• Non ci sono risultati.

LEGISLAZIONE Università degli Sudi di MACERATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGISLAZIONE Università degli Sudi di MACERATA"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Sudi di MACERATA

1

LEGISLAZIONE

primaria e secondaria

riferita all’INTEGRAZIONE SCOLASTICA (Infanzia e Primaria)

LEX 2

prof. Giovanni Soldini

(2)

Lex 2 DPR 24 febbraio 1994

"Atto di indirizzo e coordinamento ... per disciplinare i compiti delle unità sanitarie e/o socio-sanitarie locali in relazione alla predisposizione della diagnosi funzionale, del profilo dinamico funzionale di cui ai commi 5 e 6 dell'art. 12 della legge 5 febbraio 1992, n.

104

2

(3)

Art. 1

Le regioni ... assicurino l'intervento medico cognitivo sull'alunno in situazione di handicap, necessario per le finalità di cui agli articoli 12 e 13 della legge n. 104 del 1992, da articolarsi nella compilazione:

a) di una diagnosi funzionale del soggetto;

b) di un profilo dinamico funzionale dello stesso;

c) per quanto di competenza, di un piano educativo

individualizzato, destinato allo stesso alunno in situazione di handicap.

3

(4)

Art. 2

All’individuazione dell'alunno come persona handicappata ... provvede lo specialista,

su segnalazione ai servizi di base,

anche da parte del competente capo d'istituto,

ovvero lo psicologo esperto dell'età evolutiva, in servizio presso le UU.SS.LL.

o in regime di convenzione con le medesime

4

(5)

...iscrizione...

I genitori devono presentare la CERTIFICAZIONE

dell’alunno in situazione di handicap = Diagnosi funzionale (= informazioni sulla patologia - diagnosi clinica + conseguenze funzionali)

5

(6)

DPCM 185/2006

La situazione di handicap dovrà essere certificata da un organismo collegiale

individuato da ciascuna regione nell’ambito delle A.S.L.

Tutte le procedure che riguardano la diagnosi funzionale e il profilo dinamico funzionale, devono avvenire entro il 31 luglio dell’anno precedente la frequenza degli alunni interessati.

6

(7)

D.L. 98/2011

ART. 19 C. 11

le commissioni mediche di cui all'articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nei casi di

valutazione della diagnosi funzionale costitutiva del diritto all'assegnazione del docente di

sostegno all'alunno disabile, sono integrate obbligatoriamente con un rappresentante dell'INPS, che partecipa a titolo gratuito

7

(8)

Legge 289 del 2002 (Finanziaria 2003)

I genitori di bambini e ragazzi con sindrome di Down, all’atto delle iscrizioni scolastiche, dovranno limitarsi a presentare alle scuole la dichiarazione di handicap in situazione di gravità che deve

essere rilasciata per legge dalla ASL di

appartenenza o dal medico di base, dietro

presentazione del cariotipo (mappa cromosomica)

8

(9)

Art. 3 – Diagnosi funzionale

descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell'alunno

Anamnesi fisiologica e patologica...

Diagnosi clinica (eziologia, conseguenze funzionali, previsione dell’evoluzione naturale)

+ acquisizione di elementi clinici e psico-sociali.

chi ?

- medico specialista nella patologia segnalata

- specialista in neuropsichiatria infantile

- terapista della riabilitazione

- operatori sociali in servizio presso la unità sanitaria locale o in regime di convenzione con la medesima.

9

(10)

... D.F.

chi ?

- medico specialista nella patologia segnalata

- specialista in neuropsichiatria infantile

- terapista della riabilitazione

- operatori sociali in servizio presso la unità sanitaria locale o in regime di convenzione con la medesima.

10

(11)

...D.F.

c.4 ... essendo finalizzata al recupero del soggetto portatore di handicap, deve tenere particolarmente conto delle potenzialità registrabili in ordine ai seguenti aspetti:

a) cognitivo, esaminato nelle componenti: livello di sviluppo raggiunto e capacità di integrazione delle competenze;

b) affettivo-relazionale, esaminato nelle componenti: livello di autostima e rapporto con gli altri;

c) linguistico, esaminato nelle componenti: comprensione, produzione e linguaggi alternativi;

d) sensoriale, esaminato nella componente: tipo e grado di deficit con particolare riferimento alla vista, all'udito e al tatto;

e) motorio-prassico, esaminato nelle componenti: motricità globale e motricità fine;

f) neuropsicologico, esaminato nelle componenti: memoria, attenzione e organizzazione spazio temporale;

g) autonomia personale e sociale.

11

(12)

Art 4. Profilo Dinamico Funzionale

il PDF è atto successivo alla DF

e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico,

il prevedibile livello di sviluppo che l'alunno in situazione di handicap dimostra di possedere nei tempi brevi (sei mesi) e nei tempi medi (due anni).

12

(13)

PDF – chi ?

UMEE

docenti curriculari e dagli insegnanti specializzati della scuola, che riferiscono sulla base della

- diretta osservazione

- ovvero in base all'esperienza maturata in situazioni analoghe

con la collaborazione dei familiari dell'alunno

13

(14)

Il PDF comprende necessariamente:

a) la descrizione funzionale dell'alunno in relazione alle difficoltà che

l'alunno dimostra di incontrare in settori di attività;

b) l'analisi dello sviluppo potenziale dell'alunno a breve e medio termine, desunto dall'esame dei seguenti parametri:

b.1) cognitivo (ritardo lieve, medio, grave; stile cognitivo, alla capacità di usare, in modo integrato, competenze diverse;

b.2) affettivo-relazionale, area del sé, al rapporto con gli altri, alle motivazioni dei rapporti ...)

b.3) comunicazionale, (modalità di interazione, contenuti prevalenti, ai mezzi privilegiati)

b.4) linguistico, (comprensione del linguaggio orale, alla produzione verbale, all'uso comunicativo del linguaggio verbale, all'uso del pensiero verbale, all'uso di linguaggi alternativi o integrativi)

b.5) sensoriale, (funzionalità visiva, uditiva e tattile)

b.6) motorio-prassico, (motricità globale, alla motricità fine, alle prassie semplici e complesse e alle capacità di programmazione motorie interiorizzate)

b.7) neuropsicologico, (capacità mnesiche, alla capacità intellettiva e all'organizzazione spazio- temporale)

b.8) autonomia, (autonomia della persona e autonomia sociale)

b.9) apprendimento, ...relazione all'età prescolare, scolare (lettura, scrittura, calcolo, lettura di messaggi, lettura di istruzioni pratiche, ecc.).

14

(15)

... Aggiornamento PDF...

In via orientativa, alla fine della 2^ elementare, della 4^ elementare, alla fine della 2^media, alla fine del 2^ superiore e del 4^ anno della scuola superiore, il personale di cui agli articoli precedenti traccia un bilancio diagnostico e prognostico finalizzato a valutare la

rispondenza del PDFalle indicazioni nello stesso delineate e alla coerenza tra le successive valutazioni,

fermo restando che il profilo dinamico funzionale è aggiornato, come

disposto dal comma 8 dell'art. 12 della legge n. 104 del 1992, a conclusione della

scuola materna,

scuola elementare,

scuola media

durante il corso di istruzione secondaria superiore.

15

(16)

Art 5. Piano educativo individualizzato

documento nel quale vengono descritti gli

interventi integrati ed equilibrati tra di loro,

predisposti per l'alunno in situazione di handicap, in un determinato periodo di tempo,

ai fini della realizzazione del diritto all'educazione e all'istruzione,

di cui ai primi quattro commi dell'art. 12 della legge n. 104 del 1992

16

(17)

... Art. 5 c. 2

Il P.E.I. è redatto congiuntamente da:

operatori sanitari individuati dalla USL

personale insegnante curriculare e di sostegno della scuola (+ operatore psico-pedagogico)

in collaborazione con i genitori

o gli esercenti la potestà parentale dell'alunno.

17

(18)

... Art. 5 c. 3

Il P.E.I. tiene presenti i progetti

- didattico-educativi

- riabilitativi

- di socializzazione individualizzati

nonché le forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche,

di cui alla lettera a), comma 1, dell'art. 13 della legge n. 104 del 1992.

c. 4 ...PEI correlato alle disabilità dell'alunno alle sue conseguenti difficoltà

alle potenzialità

18

(19)

Iscrizioni e diritto di frequenza

art. 12 Legge 104/92

Si tratta di un vero e proprio diritto soggettivo esigibile:

la scuola non può rifiutare l’iscrizione e se lo fa commette un illecito penale.

Il diritto all’integrazione è garantito anche per l’asilo nido e l’università

19

(20)

... Iscrizione ...

le iscrizioni degli alunni individuati in situazione di handicap non possono essere rifiutate

anche nel caso in cui vi sia un numero di iscrizioni superiore alla capacità ricettiva della scuola

(art. 3 Legge 104/92; C.M. 364/1986).

20

(21)

Individuazione del Consiglio di Classe

il Dirigente Scolastico invita il Collegio dei docenti ad individuare la classe più idonea per l’integrazione dell’alunno disabile

(lett. b art. 4 DPR 416/74).

21

(22)

Formulazione di un progetto

il Consiglio di Classe ha il compito di redigere una ipotesi di progetto sull’assegnazione delle ore di sostegno necessarie (art. 41 D.M. 331/98) e sulla formazione delle classi (D.M. 141/99).

Richiesta insegnante di sostegno

22

(23)

Richiesta insegnante di sostegno

il Dirigente Scolastico, sulla base della

diagnosi funzionale e sulla base del progetto formulato dal Consiglio di Classe, inoltra al Direttore Scolastico Regionale la richiesta delle ore di sostegno necessarie.

Nel caso la situazione del ragazzo lo richieda è tenuto a fare richiesta di ore di sostegno ulteriori in deroga al rapporto 1/138 (art. 41 e 44 D.M. 331/98).

23

(24)

Formazione delle classi

il Dirigente Scolastico può richiedere al Direttore Scolastico Regionale la formazione di classi con un numero non superiore a 20 alunni a

condizione che dal progetto di integrazione

formulato dal tutto il Consiglio di Classe risultino le ragioni del minor numero di alunni, le finalità che si intendono perseguire e le metodologie didattiche che si intendono attivare (D.M. 141/99).

24

(25)

Assistente per l’autonomia e la comunicazione

se la gravità dell’handicap lo richiede il Dirigente Scolastico deve inoltrare

tempestivamente una richiesta all’Ente Locale (Comune per la scuola materna,

elementare e media; Provincia per le scuole superiori).

Si tratta del c.d. assistente ad personam

(art. 42 e 44 DPR 616/77; art. 13 comma 3 Legge 104/92).

25

(26)

Assistenza scolastica di base

collaboratori scolastici

= ausilio materiale agli alunni con disabilità all’interno della scuola, nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche

e nell'uscita da esse.

Sono comprese anche le attività di cura alla persona, uso dei servizi igienici e igiene personale

... Ma non è solo questione di “accompagnarlo in bagno”.... In una scuola inclusiva l’assistenza di base è parte fondamentale del processo di integrazione scolastica e attività interconnessa con quella educativa e didattica.

- DIRITTO del collaboratore scolastico di accesso al F.I.S.

(CM 3390/2001) 30 novembre 2001

26

(27)

Formazione insegnanti di sostegno

D.M. n. 249 del 10 settembre 2010 + Profilo insegnante di sostegno

27

(28)

Alunni per classe

in presenza di alunno disabile

Decreto Ministeriale 141/99 (25 alunni per le classi con un alunno disabile e 20 per le classi con più alunni disabili)

la

Circolare 19/08 del Ministero della Pubblica Istruzione

abolisce in sostanza il divieto di sdoppiamento delle prime classi di ogni ordine e grado, nel

caso vi siano più di due alunni con disabilità 28

(29)

DPR n. 81/2009

Il limite minimo di alunni per la formazione di una nuova classe nella scuola primaria è previsto in 15 alunni (art. 10) ... “di norma”

... fatto salvo quanto disposto dell'articolo 5, commi 2 e 3, del medesimo decreto (formazione delle classi con alunni in situazione di disabilità).

L'articolo 5 stabilisce che le classi iniziali delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado, ivi comprese le sezioni di scuola dell'infanzia, che

accolgono alunni con disabilità sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni... purché sia esplicitata e motivata la necessità di tale consistenza numerica, in rapporto alle esigenze formative degli alunni disabili, e purché il progetto articolato di integrazione definisca espressamente le strategie e le metodologie adottate dai docenti della classe, dall'insegnante di sostegno, o da altro personale operante nella scuola.

29

(30)

... Art 5 ...

... purché sia esplicitata e motivata la necessità di tale consistenza numerica, in rapporto alle esigenze formative degli alunni disabili, e purché il

progetto articolato di integrazione

definisca espressamente le strategie e le

metodologie adottate dai docenti della classe, dall'insegnante di sostegno, o da altro personale operante nella scuola.

30

(31)

* Salvatore Nocera

ROMA - La terza sezione del Tar del Lazio con sentenza dell'11 aprile 2007 ha

dichiarato illegittima la presenza di due

alunni disabili, di cui uno grave, nella stessa classe composta da più di venti alunni,

applicando il decreto ministeriale n. 141/99 ...

31

(32)

...sentenza ...

Nella prassi l'amministrazione scolastica, per motivi di tagli alla spesa pubblica, aveva

consentito l'abbattimento dei paletti di 20 alunni, di cui al massimo di due alunni "non gravi. Poi,

incoraggiata dalle mancate reazioni a questa prassi illegittima, con la circolare n.19/07 aveva addirittura legittimata questa illegalità, portando a 22 il numero massimo di alunni di tali classi, e portando a 27 il numero massimo degli alunni nelle classi

frequentate da un solo alunno con disabilità.

32

(33)

... Sentenza ...

La sentenza ha anche affrontato e risolto l'obbligo dei Comuni di fornire assistenti per l'autonomia e la comunicazione, non generici, ma

specificamente formati ed ha ribadito l'obbligo delle singole istituzioni scolastiche di garantire la presenza di collaboratori e collaboratrici

scolastiche, formate per l'assistenza igienica degli alunni con disabilità.

CCNL 2003 (articolo 47, 48, allegato “A - obbligo di frequentare un breve corso di aggiornamento e diritto ad un aumento di stipendio, che diviene pensionabile.

33

(34)

Accordi di programma per il diritto allo studio

DM 9 luglio 1992 : Indirizzi

per la stipula degli accordi di programma

ai sensi dell'art. 13 della legge-quadro 5 febbraio 1992, n. 104

Gli accordi di programma regionali, saranno finalizzati a coordinare la normativa amministrativa, i flussi finanziari e l'integrazione degli interventi onde facilitare ai diversi livelli

territoriali la programmazione interistituzionale degli interventi e dei servizi scolastici e della formazione professionale con quelli sanitari, sociali, formativo-culturali e con quelli di aiuto personale

34

(35)

Gli accordi di programma provinciali…

… sono finalizzati alla programmazione

coordinata delle attività formative, sanitarie, socio-assistenziali, culturali e sportive da realizzare con gli istituti di istruzione

secondaria superiore ed artistica ed in centri di formazione professionale.

…alla collaborazione, alla consulenza ed alla verifica congiunta dei gruppi di lavoro provinciali (GLIP)

Partecipano alla stipula degli accordi di programma provinciali il presidente della provincia, che promuove l'accordo, il

provveditore agli studi, i legali rappresentanti delle unità

sanitarie locali presenti sul territorio, i sindaci dei comuni ove hanno sede gli istituti di istruzione secondaria superiore ed artistica ed eventualmente, su invito del presidente della provincia, altre pubbliche amministrazioni.

(36)

Gli accordi di programma comunali…

sono finalizzati al coordinamento dei servizi scolastici con tutti quelli territoriali e extrascolastici, onde facilitare la tempestiva

formulazione delle diagnosi funzionali, dei conseguenti profili dinamico funzionali e dei successivi piani educativi individualizzati, al fine di favorire, in

concreto, l'effettiva realizzazione del progetto di integrazione scolastica ed extrascolastica …anche attraverso l'individuazione delle priorità degli interventi per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici scolastici di competenza.

Partecipano alla stipula degli accordi di programma comunali il sindaco o il

presidente della comunità montana ovvero il legale rappresentante del consorzio di comuni o il sindaco del comune capofila all'uopo delegato, che promuove l'accordo, il provveditore agli studi, i legali rappresentanti delle unità sanitarie locali, i presidenti delle circoscrizioni amministrative, ove esistenti, i presidenti dei distretti scolastici ed eventualmente, su invito del promotore dell'accordo, altre pubbliche amministrazioni.

(37)

… contenuti…

I soggetti stipulanti gli accordi predispongono gli interventi finanziari ciascuno per la parte di propria competenza, concordando tra loro gli obiettivi

comuni e la correlazione dei rispettivi piani finanziari con riguardo alle risorse disponibili.

debbono essere chiaramente definite le competenze e gli adempimenti, individuati a diversi livelli

territoriali

le modalità di collegamento tra i progetti educativo, riabilitativo e di socializzazione

sono altresì indicate le figure professionali per gli interventi

(38)

… a livello provinciale…

…le attività possono consistere in ludoteche, centri di documentazione, addestramento

all'uso di ausili anche informatici e quanto altro sia ritenuto utile a favorire interventi precoci anche presso le famiglie per

sviluppare l'autonomia fisica psicologica e sociale;

(39)

Enti convenzionati

…per le attività extrascolastiche

… per consulenza pedagogica relativa

all'utilizzazione e all'adattamento di specifico materiale didattico (centri specializzati in

campo pedagogico-didattico, scuole o istituti speciali per minorati della vista e dell'udito )

(40)

Trasporto scolastico

L'articolo 28 L.118/71 prevede, fra gli interventi per garantire la frequenza scolastica, anche "il il

trasporto gratuito

trasporto gratuito dalla propria abitazione alla sede della scuola o del corso e viceversa (…)“ …per la

scuola dell’obbligo..

“ la frequenza degli invalidi e mutilati civili alle

scuole medie superiori ed universitarie… sarà facilitata”  non c’è obbligo!

(41)

…trasporto…

Sentenza 215/1987 della Corte

Costituzionale: “La frequenza scolastica non può essere semplicemente "facilitata": deve essere "assicurata“  anche il trasporto!

Cfr. articoli 12 e 13 della Legge 104/1992

(42)

A chi tocca ?

Il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112

ridisegna le competenze dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni

Art. 139 : Le Province si devono occupare

dell'istruzione secondaria superiore, mentre i Comuni hanno competenza sulle scuole di grado inferiore

Province e Comuni devono svolgere "i servizi di

supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio“

 anche il TRASPORTO!

(43)

… i costi?...

scuola dell'obbligo = trasporto gratuito

istruzione superiore: le Province potrebbero

richiedere la partecipazione alla spesa in base al reddito familiare o all'ISEE (Indicatore della

Situazione Economica Equivalente).

Art. 26 L.104/92: “i comuni assicurano, nell’ambito delle proprie ordinarie risorse di bilancio,modalità di trasporto individuali per le persone handicappate non in grado di servirsi dei mezzi pubblici”

Riferimenti

Documenti correlati

Facilitatori: nell’ambito dei fattori ambientali di una persona, sono dei fattori che, mediante la loro assenza o presenza, migliorano il funzionamento e riducono la

TESSUTO: Kingsmill, 65% Poliestere 35% Cotone 300g TESSUTO IN CONTRASTO: 100% Poliestere Oxford 600D 210g COLORI/TAGLIE: Arancione/Nero, Arancione/Blu scuro, Giallo/Nero,

445/2000 (ad esempio: attività di servizio, borse di studio, incarichi libero-professionali, attività di docenza, frequenza corsi di formazione, di aggiornamento, partecipazione

− Specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero disciplina equipollente ai sensi del DM del 30/01/1998 ovvero in disciplina affine ai sensi del DM del 31/01/1998 e

13 Codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i.), i dati personali acquisiti saranno raccolti dall’ufficio competente per

30/01/1998 ovvero in disciplina affine ai sensi del DM del 31/01/1998 e s.m.i. Possono partecipare alla selezione, ai sensi della Legge n. g) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei

13 Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (in breve, di seguito, GDPR), informa i candidati che il trattamento dei dati personali da essi

46 DPR 445/2000 (ad esempio: borse di studio, attività di servizio, incarichi libero professionali, attività di docenza, frequenza di corsi di formazione, di