234
Bibliografia
[1] Guida P. L., Milzia E. – Impianti Ferroviari – CIFI, 2003;
[2] Autori vari – Storia e tecnica ferroviaria – 100 anni di Ferrovie dello Stato – CIFI, Giugno 2007;
[3] Pezzati A., Michelacci M. – Nodo di Firenze. Sistema Comando e Controllo Grande Rete – Ferrovie dello Stato SPA, Marzo 1995;
[4] Bonora G., Focacci C. – Funzionalità e Progettazione degli Impianti Ferroviari – CIFI, 2002;
[5] Pallotta L., Mosca M. – Dalla Direttissima all’Alta Velocità – Duegi Editrice, 2005;
[6] Vicuna G. – Organizzazione e tecnica ferroviaria – CIFI, 1989;
[7] Potthoff G. – Verkehrsstrromungslehre – TransVeb, Vol. 1-5, Berlino, 1960;
[8] Losa M. – La capacità di traffico di una stazione ferroviaria – Quaderni del Dipartimento di Vie e Trasporti dell’Università di Pisa, 1997;
[9] Losa M. – Gli impianti di stazione: le ipotesi di progetto e la verifica di circolazione – Ingegneria Ferroviaria, Gennaio – Febbraio 2000;
[10] Bardelli B., De Benedictis A., Pezzati A. – I nodi ferroviari di Firenze e Pisa. Le opere di potenziamento in corso ed i progetti in itinere. Parte prima: il Nodo di Firenze – Ingegneria
Ferroviaria, Ottobre 2002;
[11] Pezzati A. Spadolini P. – Il programma di riassetto del sistema ferroviario di Firenze – Ingegneria Ferroviaria, Dicembre 1994;
[12] Pezzati A. – Convegno Linea Direttissima Roma - Firenze – Ingegneria Ferroviaria, Marzo 1991;
[13] Pezzati A. – La Direttissima Roma – Firenze. Le modalità di sperimentazione. Normativa ed esercizio – Ingegneria Ferroviaria, Novembre 1993;
[14] Abruzzo V. – La Direttissima Roma – Firenze. Aspetto costruttivi della Direttissima Valdarno Sud - Valdarno Nord – Ingegneria Ferroviaria, Novembre 1993;
[15] Pezzati A., Bonora G., Franchini A., Romei R. – La Direttissima Roma – Firenze. Il completamento dell’opera. La campagna sperimentale ad Alta Velocità. Interventi introduttivi –
Ingegneria Ferroviaria, Novembre 1993;
[16] Corazza, G. R., Musso A. – Gli impianti di stazione e la loro analisi topologica - Ingegneria Ferroviaria, Novembre 1997;
[17] Corazza, G. R., Musso A. – La circolazione ferroviaria e gli impianti di stazione. Lo stato dell’arte della metodologia di verifica - Ingegneria Ferroviaria, Luglio - Agosto 1991;
Bibliografia
235 [18] Corazza, G. R., Florio L. – Il problema del nodo e la verifica degli impianti - Ingegneria
Ferroviaria, Aprile 1979;
[19] Florio L., Malavasi G. – Principi teorici per la verifica di un impianto ferroviario e la determinazione dei margini di potenzialità- Ingegneria Ferroviaria, Dicembre 1984;
[20] Corazza, G. R., Musso A. – La circolazione e gli impianti di ferroviari. La verifica a lungo termine - Ingegneria Ferroviaria, Ottobre 1991;
[21] Corazza, G. R., Rota M.. – Osservazione sull’impiego della simulazione per lo studio di nodi ferroviari complessi - Ingegneria Ferroviaria, Giugno 1992;
[22] Florio L., Malavasi G. Salvini E. – Analisi dei ritardi e verifica di un nodo ferroviario complesso - Ingegneria Ferroviaria, Luglio 1985;
[23] Giuliani L., Malavasi G., Ricci S. – Analisi di un impianto ferroviario sulla base del programma di esercizio - Ingegneria Ferroviaria, Ottobre 1989;
[24] Crotti A., Deflorio F., Elia S., Ioncoli R. – Analisi della potenzialità residua di un impianto di stazione mediante simulazione dell’utilizzo – Ingegneria Ferroviaria, Luglio - Agosto 2005;
[25] De Vita M. G., Giovine V., Ricci S.. – Analisi della prestazioni di una stazione: Tarvisio Boscoverde - Ingegneria Ferroviaria, Agosto 2002;
[26] Davite A. – Le matrici nella teoria dei collegamenti – Ingegneria Ferroviaria, Marzo 1957;
[27] Davite A. – L’algebra degli itinerari – Ingegneria Ferroviaria, Novembre 1958;
[28] Galatola M. – La potenzialità delle linee ferroviarie e la qualità del servizio offerto – Ingegneria Ferroviaria, Gennaio 2005;
[29] Franceschini L., Malavasi G. – Analisi della circolazione ferroviaria. Gli indici di compattezza e di qualità – Ingegneria Ferroviaria, Luglio – Agosto 2004;
[30] D’Elia D. – Il software Capres per lo studio delle potenzialità di reti ferroviarie. Applicazione ai casi di Genova e della Sardegna – Ingegneria Ferroviaria, Gennaio 2004;
[31] Franceschini L., Malavasi G. – Il dimensionamento dei piani di stazione mediante tecniche di ricerca combinatoria – Ingegneria Ferroviaria, Febbraio 2003;
[32] Galatola M. – Gli indici di criticità. Un metodo per l'analisi dei nodi ferroviari – Ingegneria Ferroviaria, Marzo 2002;
[33] Bonomo F. – Mobilità e nrecupero urbano in una città d’Arte. Grandi opere a Firenze – Quarry & Construction, Aprile 2007;
[34] Norma Interna – Determinazione della capacità di infrastruttura ferroviaria: linee – Comunicazione Operativa n. 67 / RFI, 07 Aprile 2004;
[35] ITALFERR – Progetto Definitivo. Linea ferroviaria Milano – Napoli. Nodo di Firenze – Penetrazione urbana linea AV. Passante AV di Firenze;
[36] ITALFERR – Progetto Definitivo. Linea ferroviaria Milano – Napoli. Nodo di Firenze – Penetrazione urbana linea AV. Adeguamento Bivio Rovezzano – Luglio 2006;
[37] http://ferroviedellostato.it/
[38] http://www.rfi.it/
Bibliografia
236 [39] http://www.cifi.it/
[40] http://www.asf.it/ASF/main.do?menuid=36 [41] http://www.italferr.it/default.asp
[42] http://www.diiar.polimi.it/infra/corso.asp?id=41 [43] www.infrastrutturetrasporti.it
[44] http://www.unifer.it [45] http://www.uni.com/it/