Breve curriculum vitae di Vittorio S. Tomelleri
Nasce il 12-12-1966 da Luisanna Franceschelli e Paolo Tomelleri
Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio “Giuseppe Parini” di Milano (1985) Laurea in Lettere Classiche presso l’Università Statale di Milano (1991)
Dottorato di Ricerca in Slavistica presso l’Università di Roma “La Sapienza”
(1997)
Prof. a contratto di Filologia Slava presso l’Università degli Studi di Pavia (1996-1998 e 2001-2002)
Giugno 1998-Maggio 1999 Borsa di studio della Alexander von Humboldt Stiftung (1998-1999)
Dal 1999 Partecipazione al progetto editoriale di edizione di testi liturgici anti- co-russi (Gottesdienstmenäen für die Monate Februar und April), già patrocinato dall’Accademia delle Scienze della Renania settentrionale-Vestfalia, ora finan- ziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft
Docente di lingua italiana presso l’Istituto di Romanistica dell’Università
“Johannes Gutenberg” di Magonza (1999-2002)
Dal 1 Settembre 2002 Professore associato di Filologia Slava presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università di Sassari
Dal 1 Novembre 2005 Professore associato di Filologia Slava presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata
Gennaio-Dicembre 2008 Progetto Lise-Meitner, finanziato dal Fonds zur Förde- rung der wissenschaftlichen Forschung presso l’Institut für Slawistik dell’Uni- versità di Vienna
Fra il 1990 e il 2008 varie borse di studio per soggiorni all’estero: Russia, Austria, Germania, Serbia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Armenia e Georgia.
Accanto allo studio della tradizione latina a Novgorod nei secoli XV-XVI, tema centrale delle ricerche fin qui condotte, coltiva interessi nell’ambito della critica del testo, dell’innografia antico-russa e bizantina, della caucasologia (Georgia- no) e dell’iranistica (Osseto) e dell’aspetto verbale di tipo slavo.
Appassionato di musica (soprattutto jazz), allieta il vicinato strimpellando a tem- po perso (nel senso che perde tempo) il pianoforte