• Non ci sono risultati.

(3) ALESSANDRO MANUCCI, Musica sacra e uso dell’organo nel diritto liturgico, Tesi di Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza, A.A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(3) ALESSANDRO MANUCCI, Musica sacra e uso dell’organo nel diritto liturgico, Tesi di Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza, A.A"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

58 3. NOTE

(1) EX SACRA RITUUM CONGREGATIONE, Ordinatio quoad sacram musicen, 24 settembre 1884, ASS 17 (1884), pp. 340-349.

(2) La messa iniziava dopo l’ora di Terza, quindi ben dopo le nove.

(3) ALESSANDRO MANUCCI, Musica sacra e uso dell’organo nel diritto liturgico, Tesi di Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza, A.A.

2002-2003, p. 63. La trascrizione e pubblicazione de Les Vespres de la Vierge op. 18 per organo, di Marcel Dupré, rappresenta «uno degli ultimi esempi», in notazione, di prassi dell’alternanza. I versetti erano stati improvvisati nel 1919, a Parigi, in Notre Dame, dallo stesso Dupré. Ivi, p. 63, nota 14. Vedi MARCEL DUPRÉ, Fifteen pieces for organ founded on antiphons (Vêpres du commun) op. 18, Masters Music, Boca Raton 1996.

(4) VALENTINO DONELLA, Dal pruno al melarancio. Musica in Chiesa dal 1903 al 1963, Carrara, Bergamo 1999, p. 55. Il percorso estetico intrapreso era quello «della trasmissione pneumatica, della fonica a prevalente base di 8 piedi, della prevalenza dei violeggianti, della eliminazione delle ance e delle mutazioni o delle file separate del ripieno». Ivi, p. 55, nota 6.

(5) PIO PP.X, Tra le sollecitudini, p. 331.

(6) RAFFAELE CASIMIRI, «Note d’archivio per la storia musicale», VIII/1 gennaio-febbraio 1933, p. 58; cit. da DONELLA, Dal pruno, p. 122.

(7) GIOVANNI PAGELLA, Sul carattere della musica sacra ai nostri giorni, «Santa Cecilia.

Rivista mensuale di musica sacra e liturgica», VII/6-7 dicembre 1905-gennaio 1906; cit. da DONELLA, Dal pruno, p. 121.

(8) Vedi PIUS PP.XI, Constitutio apostolica de liturgia deque cantu gregoriano et musica sacra (Divini cultus sanctitatem), 20 dicembre 1928, AAS 21 (1929), pp. 33-41; PIUS PP.XII, Mediator Dei; ID., Litterae encyclicae de musica sacra (Musicae sacrae disciplina), 25 dicembre 1955, AAS 48 (1956), pp. 5-26 (in realtà 5-25). Quest’ultima, per la liturgia, oltre l’organo, fra gli altri strumenti ammette in primo luogo gli archi: «Praeter organum autem alia quoque sunt instrumenta quae efficaciter ad excelsum finem assequendum musicae sacrae in auxilium vocari possunt […]. Praecellunt autem hac in re musica illa instrumenta, quorum chordae parvo, ut dicitur, arcu fricata sonant, quia, tum sola, tum cum aliis instrumentis vel organo sociata, seu maestos, seu laetos animi sensus ineffabili vi quadam exprimunt». Ivi, p.

19.

(9) SACROSANCTUM CONCILIUM, Sacrosanctum concilium, p. 108, n. 30.

(10) «Itaque Ecclesia sollicitas curas eo intendit ne christifideles huic fidei mysterio temquam extranei vel muti spectatores intersint, sed per ritus et preces id bene intellegentes, sacram actionem conscie, pie et actuose partecipent». Ivi, p. 113, n. 48.

(11) PIO PP.X, Tra le sollecitudini, p. 333. In effetti, i canti dell’Ordinarium erano in origine affidati anche al popolo. Dalla fine del VII secolo, però, la schola, a poco a poco, se ne appropriò. PLANCHART,Le tradizioni del canto liturgico, p. 45.

(12) «Ad actuosam participationem promovendam, populi acclamationes, responsiones, psalmodia, antiphonae, cantica». SACROSANCTUM CONCILIUM, Sacrosanctum concilium, p.

108.

(13) La Schola cantorum, ora, è considerata parte dell’assemblea, mentre svolge, però, un suo particolare ufficio: «Schola cantorum […] fidelium communitas congregatas partem esse, et peculiare munus agere». SACRA CONGREGATIO RITUUM, Musicam sacram, p. 307, n. 23.

(14) «Aliqui tamen cantus populi, praesertim si fideles nondum fuerint sufficienter instructi, aut si modi musici adhibentur e pluribus vocibus compositi, poterunt etiam uni scholae tribui, dummodo populus ab aliis partibus ne excludatur, quae ad ipsum spectant. Probandus autem non est usus tribuendi uni scholae cantorum universum cantum totius “Proprii”

totiusque “Ordinarii”, populo a partecipazione in cantu penitus excluso». Ibidem.

(15) SACRA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Decreto. Ordinamento del canto della Messa, 24 giugno 1972, «Enchiridion Liturgico», nn. 2576-2601, pp. 721-725.

(16) Ivi, n. 2576, p. 721.

(17) «Retineatur distinctio inter Missam sollemnem, cantatam et lectam sancita Instructione anni 1958 (n. 3), iuxta traditas et vigentes leges liturgicas». SACRA CONGREGATIO

(2)

59

RITUUM, Musicam sacram, p. 308, n. 28. In pratica, la messa può essere «letta» o «in canto», se il celebrante legge o canta le parti a lui spettanti. Quella «in canto», inoltre, è detta «cantata» se è presente il solo celebrante; «solenne», invece, se chi celebra è assistito da altri sacri ministri. «Missarum species duae sunt: Missa “in cantu” et Missa “lecta”. Missa dicitur in cantu, si sacerdos celebrans partes ab ipso iuxta rubricas cantandas revera cantu profert; secus dicitur lecta. Missa “in cantu” porro, si celebratur cum assistentia ministrorum sacrorum, appellatur Missa solemnis; si celebratur absque ministris sacris, vocatur Missa cantata». SACRA CONGREGATIO RITUUM, Instructio de musica sacra et sacra liturgia ad mentem litterarum encyclicarum Pii papae XII “Musicae sacrae disciplina” et “Mediator Dei”

(De Musica sacra), 3 settembre 1958, AAS 50 (1958), p. 633, n. 3.

(18) «Tamen pro missa cantata gradus participationis, ratione utilitatis pastoralis, proponuntur, ita ut facilius evadat, iuxta coiusque coetus facultates, missa celebrationem cantu sollemniorem reddere». SACRA CONGREGATIO RITUUM, Musicam sacram, p. 308, n. 28.

(19) «Ad primum gradum pertinent:

a) in ritibus ad introitum:

- salutatio sacerdotis una cum responsione populi;

- oratio.

b) in liturgia verbi:

- acclamationes ad Evangelium.

c) in liturgia eucharistica:

- oratio super oblata;

- praefatio, cum dialogo et Sanctus;

- doxologia finalis Canonis;

- oratio dominica cum sua monitione et embolismo;

- Pax Domini;

- oratio post communionem;

- formulae dimissionis.

Ad secundum gradum pertinent:

a) Kyrie, Gloria et Agnus Dei;

b) Symbolum;

c) oratio fidelium.

Ad tertium gradum pertinent:

a) cantus ad processiones introitus et communionis;

b) cantus post lectionem aut Epistolam;

c) Alleluia ante Evangelium;

d) cantus ad offertorium;

e) lectiones Scripturae sacrae, nisi eas sine cantu proferre magis opportunum visum fuerit».

Ivi, pp. 308-309, nn. 29-31.

(20) «Inter formam celebrationum liturgicarum sollemnem pleniorem, in qua omnia quae cantum exigunt, revera cantu proferuntur, et formam simplicissimam in qua cantus non adhibetur, plures gradus haberi possunt prout amplior vel minor locus cantui tribuitur». Ivi, p.

302, n. 7.

(21) «Est competentis auctoritatis ecclesiasticae territorialis […] de usu et modo linguae vernaculae statuere, actis ab Apostolica Sede probatis seu confirmatis». SACROSANCTUM CONCILIUM, Sacrosanctum concilium, pp. 109-110, n. 36, par. 3.

(22) «Provideatur tamen ut christifideles etiam lingua latina partes Ordinarii Missae quae ad ipsos spectant possint simul dicere vel cantare». Ivi, p. 115, n. 54.

(23) «Curent animarum pastores, ut, praeterquam lingua vernacula, christifideles etiam lingua latina partes Ordinarii Missae, quae ad ipsos spectant, simul dicere vel cantare sciant». SACRA CONGREGATIO RITUUM, Musicam sacram, p. 314, n. 47.

(24) «Videant locorum Ordinarii utrum, inducto usu linguae vernaculae in celebrationem Missae, opportunum evadat ut, in aliquibus ecclesiis, praecipue vero in magnis urbibus, quo fideles diversi sermonis frequentius conveniunt, unam aut plures Missas lingua latina celebrandas servent, praesertim in cantu». Ivi, n. 48.

(25) «Ecclesia cantum gregorianum agnoscit ut liturgiae romanae proprium: qui ideo in actionibus liturgicis, ceteris paribus, principem locum obtineat ». SACROSANCTUM CONCILIUM, Sacrosanctum concilium, p. 129, n. 116.

(3)

60 (26) Ivi, p. 108, n. 30.

(27) «Alii modi musici, una vel pluribus vocibus conscripti et sive ex thesauro tradito sive ex novis operibus desumpti, in honore habeantur, foveantur et pro opportunitate adhibeantur». SACRA CONGREGATIO RITUUM, Musicam sacram, p. 315, n. 50, lettera c.

(28) «Cantus, qui “Ordinarium Missae” dicuntur, si modis musicis pluribus vocibus conscriptis canuntur, a schola cantorum suetis normis persolvi possunt, vel “a cappella” vel instrumentis comitantibus, dummodo populus a participatione in cantu omnino non excludatur. In aliis casibus cantus “Ordinarii Missae” distribui possunt inter scholam cantorum et populum aut etiam inter duas ipsius populi partes, ita ut exsecutio fiat versibus alternis, aut alia congruente ratione, quae partes ampliores totius textus complectatur». Ivi, pp. 309-310, n. 34. l primi due brani dell’Ordinario sono trattati in modo più specifico in CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Messale Romano riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI (editio typica Missale Romanum ex decreto Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani II instauratum, auctoritate Pauli PP. VI promulgatum, Typis Polyglottis Vaticanis 19752, 19701), 15 agosto 1983, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 19832 (19731), p. XXIII, nn. 30-31: «Essendo [il Signore, pietà] un canto col quale i fedeli acclamano il Signore e implorano la sua misericordia, di solito viene eseguito da tutti, in alternanza tra il popolo e la schola o un cantore. [...] Il Gloria a Dio è un inno antichissimo e venerabile, con il quale la Chiesa, radunata nello Spirito Santo, glorifica e supplica Dio Padre e l’Agnello. Viene cantato da tutta l’assemblea, o dal popolo alternativamente con la schola oppure dalla schola».

(29) «Symbolum, cum sit forma professionis fidei, praestat ab omnibus cantari, aut tali modo, qui fidelium congruam participationem permittat; Sanctus, utpote acclamationem conclusivam praefationis, praestat ab universo coetu, una cum sacerdote, de more cantari;

Agnus Dei, toties repeti potest quoties necessarium est, praesertim in concelebratione, cum fractionem comitatur; expedit ut populus hunc cantum saltem per invocationem finalem, participet». SACRA CONGREGATIO RITUUM, Musicam sacram, p. 310, n. 34.

(30) «Le acclamazioni Signore, pietà possono venire distribuite fra due o tre cantori o cori, secondo l’opportunità. [...] L’inno Gloria a Dio nell’alto dei cieli viene intonato dal sacerdote o, secondo l’opportunità, da un cantore. E poi viene proseguito alternativamente dai cantori e dal coro e da due cori che si rispondono a vicenda. [...] Il Credo di solito è cantato da tutti o a cori alternati. [...] Finito il prefazio, tutti cantano il Santo. [...] Mentre si compiono la frazione del pane e l’immistione, i cantori cantano l’invocazione Agnello di Dio, e ad essi tutti rispondono». SACRA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Ordinamento, pp. 723-725, nn.

2584-2585, 2593, 2596, 2598.

(31) In Europa, l’utilizzo musicale della voce di castrato iniziò forse dal XII secolo, quando gli eunuchi furono qui introdotti dalla Spagna. Cfr. PATRICK BARBIER, Gli evirati cantori. I castrati e la storia della musica tra ‘600 e ‘800, trad. di Andrea Buzzi (edizione originale Histoire des castrats, Grasset&Fasquelle, Paris 1989), Rizzoli, Milano 1991 (Saggi stranieri), pp. 13-14; cit. in DONELLA, La musica in chiesa nei secoli XVII - XVIII - XIX, pp. 125-126 e nota 17. Nella Cappella Sistina entrarono ufficialmente nel 1599, sotto Clemente VIII, e furono banditi nel 1902, con Leone XIII. L’ultimo, Alessandro Moreschi, lasciò l’incarico nel 1913. Ibidem.

(32) «La tradizione dei pueri chorales […] risale ai primissimi tempi del cristianesimo e non è mai cessata totalmente nel corso dei secoli, pur tra alti e bassi e momenti critici, nei quali si preferì ricorrere a voci sostitutive come quelle dei falsetti o degli evirati». DONELLA, Dal pruno, p. 138. Nel 1805, a Bergamo, Giovanni Simone Mayr, in accordo con la locale Opera Pia Misericordia Maggiore, istituisce indirettamente il primo ‘conservatorio’ italiano, modernamente inteso: una vera e propria scuola per i fanciulli destinati a far parte della Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore. Cfr. JOHANN SIMON MAYR, Memoria presentata nel Marzo 1805 al Venerando Consiglio del Pio Luogo della Misericordia Maggiore di Bergamo, in JOHN STEWART ALLIT, Giovanni Simone Mayr. Vita musica pensiero, Villadiseriane, Villa Di Serio 1995 (I libri del Misma); cit. in DONELLA, Dal pruno, p. 138.

(33) Per la prima volta, in un documento magistrale, le voci femminili sono ammesse nell’organico della schola. SACRA CONGREGATIO RITUUM, Musicam sacram, p. 307, n. 22.

Dopo l’estromissione degli evirati dai cori liturgici, avvenuta nel 1902, Pio X, per evitare qualsiasi fraintendimento, non ne ammette la sostituzione con le donne. Dato che «i cantori

(4)

61

di chiesa, anche se sono secolari, fanno propriamente le veci del coro ecclesiastico», perciò

«hanno in chiesa vero officio liturgico, […] le donne, essendo incapaci di tale officio, non possono essere ammesse a far parte della cappella o coro musicale». PIO PP. X, Tra le sollecitudini, p. 336, nn. 12-13.

(34) «Schola cantorum constare potest, iuxta probatos mores populorum aliaque adiuncta, sive ex viris et pueris, sive ex viris vel pueris tantum, sive ex viris et mulieribus, immo, ubi casus revera fert, ex mulieribus tantum». SACRA CONGREGATIO RITUUM, Musicam sacram, p.

307, n. 22.

(35) «Quoties vero schola cantorum etiam ex mulieribus constat, extra presbyterium ponatur». Ibidem.

(36) «Organum tubulatum in Ecclesia latina magno in honore habeatur, tamquam instrumentum musicum traditionale cuius sonus Ecclesiae caerimoniis mirum addere valet splendorem, atque mentes ad Deum ac superna vehementer extollere». SACROSANCTUM CONCILIUM, Sacrosanctum concilium, p. 130, n. 120.

(37) L’organo Hammond fu inventato nel 1932, a Chicago, dall’ingegnere americano Laurens Hammond.

(38) «In Missis sive in cantu sive lectis organum aliudve instrumentum musicum legitime admissum adhiberi potest ad cantum scholae cantorum et populi comitandum; solum autem pulsari potest initio, antequam sacerdos ad altare accedat, ad offertorium, ad communionem et in fine Missae». SACRA CONGREGATIO RITUUM, Musicam sacram, p. 318, n. 65.

(39) «Sonus autem eorundem instrumentorum, solus, non permittitur tempore Adventus, Quadragesimae, in Triduo sacro et in Officiis et Missis defunctorum». Ivi, p. 319, n. 66.

(40) CONGREGATIO DE CULTU DIVINO, Caeremoniale Episcoporum ex decreto Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani II instauratum, auctoritate Ioannis Pauli pp. II promulgatur, 14 settembre 1984, Typis Polyglottis Vaticanis, Città del Vaticano 1984, n. 41.

(41) «Alia vero instrumenta, de iudicio et consensu auctoritatis territorialis competentis, [...]

in cultum divinum admittere licet, quatenus usui sacro apta sint aut aptari possint, templi dignitati congruant, atque revera aedificationi fidelium faveant». SACROSANCTUM CONCILIUM, Sacrosanctum concilium, p. 130, n. 120.

(42) «[Instrumenta musica] quae, ex communi iudicio et usu, profanae tantum musicae conveniunt, ab omni actione liturgica et a piis sacrisque exercitiis omnino arceantur». SACRA CONGREGATIO RITUUM, De Musica sacra, p. 652, n. 70; cit. in ID., Musicam sacram, p. 318, n.

63.

(43) DONELLA, La Musica nella liturgia, p. 72.

(44) SACROSANCTUM CONCILIUM, Sacrosanctum concilium, p. 108, n. 30.

(45) MARCELLO GIOMBINI, La Messa dei giovani (1966) per voci, chitarre, basso, tastiere e percussioni, Casimiri, Roma s.a.. I commenti della stampa sull’esecuzione della prima

«messa yè-yè» sono riportati in DONELLA, La Musica nella liturgia, pp. 374-388.

(46) Per ironia della sorte, nel precedente oratorio filippino della Vallicella, nel 1600, fu rappresentato quello che è considerato il primo oratorio della storia della musica: La Rappresentatione di Anima et di Corpo di Emilio de’ Cavalieri.

(47) MARCELLO GIOMBINI, La Messa «beat» nel ricordo del suo autore, «Applausi. Il mensile per chi ama la musica», II/12 aprile 1994, p. 35; cit. in DONELLA, La Musica nella liturgia, pp. 396-398.

(48) Cfr. PAULUS PP. VI, Constitutio Apostolica. Missale Romanum ex decreto Concilii Oecumenici Vaticani II instauratum promulgatur, 3 aprile 1969, AAS 61 (1969), pp. 217-222.

(49) GIOMBINI, La Messa «beat».

(50) Ibidem.

(51) Paolo VI, in assoluto, è stato uno dei papi che si è maggiormente occupato del rapporto fra musica e liturgia. Si veda VALENTINO DONELLA, La musica sacro-liturgica negli insegnamenti di Paolo VI e di Giovanni Paolo II, «Rivista Internazionale di Musica Sacra», XII/1-2 gennaio-giugno 1991, pp. 42-58.

(52) PAOLO PP. VI, Discorso di Paolo VI a chiusura dell’VIII sessione plenaria del

“Consilium ad esequendam costitutionem de sacra liturgia”, 19 aprile 1967, http://www.vatica n.va/holy_father/paul_vi/speeches/1967/april/documents/hf_p-vi_spe_19670419_viii-session e-consilium_it.html (ultima consultazione 14 marzo 2013); cit. in DONELLA, La musica sacro- liturgica, p. 51.

(5)

62

(53) PAOLO PP. VI, Discorso di Paolo VI ai membri dell’“Associazione Italiana Santa Cecilia”, 18 settembre 1968, http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/speeches/1968/septe mber/documents/hf_p-vi_spe_19680918_santa-cecilia_it.html (ultima consultazione 14 marzo 2013); cit. in DONELLA,La musica sacro-liturgica, p. 50.

(54) PAOLO PP.VI, Discorso di Paolo VI alle religiose addette al canto liturgico, 15 aprile 1971, http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/speeches/1971/april/documents/hf_p-vi_spe _19710415_religiose-canto-Liturgico_it.html (ultima consultazione 14 marzo 2013); cit. in DONELLA,La musica sacro-liturgica, p. 51.

(55) PAOLO PP. VI, Al Congresso nazionale di Vicenza [dell’Associazione Italiana Santa Cecilia], lettera inviata tramite il Segretario di Stato card. Jean-Marie Villot, 26-29 settembre 1974; cit. in DONELLA,La musica sacro-liturgica, p. 52.

(56) PAOLO PP. VI, Al Congresso nazionale di Genova [dell’Associazione Italiana Santa Cecilia], lettera inviata tramite il Segretario di Stato card. Jean-Marie Villot, 27-30 settembre 1973; cit. in DONELLA,La musica sacro-liturgica, pp. 51-52.

(57) COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA LITURGIA, Nota. La “Messa per i giovani”, 23-24 febbraio 1970, «Enchiridion iturgico», p. 875, n. 2806.

(58) DONELLA, La Musica sacro-liturgica, p. 58.

(59) GIOVANNI PAOLO PP. II, Lettera a tutti i vescovi sul mistero e culto dell’Eucaristia

“Dominicae Cenae”, 24 febbraio 1980, Elledici, Torino 1980, n. 8.

(60) ID., Importanza della musica “sacra”, n. 264, pp. 727-728.

Riferimenti

Documenti correlati

Il riflettere sulla legittimità della legge è un pensiero che accompagna regolarmente i momenti di crisi e di cambiamento delle élites di potere nella storia

10 Il fatto che il capitolo quarto sia dedicato alla domanda di brevetto europeo <<come oggetto di proprietà>> potrebbe avere lo scopo di precisare che la domanda

[r]

557 del 21 dicembre 2010 è stata accertata la regolarità formale degli atti relativi alla procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di

Giuseppe Marazzita è risultato idoneo nella procedura di valutazione comparativa relativa ad un posto di professore universitario di ruolo - fascia degli ordinari - per

3) varie ed eventuali. di I fascia: Gianelli, Loschiavo, Marazza, Scaccia, Carleo, Fiorillo, Cursi, Bellocchi, Bertolini, Basilavecchia, Rimoli, Marconi, Bonnet,

Riccardo Fercia, idonea nella procedura di valutazione comparativa relativa ad un posto di professore universitario di ruolo - fascia degli associati - per il

appena riportato sia da considerarsi esteso anche alle fattispecie indiziarie di pericolosità di cui all’art. I soggetti destinatari delle misure di prevenzione patrimoniali