• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE...1 1.1 Scopi ed obiettivi della tesi...1 1.2 inquadramento geografico...1 1.3 revisione bibliografica...4 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE...1 1.1 Scopi ed obiettivi della tesi...1 1.2 inquadramento geografico...1 1.3 revisione bibliografica...4 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1. INTRODUZIONE...1

1.1 Scopi ed obiettivi della tesi...1

1.2 inquadramento geografico...1

1.3 revisione bibliografica...4

2. L’APPENNINO SETTENTRIONALE...17

2.1 inquadramento geologico...17

2.2 i bacini neoautoctoni...26

2.3 il vulcanismo regionale...29

2.3.1 inquadramento generale...29

2.3.2 il Monte Amiata...32

2.4 inquadramento geologico dell’area rilevata...35

3. LITOSTRATIGRAFIA...39

3.1 Unità Ofiolitica...39

3.1.1 Oficalciti...39

3.1.2 Basalti ...39

3.1.3 Argille a Palombini...40

3.2 Unità Pietraforte...41

3.2.1 Pietraforte...41

3.2.1.1 membro pelitico...43

3.2.1.2 membro arenaceo...44

3.3 Unità di Canetolo...46

3.3.1 Argille e Calcari...46

3.3.2 Flysch di Vico...48

(2)

3.4 Unità Toscana...49

3.4.1 Marne a Posidonomya...49

3.4.2 Diaspri...51

3.4.3 Maiolica... ...52

3.4.4 Scaglia Toscana...52

3.4.5 Macigno...60

4. ASSETTO TETTONICO...61

4.1 Introduzione...61

4.2 Le megastrutture...62

4.3 Le faglie...68

5. FENOMENI GRAVITATIVI: DEFORMAZIONI GRAVITATIVE PROFONDE E FRANE...71

5.1 Deformazioni gravitative profonde di versante...71

5.1.1 Le deformazioni gravitative profonde dell’area di Monte Labbro...74

5.2 Le frane...80

5.2.1 La frana di Arcidosso...84

5.2.2 Parametri geotecnici e verifiche di stabilità nella prima fase...87

5.2.3 Indagini geotecniche e geognostiche svolte nella fase di consolidamento...95

5.2.4 Applicazione dei metodi all’equilibrio limite nella situazione attuale...99

5.2.5 Interventi di stabilizzazione...105

Riferimenti

Documenti correlati

In un’azienda delle lastre rettangolari di altezza fissa h e larghezza 218 cm, devono essere tagliate in rettangoli di altezza h e larghezza variabile.. Si formuli il problema

6 Anno Settore economico Numero occupati. (Valore

Sì, l’algoritmo utilizzato permette di ottenere un cammimo minimo da A a E con al più 5 archi, trattandosi dell’algoritmo di Bellman­Ford che fornisce, al completamento

Sì, l’algoritmo utilizzato permette di ottenere un cammimo minimo da A a E con al più 5 archi, trattandosi dell’algoritmo di Bellman-Ford che fornisce, al completamento

è la matrice dell’esempio ed ha rango 2, che si indica con rk(A)=2 (dall’inglese, rank. La definizione di rango di matrice ed il procedimento di riduzione non trovano spazio di

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si