• Non ci sono risultati.

La libertà religiosa nella giurisprudenza costituzionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La libertà religiosa nella giurisprudenza costituzionale "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE 1

Cap. I

La libertà religiosa nel sistema costituzionale

Premessa. 7

1. La libertà religiosa nell’ordinamento statutario. 9

1.1. L’art. 1 dello Statuto albertino e il suo superamento legislativo. 10 1.2 Dalla legge delle Guarentigie ai Patti lateranensi. 14 1.3. La ‘religione dello Stato’ e la persecuzione delle minoranze. 17 2. Il dibattito costituente: alla ricerca dell’original intent. 20 2.1. Dall’art. 14 del progetto di Costituzione all’art. 19 Cost. 21 2.2. Il problema della ‘pace religiosa’ e la nascita del ‘diritto ecclesiastico

concordatario’. 30

2.3. Conclusioni. 43

3. Le diverse letture dell’art. 19 Cost. 45

3.1. La libertà religiosa come libertà ‘soggettivamente privilegiante’. 47 3.2. La libertà religiosa come libertà ‘oggettivamente privilegiata’. 51 3.3. La libertà religiosa come fattispecie specifica dell’art. 21 Cost. 55 3.4. La libertà religiosa come libertà nell’àmbito di pensiero definibile come

‘religioso’. 59

3.5. La libertà religiosa come aspetto della libertà di coscienza. 66 4. Per un diversa lettura della disposizione e del sistema. 75 4.1. Il criterio ordinatore: la centralità dell’individuo e del libero sviluppo della 77

(2)

sua personalità.

4.2. L’impossibilità e l’incostituzionalità di qualsiasi definizione giuridica di

religione. 79

4.3. La dissoluzione del concetto di libertà religiosa. 85 4.4. Morte e trasfigurazione della ‘prima libertà’: la libertà religiosa come

libertà di pensiero, coscienza e religione. 89

5. Il problematico rapporto con gli artt. 7 e 8 Cost. e alcune strategie per il

superamento delle antinomie. 92

5.1. L’incostituzionalità delle due disposizioni per contrasto con i principî

fondanti l’ordinamento. 95

5.2. Lo ‘svuotamento’ di significato. 97

5.3. La ‘riduzione’ del significato e l’autoqualificazione come ‘chiusura del

sistema’. 98

5.4. Conclusioni. 103

Cap. II

La libertà religiosa nella giurisprudenza costituzionale

Premessa 105

1. Le sentenze in materia di tutela penale del sentimento religioso. 106 2. La giurisprudenza sulle disposizioni riguardanti il giuramento nei processi

civile e penale. 127

3. Dai ‘principî supremi’ al ‘principio di laicità dello Stato’. 138

3.1. Le decisioni in tema di matrimonio concordatario. 138

3.2. Il Caso Cordero. 143

3.3 L’ora di religione 148

4. Le questioni riguardanti la dimensione collettiva dell’esercizio della libertà 157

(3)

religiosa.

4.1. La libertà collettiva come riflesso della libertà individuale. 157

4.2. L’autonomia e l’appartenenza confessionale 170

4.3. Questioni tributarie. 174

5. Altre decisioni: libertà religiosa e regime carcerario; l’ordinanza di inammissibilità della questione riguardante l’obbligo di esposizione del

crocifisso. 180

6. Profili ricostruttivi e sviluppi possibili: il diritto costituzionale vivente in

materia di libertà religiosa. 186

Cap. III

La libertà religiosa nella legislazione, nella giurisprudenza e nella prassi

Premessa. 193

1. Profili critici generali. 194

1.1. La legge di esecuzione dell’Accordo del 1984. 194

1.2. Le leggi emanate sulla base delle Intese: da ‘bisogno di differenziazione’ a

‘omologazione privilegiaria’. 203

1.3. La legge sui ‘culti ammessi’ e il problema del riconoscimento delle

confessioni: il Caso Scientology. 210

1.4. I progetti di legge in materia di libertà religiosa. 217

2. L’otto per mille e le norme fiscali di favore. 223

3. La tutela penale delle confessioni religiose. 230

4. Simbologia religiosa e spazio pubblico. 236

4.1. Il Caso Lautsi. 249

(4)

4.2. Il Caso Ofena e il problema della giurisdizione. 263 4.3. Il Caso Tosti: l’affermazione di un principio costituzionale come giusta

causa di licenziamento? 267

4.4. Altri casi. 270

5. L’ora di religione: la normativa. 272

5.1. L’incostituzionalità dell’istituto a livello ‘strutturale’. 275 5.2. Le incostituzionalità a giurisprudenza costituzionale ‘invariata’: la

problematica dei crediti scolastici. 279

6. Dal Caso Cordero al Caso Lombardi Vallauri: la possibile ‘erosione’ dei privilegi

concordatari tramite la giurisprudenza convenzionale. 289

7. Libertà religiosa, diritto civile e diritto penale: considerazioni generali e

qualche caso concreto. 297

CONCLUSIONI 303

BIBLIOGRAFIA 309

Riferimenti

Documenti correlati

Il rispetto della costituzione, così come scritta dai costituenti, propone pertanto almeno tre certezze: il principio della eguaglianza fra persone (l’art. 3 parla

Seguendo questa logica ci si accorge che nel caso dell’insegnamento della religione, nel quale libertà religiosa e libertà d’insegnamento del docente coincidono

Una serie di diritti costituzionali rilevanti agli effetti dell’esercizio della libertà religiosa è stata riconosciuta a tutti i soggetti di diritto, e di tale

E noi corriamo il rischio di avere senza accorgercene un atteggiamento, come dire, quasi schizofrenico, con il quale non cogliamo le possibilità che si aprono,

FERRARI che “appare ancor più significativo lo sviluppo di un sistema di finanziamento pubblico delle Chiese, considerate le difficoltà economiche che gli attuali

66 Escludendo ovviamente le pellicole inequivocabilmente pornografiche. Sulle vicende legate all'attività delle commissioni di revisione in materia di film

Il diritto di libertà religiosa (individuale e collettivo) nello spazio europeo (art. 9 della Convenzione europea) non è inserito nel novero del “Contesto normativo -

9 Suggestioni fornite da Giancarlo Anello, nell’intervento su “La dimensione collettiva dell’esperienza religiosa e teorizzazione giuridica costituzionale (1948-2018)” alla