• Non ci sono risultati.

Un’ indagine esplorativa presso l’utenza della biblioteca universitaria interdipartimentale del Plesso Biologico Gennaio-Febbraio 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un’ indagine esplorativa presso l’utenza della biblioteca universitaria interdipartimentale del Plesso Biologico Gennaio-Febbraio 2010"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

Un’ indagine esplorativa presso

l’utenza della biblioteca universitaria interdipartimentale del Plesso

Biologico

Gennaio-Febbraio 2010

Susanna Del Carlo

[email protected]

(2)

32 Studenti (laurea triennale e specialistica)

7 Dottorandi (1-2-3 anno incluso 1 assegnista)

6 Docenti/ricercatori (4 Dipartimenti)

Corsi di laurea Biologia e Scienze Ambientali

Dipartimenti coinvolti: Biologia, Genetica,

Biochimica e Scienze Ambientali

(3)

26 interviste individuali rivolte agli studenti analisi e elaborazione dati (Excel)

3 focus group

(in presenza di 3 osservatrici esterne):

studenti dell’ associazione di S.A.

dottorandi dei 4 dipartimenti

docenti dei 4 dipartimenti

analisi e sintesi dei contenuti

(4)
(5)
(6)

La biblioteca riveste un ruolo di primaria importanza nell’insieme dei servizi

offerti dall’Università (punteggio 8 su 10)

Frequenza:

giornaliera

Utilizzo principale:

1. luogo/spazio studio 2. prestito libri di testo

3. utilizzo dei PC a disposizione del

pubblico

(7)

Aspetti da potenziare in ordine di priorità:

1. ampiezza spazi studio/posti a sedere 2. orari di apertura serale

3. giorni di apertura settimanale e festiva 4. PC per il pubblico (+ e veloci)

5. testi e durata del prestito

(+ e maggior varietà)

6. rete wireless (+ veloce )

(8)

Attrezzature mancanti richieste:

fotocopiatrice

prese per i PC portatili

Stampanti

Sottoreti wireless

(no di Campus…vedi modello di Fisica)

(9)
(10)

Necessità di informazione:

studenti 3 anno triennale e specialistica

interesse:

banche dati, riviste elettroniche, OPAC

Informazione come?:

Tutorial (16 su 26)

Seminari:

tenuti dai bibliotecari (febbraio/marzo)

Infine…*una nota di rilievo*:

molti studenti che frequentano le nostre biblioteche provengono da altre Facoltà!

(11)

Biblioteca: ruolo fondamentale per la ricerca

Utilizzo principale della biblioteca: digitale

OpacGoogle/GoogleScholar Science Direct

Web of Science /PubMed

Utilizzo biblioteca fisica: DD*,

consultazione testi e pregresso riviste, richieste acquisto libri

*Document delivery: servizio fornitura documenti in copia

(12)

Conoscenza strumenti per la ricerca bibliografica

- scarsa: molte “scoperte” avvengono per caso

- necessità di un “benvenuto” nella casella di posta:

PDF delle risorse (what/how)

info sulla biblioteca

(13)

Desiderata

Digitalizzazione del materiale maggiormente consultato / accesso alle “biblioteche

personali”

E-books

Sistema rapido e semplice di accesso all’informazione

Pagina del SBA più semplice e immediata:

no sigle o tecnicismi

Statistiche d’uso degli e-journals sulla homepage

(14)

Aspetti da potenziare

Sito web università e biblioteca digitale

Disponibilità di + copie dei testi importanti

Proposte

Acquisto collezioni di E-books

Riviste solo online

DD più recenti da richiedere dirett. agli

autori

(15)
(16)

Biblioteca: ruolo fondamentale per la ricerca

Utilizzo principale della biblioteca: digitale

Google/GoogleScholar Web of Science/ PubMed

Riviste elettroniche di conoscenza

Utilizzo biblioteca fisica:

DD*, consultazione pregresso riviste cartacee, richiesta acquisto libri

*

solo se non si ottiene scrivendo direttamente agli autori

(17)

Aspetti da potenziare

Collezione riviste elettroniche

E-books

Libri di testo in più copie e aggiornati

Luogo di studio/consultazione, incontro e

scambio anche tra docenti

(18)

Conoscenza strumenti per la ricerca bibliografica

In generale scarsa / bisogno di informazione

Tutorial online

Realizzazione di un portale facile da usare che metta in condivisione gli strumenti e le risorse

Rifacimento Pagina Settore Biblioteche (è confusa e vecchia)

Aggiornamento sui nuovi acquisti e novità

(19)

Proposte

Maggiore accessibilità dei testi acquistati con i propri fondi

Libri nuovi anche in biblioteca

Passaggio totale all’ e-only e ampliamento collezioni digitali

Archivio Open Access per le pubblicazioni dei docenti

Banca dati intranet per la didattica (slides, immagini, CD )

Stesura nuovo regolamento per libri e prestiti

Abolizione prestiti permanenti (365 giorni rinnovabili)

Riprogettazione degli spazi (periodici-libri-deposito)

(20)

Ambiente digitale potenziato

Ambiente fisico:

Luogo di circolazione di idee e cultura(no deposito)

Luogo per la presentazione dei libri pubblicati dai docenti

Luogo per incontri culturali disciplinari o di

settore

(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)

Apertura 24 h (eccetto i giorni di Pasqua e Natale)

Apertura settimanale: da lunedì a domenica

Staff disponibile dalle 9 alle 20

Accesso alle risorse elettroniche off-campus tramite username e password

Copie multiple dei libri di testo essenziali (Course collections*: 100.000 unità)

Applicazione multe per ritardo fin dal primo giorno

Self services machines per prestito e restituzione

Training courses / online help service (companions)

Audiotour anche sul sito web

Reading lists e Course packs (selezione ad opera dei docenti in formato cartaceo o elettronico)

* collezione dei libri di testo in più copie

(40)

Ampie aree per lo studio individuale, un piano dedicato ai ricercatori

Stanze per lo studio di gruppo prenotabili online o alla reception

Centinaia di PC collegati a stampanti scanner e masterizzatori CD/DVD + wireless

200 prese per laptop

Fotocopiatrici vicino alla course collection

Aree relax all’entrata

(41)
(42)

Vasta collezione e-books e e-journals

Cross searching (journals and databases)

Liasion Librarian service (avvisi novità)

Open access collection

Training sessions

Teaching support services

(paper /e-course packs)

Fornitura delle reading lists alla biblioteca

Promozione della biblioteca: teaching day, archives blog, visite, seminari , mostre

Rapporto annuale: premio Investors in

People

(qualità nei servizi all’utenza-customer not

user)

(43)

Lo staff della LSE Library

http://www2.lse.ac.uk/library/Home.a spx

GRAZIE A TUTTI

PER LA VOSTRA ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Nascita dello Stato e storia della giustizia nelle raccolte della Biblioteca Centrale Giuridica. Roma, 19 febbraio 2013 Corte

NOMI CONCRETI indicano persone , cose o animali reali, che possiamo percepire con i cinque

Se infatti il nome della rivista rimanda allʼOrsa maggiore, al simbolismo artico e dunque alla civiltà dellʼantica Thule, sede della Tradizione primordiale 37 , esso fa

Al fine di assicurare un valido strumento di consultazione e conoscenza al personale sanitario nelle materie di interesse per l’Istituto, e dopo aver consultato anche le

113 Secondo viaggio nel regno della fantasia – alla ricerca della felicità. Stilton 114 Terzo viaggio nel regno della fantasia

Tōkyō tutto l’anno : viaggio sentimentale nella grande metropoli / Laura Imai Messina. 74066

Non è difficile, ad esempio, trovare all’interno dello stesso gruppo di acquisto solidale persone attive in associazioni del commercio equo e solidale, nelle condotte di Slow

Tra le scelte dei nostri utenti, sotto la denominazione di Narrativa d’autore, ci sono anche libri di letteratura non destinata in particolare ai ragazzi, testi per i quali la