• Non ci sono risultati.

4.5 Bus standard

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "4.5 Bus standard"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

La gestione dell'I/O

Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega 1

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 302

4 La gestione dell’I/O Indice

(segue)

4.5 Bus standard

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 303

4.5 Bus standard Generalità

I bus sono linee di collegamento condivise tra unità che consentono loro di comunicare

– Costo contenuto

– Facile espansibilità (scalabilità) – Facile intercambiabilità

Ovvio collo di bottiglia a livello sistema – La banda passante di bus determinata dalla banda passante dell’unità più lenta tra quelli collegate

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 304

4.5 Bus standard Contenuto informativo

Il collegamento fisico tra unità connesse da un bus tipicamente include

Linee per il trasferimento dati

Dati, indirizzi, comandi

Linee per il controllo del trasferimento dati

Sincronizzazione, modalità (lettura/scrittura), ampiezza, tipo, ...

Linee di servizio ad uso del sistema

Segnale di clock, segnale di spegnimento, segnale di riattivazione, interruzione, richiesta di acquisizione del bus, ...

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 305

4.5 Bus standard Modalità di trasferimento - 1

Il trasferimento dati avviene in due fasi

Il mittente (master di bus) emette l’indirizzo richiesto e specifica la relativa modalità di accesso

Scrittura: emissione simultanea del dato verso il destinatario

Lettura: acquisizione ritardata del dato emesso dal destinatario

Modalità di trasferimento

Sincrona

Mittente e destinatario procedono alla stessa velocità

Asincrona

Mittente e destinatario procedono a velocità diverse

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 306

4.5 Bus standard Modalità di trasferimento - 2

Bus asincrono

– In grado di operare flessibilmente con unità con banda passante e clock molto diversi

– Più facilmente adeguabile alle evoluzioni tecnologiche dell’I/O

– Protocolli di gestione più complessi

Maggior onere di gestione

Bus sincroni

– Tutte le unità alimentate dallo stesso clock

   

  

!" " ! #$%

&

'  

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 307

4.5 Bus standard Ampiezza di banda passante

Fattori determinanti

– Dimensione dell’unità di trasferimento

Funzione della velocità fisica del canale (clock)

– Condivisione di canale per emissione di dati ed

indirizzi

Consente riduzione delle linee fisiche necessarie

– Struttura informativa dell’unità di trasferimento

Blocco dati con indirizzo iniziale e lunghezza

(2)

La gestione dell'I/O

Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega 2

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 308

4.5 Bus standard Tipologie di bus - 1

L’architettura di un elaboratore può prevedere due tipi di bus

– Bus interno per trasferimento dati tra memoria e CPU

Elevata velocità per massimizzare la banda passante

Lunghezza minima

Tecnologia proprietaria (standard del produttore) – Bus esterno per collegamento con le unità di I/O

Regolato da standard commerciali

Maggiore lunghezza

Velocità inferiore

Banda passante dipende dalle caratteristiche delle unità connesse

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 309

4.5 Bus standard Tipologie di bus - 2

L’alternativa ovvia è quella di bus unico per ogni tipo di comunicazione tra CPU, memoria ed unità di I/O

– Consente una maggiore standardizzazione – Soluzione più economica ma generalmente più

lenta

– Non consente parallelismo tra comunicazioni indipendenti

– Soluzione adottata nei Personal Computer

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 310

4.5 Bus standard Architetture a bus multipli

CPU (*)'+-,'./0

123445768

279:;=< >?@ >?@

ACBD E

/+F)+*,G./0

ACBD E

/HIJLK,GM E/N/O,

P

O)+*Q'/,'RGSUTHGV

P HWYX

CPU (*)'+-,'./0

12344568

279:;=<

1?Z 1?Z

>?@ >?@ >?@ >?@

P

O)'+FQ'/,RWYTWYH

A[B=D E

/HIJ E)E/K0\,

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 311

4.5 Bus standard Architettura tipica

CPU

Cache Memoria Adattatore

di bus I/O I/O

Bus di memoria sincrono

Bus di I/O asincrono

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 312

4.5 Bus standard Modalità di accesso

L’accesso al bus prevede

– Controllo da parte di una entità attiva (master) – Collaborazione di una entità passiva (slave)

L’architettura più semplice prevede la CPU come solo master

Quando più dispositivi possono fungere da master, occorrono tecniche di regolazione d’accesso

– Arbitraggio centralizzato

– Arbitraggio a rotazione (daisy chain) – Arbitraggio distribuito

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 313

4.5 Bus standard

Peripheral Component Interconnect (PCI)

Bus di tipo ‘back plane’ con connessioni stampate su scheda (standard sviluppato da Intel)

– Ampiezza di parola: 32 bit (64 bit)

– Indirizzi e dati vengono emessi alternativamente – Consente più master con arbitraggio centralizzato – Trasferimenti sincroni a 33 MHz (66 MHz) – Banda passante: 132 MB/s (limite ideale a 32 bit) – Lunghezza massima: 0,5 m

– Max 32 unità collegate

– Numero linee fisiche parallele: 124 (o 188)

(3)

La gestione dell'I/O

Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega 3

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 314

4.5 Bus standard

Small Computer System Interface (SCSI)

Bus di I/O basato su cavi paralleli di connessione (standard ANSI con molte varianti)

Ampiezza di parola: 8 o 16 bit (SCSI-1 - wide SCSI)

Indirizzi e dati vengono emessi alternativamente

Consente più master con arbitraggio centralizzato

Trasferimenti sincroni a 5 MHz

Trasferimenti asincroni fino a 10 MHz (fast SCSI)

Banda passante: 5 – 160 MB/s (limite ideale)

Lunghezza massima: 25 m

Numero linee fisiche parallele: 50

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 315

4.5 Bus standard

VersaModule Eurocard (VME)

Bus di tipo ‘back plane’ con connessioni stampate su scheda

– Standard industriale sviluppato da Motorola ed altri – Ampiezza di parola: 16 –32–64 bit

– Indirizzi e dati vengono emessi alternativamente – Consente più master con arbitraggio daisy chain – Trasferimenti asincroni

– Banda passante: 13 –25 MB/s – Lunghezza massima: 0,5 m – Max 21 unità collegate

– Numero di linee fisiche parallele: 128

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 316

4.5 Bus standard

Integrated Drive Electronics (IDE)

Interfaccia di I/O (non bus) con connessioni stampate su scheda

– Per dispositivi di memoria secondaria con controllore integrato

– Ampiezza di parola: 16 bit – Indirizzi e dati su linee separate – Singolo master (la CPU) – Trasferimenti asincroni – Al più 2 unità collegate

– Modo di trasferimento programmato

Programmed I/O, PIO (il trasferimento coinvolge la CPU)

Determina l’ampiezza di parola e velocità del trasferimento

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 317

4.5 Bus standard

Industry Standard Architecture (ISA)

Bus di tipo ‘back plane’ con connessioni stampate su scheda

Ampiezza di parola: 16 bit

Indirizzi e dati su linee separate

Singolo master

Trasferimenti sincroni a 8,33 MHz

Banda passante: 16.67 MB/s (limite ideale)

Lunghezza massima: 18” (≈0,5 m)

Numero di linee fisiche parallele: 98

Soppiantato dal ‘plug-and-play ISA di Intel/Microsoft

] Il S/O controlla direttamente la configurazione assegnata alle unità connesse

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 318

4.5 Bus standard

Universal Serial Bus (USB)

Bus per connessione con dispositivi di I/O lenti

– P.es. mouse, tastiera

– Usa una connessione a 4 linee fisiche parallele

Due delle quali usate per alimentazione di potenza – Singolo master con gestione a modalità polling

Frequenza di poll: 1 ms.

– Banda passante: 1,5 MB/s (limite ideale)

– Tutte le unità connesse rispondono ad un unico gestore

Le unità connesse possono essere rimosse ed altre aggiunte liberamente, senza bisogno di riconfigurare il S/O

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 319

4.5 Bus standard Basic I/O System (BIOS)

Il programma capace di comunicare con tutte le unità connesse

– Supporta comunicazioni primitive al livello dei controllori collegati

– è presente in ROM (non modificabile) od in una RAM speciale (permanente e modificabile)

– All’attivazione dell’elaboratore, il BIOS è la prima cosa che esegue

Verifica di salute del sistema e delle unità collegate

Caricamento del S/O e relativo trasferimento di controllo

(4)

La gestione dell'I/O

Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega 4

La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori - 1 - T. Vardanega Pagina 320

4.5 Bus standard

Esempio: architettura Intel Pentium

Memoria principale Adattatore

a bus PCI Cache

livello 2 Cache

livello 1 CPU

Adattatore a bus ISA

Disco con IDE Adattatore

a bus SCSI

Adattatore a bus USB Mouse Tastiera

Modem Stampante Connessioni libere

Bus di cache

Bus locale

Bus di memoria

PCI

SCSI

ISA

USB

Riferimenti

Documenti correlati

Dal punto di vista della compattezza, inoltre, essa presenta, a parità di banda di funzionamento, dimensioni inferiori rispetto alla struttura rounded conical originale di 10 m

In the period from February 2000 to December 2001 (during nearly 2000 hours of observation) we have observed 13 events with radio spikes. The presented observations of the spikes in

La costante di tempo del circuito di uscita passa in questo modo da 8.8 ns a 1.13 µs, cor- rispondente ad una frequenza di taglio di 140 kHz: ora ` e la presenza del

13.1.1 Risposta all’onda quadra in un amplificatore a larga banda Nel dominio del tempo il comportamento dinamico di un amplificatore pu` o es- sere descritto dalla sua risposta

Frequenza di taglio Attenuaz. fuori banda Perdita d'inserzione Potenza max i ngr. Impedenza ingr .fusci. ...) presenti in uscita nei trasmettitori FM o nei relativi

Come già visto nel caso delle Emittenti argentine, anche in Uruguay è noto il termine e la funzione della cartolina QSL, pressoché sconosciuta in altre nazioni

Se il tuo televisore è stato acquistato a partire dal 22 dicembre 2018, sarà compatibile con il nuovo digitale terrestre poiché da quella data i negozianti sono obbligati a

• Calcolare la potenza totale di ogni canale modulato sapendo che l’indice di modulazione è m a = 0.5 e la potenza associata ad una banda laterale vale 10 W. •