Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome Nome Lorenzo Masieri
Indirizzo Via del Vico 140/b, 50036 Vaglia, Italia
Telefono
Fax
E- Mail. [email protected] Cittadinanza Italiana
Data di nascita 19 marzo 1973 Sesso M
Occupazione settore professionale
Dal 1 gennaio 2019 è Direttore della UOC Urologia Pediatrica dell’AOU Meyer prestando servizio nell’ambito del Centro Interaziendale per lo sviluppo dell’Urologia Pediatrica con il 30% di attività presso la SOD Urologia Oncologica Mininvasiva Robotica ed Andrologica dell’AOU Careggi
Esperienza professionale Universitaria
• Dal 1 Ottobre 2018 è Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze. Vincitore della procedura selettiva per la chiamata di un Professore Associato per il settore concorsuale 06/E2 settore scientifico disciplinare MED 24 (Urologia) decreto Rettorale n 503 del 03/05/2018 pubblicato sulla GU IV serie speciale 44 del 05/06/2018. Svolge attività assistenziale in afferenza presso l’AOU Meyer nell’ambito del Centro interaziendale per lo
sviluppo dell’Urologia Pediatrica con attività assistenziale per il 70% presso il Meyer e per il 30% presso l’Urologia dell’AOU Careggi.
23.01.2015 – Abilitazione a Professore Associato nel settore concorsuale 06/E2 II Fascia (Chirurgia plastica-ricostruttiva. Chirurgia Pediatrica e Urologia).
DPR 14 Settembre 2011, n. 222 Regolamento concernente il conferimento dell'abilitazione scientifica nazionale per l'accesso al ruolo dei Professori Universitari, a norma dell'articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 con Decreto Rettorale n. 961 del 11.10.2011
01.09.2013 con scadenza 31.08.2016 con proroga al 31.08.2018 assunzione come Ricercatore a tempo determinato art 24 c.3 lettera A legge 240/2010 a tempo pieno Settore scientifico-disciplinare MED/24 – Urologia Dipartimento Medicina
Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze, in afferenza assistenziale presso AOU Meyer ed AOU Careggi
28.02.2011 al 01.02.2013 Ricercatore a tempo determinato (tesoro)con afferenza assistenziale.
Curriculum Vitae
01.03.2009 al 01.02.2011 Ricercatore a tempo determinato regolamento 827/2007.
01.02.2007 al 31.01.2009 Ricercatore a tempo determinato INPS.
31.01.2007 – Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in “Scienze anestesiologiche e chirurgiche” (XIX ciclo) presso la Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, tesi dal titolo “Ruolo prognostico dell’invasione perineurale nei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale con stadio T2” oggetto di successiva pubblicazione indexata.
Curriculum Vitae Anno accademico 2002-2003 conseguimento del titolo di “Specialista in Urologia” con il massimo dei voti e Lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, Scuola di Specializzazione in Urologia con tesi dal titolo “Ripresa biochimica di malattia dopo prostatectomia radicale nei pazienti con infiltrazione neoplastica delle vescicole seminali”
Anno accademico 1997-1998 conseguimento della Laurea in “Medicina e Chirurgia” con
massimo dei voti e Lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, Istituito di Gerontologia, Geriatria e Clinica Urologica con tesi dal titolo “La conservazione dell’Organo nel Carcinoma Vescicale: parametri di valutazione”
Incarichi di insegnamento Universitari
Esperienza professionale assistenziale
Dal A.A. 2004/2005 svolge attività didattica nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Urologia - Università degli Studi di Firenze.
Docente Scuola di Specializzazione in Nefrologia e in Chirurgia Pediatrica presso l’Università degli Studi di Firenze per l’insegnamento della materia Urologia.
Dall’anno accademico 2015-2016 esegue le lezioni per l’insegnamento di Urologia presso il corso di laurea in medicina.
Docente Master di II livello in Nefrologia e Urologia Pediatrica Università di Milano
Negli anni accademici dal 2001-2002 ad oggi ha coadiuvato costantemente il Prof Marco Carini ed il Prof Sergio Serni nell’insegnamento presso il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze per la materia “Urologia” ed ha
sistematicamente seguito laureandi e specializzandi nella preparazione ed elaborazione delle tesi, partecipando periodicamente all’organizzazione di corsi e riunioni di
aggiornamento per medici pratici con lezioni e relazioni sui temi urologici
Dal 6 Luglio 2015 con la costituzione del “Centro interaziendale per lo sviluppo e l’innovazione in Urologia” afferisce alla SODc Urologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, con incarico di attività assistenziale integrata con la SOD Urologia 1 dell’Azienda Careggi.
Nell’Aprile 2015 ha effettuato un periodo di soggiorno-studio presso la divisione di Urologia del “Great Ormond Street Hospital” di Londra.
Dal 1 ottobre 2014 al 5 luglio 2015 è Ricercatore Universitario di tipo a in afferenza assistenziale presso la UO Urologia Ospedale SMA Azienda Sanitaria Firenze.
Dal 1 settembre 2013 al 30 settembre 2014 è ricercatore Universitario di tipo a in afferenza assistenziale presso la SOD Urologia 1 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi.
Curriculum Vitae
Dal 1 marzo 2013 al 31 agosto 2013 è titolare di contatto liberoprofessionale con Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi per effettuare attività assistenziale a tempo pieno presso la SOD Urologia 1 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi.
Dal 1 Marzo 2010 al 28 Febbraio 2013 è Ricercatore a tempo determinato presso la Clinica Urologica I dell’Università degli Studi di Firenze su progetto “Chirurgia Urologica Robotica a Firenze”, svolgendo la propria attività di ricerca e assistenziale inserito nell’organico a tempo pieno presso la Clinica Urologia I dell’Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, diretta dal Professor Marco Carini.
Dal 1 febbraio 2007 al 28 febbraio 2010 è stato Ricercatore a tempo determinato presso la Presidenza della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze su progetto “Risultati oncologici e funzionali della prostatectomia radicale anterograda”, svolgendo la propria attività di ricerca e assistenziale inserito nell’organico a tempo pieno presso la Clinica Urologia I dell’Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, diretta dal Professor Marco Carini.
Da Gennaio 2004 a Dicembre 2006 ha effettuato il corso di Dottorato di Ricerca in “Scienze Chiurgiche e Anestesiologiche”, della durata di anni 3, presso il Dipartimento di area critica dell’Università degli Studi di Firenze, svolgendo la propria attività di ricerca e assistenziale inserito nell’organico a tempo pieno presso la Clinica Urologia I dell’Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, diretta dal Professor Marco Carini.
2000-2003: Scuola di Specializzazione in Urologia, presso l’U.O. di Urologia dell’Ospedale S.M.Annunziata, diretta dal Prof. Marco Carini.
2000: S. Tenente medico presso l’infermeria del 3° Reggimento Trasmissioni, Battaglione Trasmissioni Abetone, Caserma Predieri, Firenze.
1998-1999: Scuola di specializzazione in Urologia, presso la Clinica Urologica I, Azienda Ospedaliera Careggi, Direttore Prof. Michelangelo Rizzo.
Casistica Operatoria
La Casistica Operatoria consta di circa 4000 interventi che spaziano in tutta la chirurgia Urologica, con particolare riguardo alla chirurgia oncologica pelvica per tumori della prostata e della vescica e dei tumori renali e dell’alta via escretrice. In particolare in ambito di chirurgia per tumore prostatico ha curato particolarmente la tecnica di prostatectomia radicale “nerve sparing” e “bladder-neck sparing”. Ha inoltre dedicato particolare attenzione la cistectomia radicale nerve sparing e seminal sparing risultato vincitore per quest’ultimo intervento di riconoscimento (honorable mention) presso il congresso dell’AUA 2003. In ambito di neoplasie renali si è occupato di nefrectomia radicale e di chirurgia conservativa renale. Dal 2004 si dedica costantemente alla chirurgia laparoscopica e dal
Curriculum Vitae 2010 alla chirurgia robot-assistita soprattutto per chirurgia prostatica e renale con oltre 600 interventi complessivamente ed oltre 500 dal 2013 ad oggi. Nella casistica operatoria del Dott. Masieri non mancano comunque interventi per patologia non maligna, con particolare riguardo per la chirurgia delle anomalie dell’alta via escretrice, uro-ginecologica per prolasso urogenitale e per incontinenza urinaria. Circa 800 interventi sono stati eseguiti su pazienti pediatrici nel periodo di assistenza integrata presso l’AOU Meyer.
Pubblicazioni Scientifiche
In allegato la casisitica divisa nei periodi 2004-2008, 2008-2017, 2015-2017 (pediatrica).
(Allegato A, B, C)
Pubblicazioni in extenso indicizzate n 81 -
ARTICOLI INDICIZZATI 50*
NUMERO CITAZIONI 1367**
H INDEX 21**
*Data base di riferimento NCBI Pub Med
**Data base di riferimento Scopus
Pubblicazioni indicizzate relative a presentazioni a congressi n. 31 (Fonte MIUR).
In Allegato D l’elenco degli Articoli indicizzati.
Progetti di Ricerca scientifica
Partecipazione a numerosi progetti di ricerca scientifica (studi spontanei e sponsorizzati)
“Allegato E”
Partecipazione a Congressi in qualità di Relatore/moderatore
Partecipazione a gruppi di ricerca Nazionali o internazionali
Interventi a numerosi Congressi Nazionali/Internazionali in ambito urologico con ruolo di Relatore – Moderatore “Allegato F”
Maggio 2017 ad oggi- Partecipazione ed inclusione nell’EUROPEAN REASEARCH NETWORK ERKNet for rare Kidney disease dove entra a far parte del gruppo di studio delle Uropatie Ostruttive Partecipazione allo studio "FLOG" (Flogosis and Profluss in Prostatic and Genital Disease)
Partecipazione allo studio Saturn finanziato dalla Società Italiana di Urologia
Associazioni scientifiche
Membro attivo della European Association of Urology, della Società Italiana di Urologia e della Società Italiana di Urologia Pediatrica.
In ambito SIU è stato membro del Gruppo di Lavoro Neoplasie vescicali e successivamente Oncologia Renale surrenele e Trapianto per il quadriennio 2013-2017. Ad oggi è membro del Gruppo di lavoro Urologia pediatrica.
E’ stato Tesoriere della IEA per il triennio 2014-2017.
Istruzione e formazione
Anno accademico 2005-2006 – Conseguimento del Dottorato di Ricerca in scienze Anestesiologiche e Chirurgiche presso il Dipartimento di Area Critica Medico Chirurgica dell’Università degli Studi di Firenze.
Anno accademico 2002-2003 – Conseguimento della Specializzazione in Urologia con massimo dei voti e Lode.
06.07.1999 - Iscrizione all’Ordine dei Medici della provincia di Firenze con n. 11091
13.10.1998 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze con voto 110/110 e Lode
Capacità linguistiche
Madre lingua: Italiano Altra lingua (ottima conoscenza): Inglese
Capacità e competenze
informatiche
Ottima conoscenza dei sistemi operativi più comuni Ottima padronanza degli strumenti Microsoft Office
Esperienza nella gestione di cartelle elettroniche per sperimentazioni cliniche
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".
Firenze, 02.01.2019
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae