i
INDICE
Pag
CAPITOLO I
Inquadramento del ruolo del Presidente della Repubblica nell’ambito della disciplina costituzionale e lettura dell’attuale fase istituzionale.
1. Esposizione dell’interrogativo di fondo che muove la nostra indagine: il Presidente della Repubblica è effettivamente titolare di
un indirizzo politico costituzionale? 1
2. Norme dedica 4
3. Flessibilità dell’istituto 5
4. Crollo dei partiti politici e diffusione del fenomeno dell’anti-
politica 7
5. Trasformazione del sistema elettorale da proporzionale a
maggioritario 10
6. Influenza dell’Unione Europea e dell’andamento dei mercati sulle
decisioni politiche interne al sistema 17
CAPITOLO II
Analisi di alcuni poteri presidenziali che risultano particolarmente indicativi al fine della possibile esplicazione del potere presidenziale d’indirizzo
1. Il Presidente e l’instabilità politica
1.1. L’istituto di scioglimento delle Camere 20
1.2. Ruolo del Presidente nella formazione del Governo 26 1.3. Influenza nella scelta dei ministri. Ministri coinvolti in
vicende giudiziarie: casi Brancher e Romano 36
2. Il Presidente e le leggi
2.1. Il rinvio della legge alle camere ( il caso del collegato
lavoro) 42
2.2. Le esternazioni di accompagnamento alla promulgazione 52
ii