• Non ci sono risultati.

Caratterizzazione della resistenza ai diserbanti nelle infestanti del riso e proposte gestionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Caratterizzazione della resistenza ai diserbanti nelle infestanti del riso e proposte gestionali"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Caratterizzazione della resistenza ai diserbanti nelle infestanti del riso e proposte gestionali

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-della-resistenza-ai-diserbanti-nelle-infestanti-del-riso

Caratterizzazione della resistenza ai diserbanti nelle infestanti del riso e

1/4

proposte gestionali

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-della-resistenza-ai-diserbanti-nelle-infestanti-del-riso

1/4

Caratterizzazione della resistenza ai diserbanti nelle infestanti del riso e proposte gestionali

Riferimenti Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione agricola 2002-2003

Informazioni Strutturali Capofila

Unione Interprovinciale Agricoltori di Vercelli e Biella

Periodo

01/01/2002 - 31/12/2003 Durata

24 mesi Partner (n.) 4

Costo totale

€25.000,00

Contributo concesso

€ 25.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Analisi delle cause dello sviluppo e della diffusione della resistenza ai diserbanti nei giavoni; 2. Determinazione del tipo e del grado di resistenza indotta dai diserbanti su piante prodotte da semi raccolti in campo da infestanti sospettate di resistenza; 3. Valutazione della presenza di resistenza incrociata per la previsione del rischio di estensione della resistenza a diserbanti di prossima introduzione u mercato: 4. Individuaizone di tecniche idonee a prevenire la resistenza ai diserbanti; 5.

Messa apunto di pratiche di gestione atte a controllare le infestanti resistenti Contenuti

Tipologia di ricerca

(2)

Caratterizzazione della resistenza ai diserbanti nelle infestanti del riso e proposte gestionali

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-della-resistenza-ai-diserbanti-nelle-infestanti-del-riso

2/4

Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

204 Controllo di insetti, acari, lumache nelle coltivazioni erbacee, nei pascoli e nei fruttiferi 205 Controllo delle malattie e dei nematodi delle coltivazioni erbacee, dei pascoli e dei fruttiferi Ambiti di studio

2.5.1. Cereali e prodotti derivati 7.5.5. Difesa e relativi input in generale Parole chiave

riso

erbicidi/trattamenti diserbanti resistenza delle infestanti Ambito territoriale Interprovinciale Zona altimetrica Pianura

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Informazione sul livello di resistenza presente nei diversi tipidi giavoni e sull'eventuale presenza di resistenze incrociate nei semi raccolti

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa

(3)

Caratterizzazione della resistenza ai diserbanti nelle infestanti del riso e proposte gestionali

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-della-resistenza-ai-diserbanti-nelle-infestanti-del-riso

3/4

Diminuzione

Prodotto innovativo atteso

Suggerimenti sulle tecniche gestionali da adottare

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Informazione sul livello di resistenza presente nei diversi tipidi giavoni e sull'eventuale presenza di resistenze incrociate nei semi raccolti

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Chimiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Prodotto innovativo realizzato

Suggerimenti sulle tecniche gestionali da adottare

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

(4)

Caratterizzazione della resistenza ai diserbanti nelle infestanti del riso e proposte gestionali

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-della-resistenza-ai-diserbanti-nelle-infestanti-del-riso

4/4

Caratteristiche dell'innovazione Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Unione Interprovinciale Agricoltori di Vercelli e Biella Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Vercelli Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Agronomia Selvicoltura e Gestione del Territorio - Università di Torino Responsabile

Aldo Ferrero

[email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Descrizione ampelografica e caratterizzazione di alcuni vitigni autocnoni della provincia di

Indagine sul legame tra le erbe infestanti ospiti di Hyalestes obsoletus e il "legno nero" della

Piccoli Frutti: caratterizzazione qualitativa del prodotto fresco ed impiego di mild teconogies nei processi di

Osservazione di nuove varietà di melo e selezione di ecotipi locali ai fini della caratterizzazione della frutticoltura

Caratterizzazione pedologica delle parcelle sperimentali in cui saranno studiate "Le tipologie d'impianto della

platani, AGENTE DEL CANCRO COLORATO DEL PLATANO PRESENTI SUL TERRITORIO

Caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoctono del Casentino melo, pero,e

Osservazione di nuove varietà di melo e selezione di ecotipi locali ai fini della caratterizzazione della frutticoltura