• Non ci sono risultati.

Economia Politica – Programma dettagliato dell’intero corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia Politica – Programma dettagliato dell’intero corso"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Economia Politica – Programma dettagliato dell’intero corso

Prof.ssa Eleonora Cutrini - Prof. Giorgio Galeazzi

A.A. 2013-14 Testi:

Samuelson P.A. Nordhaus W.D. Bollino A. , Economia, McGraw-Hill 2009 (19° Ediz.).

Boffa F. e G. Galeazzi, Evoluzione e discontinuità nel sistema finanziario internazionale, McGraw-Hill 2010

http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2589

Blanchard O., A. Amighini, F. Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino, 2010

PARTE INTRODUTTIVA

Scienza economica, scarsità ed efficienza, economia positiva e normativa.

Sistema economico e sue funzioni, frontiera delle possibilità produttive, costi opportunità.

Economia di mercato, dirigista e mista

Funzionamento dei mercati: domanda, offerta e prezzi, flusso circolare. Contributo di A.

Smith, divisione del lavoro. Globalizzazione.

Ruolo del governo nell'economia mista. Fallimenti del mercato e intervento pubblico.

PRIMA PARTE

Curve di domanda e offerta e relativi spostamenti, equilibrio di mercato

Produzione e tecnologia: funzione di produzione, produttività marginale, rendimenti di scala Analisi dei costi: le definizioni di costo, relazione tra costo medio e costo marginale, relazione tra produzione e costi

Massimizzazione del profitto e scelta del volume di produzione

La concorrenza perfetta. Caratteristiche del mercato. Offerta della singola impresa e del mercato.

Equilibrio di breve ed equilibrio di lungo periodo.

La concorrenza imperfetta. Caratteristiche ed analisi grafica delle condizioni di equilibrio nelle diverse forme di mercato non concorrenziali. Scala minima efficiente e struttura di mercato.

Oligopolio. Potere di mercato e concentrazione.

Regolamentazione ed antitrust: l’esperienza statunitense e quella italiana.

(2)

SECONDA PARTE

Concetti e problemi fondamentale della macroeconomia. Crescita reale. Ciclo economico.

Disoccupazione. Inflazione. Rapporti internazionali. Strumenti della politica macroeconomica.

Domanda e offerta aggregata

Contabilità nazionale. Prodotto interno lordo. Metodi di misura. Il valore aggiunto. Valore reale e valore nominale. Interno e nazionale. Lordo netto. Composizione del PIL. Indici dei prezzi.

Funzione del consumo e del risparmio. Propensione marginale. Fattori determinanti il consumo aggregato nazionale. Gli investimenti delle imprese, redditività e tassi di interesse. La domanda aggregata di investimenti e fattori che ne determinano gli spostamenti

Il ciclo economico e le sue spiegazioni. La domanda aggregata e le sue componenti. Fattori che determina i suoi spostamenti.

Modello del moltiplicatore. Equilibrio del reddito nazionale e ruolo delle variazioni degli investimenti Il modello del moltiplicatore sulla base del confronto risparmi – investimenti. Il modello del moltiplicatore e l’equilibrio domanda – offerta aggregata.

Funzioni della moneta e componenti degli aggregati monetari. Fattori che determinano le differenze tra i vari tipi di tassi di interesse. Tassi di interesse nominali e reali. Motivazioni per la domanda di moneta e attività speculativa.

Funzioni della Banca Centrale. Vari tipi di strumenti e obiettivi per la politica monetaria. Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria. La determinazione del tasso di interesse di equilibrio ed effetti della politica monetaria. Ruolo della politica monetaria nell’equilibrio domanda – offerta aggregata.

Struttura e saldi della bilancia dei pagamenti. Fonti di domanda e offerta nel mercato del cambio e suo equilibrio. Variazioni del saldo della bilancia dei pagamenti ed andamento del cambio.

Funzionamento del sistema a cambi fissi in regime aureo e nel sistema di Bretton Woods. Il sistema a cambi flessibili e amministrati.

Cause della fine del sistema di Bretton Wood e successiva evoluzione del sistema monetario internazionale. Istituzione del “serpente” europeo e caratteristiche distintive dello SME. Fasi evolutive dello SME, accordi di Maastricht, crisi del 1992. Il processo di adeguamento per l’Euro, l’Unione Monetaria. Evoluzione e discontinuità nel sistema finanziario internazionale. Crisi finanziaria 2007-2009. Crisi dell’Eurozona.

Offerta aggregata e fattori determinanti. Costi di produzione e prodotto potenziale. Breve e lungo periodo. La disoccupazione: come si misura e quali sono le sue conseguenze. Legge di Okun ed il suo uso ai fini della gestione della politica economica. Vari tipi di disoccupazione e sue cause.

Ruolo delle rigidità del mercato del lavoro.

Inflazione: misure, cause e varie tipologie. Conseguenze dell’inflazione. Moderne teorie dell’inflazione. La relazione inflazione – disoccupazione, il tasso naturale di disoccupazione.

Importanza e ruolo dell’attuale politica antinflazionistica.

(3)

PROGRAMMA AGGIUNTIVO PER I NON FREQUENTANTI E ISCRITTI AL QUADRIENNIO Scelte del consumatore e utilità (totale, marginale). Uguaglianza delle utilità marginali

dei beni e del reddito in equilibrio. Pendenza negativa della curva di domanda. Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Vari tipi di reddito. Ricchezza delle famiglie. Domanda dei fattori di produzione. Produttività.

Offerta dei fattori e prezzo

Andamento dei salari reali. Domanda di lavoro. Offerta di lavoro. Segmentazione.

Ruolo dei sindacati ed effetti sul mercato del lavoro. Discriminazione.

Fattori che originano il commercio internazionale. Il vantaggio comparato e la teoria di Ricardo.

Benefici del commercio. Ragioni di scambio e prezzi relativi. Varie forme di protezionismo.

Bilancio dello Stato e gli strumenti delle politiche pubbliche. Limiti della “mano invisibile” e ruolo della Pubblica Amministrazione. Spesa pubblica e sua composizione. Il sistema fiscale.

Testi:

Samuelson P.A. Nordhaus W.D. Bollino A. , Economia, McGraw-Hill 2009 (19° Ediz.).

Boffa F. e G. Galeazzi, Evoluzione e discontinuità nel sistema finanziario internazionale, McGraw-Hill 2010

http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2589

Blanchard O., A. Amighini, F. Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino, 2010

.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, lo studente comprenderà come si formano i prezzi e quali sono le cause delle loro variazioni?. Infine, lo studente comprenderà come gli scambi di mercato convogliano

Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni..

Inoltre, lo studente comprenderà come si formano i prezzi e quali sono le cause delle loro variazioni.. Infine, lo studente comprenderà come gli scambi di mercato

Gli studenti impareranno quali sono le cause di una crisi oppure di un boom economico ed impareranno quali sono gli strumenti a disposizione delle autorità di politica economica

La spesa pubblica perequativa fra regioni genera infatti un aumento delle esportazioni nelle regioni più ricche e un aumento delle entrate fiscali (o dei risparmi destinati

1) Libertà e democrazia; diritti umani; principio di uguaglianza; diritto- dovere al lavoro; il decentramento; il ripudio della guerra. MODULO 2: LA COSTITUZIONE: DIRITTI

In oltre non sarà fuor di proposito d’ aggiungere un Com- pendio esatto de’ Raguagli di Parnaso in due Volumi dal mede- simo Auttore composti,e cosi con tanta fama nell [sic] Vniverso

La Comunità ha il compito di promuovere nell’insieme della Comunità, mediante l’instaurazione di un mercato comune e di un’unione economica e monetaria e mediante