• Non ci sono risultati.

Scarica l’articolo in PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica l’articolo in PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

04-10-2018 LETTORI

137.040

http://www.ansa.it

Australia debella tumore alla cervice, primo Paese al mondo

Grazie ai programmi di screening e alla vaccinazione per l'Hpv

Studio pubblicato su Lancet Public Health © ANSA/Ansa

Grazie ai programmi di screening e alla vaccinazione per l'Hpv l'Australia sarà il primo paese al mondo ad aver debellato il tumore della cervice. Lo afferma uno studio pubblicato su Lancet Public Health, secondo cui il traguardo sarà raggiunto nel 2028.

L'Australia, ricorda lo studio, ha istituito il suo programma di screening sui tumori cervicali nel 1991, ed è stata tra i primi paesi ad adottare la vaccinazione per l'Hpv e ad estenderla a entrambi i sessi, con un tasso di copertura che ha raggiunto il 79% per le ragazze e il 73% per i ragazzi. I ricercatori

dell'Australian Cancer Council hanno elaborato un modello matematico per prevedere, sulla base degli effetti di questi due fattori, l'andamento del numero dei casi. Secondo la proiezione nel 2022 nel paese ci saranno meno di sei casi ogni 100mila abitanti, abbastanza pochi da farlo designare come 'tumore raro', mentre nel 2028 la cifra scenderà ancora arrivando a 4. Le morti saranno invece meno di una su 100mila nel 2035. "Se saranno mantenuti l'alta copertura vaccinale e l'adesione agli screening - concludono gli autori -, il cancro cervicale potrebbe essere considerato eliminato come problema di salute pubblica entro i prossimi 20 anni".

In Italia, afferma il sito dell’Airc, ogni anno si manifestano circa 2.300 nuovi casi prevalentemente in forma iniziale, mentre una donna su 10.000 riceve una diagnosi di tumore della cervice in forma avanzata.

Ci sono nel nostro paese ogni anno circa 430 donne che muoiono di carcinoma della cervice.(ANSA).

Riferimenti

Documenti correlati

Piero Farruggia Riccardo Haupt Arcangelo Prete Carmelo Rizzari Filippo Spreafico Marco

Quanto alla disciplina dei conflitti di interesse rispetto ai soggetti che prestano servizi di gestione collettiva del risparmio, il Regolamento congiunto del

I dati relativi allo screening del cancro del collo dell’utero sono stati forniti dai singoli programmi ope- rativi sul territorio nazionale e riguardano l’attività degli anni dal

• L’Italia è stato il primo paese europeo ad aver pianificato la vaccinazione pubblica contro HPV, con vaccinazione proposta alle femmine di 12 anni di età.. •

• Un vaccino quadrivalente, utile verso i tipi di Papillomavirus 6, 11, 16 e 18, indicato in entrambi i sessi dai 9 anni di età per la prevenzione del cancro del collo dell’utero e

Il nostro Congresso si accompagna e completa il contributo della nostra Associazione per il miglioramento delle strategie di trattamento e per l’accesso alle cure in tutte le

z Ruotare la ghiera di regolazione della differenza di messa fuoco sinistra-destra per regolare la messa a fuoco se c'è una differenza tra la lente destra e la lente

E' proposto a tutte le donne residenti nel territorio della Ulss 7 Pedemontana di età compresa tra i 25 e i 64 anni: pap -test ogni tre anni nelle donne in fascia di età 25-29