• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA UNITUS: Workshop Internazionale: "

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA UNITUS: Workshop Internazionale: ""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

UNITUS: Workshop Internazionale: "SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE DEI SISTEMI ZOOTECNICI ESTENSIVI IN ITALIA"

Il Webinar si terrà il prossimo 25 febbraio dalle 9,30 alle 12,30. Alpeggio, transumanza, malgari, pastori, Castelmagno, Caciocavallo. Sono questi alcuni termini di ampia notorietà che permettono di definire aspetti culturali, sociali ed economici di forme di allevamento a carattere estensivo ancora presenti in Italia, nell’arco alpino, nella dorsale appenninica, nelle aree interne insulari. Si tratta di allevamenti che vengono condotti per periodi più o meno prolungati al pascolo, che utilizzano razze animali tradizionali, che forniscono beni materiali e immateriali. Tra i beni materiali si annovera una quantità straordinaria di prodotti caseari tipici, ma anche di salumi.

Da non trascurare, inoltre, l’offerta di servizi per la fruizione turistica. Tra i beni immateriali, oggi definiti più propriamente “servizi ecosistemici”, il mantenimento del paesaggio, il mantenimento della biodiversità, la tutela e l’assetto del territorio.

Quali sono le criticità attuali e le prospettive future di questi sistemi di allevamento, per soddisfare le esigenze della società? Per rispondere a questi interrogativi, il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università della Tuscia ha organizzato per il prossimo 25 febbraio un Workshop che prevede la partecipazione di relatori italiani e spagnoli appartenenti a diverse aree scientifiche, dalla zootecnia alla agronomia, dalla botanica alla faunistica. Il Workshop si inserisce nell’ambito delle attività del progetto SAFE-Med (DAFNE Dipartimento di eccellenza) e si pone anche l’obiettivo di individuare le esigenze di ricerca e di trasferimento tecnologico per migliorare la sostenibilità complessiva dell’allevamento estensivo.

Viterbo 22.2.2021

Riferimenti

Documenti correlati

5 Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari, Università di Torino; 6 Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Siena; 7 Scuola di Scienze Agrarie,

Il DAFNE (Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali) dell’Università della Tuscia ha indetto il premio di laurea magistrale per ricordare Andrea Tomei, laureato in Conservazione

All’inaugurazione del corso interverranno Stefano Ubertini rettore dell’Università della Tuscia, Giovanni Fiorentino direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche,

Il 15 maggio dalle 14.30, presso l’aula Carlo Perone Pacifico (ex aula blu) del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università degli Studi della Tuscia, si

Università degli Studi di Palermo, Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie. • Principali materie

Docente di Pedologia, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Torino. GIOVEDÌ 8 GIUGNO

[ Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 23/05/2019 ] Partecipazione come oratore: Sessione Nanotecnologie sostenibili per

Antonio Comparetti, Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Università degli Studi di Palermo. Venerdì 13 novembre ore