Università degli Sudi di MACERATA
1
LEGISLAZIONE
primaria e secondaria
riferita all’INTEGRAZIONE SCOLASTICA (Infanzia e Primaria)
LEX 2
prof. Giovanni Soldini
Lex 2 Assessment
Le condizioni dell’apprendimento (*Kozloff)
AUTONOMIA = capacità di svolgere azioni quotidiane molto semplici che permettano di DIPENDERE SEMPRE MENO da persone esterne e di PRENDERE PARTE ATTIVA alle situazioni scolastiche e familiari
2
Prerequisiti
(... in ordine gerarchico)
1. Attenzione verso l’adulto
verso il compito
contatto oculare - spontaneo - su richiesta 2. Esecuzione di semplici richieste
espresse verbalmente (“dammi, prendi, apri, metti...) ... indizio della COMPRENSIONE
3
... prerequisiti ...
3. Esecuzione di semplici richieste che comportano anche l’uso di oggetti
= stare seduti a lavorare ad un compito (cfr. iperattività – ADHD)
4. Abilità motorie grosso-motorie fine-motorie
4
... prerequisiti ...
5. Capacità imitativa motoria
verbale 6. Linguaggio funzionale !
5
Intervento comportamentale sull’handicap
6
- colloqui
- test, schede, questionari - osservazioni dirette
misurazione basale
:frequenza durata intensità
7
Comportamento - in eccesso - in difetto
- inappropriato
Analisi funzionale
Mete e obiettivi
8
Coinvolgimento dell’ambiente
Gradualità
Uso del rinforzo positivo
Costante confronto dei risultati con le mete e gli obiettivi
9
...circolarità...
10
Osservare vs Valutare
Descrivere un fenomeno vs dare un giudizio
*osservatore fenomeno
*fenomeno osservatore
effetto su
11
Osservazione diretta
(misurazione basale)
1. TIPI di osservazione
2. FASI
3. MODALITA’
4. ATTENDIBILITA’
5. PRASSI
6. ANALISI FUNZIONALE
12
1. TIPI di osservazione
A. OCCASIONALE
- non programmata
- senza controllo di attendibilità
SOGGETTIVA
B. SISTEMATICA
- delimitazione del “CAMPO”
- metodo (come, quando) - controllo di attendibilità
OGGETTIVA
13
B. SISTEMATICA...
B-1 DIRETTA
Presenza diretta di osservatore + osservato ... CONTATTO DIRETTO con FENOMENO
B-2 INDIRETTA
Si fonda su dati VERBALI (questionari, test, colloqui...)
NON è sempre ATTENDIBILE per - desiderabilità sociale - scarsa correlazione tra
dati verbali e comportamenti
14
2. FASI
- Delimitazione del CAMPO = scelta
- Registrazione (griglia, tabella) = quantificazione
- Elaborazione dati = frequenza
15
3. MODALITA’
= come ?- Osservazione CONTINUA
- Osservazione A CAMPIONAMENTO
- ...per quanto tempo ?
STABILITA’ del COMPORTAMENTO
16
4. ATTENDIBILITA’
= VALIDITA’ : misurano ciò per cui è stato costruito
= FEDELTA’ : stesse misurazioni in tempi diveersi
2 osservatori - completo accordo
- molta discrepanza
- accordo accettabile (80%)
17
5. PRASSI
PRIMA: - numero osservazioni - luogo
- durata - periodo - tipo
DURANTE:
neutralità !
18
6. ANALISI FUNZIONALE
ANALISI A –B – C
antecedenti – comportamento – conseguenze
- dove?
- quando?
- come ?
19
Cosa significa?
“Quel ragazzo è maturo-immaturo,
disciplinato-indisciplinato, volenteroso- apatico…”
vaghezza ed indeterminatezza linguistica.
confusione semantica
non-comunicazione
20
...esempio
Obiettivo:
“Incrementare il patrimonio di CREATIVITA’”
Quali comportamenti indicano la presenza di CREATIVITA’ ?
Colorare il cielo di verde OK per Ed. Artistica
NO per Lettere
(fantasia bizzarra, personalità disturbata, malato!!!)
21
... Studiare...
Quali comportamenti ?
– Sguardo sul libro
– Sfogliare il libro
– Sottolineare
– Scrivere sul libro o sul quaderno
FREQUENZA ? Quante volte in 3 ore ? DURATA Sguardo fisso nel vuoto ? INTENSITA’ Tono di voce ?
22
Quali comportamenti ?
“goal-behavior”
comportamenti desiderabili o comportamenti–meta
“target-behavior”
comportamenti indesiderabili o comportamenti-bersaglio
23
Quali comportamenti ?
M - comportamento motorio e di distrazione (alzarsi dal posto, far oscillare la sedia, voltarsi indietro o verso la finestra, …)
D- comportamenti di disturbo (battere la penna sul tavolo, strappare pezzi di carta, lasciar cadere oggetti, fischiare, tossire rumorosamente, gettare a terra libri-quaderni dei compagni, prendere oggetti didattici del compagno…)
A - comportamenti di aggressione ( gettare un oggetto contro un compagno, dare uno schiaffo, un pizzicotto, un calcio…) P -comportamenti pertinenti (rispondere alle domande,
guardare verso l’insegnante quando parla, alzare la mano per intervenire…)…
24
time sampling
Campionamento a tempo
Intervalli fissi
Intervalli variabili
(*Kubany)
25
26
... esempio
27
Questionario sociometrico di *Moreno
– “Quia homo est animal sociale, naturaliter unus homo debet alteri id sine quo societas humana conservari non posset conservari”
San Tommaso d’Aquino
Poiché l'uomo è un animale sociale, un uomo deve naturalmente a un altro ciò che è necessario, senza il quale la conservazione della società umana non potrebbe essere
SOCIOMETRIA studia le dinamiche dell'interazione e della socialità nei gruppi
cfr. PSICOLOGIA SOCIALE : studia i comportamenti sociali
IMPRINTING (*Konrad Lorenz) = apprendimento per esposizione (contatto visivo con la mamma)
28
...sociometria...
Si fonda su 2 concetti-base: spontaneità e creatività.
La creatività, o sviluppo del potenziale creativo, scaturisce dall'individuo attraverso la spontaneità (warming up process)
Spontaneità = attività liberatoria che, attraverso lo
psicodramma o momento sintetico del rapporto azione-gruppo, permette al singolo di assumere il proprio ruolo.
Cioè, l'individuo può riappropriarsi della propria soggettività solamente attraverso la fondamentale mediazione del gruppo.
29
...sociometria...
Psicodramma = gioco drammatico libero, espressione e simbolizzazione dei conflitti
personali (ambito clinico-psichiatrico)
Sociodramma = role-playing:
si occupa di ruoli sociali, culturali e delle loro rappresentazioni, ossia il modo di immaginarli, percepirli, viverli e metterli in atto.
30
...sociometria...
31
Scienza che studia le DINAMICHE di GRUPPO
Reti sociometriche = forme di comunicazione
attrazione τῆλε repulsione
lontano, distante indifferenza
...come ?
1. OSSERVAZIONE e registrazione dei COMPORTAMENTI
2. INTERVISTA DIRETTA (*Moreno)
...dinamiche di gruppo...
Fattori: grado di COESIONE MORALE CLIMA
CONSISTENZA DEL GRUPPO
= f (comunicazione interna)
Possibilità di comunicazione: n * (n-1) / 2
32
...possibilità di comunicazione...
33
a b
d c
...variabili del gruppo-classe...
Numero alunni
Età cronologica
Età mentale
Interazione del gruppo con nuovi arrivati
... Insegnante !
34
...motivazioni per un lavoro di gruppo...
Sociale
Psicologica
Organizzazione scolastica
individualista
psicologica
cooperativa ! per...
... facilitazione apprendimento, individualizzazione interventi educativi, controllo situazioni svantaggio, controllo leaders, sviluppo spirito democratico e
collaborativo ...
35
... gruppo-classe
*Jennings (1943): rendimento scolastico
= f (struttura socioemozionale della classe)
*Flanders (1967): aspettative di alunni e insegnanti clima sociale
*Lippit e Gold (1957): salute mentale degli alunni
= f (struttura sociale della classe)
36
*Moreno
iato tra giudizio insegnanti
reale status sociale degli alunni
QUESTIONARIO
a) Utilità delle indicazioni
b) Facilità di applicazione (15’)
37
38
La conoscenza che hanno gli insegnanti dei componenti di un gruppo classe si limita spesso alle sole manifestazioni esterne, tali da non essere sufficienti a
cogliere l’effettiva struttura psicosociale del gruppo e le relazioni esistenti tra le
persone
...questionario
4 domande: 1. scelta
indifferenza 2. rifiuto
3. propria posizione 4. sociometrica
39
...criteri sociometrici...
GENERALE (es. compagno di banco)
SPECIFICO (ricerca di geografia)
PERSONALE (festa di compleanno, Luna Park)
SOCIALE (squadra di calcio)
Situazione REALE ...
Situazzione IPOTETICA ...
40
...domande...
È importante che i bambini si trovino di fronte a domande che fanno parte della loro esperienza quotidiana
In questo modo lo svolgimento del questionario non risulterà un’attività prettamente scolastica
41
42
...matrice sociometrica
43
...matrice...
44
...risultati...
Luigi è il leader perché ha ricevuto molte scelte, la maggior parte delle quali sono ricambiate;
Martina e Viola sono popolari perché hanno ricevuto molto scelte anche se non ricambiate;
Francesca è isolata perché non ha ricevuto né scelte né rifiuti;
Marco e Federica sono marginali perché hanno ricevuto un numero di scelte sensibilmente inferiore alla media;
Andrea è emarginato perché ha ricevuto il maggior numero di rifiuti.
45
...sociogramma
46
...sociogramma...
47
48
Aspetti sociali dell’integrazione
1. Osservazione diretta
verificare comportamenti
2. Questionario sociometrico di *Moreno
verificare accettazione del soggetto da parte del gruppo-classe
3. Griglie di repertorio di *Kelly
verificare la percezione che ha l’insegnante ha dell’alunno HD
Griglie di repertorio di *Kelly
Elenco alunni della classe
Scegliere 3 bambini, di cui 2 si assomigliano per un aspetto e si differenziano dal terzo.
- es. Anna e Marco sono sinceri, Luca è bugiardo
Applicare il costrutto a tutti gli alunni e a se stesso
Utilizzare altri costrutti da applicare…
50
…costrutti…
70% costrutti psicosociali
personalità, comportamenti di relazione (timido, vivace, ordinato, permaloso, responsabile, sincero, egocentrico, aggressivo…
14% costrutti cognitivi
(intelligente, buone capacità di apprendimento, creativo…)
10% costrutti motivazionali (svogliato, attento, studioso…)
6% costrutti fisici (magro, basso, agile…)
…Griglie…
PS
punteggio di somiglianza
G+
giudizio positivo
…giudizio…
70% costrutti psicosociali
HD 64% G-
14% costrutti cognitivi
HD 82% G-
10% costrutti motivazionali
HD 75% G-
6% costrutti fisici
…rapporto somiglianza…
G+
Rapporto --- PS
= 26° centile per alunni HD
= 63° centile per gli altri alunni
…conclusioni…
L’alunno valutato positivamente è percepito simile a se stesso dall’insegnante
+ scarsa attenzione a costrutti cognitivi e motivazionali
Tendenza a psicologizzare eventuali problemi degli alunni !