1. INTRODUZIONE...1
1.1 Scopi ed obiettivi della tesi...1
1.2 inquadramento geografico...1
1.3 revisione bibliografica...4
2. L’APPENNINO SETTENTRIONALE...17
2.1 inquadramento geologico...17
2.2 i bacini neoautoctoni...26
2.3 il vulcanismo regionale...29
2.3.1 inquadramento generale...29
2.3.2 il Monte Amiata...32
2.4 inquadramento geologico dell’area rilevata...35
3. LITOSTRATIGRAFIA...39
3.1 Unità Ofiolitica...39
3.1.1 Oficalciti...39
3.1.2 Basalti ...39
3.1.3 Argille a Palombini...40
3.2 Unità Pietraforte...41
3.2.1 Pietraforte...41
3.2.1.1 membro pelitico...43
3.2.1.2 membro arenaceo...44
3.3 Unità di Canetolo...46
3.3.1 Argille e Calcari...46
3.3.2 Flysch di Vico...48
3.4 Unità Toscana...49
3.4.1 Marne a Posidonomya...49
3.4.2 Diaspri...51
3.4.3 Maiolica... ...52
3.4.4 Scaglia Toscana...52
3.4.5 Macigno...60
4. ASSETTO TETTONICO...61
4.1 Introduzione...61
4.2 Le megastrutture...62
4.3 Le faglie...68
5. FENOMENI GRAVITATIVI: DEFORMAZIONI GRAVITATIVE PROFONDE E FRANE...71
5.1 Deformazioni gravitative profonde di versante...71
5.1.1 Le deformazioni gravitative profonde dell’area di Monte Labbro...74
5.2 Le frane...80
5.2.1 La frana di Arcidosso...84
5.2.2 Parametri geotecnici e verifiche di stabilità nella prima fase...87
5.2.3 Indagini geotecniche e geognostiche svolte nella fase di consolidamento...95
5.2.4 Applicazione dei metodi all’equilibrio limite nella situazione attuale...99
5.2.5 Interventi di stabilizzazione...105