• Non ci sono risultati.

2 (b) DICHIARAZIONE DEGLI ELEMENTI RELATIVI AL VALORE IN DOGANA D.V.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2 (b) DICHIARAZIONE DEGLI ELEMENTI RELATIVI AL VALORE IN DOGANA D.V.1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNITÀ EUROPEA

DICHIARAZIONE DEGLI ELEMENTI RELATIVI AL VALORE IN DOGANA D.V.1

1 NOME, C0GNOME ED INDIRIZZO DEL VENDITORE (in stampatello)

2 (a) NOME, C0GNOME ED INDIRIZZO DEL COMPRATORE in stampatello)

2 (b)

NOME, C0GNOME ED INDIRIZZO DEL DICHIARANTE IL VALORE (in stampatello)

3 Condizioni di consegna 4 Numero e data della fattura NOTA IMPORTANTE

Il dichiarante il valore che firma e deposita la presente dichiarazione, si rende responsabile dell’esattezza e dell’integrità degli elementi figuranti in detto formulario e in qualsiasi foglio complementare accluso e dell’autenticità di qualsiasi documento presentato a sostegno di tali elementi. Il dichiarante il valore s’impegna anche a fornire qualsiasi informazione sul documento supplementare necessario per determinare il valore in dogana delle merci

5 Numero e data del contratto del contratto

6 Numero e data di qualsiasi decisione precedente delle Dogane riguardante le caselle 7 e 9. Segnare X nella casella indicata 7 (a)Il compratore e il venditore sono LEGATI ai sensi dell’articolo 143 (*) del regolamento (CEE) n. 2454/93?

Se la risposta è “NO” passare alla casella 8.

(b) i legami HANNO INFLUITO sul prezzo delle merci importate?

(c) (Risposta facoltativa) il valore di transazione delle merci è ESTREMAMENTE VICINO a uno dei valori elencati all’articolo 29 paragrafo 2, lettera b) del regolamento (CEE) n. 2913/92.

Nel caso affermativo, fornire dettagli:

8 (a)Esistono RESTRIZIONI sulla cessione o l’utilizzazione delle merci da parte del compratore oltre le restrizioni che.

- sono imposte o richieste dalla legge o dalle autorità pubbliche nella Comunità, - limitano l’area geografica nella quale le merci possono essere rivendute, oppure - non intaccano sostanzialmente il valore delle merci?

(b) La vendita o il prezzo è subordinato a CONDIZIONI o PRESTAZIONI il cui valore non può essere determinato in relazione alle merci da valutare?

Specificare la natura delle restrizioni, condizioni o prestazioni in materia adeguata:

Se il valore delle condizioni o prestazioni può essere determinato, indicare l’importo nella casella 11(b)

9 (a) Vi sono CORRISPETTIVI e DIRITTI DI LICENZA relativi alle merci importate che il compratore è tenuto a pagare sia direttamente, sia indirettamente, come condizione della vendita?

(b) La vendita è subordinata a un accordo fra le parti secondo il quale una parte del prodotto di qualsiasi RIVENDITA, CESSIONE o UTILIZZAZIONE ulteriore delle merci importate spetta direttamente o indirettamente al venditore?

Se la risposta è “SI” a una di queste domande, specificare le condizioni e, se possibile, indicare gli importi nelle caselle 15 e 16.

(*) NOTA ALLA CASELLA 7

1. DUE O PIU’ PERSONE SARANNO CONSIDERATE LEGATE SOLO SE:

(a) l’una fa parte della direzione o del consiglio d’amministrazione dell’impresa dell’altra e reciprocamente:

(b) hanno la veste giuridica di associati;

(c) l’una è datore di lavoro dell’altra;

(d) una persona qualsiasi, controlla o detiene, direttamente o indirettamente il 5% o più delle azioni o parti emesse con diritto di voto, dell’una o dell’altra;

(e) una di esse controlla l’altra direttamente o indirettamente;

(f) ambedue sono direttamente o indirettamente controllate da una terza persona;

(g) controllano in sieme, direttamente o indirettamente, una terza persona:; oppure:

(h) sono membri della stessa famiglia.

2 Il fatto che il compratore ed il venditore siano legati non preclude necessariamente l’uso di un valore di transazione vedi articolo 29 paragrafo 2 del regolamento (CEE) n. 2913/92 e le note interpretative relative a tale disposizione figuranti nell’allegato 23

10 (a) Numero dei formulari complementari D.V. 1 BIS allegati 10 (b) Luogo:

Data:

Firma:

ALLEGATO 28

NO SI

NO SI

SI NO

NO SI

SI NO

SI NO

SI NO

(2)

3(5 862 '(//$00,1,675$=,21(

6LQJROR 6LQJROR 6LQJROR

 D 3UH]]R QHWWR QHOOD 021(7$ ', )$7785$=,21( 3UH]]R HIIHWWLYDPHQWH SDJDWR R GD SDJDUH D WLWROR GL VDOGR DO PRPHQWR GD SUHQGHUH LQ FRQVLGHUD]LRQH SHU OD GHWHUPLQD]LRQH GHO YDORUH LQ GRJDQD ««««««««««««««««

E 3DJDPHQWL LQGLUHWWL ± YHGL FDVHOOD  E «««««««««««««««««

WDVVR GL FDPELR

$ %DVH GL FDOFROR

 7RWDOH $ QHOOD 021(7$ 1$=,21$/(««««««««««««««««««««

 &RVWL VRVWHQXWL GDO FRPSUDWRUH

E VHQVHULH«««««««««««««««««««««««««««««««

F FRQWHQLWRUL H LPEDOODJJL«««««««««««««««««««««««««

 3URGRWWL H VHUYL]L IRUQLWL GDO FRPSUDWRUH VHQ]D VSHVH R D FRVWR ULGRWWR XWLOL]]DWL QHO FRUVR GHOOD SURGX]LRQH H GHOOD YHQGLWD SHU OHVSRUWD]LRQH GHOOH PHUFL LPSRUWDWH

, YDORUL LQGLFDWL VRQR DWWULEXLWL LQ PDQLHUD DGHJXDWD

D PDWHULH FRPSRQHQWL SDUWL HG HOHPHQWL VLPLODUL LQFRUSRUDWL QHOOH PHUFL LPSRUWDWH E XWHQVLOL PDWULFL VWDPSL H RJJHWWL VLPLODUL XWLOL]]DWL SHU OD SURGX]LRQH GHOOH PHUFL

LPSRUWDWH««««««««««««««««««««««««««««««

F PDWHULH FRQVXPDWH QHOOD SURGX]LRQH GHOOH PHUFL LPSRUWDWH ««««««««

G ODYRUL GL LQJHJQHULD GL VWXGLR GDUWH H GHVLJQ SLDQL H VFKL]]L HVHJXLWL LQ XQ SDHVH QRQ PHPEUR GHOOD &RPXQLWj H QHFHVVDUL SHU OD SURGX]LRQH GHOOH PHUFL LPSRUWDWH ««««««««««««««««««««««««««««««

 &RUULVSHWWLYL H GLULWWL GL OLFHQ]D ± YHGL FDVHOOD  D «««««««««««««««

 3URGRWWR GL TXDOVLDVL ULYHQGLWD FHVVLRQH R XWLOL]]D]LRQH XOWHULRUH VSHWWDQWH DO YHQGLWRUH ± YHGL FDVHOOD  E ««««««««««««««««««««««««

 6SHVH GL FRQVHJQD ILQR D BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB OXRJR GL LQWURGX]LRQH D WUDVSRUWR««««««««««««««««««««««««««««««

E VSHVH GL FDULFR R GL PRYLPHQWD]LRQH«««««««««««««««««««

F DVVLFXUD]LRQH««««««««««««««««««««««««««««

% 6200(

&RVWL LQ 021(7$

1$=,21$

/( 121

&2035(6, QHOOD SDUWH

$ GL FXL VRSUD ,QGLFDUH ', 6(*8,72 OH HYHQWXDOL GHFLVLRQL DQWHULRUL GHOOH DXWRULWj GRJDQDOL FKH KDQQR XQ UDSSRUWR GLUHWWR FRQ TXHVWH GRPDQGH

 7RWDOH %«««««««««««««««««««««««««««««««««

 6SHVH GL WUDVSRUWR GRSR O¶DUULYR QHO OXRJR GL LQWURGX]LRQH«««««««««««

 6SHVH UHODWLYH D ODYRUL GL FRVWUX]LRQH G¶LQVWDOOD]LRQH GL PRQWDJJLR GL PDQXWHQ]LRQH R GL DVVLVWHQ]D WHFQLFD LQL]LDWH GRSR O¶LPSRUWD]LRQH

 $OWUH VSHVH GD VSHFLILFDUH BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB

 'D]L GRJDQDOL H LPSRVWH GD SDJDUH QHOOD &RPXQLWj D PRWLYR GHOO¶LPSRUWD]LRQH R GHOOD YHQGLWD GHOOH PHUFL««««««««««««««««««««««««««

&'(75$=,2 1, &RVWL LQ021(7

$1$=,21

$/(121

&2035 (6, QHOOD SDUWH $ GL FXL VRSUD

 7RWDOH &«««««««««««««««««««««««««««««««««

 9$/25( ',&+,$5$72 $  % ± & ««««««««««««««««««««««««««««

6H JOL LPSRUWL VRQR SDJDELOL LQ 021(7$ 675$1,(5$ LQGLFDUH LQ TXHVWR VSD]LR O¶DPPRQWDUH GHOOD PRQHWD VWUDQLHUD H LO WDVVR GL FDPELR FRQ ULIHULPHQWR D FLDVFXQ HOHPHQWR HG D FLDVFXQ VLQJROR

5LIHULPHQWR ,PSRUWR 7DVVR GL FDPELR

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

NB Si rammenti che se questo eserczio ` e sbagliato non si supera l’esame scritto indipendentemente da come sono stati svolti gli altri esercizi, quindi leggete attentamente quello

Find for which values of t and a there is a unique solution, no solution, infinitely many

Il problema ` e quello classico della riflessione da una barriera di potenziale (E < V 0 ) a sinistra della barriera abbiamo una soluzione combinazione lineare di

Esercizio 3. a) per determinare la classificazione affine della quadrica determiniamo la segnatura della matrice ¯ A associata alla quadrica completa e la segnatura della matrice

Cognome e nome:. Numero di matricola:. IMPORTANTE: Scrivere il nome su ogni foglio. Mettere TASSATIVAMENTE nei riquadri le risposte, e nel resto del foglio lo svolgimento..

Abbiamo quindi in pratica dimostrato che la condizione per l’esistenza di un cammino Euleriano non ciclico in un grafo è la seguente: il grafo é connesso e tutti i vertici hanno