• Non ci sono risultati.

Documento di validazione della Relazione sulla Performance – Anno 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento di validazione della Relazione sulla Performance – Anno 2020"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO

Documento di validazione della Relazione sulla Performance – Anno 2020

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo dell’Università degli Studi di Roma Foro Italico, in qualità di Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), ai sensi dell’art.14, comma 4, lettera c) del D.Lgs. n.150/2009 e ss.mm.ii. del DLgs 74/2017, e tenuto conto delle Linee Guida dell’ANVUR per la gestione integrata del ciclo della Performance (anno 2015) e della Nota di Indirizzo per la gestione del ciclo della Performance 2018-20 (anno 2017), ha preso in esame la Relazione sulla Performance 2020, approvata dal Consiglio di Amministrazione di Ateneo (CdA) con delibera n. 13 in data 19.05.2021.

L’OIV ha svolto il proprio lavoro di validazione tenendo conto dei risultati e degli elementi emersi in particolare nei seguenti documenti:

1. Piano della Performance 2020, approvato dal CdA con delibera n. 2 del 30.01.2020;

2. Rimodulazione del Piano della Performance 2020, approvato dal CdA con delibera n. 35 del 29.09.2020;

3. Aggiornamento 2019 del Piano integrato delle Performance 2017-2019 approvato dal CdA con delibera n. 2 del 30.01.2019;

4. Feedback al Piano Integrato delle Performance 2017-2019 per l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, elaborato dall’ANVUR e trasmesso al NdV il 07.02.2018;

5. Aggiornamento del SMVP, approvato dal CdA con delibera n. 19 del 11.06.2019;

6. Aggiornamento del Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (SMVP), approvato dal CdA con delibera n. 1 seduta del 30.01.2020;

7. Verbali del Gruppo di Lavoro per l’aggiornamento e il monitoraggio del Piano Triennale della Performance relativi all’anno 2020.

In base all’esame dei documenti sopracitati e delle analisi effettuate in corso d’anno, l’OIV ha verificato la comprensibilità, la conformità e l’attendibilità dei dati e delle informazioni riportate nella Relazione sulla Performance 2020. Infatti, la Relazione è redatta in modo chiaro, sufficientemente sintetico, riportando i risultati relativi a tutti gli obiettivi previsti dal Piano della Performance 2020.

Tutto ciò premesso il Nucleo di Valutazione di Ateneo, in qualità di Organismo Indipendente di Valutazione - OIV valida la Relazione sulla Performance 2020.

Roma, 27 maggio 2021

F.to Il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Prof. Massimo Sacchetti Prot. N. 0002556

Riferimenti

Documenti correlati

– gli indirizzi generali formulati dall’ANAC inerenti l’applicazione del ciclo di gestione della performance non tengono conto delle rilevanti differenze esistenti tra le

In questa fase del ciclo della performance la legge ha attribuito all’OIV il compito di validare la Relazione (art. 150/2009); la validazione, come illustrato nelle

Nella relazione si analizza, alla luce della delibera CiVIT (ora ANAC) n.23/2013 recante “Linee guida relative agli adempimenti di monitoraggio degli OIV e alla

Tenuto conto di tutto quanto esposto, rilevato e proposto si attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e si esprime parere

Tenuto conto di tutto quanto esposto, rilevato e proposto si attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e si esprime parere favorevole per

n Le Nuove Linee Guida per la Gestione delle Dislipide- mie, prodotte congiuntamente dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’European Atherosclerosis Society (EAS)

ANNO 2020.. CRITERI GENERALI DI PREDISPOSIZIONE DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE... GENERALITÀ SUL TERRITORIO SERVITO, SULLA POPOLAZIONE ASSISTITA E SULL’ORGANIZZAZIONE

1.1 Le presenti Linee guida disciplinano le modalità di applicazione e di funzionamento dell’istituto della clausola sociale, tenuto conto dell’obbligo stabilito all’articolo 50