• Non ci sono risultati.

Breve storia della letteratura italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Breve storia della letteratura italiana"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Alberto Asor Rosa

Breve storia della letteratura italiana

I. L'Italia dei Comuni e degli Stati

Piccola Biblioteca Einaudi

Saggistica letteraria e linguistica

C

(2)

Indice

p. ix Presentazione

Breve storia della letteratura italiana Volume I. L'Italia dei Comuni e degli Stati

i. Le origini

3 i. L'unità culturale medievale

4 2. La civiltà medievale, sintesi di cristianesimo e di classicità 7 3. La nascita delle lingue volgari

9 4. La nascita di un nuovo pubblico 11 5. La letteratura in lingua d'oìl 13 6. La letteratura in lingua d'oc

14 7. La letteratura europea medievale e la genesi della letteratura italiana 15 Nota bibliografica

n. Apogeo e crisi della civiltà comunale I (xra secolo e inizio del xiv)

16 1. La storia

19 2. Le tendenze culturali e intellettuali 24 3. La poesia religiosa

26 4. La poesia didattica e morale 27 5. La prosa

28 6. La scuola siciliana

30 7.I toscani e il «dolce stilnovo»

33 8. La poesia borghese e comico-realistica 35 Nota bibliografica

ni. Dante Alighieri

37 1. Il personaggio

37 2 . Firenze e l'Italia al tempo di Dante

41 3. Dante esule 43 4. La Vita nuova 48 5. Dante poeta lirico

49 6. Dante intellettuale e trattatista 55 7. Le Epistole

(3)

VI INDICE p. 56 8. Il «poema sacro», ovvero dalla «dottrina» alla poesia

82 Nota bibliografica

iv. Apogeo e crisi della civiltà comunale II (dai primi decenni alla fine del xiv secolo)

84 1. La storia

86 2. Le tendenze culturali e intellettuali 88 3. Francesco Petrarca

113 4. Giovanni Boccaccio

138 5. La poesia: poemi didascalici e allegorici, lirica cortigiana e giocosa 139 6. La prosa: cronaca, devozione e narrativa

141 Nota bibliografica

v. La civiltà dell'Umanesimo (1396-1492)

143 1. La storia

146 2. Le tendenze culturali e intellettuali r53 3. L'Umanesimo classicista

158 4. L'Umanesimo in lingua volgare 161 5. Poliziano

167 6. La rinascita del volgare fuori di Firenze 175 Nota bibliografica

vi. La civiltà del pieno Rinascimento (1492-1559)

177 1. La storia

180 2. Le tendenze culturali e intellettuali 183 3. Valori e ideali del Classicismo rinascimentale 189 4. I generi letterari

191 5. Il teatro

194 6. L'anticlassicismo e/o Tantirinascimento 200 7. Ludovico Ariosto

225 Nota bibliografica

VII.

Machiavelli e gli scrittori politici del Rinascimento

226 1. La storia

228 2. Le tendenze culturali e intellettuali 229 3. Niccolò Machiavelli

256 4. Francesco Guicciardini

267 5. La storiografia successiva. Il Tacitismo 269 6. I veneziani: Paolo Paruta e Paolo Sarpi 275 7. La crisi del Rinascimento

278 Nota bibliografica

vili. L'età del Manierismo e della Controriforma (1559-1595)

280 1. La storia

281 2. Le tendenze culturali e intellettuali 283 3. Il Manierismo e i generi letterari 288 4. Torquato Tasso

(4)

VII p. 303 5. I «novi filosofi». Giordano Bruno e Tommaso Campanella

307 Nota bibliografica

ix. Il Seicento fra Barocco e Classicismo (1595-1690)

309 1. La storia

310 2. Le tendenze culturali e intellettuali

313 3. Sperimentalismo barocco e Manierismo nella cultura letteraria del secolo 314 4. Giambattista Marino

321 5. Il Classicismo 323 6. Il comico e la parodia 324 7. Il «gran teatro del mondo»

327 8. Etica e politica. La ragion di Stato. Il Tacitismo 329 9. Il Gesuitismo

332 ro. Popolo e dialetto 334 Nota bibliografica

x. La «Nuova Scienza» e Galileo Galilei

336 1. Elementi biografici I

339 2. Fede e scienza, natura e Scrittura 340 3. Elementi biografici II

343 4. Il Saggiatore, ovvero la derisione dello scienziato sciocco 344 5. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

348 6. Lincei e discepoli di Galilei. Accademia del Cimento 351 7. Naturalisti toscani del secondo Seicento

353 Nota bibliografica

xi. L'Arcadia e Vico (1690-1748)

354 1. La storia

355 2. Le tendenze culturali e intellettuali 3Ór 3. La lirica arcadica

362 4. Il melodramma

363 5. Pietro Giannone e Giambattista Vico 370 Nota bibliografica

xii. Illuminismo, Classicismo, Nazionalismo (1748-1795)

372 1. La storia

374 2. Le tendenze culturali e intellettuali 377 3. L'Illuminismo italiano

380. 4. Carlo Goldoni 392 5. Giuseppe Parini 400 6. Vittorio Alfieri

412 7. Cultura italiana e cultura europea 413 Nota bibliografica

xiii.

Il Neoclassicismo e l'età napoleonica (1796-1815)

4t5 1. La storia

4t6 2. Le tendenze culturali e intellettuali

(5)

Vili INDICE p. 419 3. Il Neoclassicismo

423 4. Ugo Foscolo

449 5. La nascita di una letteratura nazionale 450 Nota bibliografica

453 Indice dei nomi

(6)

Alberto Asor Rosa

Breve storia della letteratura italiana

II. L'Italia della Nazione

Piccola Biblioteca Einaudi Saggistica letteraria e linguistica

(7)

Indice

p. IX Presentazione

Breve storia della letteratura italiana Volume II. L'Italia della Nazione

Il Romanticismo e Manzoni (1815-1848)

P- 3 1. La storia

4 2. Le tendenze culturali e intellettuali 7 3- Il Romanticismo italiano 9 4- La produzione letteraria 13 5- Alessandro Manzoni 49 6. Lingua e dialetto

5i 7- Giuseppe Mazzini e Vincenzo Gioberti 56 Noto bibliografica

H. Giacomo Leopardi

59 1. Elementi biografici 63 2. Tra la Provincia e l'Umanità

65 3. Una vera rivoluzione romantica senza il Romanticismo 69 4. Il «sistema» leopardiano

76 5. La poesia 85 Nota bibliografica

m. Conclusione e crisi del Risorgimento (1849-1870)

86 1. La storia

87 2. Le tendenze culturali e intellettuali

90 3- Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari, Carlo Pisacane 93 4- Il secondo Romanticismo

96 5- Ippolito Nievo

104 6. Il melodramma e Giuseppe Verdi 106 7- Milano scapigliata

no Nota bibliografica

iv. L'età del Positivismo e l'Italia umbertina (1871-1

112 1. La storia

114 2. Le tendenze culturali e intellettuali

(8)

p. 117 3- Francesco De Sanctis 122 4- Il Positivismo I24 5- Naturalismo e Verismo 147 6. La narrativa verista

148 7- Altre linee della ricerca narrativa

150 8. I libri per l'Italia bambina: Cuore e Pinocchio .'57 9- Giosuè Carducci e il ritorno del Classicismo

'162 IO. Il socialismo e il materialismo storico- 163 Nota bibliografica

V.

L'età dell'idealismo e l'Italia giolittiana

166 I. La storia

168 2. Le tendenze culturali e intellettuali 173 3- Il Decadentismo italiano e i suoi profeti

La ricerca letteraria

La coscienza della crisi. Pirandello e Svevo La guerra

Nota bibliografica

La crisi del regime liberale e l'età del fascismo (1919-1943)

La storia

Le tendenze culturali e intellettuali La ricerca letteraria e la «poesia nuova»

I narratori

II nuovo antifascismo e la cultura Nota bibliografica

L'età della Resistenza e dell'antifascismo (1944-1956)

261 1. La storia

263 2. Le tendenze culturali e intellettuali 267 3- La ricerca letteraria

273 4- Eduardo De Filippo

274 5- Scritture della guerra e della Resistenza

281 6. Scrittori non impegnati fra anteguerra e dopoguerra 282 7- Le scrittrici

286 8. La seconda generazione di scrittori neorealisti antifascisti 286 9- La poesia fra ermetismo e impegno civile

289 IO. Crisi della cultura antifascista 291 Nota bibliografica

La Prima repubblica (1956-1989).

Sperimentalismo, avanguardie, contestazione dei miti

1. La storia

2. Le tendenze culturali e intellettuali 3. La ricerca letteraria

4. Carlo Emilio Gadda, ovvero «l'ingegnere de letteratura»

5. «Il menabò»: protagonisti vecchi e nuovi

(9)

INDICE VII p. 307 6. La neoavanguardia, il «Gruppo 63»

310 7. Gli anni Sessanta

317 8. L'Italia com'è: sondaggi, ipotesi e diagnosi del mutamento. Narrativa e saggistica

338 9. I grandi giornalisti 341 10. L'«antica poesia»

344 11. Poesia in dialetto 346 12. Critica e teoria letteraria

351 13. Il «best seller» all'italiana, ovvero II nome della rosa 354 14. Gli ultimi «classici»

357 15. Italo Calvino

369 16. La crisi della Prima repubblica 372 Nota bibliografica

ix. Oltre le certezze. Dagli anni Novanta in poi

375 1. Fine del Novecento, ovvero: «Il declino del moderno»

• 377 2. Industria culturale e società di massa 379 3. Scritto e parlato

380 4. Non una mappa, ma un percorso 381 5. Gli eredi

385 6. Invenzione letteraria e mercato 386 7. La «resistenza della poesia»

390 8. I narratori, ovvero «gli esploratori del magma»

395 Nota bibliografica

397 Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Pur collocandosi in una posizione tutto sommato periferica rispetto alla J-Culture, salvo i casi eccezionali già trattati come quelli del J-Horror e delle

In terms of construction, the western (street-side) wall of the vat was braced directly against the Phase 4 retaining wall installed along the property’s frontage; the vat

vecento, I riti di passaggio (1909) di Arnold Van Gennep, è l’occasione per ritornare su alcuni snodi concettuali già affrontati nella Poubelle e, insieme, la riprova della

teatralità nelle opere di Leonardo Sciascia, Atti dell’incontro di studio (1986), Catania,. Teatro stabile di

Arias e colleghi hanno osservato su un campione di 1761 soggetti adulti con diagnosi di dipendenza da cocaina e/o oppioidi, che nei soggetti affetti da ADHD si

transduction”.
Recent
Prog
Horm
Res
2003;
58:
1‐24.
 


Studi prospettici su bambini e adolescenti ADHD e retrospettivi su adulti con abuso di sostanze con o senza ADHD hanno in seguito mostrato un rischio per l’intero arco

Participated loans, which combine lower lending rates with profit sharing rules, generate higher output (but lower borrower’s profits) than standard debt contracts in