• Non ci sono risultati.

Breve curriculum dell’attività didattica e scientifica di Enrico Del Colle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Breve curriculum dell’attività didattica e scientifica di Enrico Del Colle"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Breve curriculum dell’attività didattica e scientifica di Enrico Del Colle

1. Posizione attuale e precedenti

Attualmente è professore ordinario per il raggruppamento Secs-S/03 (Statistica Economica)

Nel 1985, dopo aver superato il giudizio di idoneità per professore universitario di ruolo (fascia degli Associati), viene chiamato dalla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Cassino dove insegna Demografia fino al 1989.

Nel 1989 si trasferisce presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “G. D’Annunzio”

(dall’anno accademico 1993/94 Università di Teramo) dove insegna Economia della Popolazione fino all’anno accademico 1993/94 afferendo al Dipartimento di Teoria dei Sistemi e delle Organizzazioni.

Nel 1994 si trasferisce presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” dove insegna Statistica fino all’anno accademico afferendo al Dipartimento di Studi economico- finanziari e metodi quantitativi.

Dall’anno accademico 2000/2001 dopo aver vinto il concorso per professore universitario di prima fascia (fascia degli Ordinari), viene chiamato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo come titolare della cattedra di Statistica Economica.

Dall’anno accademico 1993/94 all’anno accademico 2002/03 insegna Statistica Economica presso la Facoltà di Economia della Luiss.

Dal 1994 al 2009 fa parte del Collegio dei Docenti del Master economico sul Terziario avanzato organizzato dall’Istituto Guglielmo Tagliacarne di Roma e, in tale ambito, svolge il corso di Metodi quantitativi applicati al sistema economico-aziendale.

2. Altre attività

Negli anni 1988 e 1992 svolge un periodo di studio rispettivamente negli U.S.A. presso l’Institute of Social Research di Ann Arbor (Michigan) e in Gran Bretagna presso il Department of Economics and Geography dell’Università di Edimburgo.

Dal 1991 al 2000 collabora alla selezione dei lavori presentati per la pubblicazione nella rivista Economia & Lavoro.

E’ socio della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS), della Società Italiana di Statistica (SIS) e dell’International Association of Survey Statisticians (IASS).

Dal 1998 al 2002 fa parte del Comitato Scientifico di Gradus, bollettino di Statistiche economiche e finanziarie a cura della Cassa Depositi e Prestiti.

Dall’ottobre 2001 al maggio 2005 collabora con il Ministero delle Attività produttive in qualità di consulente statistico del Servizio di Controllo interno e della Direzione generale per il Coordinamento degli Incentivi alle imprese.

(2)

Dall’anno accademico 2002/2003 all’anno accademico 2004/05 assume la carica di Presidente del Nucleo di valutazione dell’Università degli Studi di Teramo.

Dal gennaio 2006 al 2009 è codirettore della rivista Statistica e Società della Società Italiana di Statistica (SIS) e dal giugno 2006 fino a maggio 2012 è direttore della Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica.

Dal novembre 2005 all’ottobre 2009 ricopre la carica di Prorettore vicario dell’Università degli Studi di Teramo

Dal giugno 2006 al febbraio 2009 (chiusura della succursale) è Consigliere della Banca d’Italia presso la Succursale in Teramo.

Dal giugno 2007 al luglio 2012 è Membro della Commissione per la Garanzia dell’Informazione Statistica (CoGIS) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Dall’ottobre 2010 ricopre la carica di Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo.

Dal Maggio 2011 è Vicepresidente della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica.

3 Pubblicazioni principali

Tra le sue pubblicazioni si citano i volumi:

1) Le aree produttive. Struttura economica dei sistemi regionali in Italia, Angeli, Milano, 1997.

2) La disuguaglianza retributiva. Analisi statistico-economica dei trattamenti retributivi in Italia e riflessi sullo Stato sociale, Angeli, Milano, 1998.

3) La pensione flessibile. Situazione e prospettive del sistema pensionistico italiano, Angeli, Milano, 2002.

4) Tecnopoli. L’articolazione territoriale della competitività in Italia, Angeli, Milano, 2006.

5) Come si vive in Abruzzo. Misura della qualità della vita dei sistemi economico-ambientali locali, Aracne, Roma, 2008.

6)

Il Welfare territoriale. Le regioni italiane nel confronto interno e internazionale, Angeli, Milano, 2012.

E,’ inoltre, autore di più di 50 articoli su temi economici, demografici e sociali.

Riferimenti

Documenti correlati

2019/2020: Affidamento del corso Lingua tedesca III (caratteristiche del tedesco parlato) presso il corso di laurea in lingue e letterature straniere moderne dell’università

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Funzione Pubblica – con nota del 30 luglio 2020 – prot.0007652 ha comunicato allo scrivente Ufficio di

• 15 Dicembre 2006: ottiene il Dottorato di Ricerca in Sistemi Artificiali Intelligenti (V ciclo), presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e

Docente a contratto per il corso di Microeconomia 1 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Macerata. 15-17 ottobre 2010 51° Riunione

Dal 2003 è docente di “Pedagogia speciale” e dal 2006 di “Pedagogia clinica” presso l'Università di Firenze dove insegna nel Corso di Laurea magistrale in “Scienze della

Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri è costituita una commissione di dieci membri, presieduta dal Presidente del Consiglio dei ministri o da persona da lui delegata, dai

novembre 2010: partecipazione al convegno “Pluralità e interpretazione”, organizzato presso l’Università degli Studi di Genova dall’unità genovese del PRIN 2007 come

Nel giugno 1995 organizza (in coll.) un seminario europeo sulle politiche culturali per il governo del territorio, dal titolo Il patrimonio culturale del territorio