COMUNE DI CALTAGIRONE
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Ufficio: Area 4
Oggetto: "Rotatoria via C. Colombo e via Fontanelle", "Lavori di riqualificazione urbana e ripristino muro via Fontanelle",
"Efficientamento energetico Palazzo Municipale a servizio del 2°
piano". Accertamento ed impegno somme.
Registro Generale n.720 del 30/08/2022
L'anno duemilaventidue addì trenta del mese di agosto, il DIRIGENTE Dott. Giarmanà Renzo
VISTO il T.U.E.L., approvato con Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267 e ss. mm.;
VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;
VISTO il D.Lgs. 10 agosto 2014, n. 126 avente ad oggetto “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n.
42.”;
VISTO il principio contabile applicato della contabilità finanziaria (Allegato n. 4/2 D.Lgs 118/2011);
VISTI i Decreti Ministeriali correttivi del D.Lgs 118/2011 e del D.Lgs. 267/2000;
VISTO lo Statuto Comunale;
VISTO il vigente Regolamento Comunale di Contabilità;
VISTO il vigente regolamento sui controlli interni;
VISTE le LL.RR. 48/91 e 30/2000 che disciplinano l’O.R.E.L.;
VISTO il D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. che attribuisce ai dirigenti la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa;
PREMESSO che questo Ente, con delibera di C.C. n. 35 del 21/12/2020, ha approvato il Bilancio di previsione per il triennio 2020/2022;
PREMESSO che questo Ente, con Delibera di C.C. n. 22 del 16/06/2022 ha dichiarato lo stato di dissesto finanziario dell'Ente, ai sensi dell'articolo 246 del D.Lgs. 267/2000
TENUTO CONTO CHE il principio di competenza finanziaria potenziata enunciato nell’allegato 4/2 del d. lgs. n.
118/11, stabilisce che le spese sono registrate nelle scritture contabili nel momento in cui si perfeziona giuridicamente l’obbligazione, e si imputano all’esercizio finanziario in cui l’obbligazione diventa esigibile (ossia all’esercizio in cui viene resa la fornitura o viene effettuata la prestazione);
VISTO il nuovo testo dell’art. 183 T.U.E.L., modificato dal d.lgs 118/11, che al co. 5 recita: “Tutte le obbligazioni passive giuridicamente perfezionate, devono essere registrate nelle scritture contabili quando l’obbligazione è perfezionata, con imputazione all’esercizio in cui l’obbligazione viene a scadenza, secondo le modalità previste dal principio applicato della contabilità finanziaria di cui all’allegato n. 4.2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118.
Non possono essere riferite ad un determinato esercizio finanziario le spese per le quali non sia venuta a scadere nello stesso esercizio finanziario la relativa obbligazione giuridica. Le spese sono registrate anche se non determinano movimenti di cassa effettivi.”;
RICHIAMATI
il Decreto 30 aprile 2019, n. 34 - c.d. decreto Crescita- recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.
100 del 30/04/2019 e in particolare:
- l’articolo 30 che prevede l’assegnazione di contributi ai Comuni per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, come individuati al comma 3 del medesimo articolo;
il comma 1 dell’articolo 30 precitato, che prevede l’assegnazione, sulla base dei criteri di cui al comma 2, di contributi in favore dei Comuni, nel limite massimo di 500 milioni di euro per l’anno 2019 a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione ( FCS) di cui all’articolo 1, comma 6, della legge 27 dicembre 2013, n. 147;
il Decreto del capo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno, del 30/01/2020, con il quale sono state assegnate ai comuni i contributi destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile per gli anni 2021 - 2022 – 2023 e 2024 ed il relativo allegato ove il Comune di Caltagirone viene confermato con il n. 340 quale beneficiario del contribuito di € 130.000,00 annuo a decorrere dal 2021;
il Decreto del capo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno, del 11/11/2020, con il quale, limitatamente all’anno 2021 vengono assegnate ai comuni contributi aggiuntivi destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile e, conseguentemente, il Comune di Caltagirone è divenuto beneficiario di un contributo complessivo di € 260.000,00 per l’annualità 2021;
la Deliberazione n. 126 del 21/06/2021, dichiarata immediatamente esecutiva, che nel seguito si intende integralmente riportata, la Giunta Municipale, nel prendere atto di quanto in premessa indicato, ha fornito ATTO DI INDIRIZZO, al Dirigente dell’Area IV affinché provvedesse alla predisposizione di tutti gli atti tecnici ed amministrativi per poter usufruire del contributo concesso dai richiamati Decreti, per l'utilizzo dei fondi assegnati per interventi urgenti in ambito di sicurezza stradale e mobilità, non individuati fra quelli previsti negli strumenti programmatori, e compatibilmente con le capienze economiche del finanziamento concesso.
CONSIDERATO CHE:
giusto il richiamato atto di indirizzo l’ufficio ha redatto e successivamente approvato n. 3 interventi che corrispondono ai requisiti previsti dai decreti in premessa indicati per i quali sono stati assegnati ai comuni i contributi destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, e nello specifico:
1. Lavori per l'efficientamento energetico di Palazzo Municipale di Piazza Municipio con la installazione di un impianto di climatizzazione centralizzato a servizio del 2° piano. CIG: Z2B32B6ED6, per un importo complessivo di € 45.000,00;
2. Lavori per la realizzazione di rotatorie nella circonvallazione Cristoforo Colombo, agli incroci con le vie Noto e Fontanelle - Caltagirone. CIG: 8888118301 per un importo complessivo di € 120.000,00;
3. Lavori di riqualificazione urbana della via Fontanelle nel tratto compreso tra la via Pier Paolo Morretta e via Autoparco e del ripristino del muro di sostegno sito in via Fontanelle a servizio del bevaio "Fontanelle" e riattivazione dello stesso. CIG: 8814153527, per un importo complessivo di € 95.000,00.
con le successive determinazioni dirigenziali, i suddetti interventi sono stati così affidati:
1. con DD n. 833 del 20/09/2021, Lavori per l'efficientamento energetico di Palazzo Municipale di Piazza Municipio con la installazione di un impianto di climatizzazione centralizzato a servizio del 2° piano. CIG:
Z2B32B6ED6 alla ditta SDF elettromeccanica srl – Caltagirone per un importo netto contrattuale di € 28.251,20, oltre IVA 10%;
2. con DD n. 896 del 05/10/2021, lavori per la Realizzazione di rotatorie nella circonvallazione Cristoforo Colombo, agli incroci con le vie Noto e Fontanelle - Caltagirone". CIG: 8888118301 all’Impresa MC SERVICE S.R.L. DI CALTAGIRONE per un importo netto contrattuale di € 90.821,28, oltre IVA 22%;
3. con DD n. 718 del 02/08/2021, lavori di Riqualificazione urbana della via Fontanelle nel tratto compreso tra la via Pier Paolo Morretta e via Autoparco e del ripristino del muro di sostegno sito in via Fontanelle a servizio del bevaio "Fontanelle" e riattivazione dello stesso. CIG: 8814153527, alla Ditta SICILSYSTEM S.R.L. di Caltagirone per un importo netto contrattuale di € 50.499,37, oltre IVA 22%;
PRESO ATTO CHE, come da provvisorio di entrata n. 2401 del 25/07/2022 per l’importo di € 130.000,00 la Tesoreria dello Stato tramite il servizio di Tesoreria dello Stato Dipartimento per gli Affari Interni ha accreditato la complessiva somma di € 130.000,00, pari al 50% del contributo complessivo di € 260.000,00 per l’annualità 2021 sopra richiamato, per i pagamenti relativi ai lavori sopra indicati;
Vista la Deliberazione di Giunta Municipale n. 159 del 08/08/2022, dichiarata immediatamente esecutiva, che approva la relativa variazione di bilancio;
RITENUTO CHE occorre accertare l’accredito, impegnare la somma, con specifica destinazione e liquidarla alle suddette Ditte mediante accredito nel conto corrente bancario dalle stesse indicato;
Che occorre provvedere in merito
D E T E R M I N A
Per le ragioni espresse in narrativa, quali facenti parte integrante e sostanziale del presente atto:
1. di dare atto che le premesse di cui sopra sono parte integrante della presente determinazione che si intendono integralmente riportate ed approvate nel presente dispositivo;
2. di accertare nell'apposito capitolo in entrata 71013 (codifica 4/200/01) l’introito della somma di € 130.000,00 - accreditata a questo Comune dalla Tesoreria dello Stato tramite il servizio di Tesoreria dello Stato Dipartimento per gli Affari Interni come da provvisorio di entrata n. 2401 del 25/07/2022 che si allega al presente atto per l’importo di
€ 130.000,00, pari al 50% del contributo complessivo;
3. di impegnare la complessiva somma di € 130.000,00, introitata al capitolo di cui al precedente punto con la specifica destinazione al Cap. 358001 (codifica 08/01/2/05) così come appresso distinta:
- € 60.000,00 per lavori di "Realizzazione di rotatorie nella circonvallazione Cristoforo Colombo, agli incroci con le vie Noto e Fontanelle - Caltagirone". CIG: 8888118301, affidati all’Impresa MC SERVICE S.R.L. di Caltagirone;
- € 47.500,00 per lavori di “Riqualificazione urbana della via Fontanelle nel tratto compreso tra la via Pier Paolo Morretta e via Autoparco e del ripristino del muro di sostegno sito in via Fontanelle a servizio del bevaio "Fontanelle" e riattivazione dello stesso”. CIG: 8814153527, affidati alla Ditta SICILSYSTEM S.R.L. di Caltagirone;
- € 22.500,00 per lavori di “Efficientamento energetico di Palazzo Municipale di Piazza Municipio con la installazione di un impianto di climatizzazione centralizzato a servizio del 2° piano”. CIG: Z2B32B6ED6, affidati alla ditta SDF ELETTROMECCANICA SRL di Caltagirone;
4. di dare atto, di aver preventivamente accertato, ai sensi del comma 8 dell’art. 183 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.
– TUEL, che il programma dei conseguenti pagamenti dell’impegno di spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con i relativi stanziamenti di cassa del bilancio e con le regole di finanza pubblica in materia di
“pareggio di bilancio”, introdotte dai commi 707 e seguenti dell’art. 1 della Legge n. 208/2015 (c.d. Legge di stabilità 2016);
5. di dare atto che il Comune di Caltagirone è in dissesto finanziario e pertanto, l’impegno di spesa è disposto ai sensi dell’art. 250 del TUEL, trattandosi di somme vincolate e servizi locali indispensabili;
6. di provvedere alla pubblicazione della presente determina all’Albo pretorio telematico dell’Ente e sul sito internet istituzionale del Comune di Caltagirone.
Il Responsabile del Procedimento Falcone Giulio
Il DIRIGENTE Dott. Giarmanà Renzo
(Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa)
VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA
Si appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria della presente determinazione.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Dott. Pino Erba
(Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa)