• Non ci sono risultati.

ORARIO Anni Successivi LT_LM_ Timetable Bacheloraster 1° sem. a.a. 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORARIO Anni Successivi LT_LM_ Timetable Bacheloraster 1° sem. a.a. 2021/2022"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

BFM EAZ-L EAZ-L EAZ-L EAZ-L ECO-L ECO-L ECO-L MBE-L WB WB WCP-L WM WSG WSG WSG WES-L WES-L

M M G V Sa

9 Advanced Statistics MANFREDI Piero

GIUSTI Caterina 1 1

14,00 2 14,00 2 10,30 P1

9 Analisi dei processi e operations management CARMIGNANI Gionata 1 1 1

8,45

macwin

12,15

14,00

mac win

9 Analisi del comportamento del consumatore DALLI Daniele 3

12,15 1 10,30 O1 10,30 1

9 Analisi e ricerche di marketing GANDOLFO Alessandro 2

10,30

macwin

10,30

macwin

10,30

macwin

6 Banking and financial markets FERRETTI Paola

MARTINO Pierluigi 3

8,45 2 10,30 2

6

Business intelligence e sistemi informativi MUT su Programmatic advertising (Cod. 631AA) CdLM in Data Science And Business Informatics

CIARAMELLA Nicola 1 1 1

6 Classical and post-keynesian economics SALVADORI Neri 2

12,15 Q1 10,30 Q1

6 Corporate finance BARONTINI Roberto 2 2

12,15 O1 14,00 O1

6 Corporate finance SCHITTENHELM Andreas 3

14,00 P1 14,00 2

6 Corporate governance ROMANO Giulia 2 2 x x

12,15 P1 12,15 P1

6 Diritto commerciale (corso progredito) CALVOSA Lucia

FURGIUELE Lorenza 2

12,15 2 12,15 2

6 Diritto dei mercati finanziari PINTO Vincenzo 1 1

14,00 N1 14,00 P1

6

Diritto dell’informatica

Le lezioni si svolgeranno in Sapienza a partire dal 20/9

POLETTI Dianora 1 1 1 1

10,30 V 10,30 V 10,30 III

6

Diritto delle obbligazioni e dei contratti d'impresa

COND Diritto privato dell'economia e delle assicurazioni (WDI-LM Diritto dell'innovazione per

AZZARRI Federico

BUFANO Emilio 1

6

Diritto industriale e della concorrenza COND Diritto industriale DIR-L 164NN-Dip.

Giurisprudenza

KUTUFA' Ilaria x 3 3 1

Lezioni organizzate da Giurisprudenza

Lezioni organizzate da Giurisprudenza

(2)

6

Diritto privato dell’economia e dell’azienda COND Diritto privato dell'economia LMG GIURISPRUDENZA

PELLECCHIA Enza 3 x 3 3

6 Diritto tributario (corso progredito) LOMBARDI Simone 2

17,30 2 15,45 1

6 Diritto tributario processuale BELLE' Brunella

ZANOTTI Niccolò 2

15,45 Q1 14,00 Q1

9 Economia dei mercati finanziari FIASCHI Davide

MECCHERI Nicola 3 3 3

15,45 5 15,45 5 8,45 5

6 Economia del risparmio e della previdenza SPATARO Luca

GIANMOENA Lisa 2 2 1 1 1 1 1

14,00 5 14,00 A

6 Economia dell’informazione GUIDI Marco 1 1 1 1 1

10,30 N1 12,15 4

12 Economia delle gestioni bancarie

BRUNO Elena CARNEDE Ettore LANG Alberto

1 1

10,30 1 12,15 1 10,30 1 12,15 1

6 Economia dello sviluppo D'ALESSANDRO Simone 3 3

14,00 O1 8,45 O1

6 Economia dei servizi pubblici e dei settori

regolamentati ROMANO Giulia 3

10,30 3 10,30 P1

9 Economia e gestione delle imprese GANDOLFO Alessandro 3 3 3

12,15 4 14,00 4 15,45 5

6 Economia e storia delle crisi finanziarie CONTI Giuseppe 2

15,45 Q1 15,45 Q1

9 Economia e tecnica bancaria BRUNO Elena

2 2

3 2 2 2 3

12,15 5 12,15 3 12,15 5

6

Economia ecologica

Le lezioni si terranno c/o Polo San Rossore, Via Risorgimento 19

LUZZATI Tommaso 3 3 3 3

16,00 SR-

B1 16,00 SR-

B1

6 Economia internazionale SCAPPARONE Paolo 3 3

8,45 Q1 8,45 Q1

6 Economic methodology Le lezioni si terranno c/o SSSUP

MONETA Alessio

GUARNIERI Pietro 2

16,00 10,30

Le lezioni inizieranno il 20 settembre e si svolgeranno in presenza, in Sapienza.

LUN ore 8.45 aula 3 - MART ore 8.45 aula 4 - MERC 10.30 aula 1

(3)

BFM EAZ-L EAZ-L EAZ-L EAZ-L ECO-L ECO-L ECO-L MBE-L WB WB WCP-L WM WSG WSG WSG WES-L WES-L

M M G V Sa

9 Economic of growth in history NUVOLARI Alessandro 2 x

C/O SSSUP

6 European economic law IERMANO Gabriella 2 1 1 1 1 1

12,15 O1 12,15 O1

6 European Statistical System and Data

Production Model PRATESI Monica 2 2

10,30 P1 12,15 Q1

9 Financial economics BOTTAZZI Giulio

GIACHINI Daniele 2 x

C/O SSSUP

9 Finanza aziendale - Corso A

MUTUATO su Corso B TETI Emanuele 3 3 3 x 3

14,00 5 10,30

12,15 5

9 Finanza aziendale - Corso B TETI Emanuele 3 3 3 x 3

14,00 5 10,30

12,15 5

9 Finanza per l’innovazione BARONTINI Roberto

TAGLIALATELA Jonathan 2

10,30 2 10,30

12,15 3

6

Fundamentals of Data Mining and Machine learning

MUT su Data mining and machine learning (WAI- LM-Dip. Ingegneria dell'informazione)

MARCELLONI Francesco 2

6 Gestione informatica dei dati aziendali MARCHI Luciano

VERRINI Oreste 3 3

15,45 2 17,30 2

6 Gestione professionale dei rapporti di lavoro MORTILLARO Giuseppina 2

17,30 O1 17,30 O1

9 Gestione risorse umane e sviluppo delle

competenze BONTI Mariacristina x x 2

8,45 1 8,45 1 8,45 1

6 Globalization and economic development FIASCHI Davide 2

17,30 Q1 17,30 Q1

6 History of economic thought DAL DEGAN Francesca 3

17,30 3 15,45 3

6 Human capital management

Le lezioni inizieranno il 28/9 BORGESE Antonino 3

15,45 N1 8,45 N1

6 Industrial and managerial economics D'ALESSANDRO Simone

?????? 3

14,00 Q1 12,15 Q1

(4)

6 Introduction to Decision and game Theory PACINI Piermario

?????? 3 X

17,30 P1 17,30 P1

6 Laboratorio di analisi dei dati SALVATI Nicola

GIUSTI Caterina 3

10,30 Q1 10,30

macwin

6 Labour economics in an European Perspective

CORSINI Lorenzo MECCHERI Nicola CIEPLINSKI André Gaspar

X X

10,30 O1 8,45 O1

6 Logistics

Condiviso con CdS WDS-LM (Cod. 255AA) SCUTELLA' Maria Grazia 2

6 Management e controllo delle aziende sanitarie LAZZINI Simone 1 1 1

8,45 N1 10,30 O1

9 Marketing CORCIOLANI Matteo 3 x x

10,30 2 10,30 N1 8,45 2

9 Marketing dei servizi ANGELINI Antonella 2

14,00 1 12,15

14,00 1

9 Marketing management DALLI Daniele 1

8,45 3 8,45

macwin

8,45 3

12 Mathematical methods for economics ?????

CAROSI Laura 2 x

10,30 Q1 12,15 3 15,45 O1 8,45 P1

6 Metodi per la valutazione e la gestione del

rischio VANNUCCI Emanuele 2 1 1 1

15,45 3 15,45 3

6 Metodi quantitativi per le assicurazioni VANNUCCI Emanuele 2

12,15 O1 12,15 O1

6 Metodi statistici per l’economia PALLINI Andrea 3

10,30 N1 10,30 3

6 Organizzazione aziendale e sistemi informativi NICCOLINI Federico x x 2

10,30 O1 8,45 O1

6

Organizzazione del governo e della pubblica amministrazione

COND insegnamento omonimo di Giurisprudenza DIR-L

CATELANI Elisabetta 1 1 1

Lezioni organizzate da Giurisprudenza

9 Pianificazione e controllo gestionale MARCHI Luciano

?????? 1 1 1

12,15 C 14,00 C 14,00 C

(5)

BFM EAZ-L EAZ-L EAZ-L EAZ-L ECO-L ECO-L ECO-L MBE-L WB WB WCP-L WM WSG WSG WSG WES-L WES-L

M M G V Sa

6 Pianificazione e gestione delle aziende agrarie ANDREOLI Maria 1 1

15,45 3 15,45 1

9 Ragioneria applicata VIVALDI Pier Giovanni

VERONA Roberto x x 3 3 3

14,00 A 14,00 3 14,00 B

6 Revisione delle aziende pubbliche CONTI Gian Piero Renato

ZARONE Vincenzo 2 1 1 1

15,45 1 15,45 1

6 Risk management D'ONZA Giuseppe

ZARONE Vincenzo x 2 x

14,00 1 14,00 1

6 Risk management e banche FERRETTI Paola

COLOMBINI Fabiano 2

10,30 1 12,15 1 8,45 3

9 Statistica per le ricerche di mercato MASSERINI Lucio 1

12,15

macwin

12,15

macwin

12,15

macwin

9 Storia dei consumi PINCHERA Valeria 2

8,45 N1 12,15 N1 10,30 N1

6 Storia delle teorie monetarie, bancarie e

finanziarie BIENTINESI Fabrizio 3

10,30 3 15,45 3

6 Storia e politica monetaria CONTI Giuseppe 3 3

17,30 A 17,30 A

6 Storia economica PINCHERA Valeria 2 2

12,15 N1 14,00 N1

6 Storia economica (istituzioni, imprese e

mercati) MANETTI Daniela 3 x x

8,45 1 10,30 1

9 Strategia e politica aziendale BIANCHI MARTINI Silvio 2 1 1 1

15,45 4 8,45

10,30 5

6 Strategie di risanamento GARZELLA Stefano

NANNINI Luca 2 x x

17,30 1 8,45 1

6 Topics in microeconometrics FRUMENTO Paolo

2

Fino al 26/10:

15,45 O1 14,00 Q1

PARENTI Angela Dal 27/10:

8,45 P1 14,00 Q1

6 Valutazione delle performance aziendali CASTELLANO Nicola x 2 x

14,00 3 14,00 1

(6)

6 Valutazioni di bilancio LAROSA Bruno 3

14,00 O1 8,45 Q1

Corso A da A a LOL Corso B da LOM a Z

RIPARTIZIONE ALFABETICA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO

Riferimenti

Documenti correlati

Il responsabile per la trasparenza e l’integrità (RTI) Il Referente per la prevenzione della corruzione come Responsabile per la trasparenza e l’integrità (RTI) svolge

Potatura di siepi su tre lati in forma libera, intervento completo e comprensivo di ogni attrezzo attrezzatura, mezzo meccanico necessario, nonché di raccolta,

[r]

I precedenti percorsi semplici e complessi possono in seguito anche essere affiancati da una fiaba, da un semplice racconto o da una storia (anche inventata dai bambini);

Classe 1A - Orario in vigore dal 1 febbraio 2021 Classe 1A - Orario in vigore dal 1 febbraio 2021 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 8.00 8.45 9.35 10.25 11.15

Non sono valutati, né per il calcolo dei CFU minimi indicati al punto 2.2 né per il calcolo della media, esami sostenuti in altro Ateneo che corrispondano a insegnamenti offerti

SERVIZI SOCIALI del Comune di Pomezia, Ardea, Velletri, Roma (per gestione e monitoraggio alunni in affido e/o adottati, alunni in Casa-Famiglia, alunni a rischio evasione

PER GLI ISCRITTI AGLI ANNI SUCCESSIVI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI