• Non ci sono risultati.

Il postulato della “funzione economica”, affermato dal primo punto dell’art

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il postulato della “funzione economica”, affermato dal primo punto dell’art"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

INTRODUZIONE

Tra i criteri redazionali di bilancio, il Codice civile e il modello internazionale individuano il principio di prevalenza della sostanza sulla forma.

Infatti, affinché un bilancio (consolidato o individuale) sia attendibile, è richiesto che esso dia una rappresentazione delle operazioni e dei fatti secondo la loro reale sostanza economica piuttosto che indicandone il semplice aspetto formale.

Nell’ordinamento italiano questo postulato, se è previsto per il bilanci delle imprese bancarie e di altri istituti finanziari ai sensi del d.lgs. 87/1992, è stato invece ignorato dal d.lgs. 127/1991 ed è richiamato in modo generico dal primo punto dell’art. 2423-bis c.c., mediante il principio della “funzione economica” degli elementi iscritti in bilancio.

Il postulato della “funzione economica”, affermato dal primo punto dell’art. 2423-bis, comma 1, c.c. («la valutatone delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività, nonché tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato»), sembra fare riferimento alla fase di rappresentazione degli elementi patrimoniali attivi e passivi che si sono “considerati” ai fini del bilancio, piuttosto che alla fase (a monte) di registrazione e interpretazione delle operazioni di gestione. Infatti, possono esservi elementi da non considerare ai fini del bilancio, ma che possono svolgere una precisa funzione economica nel sistema aziendale.

(2)

2

Questo lavoro si propone di analizzare gli effetti sul bilancio dell’applicazione del principio di prevalenza della sostanza sulla forma, con specifico riferimento alle operazioni di leasing e di aggregazione aziendale.

In questa prospettiva, il primo capitolo prende in esame le caratteristiche del bilancio di esercizio in Italia. Questa parte del lavoro, dopo avere illustrato l’evoluzione della normativa italiana, focalizza l’attenzione sulla clausola generale del bilancio di esercizio e sui principi di redazione.

Il secondo capitolo intende analizzare il principio della prevalenza della sostanza sulla forma nel contesto italiano ed internazionale. Le operazioni possono essere osservate infatti sotto due aspetti: la forma giuridica e la sostanza economico-finanziaria. La loro iscrizione nel bilancio può essere effettuata secondo due approcci: la prevalenza della forma sulla sostanza (o modello europeo) o la prevalenza della sostanza sulla forma (o modello Ias/ifrs). Nel primo caso la rappresentazione delle operazioni in bilancio è effettuata in base al

“diritto di proprietà”. Nel secondo caso, invece, avviene in base alla sostanza economico-finanziaria dell’operazione.

Il terzo capitolo esamina il trattamento del leasing alla luce del principio di prevalenza. Quest’ultimo associa, infatti, il metodo finanziario al leasing finanziario, mentre segnala il metodo patrimoniale di fronte al leasing operativo.

Invece, nel modello civilistico, i beni in leasing sono a tutt’oggi rilevati generalmente secondo il “metodo patrimoniale” o “dei canoni” (confliggente con il criterio della prevalenza della sostanza sulla forma che, per le società non Ias coinvolte in un leasing finanziario, trova espressione soltanto nell’obbligo di illustrare in nota integrativa gli ipotetici effetti differenziali rispetto al trattamento “positivo”). Il bene concesso in locazione finanziaria resta iscritto nello stato patrimoniale del locatore (proprietario; che continua ad ammortizzarlo), anziché in quello del locatario (conduttore). Dal punto di vista contabile, quindi, l’utilizzatore può legittimamente registrare l’attività in locazione solo al momento eventuale del passaggio formale di proprietà, coincidente di solito con l’esercizio del riscatto. Prima di ciò, contabilizza semplicemente i canoni.

(3)

3

La sezione conclusiva del lavoro focalizza l’attenzione sulle cosiddette business combinations, così come sono disciplinate a livello contabile dall’IFRS 3. In questo ambito vengono illustrate le rilevazioni delle operazioni straordinarie nel contesto italiano e il trattamento delle differenze di consolidamento nelle fusioni e nelle scissioni.

(4)

4

Riferimenti

Documenti correlati

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Punti di discontinuit` a

Nel presente studio non si segue infatti la via (di attivazione) indicata dalla domanda finale del sottosistema, bensì il percorso delle interrelazioni produttive tracciato

Proof : la dimostrazione di questo teorema ´ e del tutto analoga a quella vista per il teorema di permanenza del segno quando abbiamo parlato di limiti.. Dalla definizione di

Ogni Contratto di Apporto di Capitale sottoscritto con Firma Digitale dal socio dichiarante deve essere allegato al Formulario tramite il sistema GeCoWEB, prima della

Se il dibattito sullo scopo e sui contenuti della sanzione penale sembra intrappo- lato in un orizzonte segnato dall’idea di una risposta analoga in negativo al reato, allora solo

- la valutazione delle voci è stata fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione della attività; il bilancio preparato nel presupposto della

[r]

(2) Si e’ enunciata e dimostrata la prima parte del secondo teorema fondamentale del calcolo integrale ( cfr. Par.9 Funzioni integrali, Th.6.10 punto 1, p.307 e Note finali ).. (2)