• Non ci sono risultati.

35 3.8.2 Procedura di acquisizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "35 3.8.2 Procedura di acquisizione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice

Indice ...5

1. Simboli e Acronimi...9

1.1 Simboli: ...9

1.2 Acronimi...10

2. Introduzione...15

2.1 La Storia ...15

2.2 Il Canale Interattivo...16

2.3 Contenuto della Tesi...17

3. I Principi di Funzionamento...19

3.1 Il Canale di Ritorno ...19

3.2 La Rete Interattiva Satellitare Multimediale ...21

3.3 Caratteristiche principali ...23

3.4 La struttura MF-TDMA ...25

3.4.1 Supertrama ...27

3.4.2 Trama ...29 5

(2)

Gragnani Francesco - Il Canale di Ritorno nel DVB-RCS

3.4.3 Slot Temporali... 30

3.5 Formato dei burst e procedura di login ... 31

3.6 Login e Sincronizzazione... 33

3.7 Sincronizzazione di Portante... 33

3.8 Esempio di login e di sincronizzazione di un burst ... 34

3.8.1 Procedura di logon ... 35

3.8.2 Procedura di acquisizione ... 35

3.8.3 Mantenimento della sincronizzazione... 36

3.9 L’utilizzo di Internet con il DVB-RCS... 37

4. Lo Standard DVB-RCS ... 39

4.1 Scopo... 39

4.2 Modelli di riferimento per le reti satellitari interattive nel DVB ... 40

4.2.1 Protocollo a modello pila ... 40

4.2.2 Modello di sistema ... 41

4.2.3 Il modello di riferimento della rete interattiva satellitare ... 42

4.3 Collegamento Diretto (Forward Link) ... 44

4.4 Specifica in banda-base dello strato fisico del canale di ritorno e definizione di accesso multiplo. ... 45

4.5 Sincronizzazione dell’ RCST... 46

4.5.1 Controllo della Temporizzazione... 46

4.5.2 Sincronizzazione di Portante ... 46

4.5.3 Sincronizzazione del Burst... 47

4.5.4 Sincronizzazione del clock di simbolo ... 48

4.6 Formato del Burst... 48

4.6.1 Burst di traffico (TRF: traffic burst format) ... 48

4.6.2 ATM TRF Burst... 49

4.6.3 MPEG2-TS TRF Burst (Opzionale) ... 49

4.6.4 Burst di Sincronizzazione e di Acquisizione ... 50

4.6.5 Burst di Sincronizzazione (SYNC)... 51

4.6.6 Burst di Acquisizione (ACQ)... 52

6

(3)

Indice

4.6.7 Burst di Segnalazione a Canale Comune (CSC)...52

4.6.8 Numerazione ed interpretazione dei Bit...54

4.6.9 Ordine di Trasmissione ...55

4.7 La randomizzazzione per la dispersione di energia ...55

4.8 Codifica ...56

4.8.1 Codice a rilevazione di errori CRC ...57

4.8.2 Codici di Reed-Solomon...58

4.8.3 Codici convoluzionali...59

4.8.4 Turbo Codici ...61

4.8.5 Descrizione della permutazione dei turbo codici...62

4.8.6 Determinazione degli stati di circolazione...63

4.8.7 Rate e mappa di perforatura ...64

4.8.8 Ordine di trasmissione e mappatura sulla costellazione QPSK ...66

4.9 Modulazioni ...67

4.9.1 Mappatura dei bit nella costellazione QPSK...67

4.9.2 Sagomatura in BandaBase e Modulazione in Quadratura ...69

4.9.3 Tempo di Guardia ...69

4.10 Accesso Multiplo...70

4.10.1 MF-TDMA...70

4.10.2 MF-TDMA Fisso (fixed)...70

4.10.3 MF-TDMA Dinamico (opzionale)...71

4.10.4 Range di Frequenza ...72

4.10.5 Segmentazione della capacità del collegamento di ritorno ...73

4.10.6 SuperTrama...73

4.10.7 Trama ...74

4.10.8 Slot Temporali ...76

4.10.9 Categorie di capacità richieste ...77

4.11 Procedure di Sincronizzazione ...79

4.11.1 Ordine generale degli eventi di sincronizzazione ...79

4.11.2 Messaggi di Segnalazione ...82

4.11.3 Procedura di Inizio Sincronizzazione ...83

4.11.4 Procedura di Logon ...84

4.11.5 Procedura di sincronizzazione grezza (opzionale) ...85

7

(4)

Gragnani Francesco - Il Canale di Ritorno nel DVB-RCS

4.11.6 Procedura di Sincronizzazione fine (opzionale) ... 87

4.11.7 Procedura di mantenimento della Sincronizzazione... 88

4.11.8 Procedura di Logoff... 90

5 Tecnologie di Alenia Spazio ... 91

5.1 SkyplexNet... 91

5.1.1 Architettura ... 94

5.1.2 Il Centro Servizi ... 95

5.1.3 Terminale Utente ... 97

5.2 Evoluzione del sistema SkyplexNet... 97

5.3 EuroSkyWay ... 99

5.3.1 Servizi Interattivi... 100

5.3.2 Terminale Utente ... 101

5.3.3 Copertura... 102

Bibliografia ... 103

8

Riferimenti

Documenti correlati

CARATTERISTICHE BIOLOGICHE ESSENZIALI DEI MICRORGANISMI e PARASSITI RESPONSABILI di INFEZIONI UMANE.. Classificare i microrganismi e parassiti nell’ambito dei vari stadi di

Isolamento virale, scelta dei campioni più idonei e modalità di trattamento Infezioni dell’occhio e metodi di diagnosi di laboratorio. Infezioni del SNC e metodi di diagnosi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base sulla conoscenza dell’Anatomia macroscopica, microscopica e topografica dei principali sistemi e apparati del

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

Le matrici hanno come vettori colonne le componenti della base canonica nel nuovo sistema di riferimento, quindi da- to un vettore che ha componenti (x, y, z) rispetto ad una base

In generale, in una matrice diagonaliz- zabile, il prodotto degli autovalori, cia- scuno contato con la sua molteplicit`a, coincide con il determinante della ma-... trice, e la

In ogni spazio su cui `e definito il prodotto scalare `e au- tomaticamente definita una norma, che gode della propriet`a di essere positiva o nulla e nulla solo se il vettore

Pensato con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di visibilità delle aziende che lanciano nuovi prodotti sul merca- to, il progetto Novipet si presenta come una vetrina