• Non ci sono risultati.

SICUREZZA - Nasce il nuovo centro per le emergenze FOCUS - Il Piano Casa TURISMO - Il Palio delle Contrade

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SICUREZZA - Nasce il nuovo centro per le emergenze FOCUS - Il Piano Casa TURISMO - Il Palio delle Contrade"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

ALLE FAMIGLIE / Bimestrale - Anno II - n.5

S ABATO O t t o b r e 1 * D omenica 2 0 1 1 2

Direzione Artistica e regia Alberto Chester Stella

Contrada Ca’ Pajella Contrada Cappuccini Contrada Centro Contrada Conca

Contrada San v incenzo Contrada Rozzampia-Santo

COMUNE di THIENE

Assessorato al Turismo PROVINCIA di VICENZA

Comune di Thiene Piazza A. Ferrarin, 1 36016 Thiene (Vicenza) www.comune. thiene.vi . i t

DIRETTORE RESPONSABILE Rosella Guglielmi

FOTO DI COPERTINA Dino Rosa

GRAFICA DI COPERTINA Luciano Torresendi FOTOGRAFIE Luciano Torresendi Archivio Comunale

Archivio Consorzio di Cooperative sociali Prisma

Foto Arteven

Archivio Istituto Musicale Veneto

“Città di Thiene”

Eurodesk Italy

COORDINAMENTO EDITORIALE Sara Bertoldo

REDAZIONE

Ufficio Stampa in collaborazione con gli Uffici Comunali.

[email protected] STAMPA

Industrie Grafiche Vicentine SpA

Via Rovereto, 20 - 36030 Costabissara (VI) GRAFICA E IMPAGINAZIONE

CALLEIDOS S.r.l.

Via Aldo Moro, 54 - 36035 Marano Vicentino (VI)

I dati pubblicati sono a titolo informativo e non giuridico

Registrazione Tribunale di Vicenza n. 1228 29 aprile 2010

COPERTINA SETTEMBRE 2011 TH INFORMA def1.indd 1 24/08/11 12.43

SICUREZZA - Nasce il nuovo centro per le emergenze FOCUS - Il Piano Casa

TURISMO - Il Palio delle Contrade

(2)

Si riparte. Settembre, dopo la pausa estiva, è il mese in cui tutto ricomincia. La scuola, il lavoro. E Thiene ha salutato questo momento, come tradizione, con la “Fe- sta del Buon Rientro”. Ci aspetta un autunno partico- larmente impegnativo, in tutti i campi, dalla politica al sociale, dalla scuola all’impresa. E ogni giorno di più siamo chiamati a fare parte di questa società civile, con spirito di servizio e di sacrificio. E’ un momento impor- tante, per tutti. E per il Comune di Thiene settembre rappresenta una ripresa con lo scatto, con un cambio di marcia. Dopo il via libera del Pat, Piano di Assetto del Territorio, in regione, con il “Piano degli Interven- ti – Documento del Sindaco”, approvato dal consiglio comunale, arrivano i grandi cambiamenti urbanistici.

Che vanno a disciplinare due settori di primaria impor- tanza, l’ambiente e il centro storico. Che porteranno al recupero e alla riqualificazione di aree importanti. Che mirano soprattutto a rispondere in maniera efficace ad alcune specifiche richieste manifestate dalla cittadinan- za. Avevamo annunciato nel Pat che la Thiene del 2020 sarà ben diversa da quella che oggi conosciamo. Pro- viamo a immaginarla insieme. Grandi aree, come buo- na parte della Conca, verranno recuperate e restituite al territorio con spazi verdi e complessi residenziali grazie all’accordo con l’Ater. Le aree ex Nordera e Lanificio Ferrarin, che vista la loro posizione vengono considera- te elementi strategici per l’espansione e lo sviluppo del centro storico, verranno riqualificate e riconsegnate alla città. La bretella di raccordo tra la Nuova Gasparona e il casello autostradale di Thiene andrà a migliorare la viabilità della zona industriale e il collegamento con le altre arterie di scorrimento. Si preannunciano novità anche per l’area adiacente alla stazione e la cittadella scolastica, che sta prendendo forma con il nuovo liceo.

Cambiamenti che viaggiano in parallelo con la grande attenzione alle esigenze del cittadino, che grazie al Pat e al Piano degli Interventi potrà veder soddisfatte le proprie richieste. Privilegiare quindi i piccoli interventi edilizi a favore di famiglie e privati per uso personale. E poi agevolare la riscoperta delle rogge, l’utilizzo o la na- scita di nuovi spazi verdi per la collettività, favorire il re- cupero del patrimonio edilizio esistente. Tutto nell’ottica di migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei quar- tieri. Tanti progetti e tanta voglia di lavorare. Per una città dalle grandi risorse. Nella convinzione che sempre più, grazie anche al prolungamento della Valdastico a nord e la nascita della Pedemontana, Thiene diventerà il cuore di un quadrante di riferimento sul piano econo- mico e culturale. Un momento importante quindi per la città. E sono convinta che porterà beneficio a tutti, conoscendo il grande affetto e il grande interesse che i cittadini hanno per Thiene.

PENSIERI IN LIBERTÀ

Il sindaco Maria Rita Busetti

(3)

Novità attendono gli studenti delle superiori in questo inizio di anno scolastico.

Con settembre, la sede del Liceo

“F. Corradini”, Classico e Lingui- stico con gli uffici amministrativi, si trova nel nuovo complesso di via dei Tigli. Prende così forma la Cittadella degli Studi, un progetto qualificante per la Città e da tempo atteso, che ruota attorno al fulcro ideale della Biblioteca Civica. Il Li- ceo Scientifico resta per il momento dislocato nei due edifici di via Carlo del Prete, in attesa che venga rea-

lizzato l’ultimo stralcio dei lavori per l’accorpamento dei tre licei nell’unica sede. Proprio con l’anno scolastico 2011/12 il Liceo “F. Corradini” supera quota mille iscritti e si qualifica come l’Istituto più numeroso di Thiene. Tra i motivi del successo, c’è anche la capacità del “Corra- dini” di caratterizzarsi agenzia culturale aperta al territo- rio. Il suo laboratorio multimediale offre anche a genitori e adulti corsi di lingua francese, tedesca, inglese, spa- gnola, russa, cinese e neogreca in collaborazione con l’Università. Promuove iniziative di ampio respiro come Crescere in Musica, Leggere Leggero e LiberaMente, giornate, queste ultime, di insegnamento alternativo con classi aperte e una quarantina di seminari tenuti da esperti, docenti, studenti ed ex studenti. Con settembre il Liceo avvia il nuovo progetto europeo Her Story con i Paesi partners Finlandia, Polonia, Germania e Spagna.

Non è una novità invece l’insegnamento di una discipli- na in lingua straniera, sperimentato dal “Corradini” già prima della riforma Gelmini.

Una qualità dell’offerta formativa che è riconosciuta dal- le Università: gli ottimi risultati dei liceali thenesi nei test di ammissione alle varie Facoltà sono stati oggetto di complimenti espressi formalmente alla scuola! Restia- mo sempre nel campo dell’eccellenza scolastica: l’ITIS

“G. Chilesotti” inaugura il nuovo indirizzo di Trasporti e Logistica. Su forte richiesta delle aziende produttive del territorio, l’Istituto formerà da ora anche in questo settore importante per le imprese, con riguardo sia alla logistica esterna, cioè al trasporto merci (con tutte le esigenze della moderna delocalizzazione) sia a quella interna, come l’approvvigionamento delle materie pri- me. L’indirizzo apre già le porte, per così dire, alla Fa- coltà di Ingegneria Gestionale di Vicenza (circa tre i mesi necessari ai neolaureati per trovare lavoro!): la cultura tecnico manageriale è oggi un fattore fondamentale per la crescita delle imprese e per imporsi sui mercati

internazionali. Con l’avviamento di questo corso, l’ITIS conferma lo stretto contatto con la realtà produttiva lo- cale ed il rapporto speciale e consolidato che unisce l’Istituto al mondo del lavoro.

Un nuovo indirizzo è attivato anche all’ITCG “A. Cecca- to”, quello di Agraria, Agroalimentare e Agroindustria:

intende rispondere all’esigenza dell’Alto Vicentino nel campo degli investimenti sulla produzione alimentare, certificazione di qualità e packaging, cioè sulla catena di trasformazione dei prodotti agricoli. La nuova proposta formativa è ovviamente legata alle eccellenze di Veneto Agricoltura e del vicino Istituto per la Qualità e le Tec- nologie Agroalimentari e vuole assumere una specifica fisionomia rispetto agli analoghi indirizzi esistenti a Loni- go e Bassano. Anche per questo nuovo indirizzo l’ITCG si confronta e dialoga con il mondo universitario ed in particolare con il recente Corso di Igiene e Sicurezza degli Alimenti avviato a Vicenza.

E’ interessato alla ristrutturazione e all’ampliamento l’IPSIA “Garbin”, l’istituto che offre tre indirizzi di stu- dio nel settore Commerciale, Meccanico e Moda della durata di cinque anni, con la possibilità di terminare il percorso scolastico con il diploma di qualifica dopo tre anni.

L’Istituto “S. Dorotea”, infine, offre l’opportunità del Liceo delle Scienze Umane, novità assoluta nell’ordina- mento scolastico nazionale e unico nel suo genere nel contesto thienese. Questo tipo di liceo mira ad una for- mazione di tipo umanistico integrata dalle lingue e dalle materie scientifiche. La maturità permette l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.

“A Thiene - dichiara Anna Maria Fiengo, assessore alla Pubblica Istruzione - il nuovo anno scolastico comincia all’insegna della qualità e di strumenti formativi compe- titivi all’avanguardia. Ai nostri ragazzi l’augurio di lavora- re con serenità e impegno!” (R.G.)

ATTUALITÀ

La nuova sede del Liceo “F. Corradini”

Forum per l’Orientamento Scolastico

La vetrina delle opportunità formative esistenti nell’Alto Vicentino, destinata ai ragazzi che terminano la scuola dell’obbligo, si svolgerà a Thiene il 18, 19 e 20 novembre – Padiglione Fieristico, via Vanzetti.

SCUOLE SUPERIORI: UN NUOVO ANNO NEL SEGNO DELL’ECCELLENZA

(4)

A Thiene diventerà operativo a breve il nuovo Centro Polifunzionale per le emergenze, destinato ad ospitare Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Radioamatori. Un punto di riferimento importante per la città.

Struttura collocata in posizione strategica e baricen- trica, a sud del centro abitato di Thiene, nei pressi dell’aeroporto Ferrarin in località Rozzampia, con un ottimale collegamento alla viabilità principale comunale e intercomunale.

Un centro polifunzionale che consentirà di potenziare le funzionalità e soprattutto la risposta alle richieste di intervento e di emergenza del territorio.

Investimento per l’Amministrazione comunale di Thiene di 1 milione 450mila euro, con contributo regionale di 200mila. Il centro polifunzionale, che si trova all’incro- cio tra strada comunale Prà Novei e via dell’Aeroporto, sorge su una superficie di circa 5mila mquadrati.

Un unico blocco rettangolare, dalle linee semplici ed essenziali, un contenitore di 976,5 mquadrati, con in- terrato di 223 metriquadrati, con spazi interni estrema- mente flessibili a modifiche e adattamenti, e questo consentirà possibili sinergie, tra le associazioni ospita- te, nell’utilizzazione degli spazi.

Si tratta comunque di una struttura modulare, pensa- ta in un’ottica di successivo ampliamento per ospitare anche la Croce Rossa. Edificio costruito su due piani, a cui si aggiungono l’interrato e il mezzanino, servito

SICUREZZA

NASCE IL NUOVO CENTRO POLIFUNZIONALE PER LE EMERGENZE

Il Centro Polifunzionale per le emergenze

PAOLO MAURIZI, EX COMANDANTE PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA:

“Nei 6 anni in cui sono rimasto a Vicenza abbiamo implementato il distaccamento di Thiene. In questi anni è aumentato anche il loro impiego. Annualmente sono un centinaio gli interventi del distaccamento, volontari impegnati in tutti i casi rilevanti in provincia, non solo a Thiene ma anche nei comuni limitrofi. C’era già stato un trasferimento nei locali in zona industriale. Un ringraziamento va

all’Amministrazione Comunale. Ora la nuova caserma darà ulteriore slancio all’attività”.

Paolo Maurizi è dal 1° Settembre al comando dei Vigili del Fuoco di Parma.

Antonello Amatori, assessore ai lavori pubblici: “Fi- nalmente anche a Thiene andremo ad inaugurare la nuova sede dei vigili del fuoco e della protezione ci- vile. Una struttura moderna e funzionale. Attualmen- te abbiamo vigili del fuoco e protezione civile in due sedi, non collegate e strutturalmente non efficienti.

Ora le due funzioni vengono unite, in un immobile nato per queste esigenze. E’ stato pensato insieme al Comando Provinciale dei vigili del fuoco e tutto è stato fatto affinchè la nuova caserma diventi un pun- to di riferimento per la Provincia di Vicenza. Anche la posizione strategica è importantissima, sia per la viabilità che per l’aeroporto, che permette, in caso di emergenze particolari, anche l’uso di una pista di atterraggio per elicotteri H24.

Questo significa che il centro polifuzionale potrà di- venire per tutto l’Alto Vicentino e per il comparto di sicurezza un punto di riferimento. Anche la Regio- ne Veneto, che ha fatto visita alla nostra struttura in primavera, ha espresso un giudizio molto positivo.

Penso che tutti i thienesi saranno orgogliosi di avere in città una struttura così importante, caserma che sarà il fulcro di tante operazioni di sicurezza e prote- zione del territorio e dei cittadini”.

(5)

Una trentina di interventi, soprattutto in caso di incendio (di supporto alle squadre permanenti di Schio e di Vicenza) e a causa del maltempo. Que- sto il bilancio dell’attività del Distaccamento dei Vi- gili del Fuoco Volontari di Thiene nei primi sei mesi dell’anno, da gennaio a giugno 2011. Quaranta- cinque volontari, un capodistaccamento, 4 capi- squadra, due mezzi a disposizione (uno poliva- lente, di prima partenza, attrezzato per incendio e incidente stradale, e un’autobotte di supporto per il rifornimento idrico a cui si aggiunge un fuoristra- da). Un impegno costante e quotidiano: le squadre dei vigili del fuoco volontari di Thiene sono reperibili in notturna tutti i giorni della settimana, pronte a mettere in campo una squadra di almeno 5 per- sone oltre ad essere pronti per interventi di sabato e domenica e comunque anche nei giorni feriali, in caso di chiamata della sala operativa di Vicenza.

28 interventi con 155 volontari impegnati, e poi esercitazioni, corsi di aggiornamento, collabora- zione con altri enti del territorio e una presenza costante in occasione di eventi e manifestazioni.

Questo il bilancio delle attività svolte nei primi sei mesi del 2011 dal Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Thiene, che conta 23 volontari di cui 5 aggregati.

Un impegno sul territorio riconosciuto anche dalla Regione Veneto che ha concesso l’iscrizione all’Al- bo dei Gruppi Volontari di Protezione Civile della Regione Veneto. Tre le esercitazioni che hanno im- pegnato i volontari nei primi mesi dell’anno. E poi i corsi di aggiornamento. Il Gruppo di Protezione Civile di Thiene assicura una squadra reperibile tutti i giorni: nei giorni lavorativi la disponibilità oraria va dalle 18.30 alle 24 e nei giorni festivi dalle 7 del mattino alle 24.

da ascensore in ogni piano. I lavori ormai sono com- pletati, si sta concludendo l’ultimo intervento, avviato ad agosto, per la sistemazione dell’area esterna, con recinzioni, cancelli e pavimentazione dove necessario.

A breve quindi si potranno programmare l’inaugurazio- ne e l’apertura del centro polifuzionale.

I locali per i vigili del fuoco, circa 685 mquadrati, occu- pano due piani più l’interrato e costituiscono la com- ponente principale di utilizzo dell’edificio. Al piano terra

trovano spazio autorimessa, spogliatoi e una piccola palestra per le esercitazioni al coperto. Il piano superio- re ospita i locali di soggiorno e di riunione, un ufficio e due piccoli dormitori dotati di servizi igienici e spogliatoi separati. Il piano interrato è destinato a magazzino. I locali per la protezione civile, circa 174 mquadrati, oc- cupano l’intero piano mezzanino.

I locali per il gruppo dei radioamatori, 117m quadrati, occupano una parte del primo piano. (L.N.)

I Vigili del Fuoco Volontari Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile

ZOOM SU:

(6)

Si completerà in queste settimane la riorganizzazione delle isole ecologiche a Thiene, con il posizionamento dei nuovi cassonetti per la raccolta di carta, multima- teriale (plastica e alluminio) e vetro. Riorganizzazione avviata dall’Amministrazione Comunale ad agosto che coinvolge le 105 isole ecologiche esistenti sul territorio.

Sono 270 i nuovi cassonetti acquistati dal Comune di Thiene. Gara d’appalto di Greta, società di AVA, Alto Vicentino Ambiente, che gestice il ciclo dei rifiuti, che interessa anche i comuni di Zanè, Carrè e Chiuppano.

Una scelta di appalto collegiale che ha consentito, no- nostante gli aumenti, un risparmio di circa 20mila euro per l’Amministrazione thienese, con il pagamento dei cassonetti ad un prezzo inferiore rispetto a due anni fa.

Qualche disagio c’è stato, a causa del ritardo di pro- duzione dell’azienda vincitrice dell’appalto, ma i nuovi contenitori per i rifiuti presentano situazioni migliorative che garantiscono un miglior servizio di raccolta. “Innan- zitutto con una maggiore capacità di conferimento e questo consente di riorganizzare e ridurre il numero del- le isole ecologiche per una città più pulita e decorosa – dice l’Assessore all’Ambiente, Filippo Busin – i cas- sonetti sono completamente in metallo, più compatti, alti e profondi. Sono più robusti, con imboccature di diametro differenziato a seconda delle tipologie di rifiu- to, così si evita il conferimento di materiali non idonei o non compatibili con il tipo di raccolta. I cassonetti sono dotati di bacini di contenimento del percolato, di un si- stema che lascia scorrere all’esterno l’acqua piovana e che riduce il rumore quando si conferiscono bottiglie di vetro. Occupano meno spazio in larghezza e sono posi- zionati su binari che

li costringono sem- pre sulla medesima posizione, evitando così disordine dopo lo svuotamento. E sono anche più fa- cili da individuare, grazie ai diversi co- lori”.

Per la raccolta dei rifiuti dai nuovi con- tenitori Ava ha già acquistato un nuo- vo mezzo con spe- cifiche dotazioni.

“Per quanto ri- guarda il ritardo nella consegna dei nuovi cassonetti, l’azienda fornitri- ce dei contenitori,

come previsto, ha dovuto versare una penale – spiega l’assessore Filippo Busin - che verrà utilizzata per una campagna informativa con opuscoli e brochure sulla raccolta differenziata dei rifiuti, per ricordare ai cittadini le corrette modalità di conferimento dei materiali”.

Su questo infatti l’Amministrazione Comunale aumente- rà ulteriormente l’attenzione. E’ stata infatti acquistata, tramite Pasubio Tecnologia, una telecamera mobile che verrà utilizzata esclusivamente per la videosorveglianza delle isole ecologiche. La prima destinata a questo ser- vizio di controllo. Attualmente già posizionata in città, verrà poi spostata sulla base delle esigenze e delle se- gnalazioni di un utilizzo scorretto nel conferimento dei rifiuti. La telecamera è collegata con gli uffici comunali e per quanto riguarda i controlli, ed eventuali sanzioni, si lavora in collaborazione con il Consorzio di Polizia Locale Nordest Vicentino. Si ricorda che le multe per il conferimento scorretto dei rifiuti partono da un minimo di 250 euro.

L’Amministrazione Comunale da tempo ha avviato con- trolli attenti e continui alle isole ecologiche perchè il pro- blema dell’abbandono dei rifiuti e dello scorretto con- ferimento continua, in particolare nei centri di raccolta posizionati nella periferia della città o lungo le strade a grande scorrimento. “Tutto il ricavato delle multe per abbandono rifiuti o conferimento improprio verrà attri- buito al capitolo relativo alla raccolta rifiuti e nettezza urbana – conclude l’assessore all’ambiente Filippo Bu- sin – in questo modo le somme potranno essere utiliz- zate in azioni specifiche per il miglioramento del decoro urbano”. (L.N.)

ECOLOGIA

NUOVI CASSONETTI E VIDEOSORVEGLIANZA POTENZIATA PER UNA CITTÀ PIÙ PULITA

I nuovi cassonetti della città di Thiene

(7)

Scenderanno in piazza il 18 settembre le associazioni del volontariato del thienese, una sessantina circa, per il tradizionale appuntamento di fine estate, quasi una vetrina che permetterà alla cittadinanza di approfondi- re la conoscenza con protagonisti nascosti della nostra società. Un evento, arricchito da altre iniziative correlate nei giorni 15, 23 e 24 settembre e 12 ottobre, che avrà i segni della festa e che permetterà di incontrare chi vive ogni giorno l’impegno, l’entusiasmo e l’amore con- creto e gratuito per gli altri. Capita a proposito la con- comitanza con il 2011, Anno Europeo del Volontariato, promosso proprio per accendere i fari su una realtà importantissima. Mai come in questo momento storico di difficoltà per l’economia, il mondo del volontariato si rivela un partner di indubbia utilità che collabora con il Pubblico e con il Privato nell’erogazione di servizi alla popolazione che risulterebbero altrimenti tagliati per la riduzione di fondi. Di questi tempi anche fare rete tra le stesse associazioni è diventato un imperativo, un modo cioè per ridurre il dispendio di energie e risorse oggi sempre più scarse e migliorare ed ampliare i risultati.

“Stiamo lavorando – dichiara Renato Brunale, presi- dente della Consulta del Volontariato e della Solidarietà Sociale - alla creazione di un albo completo, interattivo ed aggiornato dove compaiano tutte le associazioni di volontariato presenti sul territorio thienese. Entro l’an- no crediamo di poterlo completare. Sarà quindi reso pubblico ed accessibile tramite il sito istituzionale del Comune. Gli obiettivi sono quelli di dare visibilità anche alle realtà più piccole, promuovere sinergie e collabora- zioni tra associazioni che operano nello stesso settore e soprattutto permettere alla cittadinanza di conoscerle e contattarle”.

VOLONTARIATO

IL MONDO DEL VOLONTARIATO È IN FESTA

La Festa delle Associazioni e del Volontariato è organizzata dalla Consulta del Volontariato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Thiene e del Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Vicenza.

INNOVAZIONE

“E’ un’iniziativa davvero utile e soprattutto gratuita! Non è il solito corso di informatica, è una proposta nuova ed interessante. Ne ho parlato con tutti i miei amici!“: è il commento entusiasta di una signora che, come tanti altri utenti, usufruisce del servizio attivato nelle settima- ne scorse dal Comune di Thiene in collaborazione con l’associazione Musica Moderna per aiutare i cittadini nell’utilizzo di internet. Il progetto si chiama CentroP3@

Thiene, è coordinato dalla Regione e ha il supporto economico dei fondi strutturali europei per lo sviluppo regionale. Ogni giorno all’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene” diverse persone, della fascia di età over 50, si trattengono alle quattro moderne postazioni elettroni- che, connesse alla rete in banda larga, allestite nell’ap- posita sala al pianterreno. Tra le richieste più numerose che vengono rivolte ai Tutor presenti per l’assistenza tecnica, quelle relative alla posta elettronica: in genere gli utenti di una certa età sono interessati all’apertura di una casella di posta personale nuova; molto spesso, però, chiedono di riattivare una casella già esistente, aperta a suo tempo da qualche familiare, che però è stata disattivata. Senza l’aiuto di qualcuno, non sono più stati capaci di entrare o non hanno avuto l’occa-

sione di utilizzarla per lungo tempo. C’è chi impara a navigare per poter leggere i giornali e ricercare notizie di attualità o chi chiede assistenza per spedire agli amici o ai parenti in Australia le foto di famiglia. Molti utenti del centro dichiarano di possedere a casa un pc, ma questo è utilizzato da qualche figlio e perciò non osano metterci le mani, per timore di arrecare danni.

Il servizio di consulenza è gratuito ed insegna ad ac- cedere ai programmi open source, a navigare nel web ed accedere ad Internet, ai servizi digitali, in particolare quelli offerti dalle pubbliche amministrazioni locali, re- gionali e nazionali, oltre che alla posta elettronica.

LEZIONI DI… INTERNET!

INFO: Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene”, via Carlo del Prete, tel. n. 0445-364.102

Il servizio di alfabetizzazione informatica è atti- vo dal lunedì al sabato compreso: il lunedì, mar- tedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 11.00 alle 13.00, mentre il mercoledì dalle 18.00 alle 20.00.

Il progetto è rivolto a cittadini di tutte le età.

(8)

UNA LEGGE PER I CITTADINI CHE RISPETTA IL TERRITORIO

Sostenere il settore edilizio, migliorare la qualità abitati- va, ridare vita al patrimonio esistente e favorire il ricorso a fonti di energia rinnovabili: questi, in sintesi, erano gli obiettivi della Legge Regionale emanata nel luglio 2009, meglio conosciuta come Piano Casa.

L’Amministrazione Comunale di Thiene aveva recepito le previsioni della legge, aggiungendo, accanto agli in- centivi volumetrici offerti a chi utilizzava tecnologie co- struttive di edilizia sostenibile, anche una riduzione del contributo economico di costruzione dal 40% al 60%

nelle diverse zone. Per il Centro Storico, che il Piano Casa escludeva dai benefici volumetrici, l’Amministra- zione Comunale aveva esteso al 100% l’esenzione dal costo di costruzione nel caso di ristrutturazioni realizza- te secondo i principi della bioedilizia. Un’occasione im- portante, quella del Piano Casa, per incentivare anche economicamente il ricorso alle fonti energetiche alter- native e promuovere ulteriormente il rinnovo del patri- monio edilizio esistente nel territorio thienese.

Le domande pervenute in Comune al 16 maggio 2011

103 le richieste di ampliamento

6 le pratiche per demolizioni e ricostruzioni

5 le domande per la costruzione di pensiline con impianti fotovoltaici

LE MODIFICHE INTRODOTTE A LUGLIO 2011

A distanza di due anni esatti, la Regione Veneto è tor- nata a legiferare in materia, introducendo non solo la proroga dell’applicazione della legge per altri due anni e quindi fino al 2013, ma interessando anche nuovi am- biti di attuazione che rendono più “coraggioso” il nuovo testo.

Tra le novità introdotte figurano gli ampliamenti maggio- ri, la possibilità di usufruire degli incrementi volumetrici per l’uso di tecniche costruttive di edilizia sostenibile (anche in presenza di una parziale, anziché integrale, demolizione dell’edificio interessato), la possibilità di in- tervenire nei centri storici (a patto che non ci siano vin- coli di tutela e che sia presente la possibilità di ristruttu- razione edilizia e urbanistica), la possibilità di modificare la destinazione d’uso degli edifici purchè compatibile con il Piano Regolatore vigente.

Come per la prima Legge, anche con la seconda si dà ai Comuni la possibilità di deliberare ulteriormente in materia.

Entro il 30 novembre 2011, infatti, ogni Comune può decidere con quali ulteriori limiti applicare gli amplia- menti in deroga, ad esclusione delle prima casa e con quali modalità consentire gli interventi nel Centro Sto- rico.

FOCUS: IL PIANO CASA

“Con il nuovo testo, il Piano Casa diventa un abi- to più adatto alle necessità di Thiene – dichia- ra Giuseppe Zuccolo, assessore all’Urbanistica e all’Edilizia Privata – perché, contrariamente a quanto accade nelle grandi città dove sono le periferie a rischio di degrado, nelle realtà me- die come la nostra è il Centro Storico a essere più fragile e a presentare esigenze di recupero ambientale ed edilizio. Stiamo lavorando a pieno ritmo per poter deliberare in Consiglio Comunale sulla materia molto prima della scadenza prevista dalla legge che è il 30 novembre. La finalità è di rendere questo strumento edilizio quanto prima utilizzabile dai cittadini. Le novità introdotte dalla legge incentiveranno la domanda ed accresce- ranno l’interesse popolare, perché aprono, tra l’altro, alla possibilità di intervenire in centro sto- rico. La casa è e resta sempre un bene primario.

Rientra tra le finalità di una politica amministra- tiva lungimirante quella di incentivare gli investi- menti su di essa, con benefici che poi si riper- cuotono sia sul comparto edilizio sia sul fronte della tutela ambientale. Un impegno economico a lungo termine decisamente vantaggioso – con- clude l’Assessore Zuccolo – che contempera le diverse esigenze di crescita della città e conser- vazione del patrimonio storico”.

(9)

Centro Storico:

La legge estende la possibilità di intervenire anche nei centri storici sugli edifici che risultino privi di grado di protezione ovvero con possibilità di interventi che con- sentano la demolizione e ricostruzione, ristrutturazione edilizia o urbanistica. L’ambito di applicazione della leg- ge è limitata alla prima casa, a meno che i Comuni non deliberino al riguardo, estendendola cioè anche agli edi- fici che non risultano essere prima casa.

Ampliamenti:

Sono permessi fino al 20%, del volume se residenziale e della superficie coperta se ad uso diverso. L’ampliamento è eleva- to al 30% nel caso di utilizzo di tecnologie di energia rinnovabile con potenza non inferiore a 3 KW e arriva al 35% se nel con- testo di una riqualificazione che porta la prestazione energeti- ca dell’edificio alla classe B. E’

possibile utilizzare per l’amplia- mento i sottotetti esistenti al 31 maggio 2011.

Demolizioni:

Con la nuova normativa pos- sono essere anche parziali. La ricostruzione può beneficiare di un aumento fino al 40% del vo- lume demolito, elevato al 50%

se l’intervento è compreso in un piano attuativo, in altre parole in un piano di recupero.

Pensiline e tettoie:

Tra gli impianti che non contri- buiscono a creare cubatura, accanto a pensiline e tettoie, ora ci sono anche altri sistemi di captazione dell’energia solare, come le serre bioclimatiche.

Oneri:

Il Piano Casa prevede la riduzione degli oneri del 60%

nel caso di prima abitazione. Una novità introdotta è quella che azzera addirittura gli oneri per la prima abita- zione in caso di utilizzo di fotovoltaico con potenza non inferiore a 3 KW. (R.G.)

FOCUS: IL PIANO CASA

INFO: Ufficio Edilizia Privata - Settore Sviluppo del Territorio, piazzale Salvo D’Acquisto, tel. n. 0445 – 804.981

LA LEGGE IN PILLOLE…

Dati forniti dal

Settore Sviluppo del Territorio

L’area del Centro Storico

(10)

TURISMO

Gruppi storici di prim’ordine, giochi, musiche e danze rinascimentali, spettacoli di giullari, mangiafuoco e spe- cialità gastronomiche tipiche della terra di Thiene, innaf- fiate da birra e da ottimo vino delle nostre colline: questi gli ingredienti del Palio delle Contrade e di Rievocare Veneto, le manifestazioni promosse da Comune - Conf Commercio e Thiene 1492 in collaborazione, rispetti- vamente, con i Comitati di Quartieri e la Provincia con Pedemontana.Vi Turismo, che riempiranno di colori e suoni il centro storico il primo week end di ottobre, sa- bato 1 e domenica 2.

Due giornate in cui il pubblico potrà tuffarsi nella magia dei giochi del passato e rivivere le atmosfere rinasci- mentali ed il clima di festa che attraggono ormai miglia- ia di turisti in questo periodo a Thiene.

Il Palio delle Contrade si disputerà nel tratto compreso tra piazza Ferrarin e piazza Scalcerle e consisterà in una corsa a staffetta con l’originale testimone di…un cesto di uova!

Proprio così! Tutto infatti trae origine dal gustoso piatto, una frittata, che la contessina Ginevra vuole preparare per il suo novello sposo Antonio (ricordate le Nozze?).

Al Castello non ci sono però le necessarie uova che la contessina manda a chiedere alle sette contrade di Thiene, ordinando di portarle il più presto possibile. In segno di riconoscenza, la premurosa sposina promet- te lo svolgimento di un Palio: la contrada che lo vince- rà avrà in dono la “Gagliarda di Ginevra”, porchetta speziata “roversà” preparata secondo l’antica ricetta di mastro Martino da Como, vissuto nel ‘400. Un’atten- zione particolare sarà data alla coreografia delle gare preliminari di forza e abilità e al fascino dei costumi dei concorrenti ammessi al Palio, riportanti i colori distintivi delle contrade e caratterizzati da alti cappelli neri ornati di nastri, confezionati dal- le abili sarte del Laborato- rio della Rievocazione.

A ritemprare l’animo e a rifocillare il corpo, ci pen- seranno l’Osteria degli Orsi e la Taverna. Per vi- vere i piaceri della convi- vialità c’è poi la cena delle Contrade. La festa conti- nua domenica con Rie- vocare Veneto, la nuova manifestazione di rilievo regionale che coinvolge le più importanti rievocazio-

ni storiche e culturali del territorio e che sarà realizzata ogni anno, a partire dal 2011, in una provincia diversa.

La prima edizione è ospitata appunto a Thiene nel po- meriggio di domenica 2 ottobre ed è realizzata dalla Provincia di Vicenza con la collaborazione di Comune e Pedemontana.Vi Turismo. Rievocare Veneto porterà a Thiene un gruppo storico di figuranti in costume in rap- presentanza di ciascuna Provincia del Veneto. Al termi- ne della sfilata e dell’esibizione, ci sarà la premiazione della contrada vincitrice del Palio con la consegna del da parte del Sindaco in piazza Chilesotti del drappo appositamente realizzato.

La regia e la direzione artistica sono di Alberto Chester Stella.

PALIO DELLE CONTRADE & RIEVOCARE VENETO

ALLE FAMIGLIE / Bimestrale - Anno II - n.5

S ABATO O t t o b r e 1 * D omenica 2 0 1 1 2

Alberto Chester Stella

Contrada Ca’ Pajella Contrada Cappuccini Contrada Centro Contrada Conca

Contrada San

v

incenzo Contrada Rozzampia-Santo

COMUNE di THIENE

Assessorato al Turismo PROVINCIA di VICENZA

Comune di Thiene Piazza A. Ferrarin, 1 36016 Thiene (Vicenza) www.comune. thiene.vi . i t

DIRETTORE RESPONSABILE Rosella Guglielmi

FOTO DI COPERTINA Dino Rosa

GRAFICA DI COPERTINA Luciano Torresendi FOTOGRAFIE Luciano Torresendi Archivio Comunale

Archivio Consorzio di Cooperative sociali Prisma

Foto Arteven

Archivio Istituto Musicale Veneto

“Città di Thiene”

Eurodesk Italy

COORDINAMENTO EDITORIALE Sara Bertoldo

REDAZIONE

Ufficio Stampa in collaborazione con gli Uffici Comunali.

[email protected] STAMPA

Industrie Grafiche Vicentine SpA Via Rovereto, 20 - 36030 Costabissara (VI) GRAFICA E IMPAGINAZIONE CALLEIDOS S.r.l.

Via Aldo Moro, 54 - 36035 Marano Vicentino (VI)

I dati pubblicati sono a titolo informativo e non giuridico

Registrazione Tribunale di Vicenza n. 1228 29 aprile 2010

COPERTINA SETTEMBRE 2011 TH INFORMA def1.indd 1 24/08/11 12.43

INFO: Ufficio Turismo, Piazzetta G. Rossi, tel n. 0445-804.812 oppure e-mail: [email protected] Il programma dettagliato è pubblicato sul sito istituzionale del Comune e su www.pedemontana.vi.it

PROGRAMMA

SABATO 1 OTTOBRE

• Ore 10.00 Centro storico - animazione di piazza con apertura taverne, figuranti in costume, musiche e giullari

• Ore 10.00 – 17.00 Piazza Chilesotti - giochi di forza e abilità con la partecipazione di tutte le contrade

• Ore 18.00 Corso Garibaldi - “Palio delle uova”: corsa a staffetta. La squadra vincitrice, su giudizio inappella- bile del notaio, sarà premiata con la “GAGLIARDA DI GINEVRA”. L’assegnazione del PALIO, da parte del Sindaco, avverrà domenica 2 ottobre dopo la sfilata di

“RIEVOCARE VENETO”

• Ore 20.00 Corso Garibaldi - Cena delle Contrade e festeggiamenti, con musiche, danze e giullari

DOMENICA 2 OTTOBRE

• Ore 10.00 Centro storico - animazione di Piazza con apertura taverne, figuranti in costume, musiche e giullari

• Ore 15.30 Piazza Chilesotti - Inizio manifestazione “Ri- evocare Veneto” (sfilata ed esibizione di gruppi storici)

• Ore 18.30 Piazza Chilesotti - premiazione della con- trada vincitrice con la consegna del Palio da parte del Sindaco

• Ore 19.00 Piazza Chilesotti - sfilata e a seguire festeg- giamenti di chiusura manifestazione

10

(11)

Tutti gli spettacoli della XXXII Stagione di Prosasono pubblicati nella sezione APPUNTAMENTI IN CITTÀ Apre il sipario sulla XXXII Stagione di Prosa. Un evento

atteso da chi ama il teatro di qualità e di eccellenza.

La Stagione di Prosa 2011/2012 presenta un cartello- ne raffinato che spazia tra le migliori produzioni italiane, dallo spettacolo classico al più moderno e innovativo.

Da Moliere e Shakespeare a Brecht e Strindberg, da Ib- sen e D’Annunzio a Goldoni, Rostand e Allen…. Opere capolavoro interpretate dagli attori più bravi, affascinanti ed acclamati della scena teatrale e televisiva: Massimo Popolizio, Umberto Orsini, Glauco Mauri ed Alessan- dro Preziosi, per citarne solo alcuni. Fiore all’occhiello dell’offerta culturale del Comune, oggetto di un’atten- zione particolare da parte di Arteven che considera il teatro thienese quasi un laboratorio e un modello, an- che questa Stagione riserverà autentiche emozioni ed occasioni di crescita culturale e di riflessione critica.

Siamo di fronte ad una nuova rassegna in equilibrio tra proposte giovani e classici, sia per la presenza di attori di grande notorietà sia per i testi affrontati: una ennesi- ma, bella avventura culturale.

Nonostante la crisi economica che penalizza forte- mente il mondo culturale, l’Amministrazione Comunale è riuscita dunque a confermare proposte di assoluta

qualità. Non solo. Anche per quest’anno saranno 33 le serate di prosa con 11 titoli in cartellone e tre serate di repliche a spettacolo.

Com’è tradizione, c’è il consolidato appuntamento pro- posto fuori abbonamento alla vigilia delle Festività Na- talizie con l’operetta, un musical di Cole Porter, ancora una volta portata in scena da Corrado Abbati. “Sono molte – afferma Anna Maria Fiengo, assessore alla Cul- tura – le ragioni di soddisfazione. Tra queste, pensando alle famiglie thienesi, il fatto di essere riusciti a lasciare inalterato il costo dei biglietti nonostante i tagli dei con- tributi regionali. E’ il miracolo reso possibile dall’inter- vento di aziende e banche, un sostegno che da sempre è una delle caratteristiche più significative delle Stagioni Teatrali thienesi. A loro va il ringraziamento della Città e la riconoscenza del pubblico”. Già, un pubblico nume- rosissimo, che ha sfiorato le 15mila presenze lo scorso anno con 455 spettatori in media a serata e che provie- ne non solo dalla Provincia Vicentina, ma addirittura da quelle di Padova e Treviso.

Un risultato davvero di primissimo piano per Thiene, che si distingue nel panorama dei teatri di provincia Ita- liani per vitalità e qualità dell’offerta.

TEATRO

INFO: Servizio Promozione Eventi Culturali e Turistici – piazza A. Ferrarin, 1, tel. 0445-804.745/943 oppure e- mail: [email protected] e [email protected]

Il programma della XXXII Stagione Teatrale è sui siti: wwww.comune.thiene.vi.it, wwww.arteven.it e www.vivaticket.it

LA PROSA ABITA A THIENE

Valeria Solarino e Valter Malosti in

“Signorina Giulia”

proposto il 31 gennaio, 1 e 2 febbraio

“La resistibile ascesa di Arturo Ui” con Umberto Orsini nelle date 17,18 e 19 gennaio

Alessandro Pre- ziosi è “Cyrano de Bergerac” in cartellone per il 27,28 e 29 marzo Glauco Mauri in

”Quello che prende gli schiaffi”, in scena il

25, 26 e 27 ottobre

pre un contenitore di idee, di con- fronto, di novità. Questo è il suo ruolo

nelle intenzioni del mio assessorato e dell’Amministrazione Comunale”

(Anna Maria Fiengo, assessore alla Cultura)

(12)

INFO: Per avere maggiori informazioni sulle associazioni sportive presenti in città è a disposizione l’Ufficio Comunale Sport, piazza Arturo Ferrarin, 1 - tel. n. 0445-804.742

Settembre: tempo di scuola e tempo, per le mamme e i papà, di scegliere le attività extrascolastiche che do- vranno accompagnare ed arricchire la crescita dei pro- pri figli, assecondandone inclinazioni e desideri. Nella maggior parte dei casi si sceglie un’attività sportiva, sa- lutare per il corpo, capace allo stesso tempo di educare e divertire i bambini.

I primi a venire in mente sono il calcio, il basket ed il volley, tutte attività presenti nella Fulgor, la Polisportiva thienese che quest’anno festeggia i 90 anni di vita con circa 500 atleti tesserati e oltre 100 tra dirigenti e allena- tori. Squadre solo femminili per bambine alla Pallavolo Santo e Polisportiva Robur Thiene, mentre all’ASD

“R.Toniolo” il settore giovanile, siamo nel calcio, ha una grande voglia di emergere, con i pulcini 2000/2001 reduci dalla Champions League al Menti di Vicenza.

Tutto centrato sul giovanile il Calcio San Sebastiano Thiene: oltre 100 gli iscritti dagli otto ai sedici anni, ai quali l’associazione propone anche tornei all’estero, in Spagna e Croazia. Ancora calcio all’ACD Calcio Thie- ne e alla Polisportiva Robur Thiene. Possiamo fare canestro, invece, con il Basket Thiene che organizza corsi di minibasket dai 5 anni e di pallacanestro an- che agonistico. Per i piccoli che volessero cimentarsi nel tennis è sufficiente contattare l’ASD Tennis Thiene che in settembre propone corsi gratuiti promozionali al pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00.

L’offerta thienese in tema di sport adatti ai più piccoli è comunque davvero variegata, in grado di soddisfa- re tutti i gusti. La Thienese C5 - stiamo parlando di calcio a cinque – si rivolge a bimbi e bimbe dai cin- que anni in su, mentre riserva alle sole giovanissime la fascia dai 13 ai 15 anni: per provare, comunque, il mese di settembre è tutto gratis! Dai quattro anni in su è possibile indossare i primi pattini all’Hockey Thiene.

Qui troviamo addirittura, su tutto il settore giovanile, la

“Certificazione Etica”, ottenuta sulla base della valuta- zione del percorso offerto agli allievi e della trasparenza e chiarezza di obiettivi. L’Associazione Saltimbanco invece propone la ginnastica artistica, con l’avvio dei piccolissimi dai quattro anni con divertenti percorsi mo- tori e l’approccio con gli attrezzi (trave, pedana ecc).

L’associazione è sempre arrivata alle finali naziona-

li, con un secondo posto in specialità nel 2010. Oltre all’avviamento al pattinaggio già a partire dai tre anni, la Robur Skate 2000, si tratta di pattinaggio artistico, avvia da quest’anno corsi di rollerblade, cioè pattini in linea. Chi ama centrare l’obiettivo può rivolgersi al Tiro a Segno, che propone corsi a partire dai 10 anni con pistola ad aria compressa oppure agli Arcieri Accade- mia: dalle 19.30 alle 20.30 del martedì e giovedì nella palestra di via Carlo del Prete i bimbi dagli otto anni possono provare a tirare con l’arco e vedere se è lo sport che piace loro. Se invece il fascino dell’oriente è forte, il Judo Club Robur Libertas dal 1968 offre in città corsi di Judo, disciplina di difesa adatta a partire dai cinque anni, che insegna regole, il rispetto e muove il corpo in modo simmetrico.

Dal Judo al Karate: Oscar Comparin, già campione nazionale ed il figlio Loris, quattro volte campione del mondo, nella palestra di via Abruzzi allenano bambini a partire dai 5 anni. Quest’anno su dieci atleti qualificati ai campionati italiani ragazzi, ben otto erano dell’AS Cen- tro Sport di Comparin! Un pony sarà invece l’amico dei bimbi dai quattro agli otto anni che decideranno di iscriversi al Centro Ippico Thienese: lezioni individuali o di gruppo, per poi passare a familiarizzare con i ca- valli veri o propri. Il Centro propone settimane estive di equitazione e durante l’anno giornate di approfondi- mento a tema.

Quando il gioco si fa duro ecco il Rugby del RAV, Rugby Alto Vicentino: il contatto fisico però non è certo inteso come zuffa di strada, ma segue regole precise di lealtà e rispetto. Ai “pesciolini” dai tre ai cinque anni l’Acquatic Center offre corsi nuoto “Baby Swim”  che avvicina al nuoto con divertimento.

Per i ragazzi 6-14 anni corsi nuoto per tutti i livelli con possibilità di inserimento nella squadra preagonistica e  agonistica. I bambini e ragazzi delle Piscine possono poi partecipare al Grand Prix Sport Management, una serie di manifestazioni natatorie, dove l’obiettivo più grande è vivere il mondo dell’acqua a 360° e provare l’entusiasmo di una gara natatoria. Sono queste, solo le realtà sportive maggiori presenti in città.

Non resta che l’imbarazzo della scelta e… il gioco può iniziare!

IMPARARE È UN GIOCO CON L’AMPIA OFFERTA SPORTIVA THIENESE…

SPORT

(13)

EVENTI

Quando le antiche dimore storiche della Pedemontana Vicentina aprono le porte a grandi interpreti della tradi- zione musicale classica del ‘600 e del ‘700, il fascino che si sprigiona è di quelli che seducono alla “prima nota”. Se poi a questo mix di bellezza e armonia si ag- giungono il coinvolgimento di bambini e famiglie con iniziative di educazione all’ascolto critico e consapevo- le, la realizzazione di laboratori formativi e corsi di alto perfezionamento per giovani musicisti, allora l’evento non può che essere il festival Castelli e Ville In Musi- ca - Attraverso la Pedemontana Vicentina, un pro- getto artistico di Elena Fattambrini, realizzato da Ludus Musicae, Castello di Thiene e Fondazione CariVerona con la collaborazione dei Comuni di Thiene, Lugo, Sar- cedo e Zugliano, il patrocinio di Regione e Provincia ed il sostegno economico di sponsor ed amici sensibili alla cultura e alla realtà giovanile.

Dal 17 settembre al 17 ottobre le sale affrescate del Castello di Thiene e delle Ville Giusti Suman, Godi Ma- linverni e Capra Bassani ospiteranno concerti, prove aperte al pubblico, spettacoli di teatro musicale rivolto ai più piccoli e visite guidate.

L’ideale per avvicinare giovani e non più giovani alla mu-

sica barocca veneziana, tra tutti il grande Vivaldi e i gi- ganti della musica classica, Bach, Mozart, Beethoven, grazie all’interpretazione di eccellenti musicisti come Massimo Somenzi, Sonig Tchakerian, Mario Brunello, Federico Guglielmo, Stefano Montanari, Ivano Zanen- ghi, Sara Bino e di formazioni apprezzate a livello in- ternazionale: la Junges Musikpodium Dresda-Venezia, l’Accademia Bizantina e la Venice Baroque Orchestra.

Molti gli appuntamenti in programma, dai concerti veri e propri ai corsi di perfezionamento ai percorsi musi- cali itineranti per gruppi, dove i partecipanti verranno accompagnati attraverso la narrazione di storie e aned- doti nel mondo dei suoni, dell’arte, dei luoghi e degli strumenti musicali.

“E’ un connubio perfetto tra cultura, arte e turismo - dichiara Anna Maria Fiengo, assessore alla Cultura - E’

da sottolineare l’attenzione particolare riservata all’edu- cazione musicale dei più giovani: è uno degli obiettivi dell’iniziativa, sapientemente coniugato con la parteci- pazione di grandi musicisti. Il Festival è una proposta di sicuro interesse, che si distingue per qualità tra i tanti eventi presenti sul territorio”.

CASTELLI E VILLE IN MUSICA

Visita guidata alle sale del Castello: domenica 18 settembre ore 10.00, con prenotazione obbligatoria.

Ingresso: ridotto 4.00 Euro fino ai 18 anni, adulti 6.00 Euro, due genitori con bambino 13.00 Euro INFO: cell. 329.8541962 [email protected]

Oggi la rieducazione funzionale in acqua sta riscuoten- do larghi consensi ed è finalmente entrata a far parte dei protocolli di riabilitazione in campo ortopedico e sportivo. Conosciuta sin dall’antichità, la sua efficacia è riconosciuta da un numero sempre maggiore di medi- ci, fisioterapisti e dagli stessi pazienti che ne traggono beneficio. Porta giovamento e beneficio a chi soffre di problemi motori causati da ischemie, ictus, a chi vuole ripristinare equilibri e coordinazioni e a quanti soffrono di dolori alla schiena, cervicali e tensioni muscolari le- gati allo stress da lavoro o ad una vita sedentaria.

Per soddisfare la crescente domanda degli utenti in- teressati, l’Acquatic Center attiva dal mese di settem- bre 2011 corsi di rieducazione funzionale in acqua. Le lezioni sono tenute da operatori abilitati e l’assistenza di un idrochinesiterapista, cioè un fisioterapista dell’ac- qua. I corsi si svolgono il martedì e venerdì, dalle ore 8.30 alle 10.30, con le attività in acqua e il mercoledì, sempre dalle ore 8.30 alle 10.30, per quelle in palestra.

Per maggiori informazioni è consigliabile prendere un appuntamento con il responsabile, contattando diretta- mente la segreteria dell’Acquatic Center.

IN PISCINA PER PRENDERSI CURA DEL PROPRIO CORPO

INFO: Piscine di Thiene - Acquatic Center, via Tevere n.39, tel. n. 0445 – 381.866 oppure e- mail: [email protected]

INFO: www.ludusmusicae.com - tel. 339-8134559.

Il calendario completo del Festival è sul sito istituzionale: www.comune.thiene.vi.it

Per prenotazioni Servizio Promozione Eventi Culturali e Turistici – piazza A. Ferrarin, 1, tel. 0445-804.745

(14)

XXXII STAGIONE TEATRALE

25.26.27 ottobre 2011

Glauco Mauri e Roberto Sturno in QUELLO CHE PRENDE GLI SCHIAFFI di Glauco Mauri da Leonid Nickolavic Andreev Regia di Glauco Mauri

Produzione: Compagnia Mauri Sturno 15.16.17 novembre 2011

Massimo Popolizio in BLACKBIRD di David Harrower

traduzione Alessandra Serra regia Lluís Pasqual premontaggio

Produzione: Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

23.24.25 novembre 2011 Massimo Venturiello e Tosca in IL BORGHESE GENTILUOMO di Moliere

regia di Massimo Venturiello

Produzione: ANTHEIA con la collaborazione del

“Teatro dell’Aquila”

13.14.15 dicembre 2011 Compagnia di Giuseppe Marini ROMEO E GIULIETTA

di William Shakespeare Regia di Giuseppe Marini

Produzione: Società per Attori & Teatro Stabile del Veneto

(operetta fuori abbonamento) 20.21 dicembre 2011

Compagnia di Corrado Abbati CAN CAN

musical di Cole Porter regia di Corrado Abbati

Prima Edizione originale in italiano Produzione: Inscena

17.18.19 gennaio 2012 Umberto Orsini in

LA RESISTIBILE ASCESA DI ARTURO UI di Bertolt Brecht

Regia di Claudio Longhi

Produzione: Associazione Teatro di Roma – ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione

31 gennaio 1.2 febbraio 2012 Valeria Solarino, Valter Malosti in SIGNORINA GIULIA

di August Strinberg Regia di Valter Malosti

Produzione: Fondazione del Teatro Stabile di Torino in collaborazione con Teatro Dionisio 7.8.9 febbraio 2012

Gianmarco Tognazzi in UN NEMICO DEL POPOLO

di HenriK Ibsen

regia di Armando Pugliese Produzione: PRAGMA srl 28.29 febbraio e 1 marzo 2012 Giuliana De Sio in

LA LAMPADINA GALLEGGIANTE Testi di Woody Allen

regia di Armando Pugliese Produzione: Teatro della Città 14.15.16 marzo 2012

Teatri e Umanesimo Latino – Teatro Stabile Del Veneto

IL VENTAGLIO di Carlo Goldoni

Regia di Damiano Michieletto

Produzione: Teatro Stabile del Veneto e Teatri e Umanesimo Latino Spa

27.28.29 marzo 2012 Alessandro Preziosi in CYRANO DE BERGERAC da Edmondo Rostand regia in definizione Produzione: Khora Teatro 17.18.19 aprile 2012

Ivana Monti e Rosario Coppolino in L’INNOCENTE

da Gabriele D’Annunzio regia di Giancarlo Marinelli

Produzione: Molise Spettacoli – Regione Veneto – La Piccionaia/I Carrara

CASTELLI E VILLE IN MUSICA

ATTRAVERSO LA PEDEMONTANA VICENTINA CASTELLO DI THIENE

Sabato 17 settembre 2011 dalle ore 15.30

“DAI SEGUIMI! ANDIAMO A COMINCIARE!”

un simpatico viaggio musicale tra le sale del Castello, per bambini-ragazzi e famiglie con l’Orchestra Giovanile Junges Musikpodium e Angela Graziani (narratrice)

Ingresso 4.00 Euro

ore 19.00 IL BAROCCO ITALIANO F. Manfredini, N. Porpora, A. Marcello, A. Lotti, A. Vivaldi

concerto d’apertura del festival con Junges Musikpodium Dresda-Venezia Stefano Montanari direttore e violino solista, Ivano Zanenghi liuto, Sara Bino soprano

Ingresso gratuito con prenotazione Domenica 18 settembre 2011

ore 11.00 NON SOLO VIVALDI: I VIRTUOSI DEL NORD

H.I.F. Biber, J.H. Schmeltzer, J.J. Walter concerto con Accademia Bizantina, violino solista Stefano Montanari Ingresso 12.00 Euro.

Gratuito fino ai 14 anni.

VILLA CAPRA BASSANI - Sarcedo Sabato 24 settembre 2011

ore 16.00 “STORIA del PRETE ROSSO”

musica e narrazione per bambini-ragazzi e famiglie con Angela Graziani e Ensemble Ludus Musicae

Ingresso 4.00 Euro

Domenica 25 settembre 2011

ore 15.30 prove aperte “Curiosando tra le note” con i Maestri dell’Arte dell’Arco, direttore e violino solista Federico Guglielmo

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ore 19.00 CANZONI, SONATE, CIACCONE e FOLLIE VENEZIANE

tra XVII e XVIII sec. A. Vivaldi, B. Marini, M.

Uccellini, A. Corelli, A. Falconiero, N. Matteis, A. Caldara, G. Tartini- concerto con L‘Arte Dell’ Arco, direttore e violino solista Federico Guglielmo.

Ingresso 12.00 Euro. Gratuito fino ai 14 anni.

VILLA GIUSTI SUMAN - Zugliano Sabato 8 ottobre 2011

ore 16.00 “LUDWIG” musica e teatro per bambini-ragazzi e famiglie con Roberto Corona e Massimo Cottica

Ingresso 4.00 Euro Domenica 9 ottobre 2011

ore 15.30 prove aperte “Curiosando tra le note” con i Maestri con Massimo Somenzi pianoforte, Sonig Tchakerian violino, Mario Brunello violoncello

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ore 19.00 L.V. BEETHOVEN: SONATE E TRII concerto con Sonig Tchakerian violino, Mario Brunello violoncello,

Massimo Somenzi pianoforte

Ingresso 12.00 Euro. Gratuito fino ai 14 anni.

VILLA GODI MALINVERNI - Lugo di Vicenza Domenica 16 ottobre 2011

ore 15.30 prove aperte “Curiosando tra le note” con i Maestri con Venice Baroque Orchestra e Pino Costalunga (attore)

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ore 19.00 CONCERTO ITALIANO

A.Vivaldi, A. Marcello, T. Albinoni, F. Geminiani concerto con Venice Baroque Orchestra.

Solisti: Michele Favaro flauto traversiere e oboe, Luca Mares - Giorgio Baldan violini,

Francesco Galligioni violoncello

Ingresso 12.00 Euro. Gratuito fino ai 14 anni.

Lunedì 17 ottobre 2011

ore 20.30 SINFONIE E CONCERTI

A. Vivaldi, J.S. Bach, W.A. Mozart, L. Mozart concerto di chiusura del festival con l’Orchestra Giovanile “Crescere In Musica”

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria L’abbonamento per i quattro concerti del Festival è di 40.00 Euro

APPUNTAMENTI IN CITTÀ

(15)

SALOTTO CONTEMPORANEO

Open air contemporary lounge

Variazioni pomeridiane e serali su Europa, Impresa, Giovani e Lavoro

di Urban Center Oasi Europa e Gruppo Giovani Imprenditori di CNA Vicenza

Piazzetta G. Rossi, spazio esterno Urban Center O.A.S.I. Europa

INFO: CNA 0445-362.733 [email protected] Urban Center OASI Europa tel. 0445- 804.749 [email protected] oppure [email protected]

Giovedì 8 settembre 2011

Piazzetta Rossi dalle ore 17.30 alle 19.00 WORKING HOLIDAY VISA PER L’AUSTRALIA, con Giancarlo Angilella dell’Associazione Eurocultura Vicenza

Ingresso libero

Giovedì 15 settembre 2011

Piazzetta Rossi, dalle ore 17.30 alle 19.00 EUROPA E NON SOLO! MOBILITÀ PER IMPRENDITORI IN UE A AMERICA LATINA - OPPORTUNITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PER PMI, con Geyleen Gonzalez, Daniela Nardello e Brunella Santi di Unioncamere del Veneto ed Eurosportello Veneto

Ingresso libero

Giovedì 22 settembre 2011

Piazzetta Rossi, dalle ore 17.30 alle 19.00 ESSERE CONTEMPORANEI! IDEE E SUGGESTIONI SUL PERCORSO DI

“SALOTTO CONTEMPORANEO”, con Cristiano Seganfreddo, ideatore e direttore di Innovation Valley e Fuori Biennale

Ingresso libero

Giovedì 29 settembre 2011

Sala riunioni Biblioteca Civica di palazzo Cornaggia, dalle ore 20.30 alle 22.00 MENTE & MANI – INNOVAZIONE, SAPERE E SAPER FARE, con Massimiano Bucchi, Docente di Scienza, Tecnologia e Società all’Università di Trento

Ingresso libero

ALTRI APPUNTAMENTI IN CITTÀ

Giovedì 15 settembre 2011

Festa delle Associazioni e del Volontariato Auditorium “Fonato” Città di Thiene - ore 20.30 LA DONNA SENZA IL CUORE

Rappresentazione teatrale portata in scena dagli ospiti della Comunità Silesia. Spettacolo organizzato in collaborazione con ADAO – Associazione Disturbi Alimentari e Obesità Sezione di Thiene

Sabato 17 settembre 2011

Festa delle Associazioni e del Volontariato Piazzale Cappuccini - ore 16.00

HUOMOLOGANDO DAY - HABITANDO CON GIUSTIZIA

In collaborazione con Amnesty International - Gruppo di Thiene

Domenica 18 settembre 2011

Centro Storico - dalle ore 10.30 alle 19.30 FESTA DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

Esibizioni di Danza, Musica, Cori. Stands delle Associazioni di Volontariato, Culturali, Socio Sanitarie, della Terza Età.

Martedì 20 settembre 2011 Auditorium Fonato

CELEBRAZIONI DEL 150° DELL’UNITÀ D’ITALIA

INFO: Gruppo Alpini, tel 0445-362876 Ingresso Libero

Venerdì 23 settembre 2011 - ore 20.30 Festa delle Associazioni e del Volontariato Sala Oratorio della Parrocchia di S. Maria Ausiliatrice in Conca

PROBLEMATICHE CARDIOVASCOLARI Incontro con il Dr. Luciano Bassan – Responsabile U.O.S. di Emodinamica dell’Ulss n. 4

Ingresso Libero

Sabato 24 settembre 2011

Festa delle Associazioni e del Volontariato Sala Oratorio della Parrocchia di S. Maria Ausiliatrice in Conca - ore 8,30 – 12,00 Possibilità di eseguire Elettrocardiogramma, monitoraggio tasso glicemico, colesterolemia e valori pressori

Iniziativa per la prevenzione cardiovascolare, promossa dall’Ass. Amici del Cuore Alto Vicentino Onlus in collaborazione Parrocchia di S. Maria Ausiliatrice in Conca

24 e 25 Settembre 2011

Castello di Thiene - dalle 9.00 alle 19.00 VIRIDALIA - MOSTRA MERCATO

Due giornate dedicate al giardino nel cuore della Città, per chi ama il verde in modo intelligente INFO: Paola Thiella cell. 340-0699112 24-25-26 Settembre 2011

37^ MOSTRA MICOLOGICA E 14^ MOSTRA MICOFILATELICA CON ANNULLO POSTALE UFFICIALE

Ass.ne Micologica Bresadola - Gruppo di Thiene Padiglione Fieristico di Thiene

Inaugurazione: sabato 24 settembre ore 17.00 Annullo postale filatelico Ufficiale: sabato 24 settembre 17,30 e visita Mostre

Mostra Micofilatelica: domenica 25 settembre Ore 9,00/12,30 - 14,00/21,30

Lunedì 26 settembre Ore 9,00/12,30 riservato alle scuole (su appuntamento);

Ingresso Libero

INFO: Algeri Giorgio cell. 393-7167689 E-mail [email protected]

Venerdì 30 settembre 2011 Auditorium Fonato – ore 21.00 STONATO MELODIOSO Prima Visione Inisieme per Comunicare Onlus INFO: 0445-369744

Sabato 1 e domenica 2 ottobre 2011

PALIO DELLE CONTRADE - RIEVOCARE VENETO Centro Storico

Venerdì 7 ottobre 2011 Urban Center O.A.S.I. Europa

SPORTELLO CREA IMPRESA cura della CNA Su appuntamento dalle ore 9.30 alle 12.30 Mercoledì 12 ottobre

Festa delle Associazioni e del Volontariato Padiglione Fieristico - ore 20.30

C 6? 6 CONNESSO? INTERNET E MINORI A.Ge Incontro dibattito con Sara Baron e Roberta Cogo

Ingresso Libero Giovedì 13 ottobre 2011

Sala Riunioni Biblioteca Civica – ore 20.45 GARCIA LORCA INNAMORATO Omaggio a Federico Garcìa Lorca

a cura di Erika Reginato e la collaborazione del Laboratorio di Lettura e Scrittura Poetica di Artemis

INFO: Biblioteca Civica 0445-374.234 Ingresso Libero

Martedì 18 ottobre

Urban Center O.A.S.I. Europa SPORTELLO DELLA MOBILITÀ

INTERNAZIONALE dalle ore 16.00 alle 19.00:

Bernd Faas, dell’Associazione Eurocultura di Vicenza, fornirà consulenze individuali, personalizzate e gratuite sui temi della mobilità all’estero per studio, formazione, lavoro e volontariato.

Solo su appuntamento (iscrizioni a partire dal 3 ottobre).

Martedì 18 ottobre 2011

Sala riunioni Biblioteca Civica - ore 20.30 per il ciclo La Tua Europa, il Tuo futuro! U.S.A. E CANADA a cura di Bernd Faas dell’Associazione Eurocultura di Vicenza.

Ingresso Libero Giovedì 27 ottobre 2011 Urban Center O.A.S.I. Europa SPORTELLO S.O.S. LINGUE a cura di The London School di Thiene Su appuntamento ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 15.30 alle 18.30

Giovedì 27 ottobre 2011

Auditorium Città di Thiene - ore 20.30 CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE:

UTILIZZARE AL MEGLIO LE PROPRIE COMPETENZE LINGUISTICHE PER LO STUDIO E IL LAVORO

a cura di Urban Center e The London School di Thiene, seminario del ciclo APP.L.E.

(Apprendimento lingue europee) Il presente programma contiene solo gli appuntamenti segnalati al Comune e potrebbe subire modifiche. Si declina ogni responsabilità per eventuali variazioni. Per segnalare un appuntamento: [email protected]

(16)

ALLE FAMIGLIE / Bimestrale - Anno II - n.5

S ABATO O t t o b r e 1 * D omenica 2 0 1 1 2

Direzione Artistica e regia Alberto Chester Stella

Contrada Ca’ Pajella Contrada Cappuccini Contrada Centro Contrada Conca

Contrada San v incenzo Contrada Rozzampia-Santo

COMUNE di THIENE

Assessorato al Turismo PROVINCIA di VICENZA

Comune di Thiene Piazza A. Ferrarin, 1 36016 Thiene (Vicenza) www.comune. thiene.vi . i t

DIRETTORE RESPONSABILE Rosella Guglielmi

FOTO DI COPERTINA Dino Rosa

GRAFICA DI COPERTINA Luciano Torresendi FOTOGRAFIE Luciano Torresendi Archivio Comunale

Archivio Consorzio di Cooperative sociali Prisma

Foto Arteven

Archivio Istituto Musicale Veneto

“Città di Thiene”

Eurodesk Italy

COORDINAMENTO EDITORIALE Sara Bertoldo

REDAZIONE

Ufficio Stampa in collaborazione con gli Uffici Comunali.

[email protected] STAMPA

Industrie Grafiche Vicentine SpA

Via Rovereto, 20 - 36030 Costabissara (VI) GRAFICA E IMPAGINAZIONE

CALLEIDOS S.r.l.

Via Aldo Moro, 54 - 36035 Marano Vicentino (VI)

I dati pubblicati sono a titolo informativo e non giuridico

Registrazione Tribunale di Vicenza n. 1228 29 aprile 2010

COPERTINA SETTEMBRE 2011 TH INFORMA def1.indd 1 24/08/11 12.43

Comune di Thiene Piazza A. Ferrarin, 1 36016 Thiene (Vicenza) www.comune. thiene.vi.it

DIRETTORE RESPONSABILE Rosella Guglielmi

COORDINAMENTO EDITORIALE Sara Bertoldo

REDAZIONE

Ufficio Stampa in collaborazione con gli Uffici Comunali

[email protected] FOTO DI COPERTINA

Dino Rosa

GRAFICA DI COPERTINA Luciano Torresendi FOTOGRAFIE

Archivio Comune di Thiene, Studio Stella, Distaccamento Vigili del Fuoco Volontari di Thiene, Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile, Dino Rosa, Arteven, Waldemar Gielarek

IMPAGINAZIONE E STAMPA Industrie Grafiche Vicentine SpA

Via Rovereto, 20 - 36030 Costabissara (VI) www.igvi.it

I dati pubblicati sono a titolo informativo e non giuridico

Registrazione Tribunale di Vicenza n. 1228 - 29 aprile 2010

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, nel corso del 2017 si è avviata la possibilità di fruire della formazione in modalità flessibile da casa, attraverso una nuova piattaforma intranet dedicata, e con

Nasce a Vigone e sarà pienamente attivo da sabato 16 maggio prossimo, uno dei primi centri integrati che fa confluire in un’unica struttura tutti i servizi sanitari

danza con Compagnie come Ballet Preljocaj, Balletto del Teatro dell'Opera di Roma, New York City Ballet, PatÙ Taylor Dance Company, Maggio Danza, Balletto del Teatro

• Contribuire all’incremento della competitività del settore logistico del Nord Ovest attraverso lo sviluppo di piattaforme logistiche, creando un contesto favorevole alla

Noi abbiamo fiducia nelle nostre proposte e quindi io non mi scandalizzo, visto che arriviamo adesso a discuterne e tra un po’ ad approvarla, se c’è un’ulteriore proroga che

semplicemente tutela, evitare consumo del suolo (si dice così in sezione, vero?). Questo emendamento ne cancella otto, sia se viene approvato, sia se viene respinto. Credo che ci

“Le imprese e gli enti pubblici con singole unità locali con più di 300 dipendenti e le imprese con complessivamente più di 800 addetti (…) adottano il piano degli

A livello internazionale, l’OMS 12 , nell’ambito della cooperazione internazionale nel settore della sanità, elabora raccomandazioni per la lotta contro le malattie infettive e