• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

Il risveglio della cimice asiatica - monitorarla per proteggere le nostre produzioni agricole

L’Università degli Studi della Tuscia, nel team di Entomologia del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE), coordinato dal dottor Stefano Speranza, comunica il risveglio delle

popolazioni di cimice asiatica, Halyomorpha halys, nei nostri territori. Durante le attività di monitoraggio, nelle forme autorizzate dai DPCM e dai decreti Rettorali del nostro Ateneo, sono state rilevate, nei noccioleti, discrete quantità di ovature di cimice asiatica in fase di schiusura. Il Mario Contarini (Cooperativa Coopernocciole) ricorda che questo fitofago, recentemente introdotto nel Nord Italia si sta diffondendo anche nei noccioleti della Tuscia dove è stato per la prima volta segnalato due anni fa dal nostro Team. La cimice asiatica, dopo avere svernato in ricoveri naturali o artificiali, riprende, in primavera, il proprio ciclo biologico. La sua azione di nutrizione si svolge principalmente a danno di frutti sui quali causa lesioni, deformazioni e suberificazioni e va quindi a originare considerevoli diminuzioni di produzione. Alle nocciole è in grado di determinare i

caratteristici danni dell’aborto traumatico e del “cimiciato”, aggiungendosi, così, alle cimici

nocciolaie già comunemente diffuse nell’area. È da rilevare che fino allo scorso anno non sono stati notati incrementi di livelli di danno probabilmente dovuti alla cimice asiatica. La presenza, però, di numerose ovature per questo anno ci allerta e ci spinge a suggerire azioni di monitoraggio comuni.

Il team di entomologia procederà con puntuali azioni di monitoraggio grazie al progetto

“PANTHEON” finanziato dalla Commissione Europea coordinato dal professor Andrea Gasparri dell’Università Roma Tre e dal professor Valerio Cristofori (DAFNE-UNITUS), e grazie alla convenzione con la società Cooperativa Coopernocciole, coordinata da Mario Contarini. "Per incrementare le collaborazioni scientifiche e le attività di monitoraggio, ci stiamo coordinando, chiarisce Speranza, con gli enti locali, le maggiori società private nazionali e le principali associazioni di produttori locali".

Foto. Ovatura di cimice asiatica con i giovani neonati (foto gentilmente concessa dall’Ufficio Tecnico Euronocciola)

Foto. Adulto di cimice asiatica (foto Stefano Speranza)

Viterbo 22.5.2020

Riferimenti

Documenti correlati

Il DAFNE (Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali) dell’Università della Tuscia ha indetto il premio di laurea magistrale per ricordare Andrea Tomei, laureato in Conservazione

All’inaugurazione del corso interverranno Stefano Ubertini rettore dell’Università della Tuscia, Giovanni Fiorentino direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche,

“Si tratta di un progetto molto importante per il territorio- sottolinea il rettore Stefano Ubertini- È nato nell’ambito dell’accordo tra l’Università della Tuscia e l’Ente

"Con il Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia Stefano Ubertini-ha sottolineato la presidente del Tribunale Maria Rosaria Covelli-- e con il professor Alessandro

Così il rettore Stefano Ubertini annuncia l'approvazione, nei giorni scorsi da parte degli organi di governo dell’Università della Tuscia, del regolamento sullo

Il Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, Stefano Ubertini, il Presidente della Fondazione Carivit, Marco Lazzari, e la Presidente del Tribunale di Viterbo,

“Angelo Rambelli”, la Collezione Museale di Entomologia e il Sistema Museale di Ateneo, sono presenti nel territorio della Tuscia collaborando con le scuole primarie

Il 15 maggio dalle 14.30, presso l’aula Carlo Perone Pacifico (ex aula blu) del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università degli Studi della Tuscia, si