• Non ci sono risultati.

FUNZIONE ESPONENZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FUNZIONE ESPONENZIALE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ultima modifica 20/02/2015

FUNZIONE ESPONENZIALE

ESERCIZI SVOLTI

EQUAZIONI ESPONENZIALI

Risolvere le seguenti equazioni esponenziali:

Risoluzione

Esercizio1. 2

x

= 8

Potendo trasformare il numero 8 in 2 , l’equazione data può essere così scritta:

3

2

x

= . 2

3

Dall’uguaglianza delle due potenze e delle loro basi segue quella dei loro esponenti, ossia:

3 x = .

Esercizio2. 1

2 8

x

=

Il numero 1

8 può essere scritto come 1

3

2 , pertanto l’equazione data può essere così scritta:

3

2 1 2

x

= ,

cioè:

2

x

= 2

3

.

Dall’uguaglianza delle due potenze e delle loro basi segue quella dei loro esponenti, ossia:

3 x = .

1. 2

x

= 8 2. 1

2 8

x

= 3.

1 1

2 8

  =x

  

4.

1 8

2

  =x

  

5.

1 1

5 25

  =x

  

6.

1 9

3

  =x

  

7. 7

x

= 1 8. 5

x

= − 25 9. 7

x+2

= 49

10. 3

x+4

= 9 11.

9

1

5 125

x−

= 12.

3 5

1

4 64

x−

=

Prof. Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org Pag. 1/4

(2)

ultima modifica 20/02/2015

FUNZIONE ESPONENZIALE

Esercizio3. 1 1

2 8

  =

x

    Il numero 1

8 può essere visto come 1

3

2 , per cui l’equazione data può essere così scritta:

3

1 1

2 2

  =x

  

, cioè:

1 1 3

2 2

 x = 

   

   

Dall’uguaglianza delle due potenze e delle loro basi segue quella dei loro esponenti, ossia:

3 x = .

Esercizio.4

1 8

2

  =x

  

Essendo 8 = 2 , l’equazione data può essere così scritta:

3 1 3

2 2

  =x

  

, cioè:

1 1 3

2 2

x

  = 

   

   

Dall’uguaglianza delle due potenze e delle loro basi segue quella degli esponenti, ossia:

3 x = − .

Esercizio.5

1 1

5 25

  =x

  

Essendo 1 25 = 1

2

5 , l’equazione data può essere scritta nella forma:

2

1 1

5 5

  =x

  

, cioè:

1 1 2

5 5

 x= 

   

   

Dall’uguaglianza delle due potenze e delle loro basi segue quella dei loro esponenti, ossia:

2 x = .

Prof. Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org Pag. 2/4

(3)

ultima modifica 20/02/2015

FUNZIONE ESPONENZIALE

Esercizio.6

1 9

3

  =x

  

L’equazione data può essere scritta nella forma:

1 2

3 3

  =x

  

cioè:

( )

3 x =32

.

Dall’uguaglianza delle due potenze e delle loro basi segue quella degli esponenti ossia:

2 2

x x

− = ⇒ = − .

Esercizio.7 7

x

= 1

L’equazione data si può scrivere nella forma:

7

x

= . 7

0

Dall’uguaglianza delle due potenze e delle loro basi segue quella degli esponenti ossia:

0 x = .

Esercizio.8 5

x

= − 25

Questa equazione non ammette soluzioni in

in quanto la potenza 5

x

non è mai negativa per ogni valore assunto dall’esponente x.

Esercizio.9 7

x+2

= 49

L’equazione data può essere scritta sotto la forma:

2 2

7

x+

= 7 ,

Dall’uguaglianza delle due potenze e delle loro basi segue quella degli esponenti, ossia:

2 2 x + = , da cui segue:

0 x = .

Esercizio.10 3

x+4

= 9

L’equazione si può scrivere nella forma:

4 2

3

x+

= 3 , da cui segue:

2 4 x = − , quindi:

Prof. Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org Pag. 3/4

(4)

ultima modifica 20/02/2015

FUNZIONE ESPONENZIALE

2 x = − .

Esercizio.11

9

1

5 125

x−

=

L’equazione si può scrivere come:

9 3

5

x−

= 5

, quindi:

9 3

x − = − 6 x = .

Esercizio.12

3 5

1

4 64

x−

=

L’equazione si può scrivere come :

3 5 3

4

x−

= 4

, per cui:

3 x − = − , 5 3 quindi

2 x = . 3

Prof. Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org Pag. 4/4

Riferimenti

Documenti correlati

Fu il matematico inglese Henry Briggs (1561-1631) a introdurre le prime tavole dei logaritmi in base 10, perché si accorse che alcuni calcoli risultavano più semplici utilizzando

Dove a è un numero compreso tra 1 e 10 (1 ≤ a < 10) e n un numero relativo, positivo o negativo a seconda dei casi, che costituisce l’esponente di una potenza di 10, la

Posso sostituire al numero s di scissioni solo numeri naturali e ottengo al posto di B solo.?. La legge del

Completa la tabella qui sotto per capire che cosa succede se scegli come base un numero negativo, ad esempio a

Un medico rileva che, dopo 4 giorni, il 20% degli abitanti è malato; quanto vale la costante c in questo casob. Applica la legge per prevedere la percentuale P di persone malate dopo

In generale, se G ` e un gruppo di matrici che possiede per ogni suo punto delle coordinate (basta che le possieda intorno all’I) le sue coordinate canoniche sono le coordinate (x 1

A questo punto, possiamo anche affermare che, se a > 1, la funzione f : R → ]0, +∞[ `e biiettiva: essendo continua, l’immagi- ne deve essere un intervallo, e da quanto sopra

Se due serie di potenze, centrate in zero, concordano su un seg- mento di curva che passa per lo zero (non importa quanto piccolo), o concordano su una successione di punti che