• Non ci sono risultati.

#02 Roma “Città , fai-da-te”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "#02 Roma “Città , fai-da-te”"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

1

i QUADERNI

#02 Roma “Città , fai-da-te”

Rome,

“Self-Made Urbanism”

a cura di Carlo Cellamare

Carlo Cellamare

Processi di auto-costruzione della città

Dario Colozza

Valutazione quantitativa

dell’abusivismo nel Comune di Roma

Alessandro Coppola

Evolutions and permanences in the politics (and policy) of informality:

notes on the Roman case

Alessandro Lanzetta &

Antonella Perin

The Illegal Master Plan and Everyday Life. Valle Borghesiana si racconta maggio_agosto 2013

numero due anno uno

URBANISTICA

tre

giornale on-line di urbanistica ISSN:

1973-9702

(2)

TRE ROMA

Giorgio Piccinato

City University of New York

Universitat Autònoma de Barcelona Università La Sapienza

University College London

Universidade Federal do Rio de Janeiro Università Roma Tre

Ecole des hautes études en sciences sociales

Nicola Vazzoler.

Paesaggi e ambienti insediativi nelle “aree di origine abusiva”, Carlo Cellamare giornale on-line di

urbanistica journal of urban design and planning ISSN: 1973-9702

(3)

in questo numero in this issue

Tema/Topic >

Roma, “Città fai-da-te”

Rome, “Self-Made Urbanism”

A socio-economic system and a way of making city a cura di Carlo Cellamare_

Apparati/Others >

#02

maggio_agosto 2013

numero due anno uno

may_august 2013 issue two year one

(4)

>

Roma,

“Città fai-da-te”

Rome, “Self-Made Urbanism”

(5)

7 The paper will focus on the complexity of a process that deeply characterize

--

--

- -

- built in these territories.

Processi di

auto-costruzione della città

Self-making processes in the city

@ Carlo Cellamare |

# Auto- organizzazione |

# Pratiche dell’abitare |

# Politiche pubbliche |

# Self- organization |

# Dwelling practices |

# Public policies |

L’evoluzione storica dei processi di auto-costruzione a Roma

La vicenda dell’abusivismo romano è una lunga storia, e non si intende qui ricostruirne l’intero percorso1

sulla fase più recente.

- co, poiché ci troviamo in un contesto molto diverso da quello in cui ha avuto origine il

-

1_ Una ricostruzione ampia del fenomeno, delle politiche e degli strumenti di pianificazione che hanno cercato di gestirlo, fino ai nostri giorni è in Cellamare (2010) e in Cellamare, Perin (2010). In questi testi si fa riferimento an- che all’ampia letteratura che, soprattutto negli anni ‘ 70 e ’80, ha affrontato la questione (e che comunque viene riportata anche nei riferimenti bibliografici di que- sto articolo), mentre più recente- mente sono ben scarsi i contributi sull’argomento. Sempre utile il riferimento a Rossi (2000).

(6)

Il fenomeno, che ha avuto origine ben prima della guerra, è andato cre- scendo negli anni del secondo dopoguerra arrivando ad essere un fenomeno

- - economica e popolare (che pure è stato il programma più vasto in Italia), sia

-

-

- Il fenomeno è andato progressivamente evolvendo non solo per la tra-

- di sviluppo urbano, che non ha certo contenuto il fenomeno quanto creato

-

L’abusivismo oggi non è più quindi semplicemente una risposta alla do- -

-

L’abusivismo è cioè evoluto dall’essere abusivismo per necessità (spesso le- di convenienza, che spesso di giardino, pensate per un modello di abitare maggiormente bene-

(7)

- -

Le “dimensioni” del fenomeno

delle diverse ondate di abusivismo, per come sono state registrate dai suc- -

--

Fig.1_ -

diativa nelle “aree di origine abusiva”.

(8)

- -

. -

-

-

-

Tab.1_ -

del Comune di Roma.

-

- 2_ Il contributo di Alessandro

Lanzetta e Antonella Perin tornerà più ampiamente sulla questione.

(9)

UrbanisticaTreiQuaderni#02 - - -

-

residente nel Comune di Roma.

-

Tab.2_ Popolazione residente in “aree di origine abusiva” (2001).

L’esperienza dei Consorzi di Autorecupero

- .

-

3_ Sulla questione si tornerà, -

data la sua centralità, anche negli articoli successivi che permetteranno di entrare ancor più in profondità nelle lutazioni che permettono. -

(10)

-

logica della governance ma anche quella dell’arretramento, dell’abbandono -

plice governamentalità -

--

- consorzio per mediare l’in- condominia-

le e -

ne ne possa essere derivata della sfera pubblica

-

-

- -

-

proprietari delle aree e degli immobili che sono compresi nell’area perime-

(11)

18 UrbanisticaTreiQuaderni#02 interessate.

- -

- -

più complessa e che investe una sfera pubblica (e di interesse generale) ben - .

-

- rappresentato un processo troppo lungo e farraginoso (e peraltro non total-

- - -

4_ E’ molto interessante an- che il lavoro che l’amministra- zione sta facendo all’interno di queste aree per ottenere la cessione di aree, e la possibile successiva realizzazione di edi- lizia residenziale sociale.

(12)

-

- -

-

-

- -

chiamare

-

rilevante in questa epopea, che teneva i legami (e coordinava le forme di colla-

-

- Più recentemente e spesso in forma sconnessa dal percorso storico che

-

(13)

--

storici) quella di sinistra, non manca quella di destra (anche se orientata ver- so la destra sociale

leghista di difesa del proprio territorio (e che

-- -

interessi quei territori.

-

è quello del consigliere municipale, ma non manca chi è interessato al livello comunale.

- -

--

5_ Nel servizio della trasmis- sione Report del 29.4.2012 dal titolo I Consorziati (a cura di Claudia Di Pasquale).

(14)

- usualmente viene fornita.

--

- -

-

-

peraltro non gli è stato delegato e non è riconoscibile in un processo che aves-

-

- -

- - pubbliche

provinciale e italianissima

--

6_ Il servizio già citato della trasmissione Report è stato in- teramente dedicato a questo aspetto.

(15)

pubblico: am- che e proprietarie -

si- luoghi

-

(anche le strade appartengono ad una fase successiva). Questo ha determi-

--

che comunitario

-

in queste aree originariamente e che hanno collaborato concretamente. I

(16)

- -

voler rimanere (tanto meno in casa con i propri genitori) e nel momento

conto anche che l’idea stessa di famiglia come nucleo allargato, che poteva essere prevalente qualche decennio fa, è ora decisamente in fase di sgreto-

-

-

- Fig.2_ La città “fai-da-te” dei

“toponimi” (foto Antonella Perin).

(17)

--

e introversa che sta progressivamente prevalendo in queste aree, -

7, così privo della sua parte pubblica.

- - -

(che hanno dato origine al fenomeno delle ) che non ai (se non priva- ) priva di una dimensione pubblica (o dove questa è molto carente).

e proprietaria

Fig.3_ Paesaggi e ambienti in- sediativi nelle “aree di origine abusiva”.

7_ Ritorneranno ampiamen- te sul tema della casa i suc- cessivi contributi di Antonella Perin e Alessandro Lanzetta.

(18)

contesto insediato come proprio

controllato -

-

- niera preoccupante.

- -

- -

-

- Fig.4+Fig.5_Ricostruire un

microcosmo all’interno della proprietà .

(19)

- -

-

incontrano a giocare per strada, eventualmente con loro vicini e amici. Il mi- crocosmo

di queste aree che svolgono il ruolo di luogo di incontro, ma in forma del

-

-

(20)

di

- -

- -

mancan-- te monca, per alcuni versi una , che ha segnato in maniera indelebile (date anche le sue dimensioni che abbiamo visto precedentemen-

- Fig.6_ I nuovi “spazi pubblici”

realizzati.

(21)

-

--

si

assemblee condominiali che non di un’assemblea , ovvero che

- cultura del pubblico pri- e proprietario

Fig.7_ Il bar.

(22)

In questo senso, più che di parlare di partecipazione si dovrebbe parlare

di amministrazione condivisa -

-

-

-

cosa pubblica, una apertura all’autodetermina- -

pubblico i con--

Fig.8_ -

cazione.

(23)

- - urbanesimi

verso una logica proprietaria e , con difesa dell’interesse privato

nella scala sociale.

-

Fig.9_ Incontrarsi nel consor- zio (foto Antonella Perin).

(24)

-

-

-

- abusivi di Roma

Roma.

(25)

Roma.

futuro

Roma Milano.

lungoiltevere. Episodi di mutazione urbana

in -

Nuovi Palermo.

La metropoli “spontanea”

Centro per la Riforma -

dello Stato -

Planet of slums Il pianeta degli slums,

I suoli di Roma

Las reglas del demorde: habitar la metrópoli Vite di periferia, Mondadori, Milano.

Roma da capitale a periferia

Periferie. Da problema a risorsa Roma.

, Ricominciamo dalle periferie. Perché la sinistra ha perso Roma, manifestolibri, Roma.

Anni di cemento nalità alla domanda dei servizi -

Greece

Il recupero degli

(26)

58 UrbanisticaTreiQuaderni#02

i QUADERNI

#02

maggio_agosto 2013 numero due

anno uno

URBANISTICA tre

giornale on-line di

urbanistica

ROMA

TRE

E’ stato bello fare la tua conoscenza!

cercaci, trovaci, leggici, seguici, taggaci, ci, ..

It was nice to meet you!

search us, us, us, follow us, tag us, contact us, ..

Riferimenti

Documenti correlati

J and K s photometry for them was taken from the 2MASS catalogue (Cutri et al. 2003), pulsation periods from the GCVS (Samus et al.. For the Type II Cepheids we only have

Abstract: This paper provides an application of the BP-M* methodology to care pathway for patients in a health- care Emergency Department. On the basis of an analysis of the context,

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... Second, based on my own approach

If public sector and market jobs are imperfect substitutes, a higher dependency ratio and a lower productivity growth of public services lead to a gradual increase in the tax rate,

Considerando come campo magnetico incidente il campo magnetico terrestre, tratteremo in questo paragrafo il problema della segnatura magnetica di oggetti metallici con

In particolare, le politiche e le soluzioni, tanto legislative quanto amministrative, poste in essere nel sistema giuridico italiano al fine di contrastare in

In a critical and theoretical study regarding the identification of the characteristics of product and visual design for the Three Religions of the Book, motivation of final

Si tratterebbe di una corrispondenza, dunque, sempre passibile di smentita dal giudice, purché adeguatamente motivata in relazione alle peculiarità (a volte, non