• Non ci sono risultati.

Anno Scolastico 2020/2021 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Verbale n.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anno Scolastico 2020/2021 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Verbale n."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Anno Scolastico 2020/2021

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Verbale n.

1

Il giorno 3 Settembre 2020 alle ore 9:00, si svolge la riunione del Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte in modalità telematica attraverso gli ambienti virtuali della piattaforma Gsuite, utilizzando l'applicazione Meet.

L'incontro, come da circolare di Istituto, prevede nelle giornate del 3 e 4 Settembre, con medesimo orario e modalità, i seguenti punti all'ordine del giorno:

1. Individuazione del docente referente di dipartimento per l’anno scolastico 2020/2021;

2. Accoglienza dei nuovi docenti: condivisione dei materiali già prodotti dai dipartimenti negli anni scolastici precedenti e previsione di step di confronto con i coordinatori per monitorare le attività didattiche;

3. Analisi della situazione di partenza in relazione alla DAD attivata dal mese di Marzo 2020 a causa dell’emergenza sanitaria: individuazione delle modalità di prosecuzione dei piani di apprendimento individualizzato, e di svolgimento dei piani di integrazione degli apprendimenti;

4. Rimodulazione della progettazione didattica per classi parallele e per ogni anno di studi, alla luce delle linee guida per la Didattica Digitale Integrata in modalità sincrona e asincrona (competenze minime, contenuti essenziali, nodi interdisciplinari, modalità didattico-operative, metodologie, valutazione);

5. Individuazione docente referente per gruppo di lavoro sull’educazione civica Partecipano alla discussione dell'argomento (tramite applicazione Meet) i Professori:

ALBANESI Roberto, BARTOCCINI Miria, Prof. BATORI Oreste, DEL PRETE Mariarosaria, GAGGIA Francesco, MARTINO Firmino, MENGHINI Renato, ORTICA Manuela, PISELLI Stefania, SCALICI Paola Maria Flora.

Punto 1:

I Colleghi del Dipartimento dopo aver salutato e dato il benvenuto alla Prof.ssa Del Prete Mariarosaria, arrivata quest'anno, procedono all'individuazione del docente Referente di Dipartimento.

Il Prof. Menghini, Referente in carica nell'anno scolastico appena terminato, chiede ai colleghi se ci sia la volontà di qualcuno di proporsi per il suddetto ruolo. Tutti i colleghi chiedono per l’anno scolastico in corso 2020/2021 una conferma dell'incarico al Prof. Menghini Renato, che accetta, per senso di responsabilità, ricordando di non essersi mai proposto per tale incarico. Il Referente dà quindi l'avvio ai lavori del Dipartimento nel nuovo anno scolastico coordinando l'incontro.

Punto 2:

Ogni docente del Dipartimento procede ad una breve presentazione di se stesso a cui seguono alcune indicazioni sul Dipartimento e sull'istituto a beneficio della la Prof.ssa Del Prete.

Il Prof. Menghini e gli altri docenti si rendono disponibili a fornire alla nuova collega ogni indicazione e il materiale prodotto inerente il Dipartimento stesso.

Sulle attività del Dipartimento i vari docenti avranno cura poi di confrontarsi negli incontri dei vari Consigli con i docenti e i coordinatori di classe riportando la situazione delle stesse per quanto riguarda l'anno appena trascorso.

Nei successivi incontri si provvederà a relazionare sulle attività del PIA e sui corsi PAI.

(2)

Punto 3:

I colleghi del Dipartimento si confrontano su quella che è stata la situazione trascorsa con le sue specificità.

Analizzata la situazione di partenza delle classi in relazione alla DAD attivata dal mese di Marzo 2020 a causa dell’emergenza sanitaria ed in relazione alla modalità di prosecuzione dei piani di apprendimento individualizzato e di svolgimento dei piani di integrazione degli apprendimenti emerge in sintesi che tutti i docenti si sono attivati ed hanno potuto svolgere sostanzialmente la propria programmazione. Solo in alcuni casi non è stato possibile completare alcune parti delle programmazioni che rientreranno nelle attività del PIA (Piano Integrazione Apprendimenti). Sono state utilizzate varie metodologie e nello specififico nel periodo di DAD il Dipartimento ha utilizzato il registro Classeviva e la Gsuite di Google dell'istituto con le sue applicazioni, alle quali anche singolarmente i docenti anno aggiunto l'utilizzo di altri software che hanno permesso di espletare una didattica efficiente e non perdere il contatto con gli studenti. Sono state quindi rilevate solo quelle criticità dovute alla mancanza di un rapporto diretto e di relazione dovuto alla situazione contingente. Pochissimi allievi devono svolgere i corsi previsti dal PAI (Piano Apprendimento Individualizzato).

Lo specchietto sottostante riassume in sintesi la situazione:

Situazione Classi e attività PIA Studenti corsi PAI

ALBANESI Sostanzialmente in linea 5C e 5M: Neoclassicismo e Romanticismo 1

BARTOCCINI In linea nessuna 1

BATORI In linea nessuna nessuno

GAGGIA In linea nessuna nessuno

MARTINO Sostanzialmente in linea 4H: Raffaello

5M: Romanticismo nessuno

MENGHINI In linea nessuna 1

ORTICA Sostanzialmente in linea 2G 2 2H: Cimabue e Giotto nessuno PISELLI Sostanzialmente in linea 5B: Prospettiva accidentale

3B: Sezioni in Proiezione ortogonale 1 SCALICI Sostanzialmente in linea 2D e 2E: Arte Romana

5D: Romanticismo nessuno

Alle ore 12:00, conclusi gli argomenti all'ordine del giorno previsti per questo primo incontro, la seduta è tolta.

Il Referente di Dipartimento Prof. Menghini Renato

(3)

Anno Scolastico 2020/2021

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Verbale n.

2

Il giorno 4 Settembre 2020 alle ore 9:00, si svolge la seconda riunione del Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte in modalità telematica attraverso gli ambienti virtuali della piattaforma Gsuite per la prosecuzione dei lavori della giornata precedente, affrontando in particolare i seguenti punti all'ordine del giorno:

4. Rimodulazione della progettazione didattica per classi parallele e per ogni anno di studi, alla luce delle linee guida per la Didattica Digitale Integrata in modalità sincrona e asincrona (competenze minime, contenuti essenziali, nodi interdisciplinari, modalità didattico-operative, metodologie, valutazione);

5. Individuazione docente referente per gruppo di lavoro sull’educazione civica Partecipano alla discussione dell'argomento (tramite applicazione Meet) i Professori:

ALBANESI Roberto, BARTOCCINI Miria, Prof. BATORI Oreste, DEL PRETE Mariarosaria, GAGGIA Francesco, MARTINO Firmino, MENGHINI Renato, ORTICA Manuela, PISELLI Stefania, SCALICI Paola Maria Flora.

Punto 4:

La discussione verte sulla necessità della rimodulazione della progettazione didattica per classi parallele e per ogni anno di studi, alla luce delle linee guida per la Didattica Digitale Integrata in modalità sincrona e asincrona.

L'attività didattica sarà improntata ad un'azione integrata tra "presenza" e "distanza" viste non su piani diversi ma parte di una stessa progettazione, ricorrendo anche a metodologie innovative e attingendo all'esperienza accumulata in questo ambito dai Docenti del Dipartimento stesso. La didattica digitale integrata agevola il ricorso a metodologie che favoriscono il protagonismo degli allievi, consentono la costruzione di percorsi interdisciplinari, promuovono l'apprendimento cooperativo ed inclusivo come ad esempio il ricorso alla flipped classroom, il debate, o la lezione segmentata o l'utilizzo di estensioni come Read&Write. Inoltre il Dipartimento si potrà attivare per la realizzazione di un contenitore condiviso, un repository, da cui attingere modelli o unità didattiche.

Le competenze minime, come i contenuti essenziali, vengono presi in esame. Gli stessi saranno successivamente messi a punto e verranno esplicitati nelle Programmazioni Dipartimentali dell'anno in corso sulla base del confronto (anche al di fuori di questa riunione), come già era stato fatto in passato ma alla luce della nuova situazione e anche avvalendosi delle indicazioni o dei suggerimenti espressi dai colleghi che stanno attualmente frequentando il corso sulla Didattica Digitale Integrata.

Va tenuto conto che parte delle specificità della Didattica Digitale Integrata erano già state parzialmente messe in atto dai docenti del Dipartimento nel periodo di DAD.

Il Dipartimento sta prendendo in considerazione alcuni aspetti legati a nodi interdisciplinari che verranno proposti.

Viene presentato un ventaglio di possibilità tra le quali poterne individuare alcuni come ad esempio:

Tutela del Patrimonio, Restauro, Rapporto con la Contemporaneità, Architettura organica ed ecosostenibile, Rapporti matematici e Bellezza, Modelli e Modellizzazione.

Tutte queste tematiche trovano inoltre un riscontro anche nel tema Cittadinanza e Costituzione. In questo ambito, facendo riferimento a tutti e tre i punti fondamentali delle linee guida per l'insegnamento dell'Educazione Civica, in particolare al punto 2 sulla "tutela del patrimonio e del territorio", si evidenzia l'importanza del rapporto sostanziale tra tutela dei beni culturali e condivisione dei valori di cittadinanza; un rapporto che nel tempo si è rafforzato nell'evoluzione dei principi di democrazia, solidarietà e partecipazione.

(4)

Il confronto sull'etica del rispetto, sul senso di appartenenza e sull'inclusione, significa anche accompagnare gli studenti nella contemplazione del bello, nella tutela del paesaggio e nella consapevolezza del valore del patrimonio artistico che ci circonda e ricorda a tutti il senso autentico del bene comune.

Le modalità didattico-operative come le metodologie si avvarranno delle esperinze maturate nella fase DAD dello scorso anno tanto quanto delle nuove indicazioni. Tutto ciò al fine di salvaguardare una didattica che innanzitutto privilegi l'apprendimento e l'inclusione.

Per quanto concerne le valutazioni si ritiene che possano essere effettuate periodicamente su prove grafiche, scritte o orali, senza escudere la possibilità di prove miste.

Per il numero di valutazioni ci si orienterebbe per un numero di almeno due verifiche per quadrimestre concordando sul fatto che la situazione contingente creerà, in termini di tempo, inevitabilmente degli svantaggi per la didattica in presenza.

Punto 5:

Sulla base di alcuni aspetti già dibattuti anche nella seduta precedente viene individuato nel Prof. Menghini Renato il docente che sarà referente per il gruppo di lavoro sull’educazione civica prevista.

Il Dipartimento si riserva anche la possibilità di incontro futuro non ufficiale per la messa a punto di quanto espresso nei punti 2,3 e 4 alla luce di nuove indicazioni.

La Programmazione Dipartimentale verrà dunque integrata o rimodulata dove necessario e condivisa.

Alle ore 12:00, conclusi gli argomenti all'ordine del giorno, la seduta è tolta.

Il Referente di Dipartimento Prof. Menghini Renato

Riferimenti

Documenti correlati

Metodi: Lezione frontale, lavoro di gruppo, conversazioni, discussioni guidate.. Tempi: sett-ott-nov

Nell’anno scolastico 2019/2020, nei mesi di sospensione delle attività didattiche, al fine di garantire a tutti gli studenti la possibilità di seguire le lezioni proposte in

Un esame attento del Piano Nazionale per la Scuola Digitale alla luce del Piano sulla Didattica Digitale Integrata ci ha, poi, permesso di individuare e selezionare

Nel caso in cui le misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del SARSCoV-2 e della malattia COVID-19, indicate dal Dipartimento di prevenzione

2-3 Coerenza logica assente, nessuna aderenza alle richieste; proprietà linguistica ed espositiva assente. 2-3 Collegamenti e approfondimenti inesistenti;

A partire dalle indicazioni del Ministero dell’Istruzione circa la necessità, nella situazione di emergenza sanitaria che il Paese sta vivendo, di mantenere

Vista la Nota dipartimentale 17 marzo 2020, n. 388, recante “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza” che aveva già

 Individua elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici studiati, relativi a quadri concettuali e di civiltà, fatti ed eventi dal