisione di CBC (Europe) S.r.l.
CCS Aosta S.r.l.
Centro SEIA S.r.l. – Società Agricola Certis Europe B.V.
Cheminova Agro Italia S.r.l.
deVGen
Dow AgroSciences
DuPont de Nemours Italiana S.r.l.
Enza Zaden Italia S.r.l.
Fertenia S.r.l.
Isagro S.p.A.
Makhteschim Agan Italia S.r.l.
Oxon Italia S.p.A.
Roter Italia Forigo S.r.l.
SAGEA Centro di Saggio S.r.l.
Sata SRL
Sipcam Italia S.p.A.
SIS S.p.A.
SPAA Agricoltura S.r.L.
Syngenta Crop Protection S.p.A.
Taminco Italia s.r.l.
Comitato Scientifico Francesco Paolo D’Errico Nicola Greco
Marisa Vinciguerra Giovanna Curto Daniela Di Silvestro Pio Federico Roversi
Comitato Organizzatore Domenico Fidanza
Domenico Dimarcoberardini Domenico D’Ascenzo
Francesco Paolo D’Errico