• Non ci sono risultati.

CRESCE LA FILIERA DEL NOCE DA FRUTTO: L'EMILIA ROMAGNA SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DELLA NOCICOLTURA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CRESCE LA FILIERA DEL NOCE DA FRUTTO: L'EMILIA ROMAGNA SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DELLA NOCICOLTURA ITALIANA "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S.Martino 11 ottobre 2013

PROGETTO NOCI TERRE DI ROMAGNA

CRESCE LA FILIERA DEL NOCE DA FRUTTO: L'EMILIA ROMAGNA SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DELLA NOCICOLTURA ITALIANA

Quindici anni fa, l'Azienda San Martino in Strada di Forlì si fece capofila del Progetto NOCE DI ROMAGNA, con l'obiettivo di diffondere in Emilia-Romagna e in Italia la coltivazione del noce da frutto.

Un progetto che cresce di anno in anno e che oggi conta circa 150 ettari messi a coltura dalla San Martino e da altre aziende agricole “pioniere”.

L'azienda San Martino, in cui dal 1997 si pratica una coltivazione intensiva, irrigua e meccanizzata, sta continuando ad impiantare nuovi noci raggiungendo così i 40 ettari di noceto.

Grazie alla crescita del progetto di filiera emiliano romagnola del noce da frutto, la noce italiana si appresta a diventare una realtà sempre più significativa sul panorama nazionale.

Con Il Progetto Noce di Romagna, le aziende agricole emiliano romagnole irrigue e fortemente vocate all’innovazione, con discrete disponibilità di terreno in piano (almeno 10 Ha), che decidono di intraprendere il percorso nell’ambito dell'iniziativa, entrano a far parte del pool di aziende aderenti al progetto.

Fra i promotori spicca la presenza di New Factor S.p.A., azienda specializzata nella produzione, lavorazione e commercializzazione di frutta secca, che già da anni ha lanciato con grande successo il prodotto Noce di Romagna sul canale della distribuzione moderna e dei mercati ortofrutticoli.

Come partner del Progetto New Factor si impegna ad acquistare in esclusiva tutta la produzione delle aziende aderenti, prendendo come base il prezzo che viene pagato annualmente in California dai principali esportatori.

A questo prezzo, New Factor aggiunge un premio per incentivare la produzione nazionale. Vi è poi una differenziazione basata sulla qualità, che premia le categorie superiori.

L’investimento iniziale per l’impianto del noceto potrebbe essere finanziabile dalle Misure del Piano di Sviluppo Agricolo regionale, che copre parte dei costi con un contributo in conto capitale.

Inoltre, sono stati attivati accordi con importanti istituti bancari, che forniranno credito a tassi competitivi alle aziende agricole aderenti al progetto.

La coltivazione del noce da frutto offre grandi opportunità di sviluppo, fondamentali soprattutto in un momento di crisi come questo.

Unione Europea e Italia sono importatrici nette di noci, per la maggioranza (circa il 60%) dalla California (USA). L’import totale europeo va da 160.000 a 190.000 Ton, in Italia il consumo medio annuo si aggira attorno alle 50.000 Ton, con una produzione media nazionale attorno alle 15.000 Ton. (Fonte: FAO).

Vi è quindi ampio spazio per una produzione italiana di alta qualità che preceda quella californiana di circa 45 giorni (il tempo del trasporto) e vi sono ampie possibilità di commercializzazione della noce anche sgusciata.

New Factor: Ufficio Stampa Roberta Silverio,Tel 338.35305349. e-mail roberta [email protected];

Direttore Marketing Jasmina Annibali Tel. +39 0541 759555 - Fax +39 0541 756363 e-mail:

[email protected].

Riferimenti

Documenti correlati

Essa è stata determinata soprattutto dalla riduzione della base impren- ditoriale dell’industria metal- lurgica e delle lavorazioni me- talliche (-161 imprese, -2,3%), delle

per fare rete e condividere progettualità Verso il Distretto Biologico dell’Appennino bolognese:. facciamo

Prova di adattamento del noce da frutto e scelta delle cultivar più idonee all'

Il risultato obiettivo del Piano è la predisposizione di metodologie che possano rendere possibile una organizzazione innovativa della produzione di granelle ad uso zootecnico a

Le attività previste nel progetto sono: i) produzione di sorosi freschi - filiera breve - o trasformati dell’agroindustria – sorosi essiccati, confetture e altri prodotti

Creazione di una rete integrata per le demenze e realizzazione della gestione integrata Interventi e

Oltre al riutilizzo dei prodotti di scarto delle produzioni tradizionali casearie, secondo un approccio di filiera, il progetto prevede lo sviluppo di nuove produzioni che

Nei mesi tra Aprile e Giugno, sono stati realizzati degli incontri con le aziende aderenti al progetto Cluster al fine di spiegare agli Imprenditori Agricoli, Organizzazioni