• Non ci sono risultati.

Si voglia trasmettere un segnale audio con banda 15 kHz su un supporto fisico avente banda 1 MHz. Il segnale audio modula in AM, in FM, in PCM opportune portanti.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si voglia trasmettere un segnale audio con banda 15 kHz su un supporto fisico avente banda 1 MHz. Il segnale audio modula in AM, in FM, in PCM opportune portanti. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2007 Seconda prova scritta

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI ED APPLICAZIONI

Si voglia trasmettere un segnale audio con banda 15 kHz su un supporto fisico avente banda 1 MHz. Il segnale audio modula in AM, in FM, in PCM opportune portanti.

Nel caso della AM:

• Indicare quanti canali teoricamente potrebbero essere allocati in FDM

• Calcolare la potenza totale di ogni canale modulato sapendo che l’indice di modulazione è m

a

= 0.5 e la potenza associata ad una banda laterale vale 10 W

• Determinare l’ampiezza della portante se il modulatore è chiuso su un carico resistivo pari a 75 Ω.

Nel caso della FM:

• Indicare quanti canali teoricamente potrebbero essere allocati in FDM, sapendo che l’indice di modulazione vale m

f

= 6

• Confrontare le due modulazioni in relazione al rapporto S/N.

Nel caso del PCM:

• Determinare la frequenza di campionamento con un margine del 10% rispetto alla frequenza di Nyquist

• Determinare il numero di bit di codifica necessari per ottenere un rapporto S/N = 50 dB

• Determinare la velocità di trasmissione.

____________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Riferimenti

Documenti correlati

Quanto appena detto ci permette di capire perché questo particolare tipo di rumore è denominato “bianco”: il motivo è proprio che tutte le componenti alle diverse frequenze sono

Il PLC si riferisce ad una varietà di servizi a banda larga forniti sopra la rete elettrica, quali Internet ad alta velocità, la telefonia, il AMR e la rete domestica.. Questi

Ovviamente, se una funzione ha integrale finito indipendente dalla succes- sione, il calcolo viene poi effettuato su una particolare successione “comoda”, che molto spesso `e proprio

La costante di tempo del circuito di uscita passa in questo modo da 8.8 ns a 1.13 µs, cor- rispondente ad una frequenza di taglio di 140 kHz: ora ` e la presenza del

13.1.1 Risposta all’onda quadra in un amplificatore a larga banda Nel dominio del tempo il comportamento dinamico di un amplificatore pu` o es- sere descritto dalla sua risposta

La larghezza di banda ω f di un sistema, oltre a definire le capacit`a filtranti del sistema stesso, fornisce anche un’indicazione “qualitativa” del tempo di salita T s del sistema

Tanto per chiarirci le idee, supponiamo che la nostra antenna abbia captato solo due segnali (e, per ipotesi, nessun rumore): una sinusoide a frequenza f 0 , che possiamo

• modulazione di ampiezza in doppia banda laterale e portante soppressa (DSB- SC): rispetto alla modulazione SSB, in questo caso occupiamo una banda doppia (ogni segnale modulato