• Non ci sono risultati.

1.1 O BIETTIVI DELLO STUDIO ...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.1 O BIETTIVI DELLO STUDIO ..."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE...

1.1 O BIETTIVI DELLO STUDIO ...

1.2 A MBIENTE DI APPLICAZIONE ...

1.3 F ASI DELLO STUDIO ...

CAPITOLO 2 LA CARTA E LE SUE PECULIARITA’ ...

2.1 I L SETTORE CARTARIO IN I TALIA ...

2.2 L A CARTA ...

2.2.1 Origini ...

2.2.2 Classificazione...

2.2.3 Proprietà ...

2.2.4 Materie prime ...

CAPITOLO 3 INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI SPA ...

3.1 L A STORIA ...

3.2 G LI STABILIMENTI E LE PRODUZIONI DEL GRUPPO ICT...

3.3 P ROCESSO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA PRESSO LO STABILIMENTO DI P IAN DI C OREGLIA ...

3.3.1 La preparazione dell’impasto...

3.3.2 La macchina continua ...

3.3.3 La ribobinatrice...

3.3.4 I servizi ausiliari...

CAPITOLO 4 LA MANUTENZIONE INDUSTRIALE ...

4.1 D EFINIZIONE , EVOLUZIONE E OBIETTIVI DELLA MANUTENZIONE ...

4.2 L A MANUTENZIONE OGGI ...

4.3 L A GESTIONE ECONOMICA DELLA MANUTENZIONE ...

4.3.1 Costi diretti di manutenzione...

4.3.2 Costi indiretti di manutenzione...

4.4 P OLITICHE MANUTENTIVE CLASSICHE ...

4.5 N UOVE FILOSOFIE DI MANUTENZIONE ...

4.6 L A MANUTENZIONE IN CARTIERA ...

4.7 A NALISI CONCLUSIVE ...

CAPITOLO 5 IL SUPPORTO INFORMATICO ALLA MANUTENZIONE: IL CMMS ...

5.1 I NTRODUZIONE ...

5.2 D EFINIZIONE , FUNZIONALITÀ E UTILIZZO DI UN CMMS...

5.3 I MPLEMENTAZIONE DI UN CMMS...

(2)

Indice

5.4 S TRUTTURA DI UN CMMS...

5.5 M OTIVI FALLIMENTARI DI UN CMMS...

5.6 I NTRODUZIONE AL PROGETTO C OREMAINT IN ICT...

5.6.1 Dal GMS alla scelta di Coremaint

®

...

5.6.2 Struttura di Coremaint

®

...

CAPITOLO 6 IL PROGETTO COREMAINT E LA SCOMPOSIZIONE FUNZIONALE DELL’IMPIANTO...

6.1 I NTRODUZIONE ...

6.2 S COMPOSIZIONE FUNZIONALE ...

6.2.1 La terminologia utilizzata...

6.2.2 La scomposizione funzionale ...

6.2.3 L’applicazione dei principi di scomposizione funzionale nel progetto Coremaint...

6.2.3.1 Identificazione e scomposizione del processo produttivo...

6.2.3.2 Identificazione e scomposizione dei servizi generali (Facilities) ...

6.3 L A SCOMPOSIZIONE DI PM4 ...

6.3.1 Inserimento dei dati ...

6.4 C ONCLUSIONI ...

CAPITOLO 7 LA GESTIONE DEL MAGAZZINO PARTI RICAMBIO PRESSO LO STABILIMENTO DI PIAN DI COREGLIA ...

7.1 I NTRODUZIONE AD UN MAGAZZINO PARTI RICAMBI ...

7.2 G ESTIONE FUNZIONALE DEL MAGAZZINO ...

7.2.1 La dislocazione dei magazzini ...

7.2.2 Le attuali politiche di stoccaggio ...

7.2.3 Il processo di prelievo pezzi da magazzino ...

7.2.4 Il processo di approvvigionamento dei pezzi...

7.2.4.1 La procedura di emissione dell’ordine ...

7.2.4.2 La compilazione di una RdA con il software AS400 ...

7.2.5 Gli attuali costi di immagazzinamento ...

7.3 O BIETTIVI DI STUDIO ...

7.4 F ASI DI STUDIO ...

7.5 S TRUMENTI DI ANALISI E LORO IMPIEGO NELLA GESTIONE DEL MAGAZZINO ...

7.5.1 Analisi di Pareto...

7.5.2 Matrice delle politiche di gestione delle scorte parti ricambio ...

7.5.3 Gestione statistica delle parti ricambio...

7.5.4 Indici di performance ...

7.6 R ACCOLTA DATI E INQUADRAMENTO ...

7.6.1 Descrizione del lavoro...

7.6.2 Descrizione dei componenti scelti per le successive analisi...

(3)

Indice

7.7 A PPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI AL CASO DI STUDIO ...

7.7.1 Gestione statistica delle scorte ...

7.7.2 Indici di performance ...

7.7.3 Politiche di gestione ...

7.7.4 Analisi di Pareto...

CAPITOLO 8 CONFRONTO E VALUTAZIONE DEI MAGAZZINI PARTI RICAMBIO PRESSO GLI STABILIMENTI DI PIAN DI COREGLIA E PIAN DELLA ROCCA E RELATIVE PROPOSTE ...

8.1 C OMPARAZIONE TRA I DIVERSI ASPETTI ...

8.1.1 Disposizione fisica dei magazzini ...

8.1.2 Confronto sulla politica di gestione del ventilatore dei driver di macchina continua...

8.1.3 Comparazione degli indici di performance rispetto ai componenti selezionati...

8.1.4 Parallelo tra le analisi ABC effettuate sui cuscinetti presenti nei due stabilimenti...

8.2 P ROPOSTA DI CODIFICA ...

8.2.1 I motori elettrici...

8.2.2 I cuscinetti ...

8.2.3 I ventilatori ...

8.2.4 Le cinghie ...

8.3 P ROPOSTA DI PROCEDURA ...

8.4 I MPLEMENTAZIONE IN C OREMAINT ...

8.4.1 Modulo Gestione Magazzino ...

8.4.2 Modulo Equipaggiamenti- Inserisci parte di ricambio...

8.4.3 Modulo Equipaggiamenti- Elenco Parti di Ricambio ...

8.4.4 Modulo Manutenzione ...

CAPITOLO 9 CONCLUSIONI ...

BIBLIOGRAFIA...

APPENDICE A: SCOMPOSIZIONE PM4 ...

APPENDICE B: GLOSSARIO CODICI...

APPENDICE C: ESTRATTO ORDINATO CARTIERE ...

Riferimenti

Documenti correlati

some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation).. 3.2 Species referred to in Article 4 of Directive 2009/147/EC and listed in Annex II of Directive 92/43/EEC and site

Eugenio Monticelli Industrie Cartarie Tronchetti S.p.a..

Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria edile-architettura Candidato: Sara

Tra i macinelli, 2 sono costituiti da ciottoli di medie dimensioni dalla forma ellissoidale e margini regolari con superfici d’uso lisce e convesse.. Di incerta interpretazione è

Respectively, the following parties have seats in the Parliament of Georgia currently: the ruling party- United National Movement (holding a majority of mandates)

Institute in Florence. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

Disponete in ogni cerchio un numero diverso, da 1 a 7, in modo che ogni numero posto fra tre cerchi dei piccoli triangoli è uguale a Max + Min – Med, dove Max è il maggiore fra

L’essere diverso da zero nel punto P , significa che la circuitazione di F lungo ogni curva chiusa intorno a P è diversa da zero, ovvero il campo dei vettori intorno a P presenta