• Non ci sono risultati.

Il calcolo delle probabilit` a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il calcolo delle probabilit` a"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Probabilit` a

Giuseppina Albano

October 12, 2016

(2)

Il calcolo delle probabilit` a

Si occupa di analizzare eventi generati nell’ambito di esperimenti probabilistici.

Esempi di esperimenti probabilistici sono:

il lancio di una moneta;

il lancio di un dado;

l’estrazione ripetuta di una pallina da un’urna contenente palline di diverso colore;

lo studio costante e ripetuto nel tempo della durata di

funzionamento di una lampadina.

(3)

Il calcolo delle probabilit` a

Si basa su:

concetti primitivi: cio` e l’individuazione degli elementi non definibili ma lasciati alla comune intuizione;

postulati o assiomi: cio` e enunciazione di affermazioni non

dimostrabili; teoremi: ovvero dimostrazione di affermazioni

mediante i postulati e con l’ausilio della matematica.

(4)

Concetti primitivi

I concetti primitivi su cui si basa il C.d.P. sono:

Prova Evento Probabilit` a

La prova genera l’evento A con una certa probabilit` a P(A).

(5)

Prova

Per prova si intende un eserimento in cui sono noti i risultati che possono ottenersi, ma non quello particolare che si presenter` a.

Esempi:

Si lancia 10 volte un dado e si registra il numero di volte che esce la faccia 6

Su 10 tiri di rigore, si contano i goal effettuati

Si registra il numero di incidenti su un tratto autostradale in

un anno.

(6)

Evento

L’evento ` e uno dei possibili risultati della prova. Formalmente un evento ` e una proposizione.

Esempi:

nel lancio dei 10 dadi esce 4 volte la faccia con 6 puntini la riuscita della manovra economica

la guarigione dell’ammalato

(7)

Eventi elementari e composti

Un evento generato da una prova ` e elementare se non pu` o essere scomposto in sottoeventi

Un evento ` e composto quando esso si pu` o scomporre in due o pi` u eventi elementari

Esempio: Nel lancio di un dado

Evento elementare: esce la faccia con 6 punti

Evento composto: esce la faccia un numero pari

(8)

Algebra di Boole

L’insieme di tutti i possibili risultati di una prova viene detto spazio campione

L’insieme costituito da tutti i possibili eventi a cui possiamo essere interessati viene detta algebra di Boole (insieme di insiemi)

Per gli eventi che fanno parte dell’algebra di Boole si definiscono le operazioni di

Unione

Intersezione

Complemento

(9)

Diagrammi di Eulero Venn

Gli eventi e le operazioni dell’algebra di Boole possono essere graficamente illustrate mediante i diagrammi di Eulero Venn

Lo spazio campione viene rappresentato da un rettangolo, e

gli eventi (A e B) da linee chiuse.

(10)

Unione tra eventi

A ∪ B ` e l’evento che si verifica se si verifica A oppure B oppure

entrambi.

(11)

Intersezione di eventi

A ∩ B ` e l’evento che si verifica se si verificano

contemporaneamente A e B.

(12)

Complemento

A ∪ B ` e l’evento che si verifica se si verifica A oppure B oppure

entrambi.

(13)

Propriet` a delle operazioni

Commutativa: A ∪ B = B ∪ A A ∩ B = B ∩ A idempotenza A ∪ A = A A ∩ A = A

Associativa: (A ∪ B) ∪ C = A ∪ (B ∪ C ) (A ∩ B) ∩ C = A ∩ (B ∩ C ) Distributiva: A ∪ (B ∩ C ) = (A ∪ B) ∩ (A ∪ C )

A ∩ (B ∪ C ) = (A ∩ B) ∪ (A ∩ C ) Involutoria:¯ A = A ¯

Regole di de Morgan ¯ A ∪ ¯ B = A ∩ B A ∩ ¯ ¯ B = A ∪ B

(14)

Due eventi particolari

Tra tutti i possibili eventi generati da una prova, ne esistono due particolari:

l’evento impossibile, indicato con il simbolo Φ, ` e un evento che non si verifica mai; l’evento certo, indicato con il simbolo Ω, ` e un evento che si verifica sempre.

Esempi:

Esce un 7 al lancio di un dado = Φ

Esce un numero positivo al lancio di un dado = Ω

(15)

Eventi incompatibili e necessari

Due eventi A e B si dicono incompatibili quando non possono verificarsi contemporaneamente

A ∩ B = Φ

Due eventi A e B si dicono necessari o mutuamente

esaustivi se almeno uno di essi si verifica come risultato della prova

A ∪ B = Ω

(16)

Esercizi

Esercizio 4.1 pag 108

Esercizio 4.3 pag 108

Esercizio 4.5 pag 108

(17)

Postulati del Calcolo delle probabilit` a

Principali postulati:

Dato un evento A la sua probabilit` a ` e unica e non negativa P(A) ≥ 0

P(Ω) = 1

Se A e B sono due eventi incompatibili (A ∩ B = Φ) allora

P(A ∪ B) = P(A) + P(B)

(18)

Principali teoremi

1

P(Φ) = 0

2

P( ¯ A) = 1 − P(A)

3

Dati due eventi qualsiasi A e B,

P(A ∪ B) = P(A) + P(B) − P(A ∩ B)

(19)

La misura della probabilit` a

Definizione CLASSICA (Laplace, 1812)

Definizione FREQUENTISTA (R. Von Mises , 1919)

Definizione SOGGETTIVISTA (B. DE FINETTI, 1950)

(20)

Definizione classica

La probabilit` a di un evento ` e il rapporto tra il numero dei casi favorevoli all’evento e il numero dei casi possibili

P(A) = numero di casi favorevoli ad A numero di casi possibili Condizioni per la validit` a:

necessariet` a: almeno un evento si verifica incompatibilit` a: solo un evento si verifica

equiprobabilit` a: tutti gli eventi sono ugualmente probabili

(21)

Esercizio

In un negozio sono disponibili per l’acquisto 5 computer, tre della marca G, che indico con G

1

, G

2

e G

3

e 2 della marca C, che indico con C

1

e C

2

. Decido di acquistarne 2 indipendentemente dalla marca. Qual ` e la probabilit` a di acquistarne due di marche diverse?

Soluzione

Ω = {G

1

G

2

, G

1

G

3

, G

1

C

1

, G

1

C

2

, G

2

G

3

, G

2

C

1

, G

2

C

2

, G

3

C

1

, G

3

C

2

, C

1

C

2

} A = {G

1

C

1

, G

1

C

2

, G

2

C

1

, G

2

C

2

, G

3

C

1

, G

3

C

2

}

P(A) = |A|

|B| = 6

10

(22)

Combinazioni di n oggetti

Nell’esempio precedente il conteggio di tutti gli elementi dell’evento A potrebbe risultare dispendioso in un negozio pi` u fornito!

Si tratta di combinare n oggetti k alla volta Numero di combinazioni = C

kn

= n

k



Nell’esempio precedente

P(A) =

3 1



2

1



5 2



(23)

Definizione frequentista

In una successione di prove ripetute molte volte, sempre nelle stesse condizioni, la frequenza relativa delle volte in cui un evento si verifica si avvicina sempre pi` u alla sua probabilit` a, al crescere del numero delle prove effettuate (legge empirica del caso)

n→∞

lim f

A

= P(A) Condizioni per la validit` a:

Ripetibilit` a dell’esperimento a parit` a di condizioni

(24)

Definizione soggettiva

La probabilit` a di un evento A ` e il prezzo P(A) che un

individuo coerente ritiene equo pagare per ricevere un euro al verificarsi dell’evento A

E particolarmente utile quando la probabilit` ` a dell’evento non

pu` o essere determinata empiricamente.

(25)

Esempio

Tizio decide di scommettere 10 euro sulla vittoria del cavallo Ronzinante sapendo che in caso di vittoria incasser˜ A 75 euro.

Qual ` e la probabilit` a che egli attribuisce alla vittoria di Ronzinante?

Soluzione

p : 1 = 10 : 75 da cui p =

1075

.

p = somma che si e disposti a pagare

somma che si riceve in caso di vincita

Riferimenti

Documenti correlati

Ricorda che la migliore Ricorda che la migliore relazione è quella in cui relazione è quella in cui l’amore per l’altro supera il l’amore per l’altro supera il.

Da tale definizione si comprende come non si tratti di una medicina alternativa, come l’agopuntura o altre attività della medicina cinese, in quanto ricade all’interno della

Ma negli anni il peso di questo continuo carico emoziona- le di sofferenza e disagio che i va- ri ammalati pian piano, l’uno dopo l’altro, trasferiscono nell’arco del

Nell'intento di perseguire dette finalità e sulla base delle direttive dei Ministero del lavoro e della previdenza sociale, le Agenzie per l'impiego possono

Insulinemia plasmatica periferica in soggetti normali non diabetici dopo pasto, e in pazienti con diabete mellito tipo 1 dopo iniezione sc di 0,15 U/kg di insulina umana regolare

La salvezza di Cristo è verità presente nella materialità della mia vita di oggi per cui tutto di me, anche il mio peccato, è abbracciato ora dall’amore di Gesù ed è

SUL SITO DI ATS INSUBRIA SI TROVANO GLI ORARI DI AMBULATORIO DEI MEDICI OPERANTI NEL DISTRETTO DI SUD-OVEST, DI CUI FINO MORNASCO FA PARTE.. Valle Mulini).. MORANDI

Le prove sui 1.000 metri andranno corse intorno al 2% più veloce, quelle sui 2.000 dell1%, mentre le prove ripetute lunghe (dai 3.000 ai 6.000/7.000 metri) dovranno essere