• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

 

RASSEGNA STAMPA 08-12-2018

1. ADN KRONOS Tumori: Allison, immunoterapia può battere furbizia e mutazioni

cancro

2. ADN KRONOS Censis, per 55% italiani troppe disparità accesso a diagnosi e

cure

3. AVVENIRE Morbillo, ora il rischio è globale

4. REPUBBLICA Ucciso dalla polmonite curata con la tachipirina Il papà: denuncio

i medici

5. PHARMA KRONOS Giulia Grillo, impegno per nuovo Patto salute nel 2019

(2)

07-12-2018 Lettori 80.400

https://www.adnkronos.com/

Tumori: Allison, immunoterapia può battere furbizia e mutazioni cancro

Stoccolma, 7 dic. (AdnKronos Salute) - Il tumore è furbo, muta e si trasforma per

sfuggire alle nostre difese immunitarie. "Perché allora combatterlo con l’immunoterapia?

Perché l’immunoterapia ha un’elevata specificità, è adattabile e ha memoria". A spiegarlo nel suo intervento all'aula medica del Karolinska Institutet di Stoccolma è James P. Allison del M.D. Anderson Cancer Center, che riceverà lunedì il Nobel per la medicina 2018 proprio per i suoi studi sull’immunoterapia anti-cancro.Dopo aver

ricordato le tappe dei suoi studi, e dedicato il suo intervento ai collaboratori che hanno lavorato insieme a lui al progetto di una vita, Allison ha ricordato alcuni elementi critici per lo sviluppo futuro di terapie che bersaglino i checkpoint immunitari: "Occorre determinare i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nell’effetto anti-cancro;

determinare l’impatto di altri agenti terapeutici sul sistema immunitario; combinare le migliori terapie standard con gli agenti immunoterapici; individuare nuove molecole target per migliorare l’efficacia e identificare bio marker predittivi, prognostici o

farmacodinamici". Per poter scatenare l’attacco immunitario in modo mirato ed efficace contro le singole cellule tumorali, sfruttando anche la memoria delle cellule guerriere per riconoscere il nemico.

(3)

07-12-2018 Lettori 80.400

https://www.adnkronos.com/

Sanità: Censis, per 55% italiani troppe disparità accesso a diagnosi e cure

Al Nord soddisfatto oltre il 75%, al Sud solo il 40%

Roma, 7 dic. (AdnKronos Salute) - Il Ssn non è uguale per tutti. Così la pensano gli italiani, che alle prese con la sanità si sentono "diversi e soli". E' quanto emerge dal 52esimo Rapporto Censis, che viene presentato oggi: più della metà (54,7%) pensa che in Italia le persone non abbiano le stesse opportunità di diagnosi e cure. Ne è convinto il 58,3% dei residenti al Nord- Est, il 53,9% al Sud, il 54,1% al Centro e il 53,3% al Nord-Ovest. Addirittura ci sono oltre 39 punti percentuali di differenza - evidenzia il Censis - nelle quote di soddisfatti tra il Sud e le isole e il Nord-Est, che registra il più alto livello di soddisfazione tra le macroaree territoriali.

Emblematici sono i dati sul grado di soddisfazione rispetto al servizio sanitario della propria Regione: il valore medio nazionale del 62,3% oscilla tra il 77% al Nord-Ovest, il 79,4% al Nord- Est, il 61,8% al Centro e il 40,6% al Sud e nelle isole. Secondo il Censis, "è una convinzione diffusa che il rapporto dei cittadini con il servizio sanitario sia fortemente differenziato a causa dell’incidenza di una serie di variabili: dalla territorialità dell’offerta alla condizione socio - economica, all’età delle persone. Il difficile accesso alla sanità genera costi aggiuntivi, con la conseguente corsa a comportamenti opportunistici e una crescente sensazione di

disuguaglianze e ingiustizie, con la convinzione che ognuno deve pensare a se stesso". Non brilla il capitolo Welfare. Il 52,7% degli italiani non sa a chi rivolgersi in caso di un problema di questo tipo, il 44,9% si è rivolto a fa miliari e amici che già avevano affrontato il problema, il 27,1% ha fatto ricorso all’aiuto pagato di società specializzate, il 24,8% ha rinunciato a trovare una soluzione perché non è riuscito a capire a chi rivolgersi. Il 48,5% non è in grado di

affrontare autonomamente le difficoltà.

(4)

Tiratura: 138370 - Diffusione: 113790 - Lettori: 292000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

08-DIC-2018 da pag. 10 foglio 1 Superficie: 16 % Dir. Resp.: Marco Tarquinio

1256

(5)

Tiratura: 283387 - Diffusione: 220198 - Lettori: 2080000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

08-DIC-2018 da pag. 21 foglio 1 Superficie: 32 % Dir. Resp.: Mario Calabresi

1256

(6)

Pharma Kronos

Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

04-DIC-2018 da pag. 1 foglio 1 Superficie: 15 %

1256

Riferimenti

Documenti correlati

professionisti sanitari, nell’ottica di consentire una distribuzione dei posti da assegnare per l’accesso ai corsi di medicina e chirurgia e delle professioni sanitarie ed alle

Le tre proposte a firma Maria Domenica Castellone estendono la platea delle stabilizzazioni dei precari in sanità, indirizzano il fondo per i Medici di medicina generale anche

È quanto emerso all'evento #AI4Docs 'Opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale in medicina', in corso a Roma al Policlinico Gemelli Irccs, promosso dalla Fondazione

I TEST PER IDENTIFICARE LE MUTAZIONI GERMINALI In circa il 5-10% di tutti i tumori, i pazienti sono por- tatori dalla nascita di mu- tazioni genetiche specifiche (costituzionali

Per la sanità, gli interventi dovrebbero concertrarsi su cinque tematiche: riparto quota premiale per le Regioni, concorso per il personale Aifa, nuova direttiva europea

Infine, vengono abrogati i commi da 361 a 362-ter e il comma 365 della manovra 2019, e si sipega che le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso

Tra i 21 Stati membri per i quali sono disponibili questi dati, il tasso di vaccinazione differiva: circa 7 persone anziane su 10 (72,6%) erano state vaccinate contro l'influenza

Svelando i meccanismi alla base del 'respiro della cellula', antichissimi e comuni anche alle piante, i Nobel hanno fatto chiarezza su uno dei processi adattativi più essenziali