• Non ci sono risultati.

I comuni e l’analisi quantitativa | IRPET

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I comuni e l’analisi quantitativa | IRPET"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

I. R. P. E. T.

Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana

Villa La Quiete alle Montalve

Via Pietro Dazzi, 1 - Firenze

(2)

Presentazione

L'IRPET, fondato nel 1968, svolge attività di ricerca in ambito economico, sociale e territoriale, finalizzata alla programmazione, analisi e valutazione delle politiche pubbliche. L’attività è rivolta al supporto di Giunta e Consiglio regionale, ma più in generale l’IRPET conduce attività di ricerca in collaborazione e a servizio di enti e istituzioni del territorio, in collaborazione con operatori pubblici e privati, istituzioni ed enti, altri istituti di ricerca e università.

Nascita, Finalità e Attività

(3)

Funzioni

Ha funzioni di divulgazione scientifica sulla struttura ed evoluzione dell’economia regionale e sulle politiche

Lavoro e welfare

Macroeconomia regionale Impresa e Sviluppo locale

Economia pubblica e territorio Energia ed ambiente

Attività interdisciplinare costituisce una ricchezza informativa e interpretativa

Attualmente l’Istituto si articola in 5 aree di ricerca:

Aree tematiche e Modelli

(4)

Istituto di analisi applicata per le politiche pubbliche

 Analisi strutturale dei fenomeni (medio lungo periodo)

 Analisi congiunturale (simulazioni, scenari, valutazioni)

 Analisi previsionale

 Analisi di impatto delle politiche e delle riforme

Necessità di sistemi informativi

aggiornati e adeguati

(5)

Sistemi informativi e modelli

La ricerca di fonti informative più ricche e sempre più aggiornate:

Statistiche ufficiali (sempre meno aggiornate in termini relativi)

Archivi amministrativi (ampia disponibilità di dati aggiornati)

Data mining e big data

Archivi amministrativi sono difficili da gestire, con bassa qualità del dato tanto che la costruzione dell’archivio

comporta più lavoro della analisi statistica

(6)

Per fare scenari e previsioni l’analisi descrittiva dei fenomeni non è sufficiente, è necessario invece

interpretarli

La modellistica

Modelli statistici:

 Descrittivi

 Inferenziali

 Sperimentali

(7)

Sistemi informativi sui comuni

 Certificati di conto consuntivo Bdap

 Siope

 Sose

 Agenzia di coesione

 Conto annuale PA

 Sistemi informativi Simog Osservatori regionali e Anac Lavori pubblici; Archivi fiscali…

(8)

Esempio di ricerche sui comuni svolte recentemente

 Finanza dei comuni: comuni in epoca COVID e evoluzione urbane (valori immobiliari, spostamenti demografici, Smart working, -> impatti sulla fiscalità e sui bilanci), impatti riordino istituzionale

 Investimenti pubblici: evoluzioni e determinarti della congiuntura e impatto delle politiche

 Contratti pubblici: analisi e simulazione delle riforme; analisi inferenziale modelli di sopravvivenza, modelli di discontinuity design per simulazione impatto politiche

(9)

Abbiamo sviluppato un sistema di indicatori di anomalia fondati sull’analisi delle pratiche del mercato degli appalti pubblici, Il sistema degli indicatori consente un controllo puntuale della congruità di un elevato numero di caratteristiche dei contratti rispetto alle caratteristiche dei contratti simili.

La finalità degli indicatori è ampia, dovrebbero poter essere utilizzati come misure di early warning di situazioni critiche nel campo dell’analisi riferita:

Al comportamento del mercato (deviazione rispetto alla ”normalità”)

Al rispetto della norma (deviazione rispetto alla norma)

Al rischio corruzione, infiltrazione mafiosa e altri fenomeni di illegalità

Rappresentando dunque uno strumento prezioso per le stazioni appaltanti: offre uno strumento di autovalutazione permettendo di confrontare le proprie prestazioni con quelle di soggetti simili e correggere, se necessario, strategie e comportamenti di approvvigionamento.

Sistema informativo - strumentazione a supporto dell’attività dei comuni

Indicatori di Anomalia (di rischio corruzione)

Indicatori di anomalia per il mercato degli appalti

(10)

Gli indicatori di anomalia - Metodologia

Gli indicatori di anomalia sono ottenuti utilizzando un approccio data-driven, che consiste nella definizione di soglie di anomalia che variano in base alle caratteristiche osservate di gruppi di contratti omogenei a cui appartiene il singolo contratto.

Gli indicatori sono definiti al livello del singolo contratto (lotto), della stazione appaltante e dell’impresa aggiudicataria.

Costruzione del sistema di indicatori:

1 Individuazione/definizione delle variabili-indicatore.

2 Definizione della stratificazione ottimale dell’archivio per il calcolo delle soglie di anomalia.

3 Scelta della modalità di calcolo delle soglie di anomalia sui sottoinsiemi di contratti “simili”.

4 Definizione degli indicatori come variabili dicotomiche (1/0).

5 Selezione degli indicatori/Validazione.

Indicatori di anomalia per il mercato degli appalti

(11)

Le variabili-indicatore

Fase di affidamento:

Durata del periodo di pubblicazione (giorni)

Durata contrattuale dell’esecuzione (giorni)

Rapporto tra la durata contrattuale dell’esecuzione lavori e l’importo aggiudicato (giorni/1.000 euro)

Numero offerte pervenute/importo lotto (offerte/100.000 euro)

Ribasso di aggiudicazione (...)

Fase di esecuzione:

Numero di varianti

Importo cumulato delle varianti (% dell’importo)

Importo medio delle varianti (% dell’importo aggiudicato)

Numero di sospensioni aggiudicato

Durata cumulata delle sospensioni (% della durata contrattuale)

Durata media delle sospensioni (% della durata contrattuale)

Numero di proroghe (...)

Indicatori di anomalia per il mercato degli appalti

(12)

Le soglie di anomalia

Indicatori di anomalia per il mercato degli appalti

Riferimenti

Documenti correlati

Computation experiments carried out with an effective genetic algorithm have shown that the optimal sampling strategy providing sufficient accuracy at

Sebbene l’Italia, come altri stati europei, abbia in parte rivisto tale classificazione, in considerazione della collocazione altimetrica del comune e del peso

Tuveri, wh9 wifl participatein the concluding f30und Tablè, the task of iIIustrating more precisely the role of the OECO in the internationaleooperation withthe CEECTs

Nella tabella 3.3 sono riportati gli IPA espressi su unità di massa mentre nella tabella 3.4 gli IPA su unità di superficie; in entrambi i casi gli indicatori sono relativi

In particolare, mentre per quanto riguarda la fase di affidamento, il processo iterativo conserva fino all’ultimo passaggio le variabili di stratificazione

Abbiamo testato gli indicatori a livello di singolo contratto come predittori dei ritardi nell’esecuzione dei contratti di lavori pubblici. IRPET Indicatori di anomalia per il

Una valutazione di una agevolazione per ISEE che potremmo far rientrare nell’approccio seguito dal Collegato Ambientale (legge 221/2015) è stata fornita nel

Per ogni variabile di interesse (ad esempio la percentuale di ribasso di aggiudicazione, il numero di sospensioni in fase di esecuzione) il valore registrato da un