• Non ci sono risultati.

Come raggiungere Vienna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Come raggiungere Vienna"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Castello di Schonbrunn – Padiglione delle Palme

Vienna, la capitale dell’Austria, è una città cosmopolita e centro politico, economico, culturale ed amministrativo della nazione. Attraversata dal fiume Danubio e dal Donaukanal, Vienna è ulteriormente suddivisa in 23 distretti dei quali il centro cittadino occupa l’area compresa tra il primo e nono distretto. La sua posizione strategica nel centro dell’Europa, rende questa città anche un ottimo punto di partenza per visitare altre località come Bratislava (ad una sola ora di treno), Praga, Budapest (raggiungibile anche grazie ad una crociera sul Danubio), Zagabria, Salisburgo e Monaco.

Come raggiungere Vienna

Come abbiamo detto, Vienna si trova nel cuore dell’Europa, perciò è facilmente raggiungibile. Prima di tutto è servita da voli aerei diretti dalle principali città italiane ed europee.

L’aeroporto internazionale di Vienna, il cui nome ufficiale in tedesco è Flughafen Wien-Schwecha, si trova nella cittadina di S c h w e c h a t a c i r c a 2 0 k m d a l c e n t r o d e l l a c a p i t a l e dell’Austria.

Dall’aeroporto è possibile servirsi della linea 7 della metropolitana leggera (S-Bahn) che con orario cadenzato ogni 30 minuti porta direttamente in centro alle stazioni Wien Mitte e Wien Praterstern. Il volo aereo però non è l’unica modalità per raggiungere la capitale austriaca: Vienna è ben servita dalla linea ferroviaria che collega l’intera Austria e molte altre città estere.

Dall’Italia è possibile raggiungere Vienna in treno grazie alle Frecce oppure Italo, ma anche OBB.

(2)

Vienna in un giorno: itinerario a piedi

Finalmente raggiunto il centro città è giunto il momento di organizzare un itinerario che tocchi la maggior parte dei luoghi d’interesse.

Ovviamente non è possibile sperare di visitare l’intera Vienna in un solo giorno, ma sicuramente scoprirne il centro ed i principali e più famosi punti d’interesse.

Karlskirche

Vienna in un giorno: itinerario della mattina

Dedichiamo la mattinata alla scoperta del centro di Vienna. Il centro città è ricco di storia e punti d’interesse, la maggior parte dei quali vicini tra di loro e facilmente raggiungibili a piedi.

Infatti un gran pregio del centro città è quello di essere un’area pedonale.

Il cuore di Vienna conserva l‘antico assetto medievale in un intreccio di stradine, vicoli e ampie corti.

Ed è proprio qui che iniziamo la nostra visita scoprendo il Duomo di Vienna: la cattedrale Stephansdom, un capolavoro di architettura gotica.

Al suo interno sono custodite collezioni di opere d’arte risalenti a secoli diversi.

(3)

Peterskirche

Non lontano da quest’ultima sorge anche Peterskirche, che merita sicuramente una visita: la sua alta cupola di colore verde è ben visibile. Proseguiamo quindi la nostra passeggiata in direzione del quartiere imperiale HofBurg.

Nel frattempo il consiglio è di ammirare gli splendidi palazzi che si affacciano lungo le vie ed i numerosi café. Se avete tempo, fermatevi ad assaggiare la famosissima Sacher torte!

Passando attraverso Michaelerplatz si entra nel quartiere dell’Hofburg ed è qui che si possono anche ammirare dei resti romani.

Molti degli edifici imperiali sono oggi sede di uffici e ambasciate, ma conservano intatto il loro fascino.

Da visitare nel complesso dell’Hofburg ci sono gli appartamenti imperiali, una cappella ed una chiesa, ma soprattutto la Biblioteca Nazionale Austrica ed il maneggio d’inverno.

Hofburg

Vienna in un giorno: itinerario del pomeriggio

Dopo un pranzo in centro, è giunto il momento di spostarsi, nello specifico ci dirigiamo nel quartiere del Belvedere.

Questo distretto grandioso e stravagante custodisce tesori tutti da scoprire. Fra questi i due palazzi del Belvedere che oggi ospitano gallerie d’arte e Palazzo Schwarzenberg. Ora è stato trasformato in hotel. Questi splendidi palazzi ed i loro

(4)

bellissimi giardini furono progettati da Johann Lukas von Hildebrandt in seguito alla vittoria sui Turchi nel 1683.

La visita di questo quartiere inizia però da Karlsplatz su cui si affaccia Karlskirche. La più bella chiesa barocca di Vienna, costruita per volere d Carlo VI.

E’ sempre in questa zona che si trovano il Museo storico della città e il Musikverein, una sala per concerti famosa per la sua perfetta acustica e sede dei Weiner Philharmoniker.

E raggiungiamo quindi i palazzi e giardini del Belvedere per scoprirli nel dettaglio.

Furono la residenza estiva del principe Eugenio di Savoia e sono situati su una collina dalla lieve pendenza.

Belvedere

Resterete impressionati dai giardini alla francese che collegano i due palazzi. Sono realizzati su tre livelli e ciascuno di questi illustra un complesso programma di simbologia classica. La parte inferiore del giardino rappresenta i Quattro Elementi, quella centrale il Parnaso e quella superiore l’Olimpo.

Da non perdere all’interno del Belvedere Superiore la cappella in cui il principe Eugenio poteva accedere direttamente dalle sue stanze. Qui si trova una pala d’altare di Francesco Solimena che rappresenta la Resurrezione.

Invece, nel Belvedere Inferiore, assolutamente da non perdere la Sala degli Specchi. Come si può intuire le pareti di questa sala sono rivestite da specchi ed al centro si trova una statua del principe Eugenio.

(5)

Vienna in un giorno: la sera

Per concludere al meglio la giornata trascorsa a Vienna, il consiglio è di spostarsi nel quartiere del Prater.

Il Prater, anche chiamato dai viennesi Wurstelprater, attende i visitatori con le sue 250 attrazioni e giostre, dalle più tradizionali, come la galleria degli specchi e le montagne russe, fino all’Eisberg. Un’avventura unica che conduce i visitatori attraverso il mondo dei ghiacci.

Insomma si tratta di un vero e proprio luna park permanente in cui divertirsi e salutare così questa elegante città.

Prater

Vienna in un giorno: cosa ci siamo persi

Impossibile visitare tutta Vienna in un solo giorno, lo abbiamo detto e ripetuto.

Vediamo quindi cosa ci siamo persi e che potremmo invece vedere avendo più giorni a disposizione:

il Castello di Schonbrunn, oggi Patrimonio mondiale dell’umanità e famosa reggia imperiale di Vienna, in cui visse l’imperatrice Sissi.

l’Opera di Stato di Vienna, il primo edificio ad essere ultimato lungo la Ringestrasse ed inaugurato nel 1869 sulle note di Don Giovanni di Mozart;

l’isola del Danubio, considerata la spiaggia di Vienna,

(6)

dove d’estate è possibile divertirsi e rinfrescarsi

i numerosissimi musei, tra i quali citiamo il Museo di Storia Naturale, il Museum Hundertwasser (un fantasioso, vivace e colorato museo), il Museo di Arte moderna, la Casa della Musica e Madame Tussauds (il museo delle cere).

Opera di Stato di Vienna

Come muoversi a Vienna con i mezzi pubblici

Oltre a passeggiare lungo le vie di Vienna, per spostarsi in città, specialmente tra un quartiere e l’altro, è necessario prevedere delle tratte in metropolitana per coprire le ampie distanze. La metropolitana viennese, o U-Bahn, è una delle più moderne in Europa e comprende 5 linee: U1, U2, U3, U4 e U6. La linea U2 compie un percorso circolare che corrisponde al tratto esterno della Ringstrasse.

di Silvia Guelpa

Duomo di Santo Stefano

INFORMAZIONI:

(7)

http://www.wien.info ARICOLI CORRELATI:

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/luo ghi-viaggi/ciclabile-del-danubio-

patrimonio-austriaco/

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/eno

gastronomia-dintorni/dolci-dal-mondo-9-

ricette-golose-da-assaggiare/

Riferimenti

Documenti correlati

• Personale con funzioni commerciali (IVA, Imposte sui redditi da dipendenti, stabile organizzazione personale e tassazione per l’impresa). • Personale con home office (IVA,

Come anticipato, la ciclabile del Danubio prosegue il suo percorso oltre la città di Vienna, fino a raggiungere la foce del fiume nel Mar Nero. Si attraversano quindi la

Hohensalzburg. Per accedere a Hohensalzburg, si può prendere la funicolare di Festungsbahn e visitare l'incredibile fortezza che domina il centro di Salisburgo e da dove è

Villa Greco, sede dell'Osservatorio per la Biodiversità del Lazio e della Rete Regionale di Monitoraggio (Focal Point), si trova nel cuore del Parco Regionale dell'Appia Antica, in

2,3 Over the last several decades, national and international drug surveil- lance systems have demonstrated a general pattern of falling drug prices and increasing

Le politiche antidroga basate su prove scientifiche non eradicheranno certo il problema della droga e di tutti i rischi connessi al suo consumo per

Dopo un tempo τ si lancia un proiettile che si può supporre in moto con velocità costante

[r]