• Non ci sono risultati.

Inquadramento del ruolo del Presidente della Repubblica nell’ambito della disciplina costituzionale e lettura dell’attuale fase istituzionale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Inquadramento del ruolo del Presidente della Repubblica nell’ambito della disciplina costituzionale e lettura dell’attuale fase istituzionale. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

i

INDICE

Pag

CAPITOLO I

Inquadramento del ruolo del Presidente della Repubblica nell’ambito della disciplina costituzionale e lettura dell’attuale fase istituzionale.

1. Esposizione dell’interrogativo di fondo che muove la nostra indagine: il Presidente della Repubblica è effettivamente titolare di

un indirizzo politico costituzionale? 1

2. Norme dedica 4

3. Flessibilità dell’istituto 5

4. Crollo dei partiti politici e diffusione del fenomeno dell’anti-

politica 7

5. Trasformazione del sistema elettorale da proporzionale a

maggioritario 10

6. Influenza dell’Unione Europea e dell’andamento dei mercati sulle

decisioni politiche interne al sistema 17

CAPITOLO II

Analisi di alcuni poteri presidenziali che risultano particolarmente indicativi al fine della possibile esplicazione del potere presidenziale d’indirizzo

1. Il Presidente e l’instabilità politica

1.1. L’istituto di scioglimento delle Camere 20

1.2. Ruolo del Presidente nella formazione del Governo 26 1.3. Influenza nella scelta dei ministri. Ministri coinvolti in

vicende giudiziarie: casi Brancher e Romano 36

2. Il Presidente e le leggi

2.1. Il rinvio della legge alle camere ( il caso del collegato

lavoro) 42

2.2. Le esternazioni di accompagnamento alla promulgazione 52

(2)

ii

2.3. Le dichiarazioni “ad adiuvandum” sui provvedimenti in

materia economico-finanziaria 63

3. Il Presidente ed i decreti governativi

3.1. Natura ed intensità dei controlli presidenziali sui decreti

governativi 66

3.2. Il rinvio di un decreto legge: ( il caso della riforma dei

teatri lirici ) 81

3.3. Il rifiuto di un decreto legge ( il caso Englaro) 83 3.4. La legge di conversione e le esternazioni sulla emendabilità

dei decreti legge: il c.d. dilemma del prigioniero 92

4. Il Presidente e il conflitto di attribuzioni 101

CAPITOLO III

Osservazioni sul ruolo del Presidente della Repubblica nella forma di governo parlamentare italiana ed eventuali prospettive di riforma

1. Incerta qualificazione del ruolo presidenziale 117

2. Equilibrio tra le funzioni presidenziali e responsabilità 120 3. Principali proposte di riforma dell’istituto presidenziale e

confronto con l’ordinamento francese 132

4. Conclusioni 140

BIBLIOGRAFIA 149

Riferimenti

Documenti correlati

«occorre interpretare le leggi ordinarie alla luce della Costituzione, e non viceversa» 155 , e l’art. pone, nel processo, taluni principi di giustizia la cui

anche questa seconda opzione una modalità di identificazione attorno a una collettività, è evidente come nel caso degli interventi dei Presidenti della Repubblica il discrimine

Tocca al Presidente delle Repubblica valutare se una specifica materia appartenga all’ordine dello Stato o all’ordine della Chiesa cattolica, al fine di garantire

Prima, tuttavia, di riflettere attorno a ciò che può, che deve o che non può fare il Capo dello Stato sul versante delle relazioni con la Chiesa (ma, ovviamente, con le Chiese

Al Presidente Napolitano sono stati presentati i contenuti di “Ripartire dai poveri”, ottavo rapporto (Il Mulino, ottobre 2008) curato da Caritas Italiana e Fondazione

Il dibattito su queste differenze ha portato alla necessità della formulazione di una nuova definizione, che può essere enunciata in questo modo: “Il marketing sociale è

Flint, Signori & Golicic (2018) identify five categories of corporate identity elements, presenting sixteen signaling vehicles that can be adapted to the dairy industry: product

La distribuzione geografica del servizio di Parto Analgesia nelle 24 ore risulta più concentrata al nord, con il 29% degli ospedali che la effettuano 32 su 110 punti nascita, mentre