• Non ci sono risultati.

Ho insegnato Sociologia della letteratura alla Scuola di perfezionamento in Scienza e Storia della Letteratura Italiana dell'Università di Urbino dal 1972 al 1986

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ho insegnato Sociologia della letteratura alla Scuola di perfezionamento in Scienza e Storia della Letteratura Italiana dell'Università di Urbino dal 1972 al 1986"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

&

CURRICULUM DEL PROFESSOR ALFREDO LUZI Sono nato ad Ascoli Piceno il 3/4/42.

Mi sono laureato in Lettere Moderne nel febbraio 1966 all'Università di Urbino con una tesi sull'opera di Mario Luzi,poi pubblicata in volume nel 1968 dalla casa editrice Vallecchi con il titolo "La vicissitudine sospesa.Saggio sulla poesia di Mario Luzi".

Vincitore di una borsa di studio, ho svolto a Milano e a Torino ricerche sulle riviste della Scapigliatura,i cui risultati sono raccolti in vari saggi pubblicati in rivista.

Nominato assistente ordinario alla cattedra di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea della Università di Urbino,nel febbraio del 1970 mi è stato assegnato l'incarico di Sociologia della letteratura che ho tenuto fino al 1975.

Nel 1975 ho vinto una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri per lo studio della sociologia della letteratura presso l'Università belga di Liegi.

Dal 1975 al 1990 ho insegnato Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Urbino, prima come incaricato, poi come associato, e come supplente.

Ho insegnato Sociologia della letteratura alla Scuola di perfezionamento in Scienza e Storia della Letteratura Italiana dell'Università di Urbino dal 1972 al 1986.

Ho insegnato Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico e Linguaggio dell’Amministrazione Pubblica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

Ho tenuto corsi di Storia del teatro e dello spettacolo nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata.

Dal 1987 sono professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea nella Facoltà di Lettere dell'Università di Macerata.

Ho tenuto gli insegnamenti di Storia della lingua italiana e di Sociologia della letteratura all’Università di Macerata.

Ho insegnato alla Università di Spalato Letteratura Italiana dal 2000 al 2005.

Sono stato "visiting professor" presso le Università di Liegi ( 1975), Amsterdam (1978), Montréal ( 1982), Smith College ( U.S.A. ) ( 1986 ), Nancy ( 1988-1989 e 1989-1990 ),York University (Toronto) ( 1990 ), Melbourne (1991), Strasburgo ( 1992 ), Strasburgo ( 1993 ), Amsterdam (1995), Yale ( 1998 ), Aix en Provence (2000), Yale (2001), Ankara (2001), Smirne (2001) Clermont-Ferrand (2007; 2008).

Ho tenuto conferenze e seminari in numerosissime università di Belgio,Olanda,Francia,Lussemburgo,Inghilterra,Spagna,Svizzera,Ungheria,Romania, Polonia,Jugoslavia,Kenya,Etiopia,Australia,Canada,Stati Uniti,Venezuela, Argentina, Hong Kong, Finlandia,Turchia,Israele, Ecuador, Uruguay, Germania.

Ho organizzato i seguenti convegni: "Il messaggio televisivo in funzione formativa ( Urbino, sett.1976); " Giuseppe Ungaretti"( Urbino,ott. 1979); "Società, letteratura e lingua nell'Italia unita" ( Urbino, luglio 1990), "Ugo Betti, letterato e drammaturgo"

( Macerata-Camerino, giugno 1992), " Vittorio Sereni e la poesia italiana del '900 "

(Macerata, febbraio 1993),

“Libero Bigiaretti:la storia, le storie, la scrittura” (Matelica, marzo 1998),

“Fiabe e popoli; Verso un’Europa multiculturale” (Porto San Giorgio, ottobre 1998),

“L’amore che strugge. Leopardi e la canzone moderna” (Ancona, giugno1999), 1

(2)

&

“Parola e Icona. Visività e scrittura” (Colli del Tronto, aprile 2001)

Sono stato vicepresidente della Associazione Internazionale Professori di Italiano.

Sono stato responsabile scientifico del Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano in Uruguay con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.

Sono stato direttore dei seminari internazionali per italianisti stranieri presso il Centro Nazionale Studi Leopardiani.

Sono stato direttore del Centro di studi “Ugo Betti”

Sono stato componente del Comitato Regionale e del Comitato Nazionale per le commemorazioni leopardiane

Ho diretto ricerche finanziate dalla Regione Marche e dal Centro Nazionale Ricerche su “Leopardi e i corrispondenti marchigiani” e sto dirigendo una ricerca su “Edizione dell’opera omnia di Ugo Betti”.

Sono responsabile scientifico dell’accordo internazionale tra le Università di Macerata e di Armidale (Australia).

Sono responsabile scientifico di un progetto di ricerca finanziato dal CUIA su “Italia e Argentina negli ultimi due secoli. Società, economia, arte e letteratura”.

Coordino 21 programmi Socrates con Università di tutta Europa ( Spagna, Francia, Belgio, Inghilterra, Malta, Irlanda, Austria, Germania, Danimarca, Romania ).

Sono componente del Comitato Permanente Puccini.

Sono presidente dei Premi letterari; Libero Bigiaretti.Città di Matelica; Maria Teresa di Lascia; Joyce Lussu. Città di Offida.

Sono componente del Comitato Tecnico per il Centro Rapporti Internazionali.

Faccio parte di numerose redazioni di riviste italiane e straniere: Rivista di letteratura italiana, Ermeneutica letteraria, Smerialliana, L’anello che non tiene, Yale Italian Poetry, Forum Italicum, Annali d’Italianistica.

Alfredo Luzi

2

(3)

&

3

Riferimenti

Documenti correlati

E io adunque, che non seggio a la beata mensa, ma, fuggito de la pastura del vulgo, a’ piedi di coloro che seggiono ricolgo di quello che da loro cade, e conosco la misera vita

E perciò che non si può per noi 12 compiutamente sapere quale abbia ad essere l’usanza delle favelle di quegli uomini, che nel secolo nasceranno che appresso il nostro verrà, e

quale luogo dell’ immaginario collettivo che ha invaso un mondo dominato da una globalizzazione che, se da un lato sembra rimettere “in discussione i confini e

La letteratura europea medievale e la genesi della letteratura italiana 15 Nota bibliografica.. La poesia borghese e comico-realistica 35

Ma questo racconto (a cui il Ferreras, recente storico delle cose di Spagna, ha aggiunto un grave anacronismo, dicendo (Hist. 128) che il detto piloto fu

PIERGIANNI ITALO MATEMATICA E COMPLEMENTI.. Presidenza e Segreteria: via della Manganella, 3/5 tel. Analisi della Classe:.. a) Dati Oggettivi: (predisposti

Sta a marcare lo sviluppo che, dalle origini, ha portato il Garda e il suo en- troterra ad essere quello che è oggi: un patrimonio ambientale ancora di grande interesse, anche se

Italia siamo tutti maschi”, ha avuto una notevole importanza nel processo di ridefinizione della mascolinità italiana, e i vent’anni della dittatura hanno sicuramente favorito la