• Non ci sono risultati.

D.Lauritano, G.Di Mauro, L.Venturelli, M.Baldoni pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "D.Lauritano, G.Di Mauro, L.Venturelli, M.Baldoni pdf"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Medicina e Chirurgia

Clinica Odontoiatrica

Titolare: Prof. Marco Baldoni

CLINICA ODONTOIATRICA

Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche

Cattedra di Clinica Odontoiatrica U. O. di Odontostomatologia

Corso di Laurea Specialistico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Igiene Dentale

Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale Direttore: Prof. Marco Baldoni

_______________________________________________________________

(2)

Università di Milano Bicocca Facolta’ di Medicina e Chirurgia Clinica Odontoiatrica

Monza , 15 Maggio 2010

-Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche Cattedra di Clinica Odontoiatrica

U. O. di Odontostomatologia

Corso di Laurea Specialistico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Igiene Dentale

Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale Direttore: Prof. Marco Baldoni

____________________________________________________

Conoscenze e prospettive nell’attività del Pediatra

Impatto della salute orale sulla nutrizione del bambino.

Oltre il DMFT: costi sociali ed economici della carie infantile

D. Lauritano, G. Di Mauro, L. Venturelli, M. Baldoni

Hydra , 21 giugno 2010

(3)

FLUOROPROFILASSI

0 10 20 30 40 50 60

carie asma febbre da fieno bronchite cronica 58,6

11,1 8

42

Percentuale di bambini ed adolescenti dai 5 ai 17 anni

Epidemiologia USA IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Oral Health in America. A report of

Surgeon General, U.S.D.H.H.S., 2000.

(4)

Olanda ( L'Aia) 0,6 Svizzera( Zurigo) 0,84

Inghilterra 0,86

Svezia 0,9

Danimarca 1

Finlandia 1,1

Irlanda 1,1

Norvegia 1,5

Belgio 1,6

Islanda 1,5

Austria 1,7

Germania 1,7

Slovenia 1,8

Francia 1,9

Italia 2,1

Valori del DMFT a 12 anni in Europa ( dati OMS 2002)

0 0,5 1 1,5 2 2,5

DMFT a 12 anni

Prevalenza della carie in Europa : DMFT medio in soggetti a 12 anni

Epidemiologia Europa

0 1 2 3 4 5 6

1948 1953 1958 1963 1968 1973 1983 1988- 1989

1992- 1993

1996-97 2000-01

DMFT medio a 12 anni

anno di riferimento

Andamento dell'esperienza di carie in Inghilterra dal dopoguerra al 2000

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

O.HAUGEJORDEN, J.M.BIRKELAND: Evidence of

reversal of the caries decline among Norvegian

children, International Journal of Paediatric

Dentistry, 2002; 13:306-315.

(5)

Valore DMFT 2,56 Valore DMFT

escluso i caries-free ( Sic Index)

3,52

Epidemiologia Italia IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Strohmenger L., Brambilla E., Sardi E, Sardo

Infirri J.: Prevalenza della carie dentale nei

ragazzi di 12 anni a Milano. Rivista italiana di

odontoiatria 2004

(6)

Epidemiologia USA

% Bambini Caries free 49 Valore DMFT

escluso i caries-free ( Sic Index) 5

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Community Dental Health (2004) 21

(Supplement), 121–130.

(7)

Epidemiologia Europa

% Bambini Caries free 62 Valore DMFT

escluso i caries-free ( Sic Index) 5,8

(Regno Unito)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Community Dental Health (2004) 21

(Supplement), 121–130.

(8)

% Bambini Caries free 72 Valore DMFT

escluso i caries-free ( Sic Index) 3,9

Epidemiologia Italia IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Community Dental Health (2004) 21

(Supplement), 121–130.

(9)

Epidemiologia Italia IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Campus G, Cagetti MG, Solinas G, Sacco G, Majori S, Minelli L, Napoli C, Reali D., Castiglia P, Strohmenger L.

The Italian Study Group on Children Oral Health. ECC (Early Childhood Caries) in Italy, pattern and severity.

Caries Res 2007a; 41: 299-300.

Bambini < 4 anni 22%

Bambini a 12 anni 44%

(10)

Carie infantile

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

DEFINIZIONE

La carie infantile può essere particolarmente destruente

Beltran-Aguilar ED, Barker LK, Canto MT, Dye BA, Gooch BF, Griffin SO, et al. Surveillance for dental caries, dental sealants, tooth retention, edentulism, and enamel fluorosis—United States, 1988–1994 and 1999–

2002. MMWR Surveill Summ. 2005;54:1–43

(11)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

DEFINIZIONE

carie infantile

Infezioni acute dolore

Milnes AR. Description and epidemiology of nursing caries. J Public Health Dent. 1996;56:38–50

La carie infantile non curata può condurre a infezioni acute con dolore e difficoltà nel

linguaggio

Carie infantile

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE 1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(12)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

DEFINIZIONE

carie infantile

Disarmonia

dento-alveolare Perdita di spazio Alterazioni del profilo Miln Krol DM. Dental caries, oral health, and pediatricians.

Curr Probl Pediatr Adolesc Health Care. 2003; 33 (8): 253-70.

La carie infantile non curata può condurre a complicanze ortognatodontiche

Carie infantile

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE 1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(13)

DEFINIZIONE

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Johnson MF. The role of risk factors in the identification of appropriate subjects for caries clinical trials: design considerations. J Dent Res. 2004; 83.

Bambini < 4 anni 22%

Bambini a 12 anni 44%

carie

Ridotte difese Placca

batterica

zuccheri

(14)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

DEFINIZIONE

Le condizioni ambientali sono correlate all’igiene orale e alimentare

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Carie

Igiene orale

Controlli periodici

Stili alimentari

Carie infantile

Dye BA, Shenkin JD, Ogden CL, Marshall TA,

Levy SM, Kanellis MJ. The relationship between

healthful eating practices and dental caries in

children ages 2–5 years in the United States,

1988–1994. J Am Dent Assoc. 2004;135:5

(15)

Feskanich D, Rockett HR, Colditz GA. Modifying the Healthy Eating Index to assess diet quality in children and adolescents. J Am Diet Assoc.

2004;104:1375–1383

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

DEFINIZIONE

Le condizioni ambientali sono correlate all’igiene orale e alimentare

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Carie Igiene

orale

Controlli periodici

Stili alimentari Carie

infantile

(16)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

DEFINIZIONE

L’alimentazione non corretta dei bambini sta diventando un problema sociale

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(17)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

HEALTHY EATING INDEX

Le correlazioni tra alimentazione ed patologie croniche sono state ampiamente dimostrate

USDHHS (U.S. Department of Health and Human Services).

Healthy People 2000: national health promotion and disease prevention objectives. DHHS Publication No. (PHS) 91–

50212. Washington, DC: U.S. Government Printing Office;

1991.

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(18)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

HEALTHY EATING INDEX

Le correlazioni tra stili alimentari e carie nei bambini devono essere approfondite

AAPD (American Academy of Pediatric Dentistry). Policy on Early Childhood Caries (ECC): classifications, consequences, and preventive strategies. 2008

Carie

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(19)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

HEALTHY EATING INDEX

Qualità alimentare in relazione alla presenza di carie

Feskanich D, Rockett HR, Colditz GA. Modifying the Healthy Eating Index to assess diet quality in children and adolescents. J Am Diet Assoc. 2004;104:1375–1383.

Carie

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(20)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

OBIETTIVI

Correlazione tra carie e qualità alimentare ed educazione alla salute orale

Neumark-Sztainer D, Wall M, Perry C, Story M. Correlates of fruit and vegetable intake among adolescents.

Findings from Project EAT. Prev Med. 2003;37:198–208

carie

educazione alimentazione

Carie infantile

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(21)

HEI

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. DEFINIZIONE 2. CLASSIFICAZIONE 3. EPIDEMIOLOGIA 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

HEALTHY EATING INDEX

MISURA LA QUALITA’ DELLA DIETA

(22)

HEI

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. DEFINIZIONE 2. CLASSIFICAZIONE 3. EPIDEMIOLOGIA 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

HEALTHY EATING INDEX

E’ COMPRENSIVO DI 10 COMPONENTI

10

componenti

0 = povero 10 = buono

Kennedy ET, Ohls J, Carlson S, Fleming K.

The Healthy Eating Index: design and application. J Am Diet Assoc. 1995;95:1103–

1108.

(23)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. DEFINIZIONE 2. CLASSIFICAZIONE 3. EPIDEMIOLOGIA 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

HEALTHY EATING INDEX

COMPONENTI 1 2 3 4 5

0 = povero 10 = buono

Kennedy ET, Ohls J, Carlson S, Fleming K. The Healthy Eating Index: design and application.

J Am Diet Assoc. 1995;95:1103–

1108.

(24)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. DEFINIZIONE 2. CLASSIFICAZIONE 3. EPIDEMIOLOGIA 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

HEALTHY EATING INDEX

COMPONENTI 6 e 7

0 = povero 10 = buono

Grasso saturo Grasso insaturo

Grasso Totale

Kennedy ET, Ohls J, Carlson S, Fleming K. The Healthy Eating Index: design and application.

J Am Diet Assoc. 1995;95:1103–

1108.

(25)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

1. DEFINIZIONE 2. CLASSIFICAZIONE 3. EPIDEMIOLOGIA 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

HEALTHY EATING INDEX

COMPONENTI 8 9 e 10

0 = povero 10 = buono

Colesterolo Sodio Varietà

(26)

Periodo Totale bambini <6-10>

Maggio-Giugno 2008 830

Ottobre 2008-Febbraio 2009 4500

Aprile 2009-Maggio 2009 2000

Maggio 2009-Dicembre 2009 2500

TOTALE: 9830

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

MATERIALI E METODI

PROGETTO SCUOLA Campione di 9830 bambini

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(27)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

MATERIALI E METODI

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Inquadramento anamnestico I Questionario ai

genitori + PRIMA VISITA ODONTOIATRICA

Lezione-Gioco nelle scuole:

- regole base dell’igiene orale principali principi

di prevenzione +

Incontro con i genitori

3 MESI :

II Questionario ai genitori

+

Visita ad ogni bambino

9 MESI :

III Questionario

+ Terza visita

OGNI 6 MESI

Richiami semestrali

nell’arco dei due anni

successivi

(28)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

HEALTHY EATING INDEX

Alimenti 0 1 2

Frutta 0 1 2

Verdura 0 1 2

Cereali 0 1 2

Latte 0 1 2

Proteine animali (carne, pesce,

uova, formaggi)

0 1 2

Huybrechts I, Vereecken C, De Bacquer D,

Vandevijvere S, Van Oyen H, Maes L,Vanhauwaert E, Temme L, De Backer G, De Henauw S. Reproducibility and validity of a diet quality index for children assessed using a FFQ. Br J Nutr. 2010 Mar 10:1-10.

Questionario su assunzioni alimentari quotidiane

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(29)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

HEALTHY EATING INDEX

Punteggio Qualità

0 - 5 Insufficiente

5 - 8 buono

8-10 ottimo

Knol LL, Haughton B, Fitzhugh EC. Food insufficiency is not related to the overall variety of foods consumed by young children in low-income families. J Am Diet Assoc. 2004;104:640–644

Questionario su assunzioni alimentari quotidiane

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(30)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

HEALTHY EATING INDEX

Abitudini

familiari No Si

Colazione ogni mattina

0 2

> Assunzione di 1 snack

0 2

2 porzioni di Frutta e verdura

0 2

Visita odontoiatrica

nell’ultimo anno

0 2

Huybrechts I, Vereecken C, De Bacquer D, Vandevijvere S, Van Oyen H, Maes L,Vanhauwaert E, Temme L, De Backer G, De Henauw S.

Reproducibility and validity of a diet quality index for children assessed using a FFQ. Br J Nutr. 2010 Mar 10:1-10.

Questionario su abitudini familiari

Colazione Visita

odontoiatrica Poca frutta e

verdura

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(31)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

HEALTHY EATING INDEX

Punteggio Condizione

0 - 4 insufficiente

4- 6 buona

6- 8 ottima

Touger-Decker R, van Loveren C. Sugars and dental caries.

Am J Clin Nutr. 2003;78:881S–892S

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Colazione Visita

odontoiatrica Poca frutta e

verdura

(32)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

RISULTATI

caries free 68% (6684) carie

32% (3146)

9830 Bambini

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Marthaler TM. Changes in dental caries 1953-2003.

Caries Res. 2004; 38 (3): 173-81.

DMFT

3,64

(33)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

RISULTATI

Alimenti 0 1 2

Frutta 0 1 2

Verdura 0 1 2

Cereali 0 1 2

Latte 0 1 2

Proteine animali (carne, pesce,

uova, formaggi)

0 1 2

Nunn ME, Braunstein NS, Krall Kaye EA, Dietrich T, Garcia RI, Henshaw MM. Healthy eating index is a predictor of early childhood caries.

J Dent Res. 2009 Apr;88(4):361-6.

Questionario su assunzioni alimentari quotidiane

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

caries free 68%

carie 32%

(34)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

RISULTATI

Feskanich D, Rockett HR, Colditz GA. Modifying the Healthy Eating Index to assess diet quality in children and adolescents. J Am Diet Assoc. 2004;104:1375–1383.

Questionario su assunzioni alimentari quotidiane

CARIES FREE

Risultati 0 1 2

Frutta 20% 30% 50%

Verdura 20% 40% 40%

Latte 30% 50% 20%

Cereali 15% 20% 65%

Carne 5% 35% 60%

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

caries free carie

(35)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

RISULTATI

Feskanich D, Rockett HR, Colditz GA. Modifying the Healthy Eating Index to assess diet quality in children and adolescents. J Am Diet Assoc. 2004;104:1375–1383.

Questionario su assunzioni alimentari quotidiane

CARIES

Risultati 0 1 2

Frutta 50% 30% 20%

Verdura 60% 30% 10%

Latte 60% 20% 10%

Cereali 50% 30% 20%

Carne 30% 35% 35%

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

caries free carie

(36)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

RISULTATI

Questionario su assunzioni alimentari quotidiane

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

CARIES FREE

CARIES

(37)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

RISULTATI

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Colazione Visita

odontoiatrica

Poca frutta e verdura

Questionario su abitudini familiari

(38)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

RISULTATI

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI

7. PROSPETTIVE FUTURE

Questionario su abitudini familiari

CARIES FREE

Colazione Visita

odontoiatrica

Poca frutta e verdura

Abitudini familiari No Si

colazione 23% 77%

snacks 85% 15%

Frutta e verdura 27% 73%

Visita odontoiatrica 44% 56%

caries free carie

(39)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

RISULTATI

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI

7. PROSPETTIVE FUTURE

Questionario su abitudini familiari

CARIES

Colazione Visita

odontoiatrica

Poca frutta e verdura

Abitudini familiari No Si

colazione 68% 42%

snacks 13% 87%

Frutta e verdura 74% 26%

Visita odontoiatrica 88% 22%

caries free carie

(40)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

RISULTATI

Questionario sulle abitudini familiari

Colazione Poca frutta

e verdura

Visita odontoiatrica

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

CARIES FREE

CARIES

(41)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

RISULTATI

72%

19% 9%

Caries

0 - 5 5 < 8

> 8

Punteggio Qualità

0 - 5 Insuffici ente

5 - 8 buono

> 8 ottimo

Suddivisione dei bambini in relazione alla qualità alimentare

Caries free

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(42)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

RISULTATI

16%

5%

79%

Caries free

0-4 4-6 6-8

51%

30%

19% Caries

0 - 2 4-6 6-8 Suddivisione dei bambini in relazione alle

abitudini familiari

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Abitudini

familiari No Si

Colazione ogni mattina

0 2

Assunzione di snack

0 2

2 porzioni di Frutta e verdura

0 2

Visita odontoiatrica

nell’ultimo anno

0 2

Colazione Visita

odontoiatrica

Punteggio Condizione 0 - 4 insufficiente

4- 6 buona

6- 8 ottima

(43)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

CONCLUSIONI

Carie associata a modelli specifici

d’assunzione dietetica: mancanza di colazione

Carie infantile

Dye BA, Shenkin JD, Ogden CL, Marshall TA, Levy SM, Kanellis MJ. The

relationship between healthful eating practices and dental caries in children ages 2–5 years in the United States, 1988–1994. J Am Dent Assoc. 2004;135:55–66.

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Caries free

Caries

(44)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

CONCLUSIONI

Carie associata a modelli specifici

d’assunzione dietetica: assunzione di snacks

Sohn W, Burt BA, Sowers MR. Carbonated soft drinks and dental caries in the primary dentition. J Dent Res.

2006;85:262–266.

Carie infantile

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

caries Caries free

(45)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

CONCLUSIONI

Carie associata a modelli specifici

d’assunzione dietetica: meno di 2 porzioni di frutta e verdura

Carie infantile

Neumark-Sztainer D, Wall M, Perry C, Story M. Correlates of fruit and vegetable intake among adolescents. Findings from Project EAT. Prev Med. 2003;37:198–208.

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

caries Caries free

(46)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

CONCLUSIONI

Carie associata a modelli sociali: nessuna visita odontoiatrica nell’ultimo anno

Carie infantile

Vargas CM, Crall JJ, Schneider DA. Sociodemographic distribution of pediatric dental caries: NHANES III, 1988–

1994. J Am Dent Assoc. 1998;129:1229–1238. 2003;103:61–66 1. EPIDEMIOLOGIA

2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

caries Caries free

(47)

Dye BA, Shenkin JD, Ogden CL, Marshall TA, Levy SM, Kanellis MJ. The

relationship between healthful eating practices and dental caries in children ages 2–5 years in the United States, 1988–1994. J Am Dent Assoc. 2004;135:5

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

CONCLUSIONI

La carie infantile è associata a modelli alimentari

Carie infantile

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(48)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

CONCLUSIONI

La carie infantile è associata a modelli sociali

Carie infantile

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

No controlli

Poca frutta e verdura

No colazione snacks

Carie

Marthaler TM. Changes in dental caries

1953-2003. Caries Res. 2004; 38 (3): 173-81.

(49)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

CONCLUSIONI

La carie infantile interessa bambini di famiglie a basso reddito

reddito

povertà

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

U.S. Census Bureau, Population Division, Fertility &

Family Statistics Branch. (2004). Current Population Survey: Definitions and explanations.

Poca frutta Poca verdura

No

colazione snacks

(50)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

PROSPETTIVE FUTURE

Dalla scolarizzazione della prevenzione alla familarizzazione della prevenzione

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

scuola famiglia

(51)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

PROSPETTIVE FUTURE

Dalla scolarizzazione alla familarizzazione della prevenzione

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

scuola famiglia

Pediatri ospedalieri e

di base

università

(52)

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

PROSPETTIVE FUTURE

Dalla scolarizzazione alla familarizzazione della prevenzione

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

Pediatri

ospedalieri e di base

scuola

università famiglia

(53)

operatori sanitari insegnanti bambini e genitori Educazione e

motivazione continua

Definire gli obbiettivi generali di intervento per la popolazione per gli anni successivi e concordare, tra operatori sanitari e scolastici, metodi e verifiche.

Prevenzioene e promozione della salute orale in etàpediatrica. M.Madau, L. Strhmenger., 2003, Quintessenca edizioni.

IMPATTO DELLA SALUTE ORALE SULLA NUTRIZIONE DEL BAMBINO

PROSPETTIVE FUTURE

Programma sistematico di medicina preventiva

1. EPIDEMIOLOGIA 2. DEFINIZIONE 3. CARATTERISTICHE 4. MATERIALI E METODI 5. RISULTATI

6. CONCLUSIONI 7. PROSPETTIVE FUTURE

(54)

INDIFFERENZA

Obsolescenza ( 2 - 6 mesi )

MOTIVAZIONE

Generale Scolastica Famigliare Personale

Educazione continua

ADDESTRAMENTO

CONTROLLO

M.Madau, A Dovana

Prevenzioene e promozione della salute orale in etàpediatrica. M.Madau, L. Strhmenger., 2003, Quintessenca edizioni.

(55)

Bolognini Seriate Fondazione

Don Gnocchi FERB -

Bergamo

Service Cologno Monzese

Policlinico di Monza

Consorzio Sole

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Scienze Odontoiatriche

ORGANIZZAZIONE A RETE ATTIVITA’ ODONTOIATRICA NEL TERRITORIO

O.R.A.O.T .

Contenuti

Contenuti Contenuti

MEDICINA PREVENTIVA

SCREENINGS PEDO-ORTODONTICI

SCRENNINGS SPECIAL NEEDS

IGIENISTI PREVENZIONE PEDIATRICA

C.O.P.T.

(56)
(57)

Riferimenti

Documenti correlati

Associazione PEAS progetto educazione alla salute per la colonna vertebrale e della vista – Leggicomodo srl 2004 Sola Sunlens – United Optical Spa – FIMP poster

z Se l’educazione alla salute previene il rischio di malattia o aiuta il bambino a stili di vita sani...

Preventive Services Services Task Force Task Force 1996

saper ascoltare, non anticipare conclusioni o decisioni operative non giudicare ed essere rispettosi del punto di vista della famiglia procedere formulando domande aperte. provare

z z Questionario a campione sulle famiglie per osservare Questionario a campione sulle famiglie per osservare differenze significative tra i lettori e i non lettori della

Il rapporto medico paziente nell’atto della consultazione medica si basa su una comunicazione a due vie: il medico si trova però in una situazione di forza in quanto il dialogo

Drug Drug - - Addiction Addiction : brain disease displaying behavioral alterations (craving and loss of control upon one’s behavior), characterized by a chronic relapsing course,

Massima incidenza: inverno/primavera: 65 telefonate (circa 180 chiamate giornaliere pervenute allo studio per 3