• Non ci sono risultati.

INDICE Abstract

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Abstract"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Abstract pag. 4

Introduzione pag. 5

PARTE GENERALE

1. Anatomia pag. 8

1.1. Base scheletrica pag. 8

1.2. Midollo spinale pag. 15

1.2.1. Fasci ascendenti pag. 21

1.2.2. Fasci discendenti pag. 23

1.3. Vascolarizzazione pag. 27

1.4. Liquido cefalorachidiano (LCR) pag. 30

2. Incidenza pag. 33

3. Ezio-patogenesi pag. 35

3.1. Patologia discale degenerativa cronica pag. 37

3.2. Malformazioni ossee congenite pag. 38

3.3. Scivolamento vertebrale (spondilolistesi) pag. 38

3.4. Ipertrofia del legamento giallo/malformazioni dell’arco vertebrale

pag. 39

3.5. Compressione anulare pag. 40

4. Diagnosi pag. 41

4.1. Segnalamento pag. 41

4.2. Anamnesi pag. 41

4.3. Esame clinico pag. 42

4.4. Esame neurologico pag. 44

4.4.1. Reazioni posturali pag. 45

4.4.2. Riflessi spinali pag. 47

4.4.3. Nervi cranici pag. 48

4.5. Esame radiografico pag. 51

4.6. Esame mielografico pag. 53

4.7. TAC e RM pag. 57

4.8. Diagnosi differenziale pag. 59

5. Patologie concomitanti pag. 61

6. Terapia pag. 63

6.1. Trattamento medico pag. 63

6.2. Trattamento chirurgico pag. 64

6.2.1. Considerazioni preoperatorie pag. 66

6.2.2. Considerazioni anestesiologiche pag. 67

6.2.3. Posizionamento pag. 68

6.2.4. Tecniche chirurgiche pag. 69

(2)

6.2.4.2. Decompressione ventrale pag. 72 6.2.4.3. Stabilizzazione spinale cervicale pag. 76

6.2.4.4. Decompressione dorsale pag. 91

6.2.5. Strumentario pag. 93

6.2.6. Trattamento postoperatorio pag. 96

6.2.7. Complicazioni postoperatorie pag. 98

PARTE SPERIMENTALE

1. Selezione dei pazienti pag. 101

2. Scelta della terapia pag. 107

3. Valutazione della terapia pag. 113

4. Discussione pag. 116

Riferimenti

Documenti correlati

pag.13 1.3 Caratteri generali delle tipologie di depositi incontrati nella tesi

PAG 2: CANAPICOLTURA - Il vademecum di Toscanapa sulla raccolta di canapa PAG 3: LA LEGGE ITALIANA - Intervista all’Onorevole Zanin membro della XIII Commissione Agricoltura PAG

137 Inserimento di un impianto idrovoro nella sezione finale pag. 141 Progetto dell’impianto idrovoro

2.1 Categorie di anestesie locoregionali

Premessa……….………..……pag.22 Il quartiere Vauban a Friburgo (Germania)………pag.24 BedZed, il quartiere a Zero emissioni, Londra (Regno Unito)……….pag.28

1.1 Meccanismo d’azione degli anestetici locali

Dati ergonomici degli spazi ausiliari e di supporto……….…pag.. Dati ergonomici per gli spazi per

2.2.1 Le serie storiche del traffico aereo passeggeri Pag.. L’aeroporto di