• Non ci sono risultati.

LEGISLAZIONE Università degli Sudi di MACERATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGISLAZIONE Università degli Sudi di MACERATA"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Sudi di MACERATA

1

LEGISLAZIONE

primaria e secondaria

riferita all’INTEGRAZIONE SCOLASTICA (Infanzia e Primaria)

LEX 4

prof. Giovanni Soldini

(2)

DPR 24 febbraio 1994

dalla Diagnosi Funzionale (art. 3)

al Profilo Dinamico Funzionale (art. 4) ... alla scelta del curricolo...

STRUMENTALE o FUNZIONALE

?

2

(3)

Lettura funzionale

3

(4)

Le 4 abilità

4

(5)

Prerequisiti generali

5

(6)

Prerequisiti specifici

6

(7)

discriminazione

INDIVIDUARE tra n-stimoli quello uguale al campione presentato

Lo stimolo-campione è presente ! + difficile per: - n. stimoli

- grado di somiglianza - complessità stimoli

- grado di simbolismo/astrazione

7

(8)

…matching to sample…

8

(9)

…matching to sample…

“tocca, dammi, prendi…

quello uguale

9

(10)

…più difficile…

10

(11)

Grado di simbolismo

11

(12)

Ricezione visiva

Che cos’è questo ?

12

(13)

Associazione visiva

13

(14)

Completamento….

14

(15)

…simmetria…

15

(16)

Cloze procedure

Uno, due, tre, quattro, cinque, ….

Rosso di sera, bel tempo ……….

cfr. test di completamento

16

(17)

…matching…

Dammi quello uguale

Qual è l’attributo rilevante ?

17

(18)

…discriminazione uditiva

Il suono è ELUSIVO…

 CONTINUUM FONICO

Non è possibile una vera DISCRIMINAZIONE, ma solo RICONOSCIMENTO

18

(19)

chi è ?

19

(20)

riconoscimento

È una abilità mnestica:

Riconosco q.sa

che ho già visto/udito in precedenza !

20

(21)

Abilità mnestiche

RICONOSCIMENTO

RICOSTRUZIONE

RIEVOCAZIONE

21

(22)

…sequenza…

22

(23)

RICOSTRUZIONE

RIORDINARE una serie di item

…conformemente alla sequenza presentata in precedenza

23

(24)

Rievocazione

DESCRIVERE

gli stimoli presentati in precedenza

N.B. – non c’è alcun aiuto fisicamente presente

M.L.T.

È un processo bi-fasico:

1. richiamare alla mente TUTTE le informazioni

2. SELEZIONARLE

24

(25)

rievocazione…

25

(26)

MEMORIA

“Capacità di strutturare il proprio comportamento

anche in base a stimoli non più fisicamente presenti”

(Nisi-Ceccarani)

IMMEDIATA o SENSORIALE pochi istanti

Presentare un oggetto al bambino. Poi nascondere l’oggetto e subito chiedere di indicarne il nome

DIFFERITA pochi secondi

INTERPOLATA interferenza!

Tra il momento della presentazione del materiale da ricordare e il momento dell’utilizzo dell’informazione vengono presentati altri materiali.

26

(27)

…MEMORIA…

MEMORIA DEI COLORI

Presentare una palla rossa e poi nasconderla. Domanda: “di che colore è la palla?”

MEMORIA ASSOCIATIVA (IMITATIVA o NON-IMITATIVA)

Presentare un oggetto da guardare e toccare e poi nasconderlo.

Scegli tra più oggetti quello uguale al campione presentato prima

E’ un compito di APPRENDIMENTO IMITATIVO DIFFERITO o RICONOSCIMENTO

MEMORIA SPAZIALE

Permanenza dell’oggetto: gli stimoli che ci circondano continuano a produrre effetto su di noi anche se non li percepiamo più. Ho fame

 frigorifero

Scatola con 4 scomparti – Rimettere l’oggetto nello stesso scomparto.

MEMORIA SEQUENZIALE SPAZIALE (mettere oggetti in ordine) TEMPORALE (ripetere una serie di azioni viste in precedenza)

27

(28)

MBT

M.B.T. = a BREVE TERMINE

30”  alcune ore

PERDITA DI INFORMAZIONI se ci sono troppi stimoli o sono troppo complessi

SPAN di MEMORIA ?

esercizio

cfr. Miller 7 +- 2

28

(29)

MBT  MLT

cfr. Miller

7 +- 2

H  3+-2

M.L.T. = a LUNGO TERMINE > 24 ore

EPISODICA SEMANTICA

29

(30)

LETTURA FUNZIONALE

EDMARK Reading program

50 parole – mondo infantile, ludico, domestico

VAN ETTEN

Liste standard (* libri di lettura)

… ma… AUTONOMIA SOCIALE ?

30

(31)

Quali situazioni?

1. Guida nell’azione di RICERCA

2. PRESCRIZIONE di comportamenti

3. BLOCCO di comportamenti

31

(32)

1.

32

(33)

2. PRESCRIZIONE di comportamenti

NON c’è un’azione di ricerca da parte del soggetto ma dall’ambiente arriva un PRESCRIZIONE

a fare q.sa

Es. compilare moduli

CHIUDERE LA PORTA

33

(34)

Cosa occorre?

LETTURA Indirizzo Città CAP

COMPRENSIONE DEL SIGNIFICATO

ESECUZIONE CORRETTA

La via dove abito

Piazza della Repubblica,2

È il mio paese

TREIA

Codice di Avviamento Postale

62010

34

(35)

3.

35

(36)

…una definizione…

LETTURA FUNZIONALE =

“dare risposte motorie distinte e osservabili a stimoli scritti”

= LEGGERE la parola

indicare il SIGNIFICATO della parola in maniera osservabile

(*Brown-Pelmutter, 1971)

36

(37)

Quali

parole ?

37 [ ] in vivo [ ] simulata

(38)

38

2.

(39)

3.

39

(40)

3.

40

(41)

41

(42)

Componenti lettura

42

(43)

Prerequisiti 1.

43

Appaiamento a campione- Individuazione diverso

Indizi significativi

Completezza Sistematicità

Esame oculistico

Significato della parola

Decision-making

Problem-solving 1.Rimanere da solo

2.Percorrere tragitti accompagnato (senza fobie, aggressioni) TIME-OUT (sospensione uscita 3.Sapersi orientare

(Concatenamento retrogrado – training compito intero) 4.Attraversare la strada

Esercizi - cartellone MAPPA DEI BISOGNI, delle RISORSE AMBIENTALI (es. francobollo)

= 4 = Controllo impulsività

Regole dell’attraversare: guardo a DX, a SX, a DX…

Enfatizzare lo stimolo (clacson…) La mamma mi chiama…

(44)

Prerequisiti 2

44

(45)

Prerequisiti 3

45

SENSO DEL PERICOLO!

Cadute, piccoli incidenti…

 Indurre stati emotivi di ALLERTA, AVVERSIONE, PAURA…

con mezzi simbolici (linguaggio)

-emozione negativa della parola PERICOLO

(46)

Stimulus equivalence Insegnamento della lettura

46

LIS [cane]

[mano in configurazione B si muove sotto il mento

(47)

Approccio

visivo-globale (*Sidman, 1971)

47

Sequenza di passi istruzionali

(48)

48

= riconoscimento parola scritta

(49)

Scrittura funzionale

49

(50)

Linguaggio funzionale

“Shop talk”

Routines di comunicazione sociale

Informazioni sulla propria identità

Abilità linguistiche di base

Espressione linguistica dei concetti-base

Propedeutica al lavoro

50

Riferimenti

Documenti correlati

 alla prima accensione, la macchina si dispone automaticamente per effettuare il ciclo di lavoro corto, indicato per stoviglie poco sporche; questo è segnalato dall’accensione

Durata n. 509/1999, equiparato alle lauree specialistiche e magistrali sopra indicate, ai sensi delle normative vigenti sulla equiparazione ai fini della

Wallis: il limite di una funzione è un numero la cui differenza dalla funzione considerata può essere resa minore di ogni quantità. „ La formulazione è vaga (rispetto

Scrivi la funzione di ogni icona nella etichetta bianca, scegliendola dal seguente

Per gli alunni che frequentano per periodi temporalmente rilevanti corsi di istruzione funzionanti in ospedali o in luoghi di cura, i docenti che impartiscono i relativi

per disciplinare i compiti delle unità sanitarie e/o socio-sanitarie locali in relazione alla predisposizione della diagnosi funzionale, del profilo dinamico funzionale di

 Luigi è il leader perché ha ricevuto molte scelte, la maggior parte delle quali sono ricambiate;.  Martina e Viola sono popolari perché hanno ricevuto molto scelte anche se

Nella figura 10, in cui la categoria “altri taxa” non comprende Gasteropodi e Copepodi, appare subito evidente come i Bivalvi in tutti i campioni siano sempre largamente