• Non ci sono risultati.

La funzione esponenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La funzione esponenziale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

2.1. Complementi sulle serie di potenze.

2.1.1. Convergenza uniforme. Incominciamo col risolvere l’esercizio 1(3).

P(z) =

X

j=0

zj = 1

1 − z per |z| < 1 Polinomio approssimante

Pm(z) =

m

X

j=0

zj (a) Errore: Em(z) ≡ |P (z) − Pm(z)|

Em(z) = |P (z) − Pm(z)| = |zm+1+ zm+2+ . . . | = |z|m+1

|1 − z|

(perch´e per S ≡ zm+1+ zm+2+ . . . si ha S = z(zm+ S)) (b) Per |z| < 1, Em(z) → 0 per m → ∞.

(c) Per m fissato Em(z) → ∞ per z → 1. Per |z| → 1, z = e, θ 6= 0 si ha

Em(z) → 1

p2(1 − cos θ) (d) Per z| ≤ r = 0.9

Em(z) ≤ rm+1

1 − r = 0.9m+1

0.1 =  = 0.01 ⇒ m ≈ 67

Nota. Abbiamo dimostrato che la serie geometrica converge uniformemente nel disco di raggio r.

 Generica serie di potenze

P(z) =

X

j=0

cmzj con raggio di convergenza R. Si fissi r < R e sia z ≤ r.

Em(z) = |P (z) − Pm(z)| = |cm+1zm+1+ cm+2zm+2+ . . . | ≤ |cm+1zm+1|+ |cm+2zm+2|+ . . . Da cui

Em(z) ≤ |cm+1|rm+1+ |cm+2|rm+2|+ . . . ≡ e(m, r)

Per ogni  esiste un m a partire dal quale e(m, r) < . Quindi, a partire da tale m, si avr`a Em(z) < . Dunque

Proposizione 2.1.1. La convergenza di P (z) `e uniforme in tutti i punti del disco z ≤ r <

R, cio´e in tutti i punti in un disco arbitrariamente vicino al disco di convergenza.

1

(2)

2

2.1.2. Criteri per trovare il raggio di convergenza. Gi`a visti nei corsi di analisi. Ripasso.

(1) Criterio del rapporto

R= lim

n→∞

cn

cn+1

(se il limite esiste)

(2) Criterio della radice

R= lim

n→∞

1

p|cn n| (se il limite esiste)

(3) Criterio di Caucly-Hadamard

R= 1

lim supp|cn n|

2.1.3. Unicit`a.

Proposizione 2.1.2. Se due serie di potenze, centrate in zero, concordano su un seg- mento di curva che passa per lo zero (non importa quanto piccolo), o concordano su una successione di punti che converge a zero, sono identiche.

2.1.4. La funzione esponenziale, seni e coseni.

z= x + iy 7→ ez ≡1 + z + z2 2! + z3

3! + z4

4! + . . . = exeiy= excos y + iexsin y ≡ w = u + iv

R= ∞ (dimostrare!)

(3)

3

La funzione esponenziale

10

(1) Se z viaggia verso l’alto con velocit`a costante s, allora w ruota attorno all’origine con velocit`a costante s. Dopo che z ha percorso una distanza di 2π, w ritorna alla sua posizione iniziale.

(2) Se z viaggia verso sinistra con velocit`a costante s, w viaggia verso l’origine con velocit`a che diminuisce costantemente. Viceversa, se z viaggia verso destra con velocit`a costante s, w si allontana dall’orgine con una velocit`a in costante aumento.

(3) Combinando (1) e (2), si vede che l’intero piano-w (con l’eccezione di w = 0) `e riempito dall’immagine di una striscia orizzontale, nel piano-z, di altezza 2π.

(4) Linee rette sono trasformate in spirali.

Seni e coseni.

cos z = ez+ eiz

2 e sin z = ez− e−iz equivalentemente 2i

cos z = 1 − z2 2! +z4

4! −z6

6! + . . . e sin z = z −z3 3! +z5

5! −z7 7! + . . .

Riferimenti

Documenti correlati

(19.147 tonnellate) carta presente nella raccolta differenziata che non viene riciclata perché contiene troppe impurità.

Si verifica facilmente che la successiona data converge uniformemente alla funzione nulla nell’insieme {|x| ≥ ε} per ogni ε &gt; 0.. Si pu` o quindi integrare per serie e trovare

Calcolo delle funzioni goniometriche di un angolo, calcolo di funzioni goniometriche tramite la calcolatrice, dalla funzione goniometrica all’angolo, variazione del seno, del coseno e

Essendo A una matrice simmetrica sappiamo dalla teoria che i suoi autovettori relativi ad autovalori distinti sono ortogonali tra loro.. Inoltre, in

418 del 22.06.2021, Azienda Zero ha comunicato che la procedura non ha prodotto alcuna graduatoria. Per eventuali consultazioni cliccare il

TERZA UNITÀ

Vediamo se è possibile costruire un piano proiettivo di parametri (7,3,1) (quindi vi sono 7 punti nel piano; ogni retta contiene 3 punti; per 2 punti passa una sola retta; due

ultima modifica 20/02/2015 FUNZIONE ESPONENZIALE..