• Non ci sono risultati.

Così fan tutti?prevenzione delle malattiea trasmissione sessualee dei comportamenti a rischionegli adolescentiReferenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Così fan tutti?prevenzione delle malattiea trasmissione sessualee dei comportamenti a rischionegli adolescentiReferenti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tematica

Prevenzione dei comportamenti a rischio

Progetto

Così fan tutti?

prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale e dei comportamenti a rischio negli adolescenti

Referenti

Ass. Sanitaria Matilde Tomasi

Servizio Educazione alla Salute – Dipartimento di Prevenzione tel. 0445 388052 fax 0445 388050 [email protected]

Destinatari

Studenti ed insegnanti delle classi seconde e terze delle Scuole Secondarie di secondo grado e CFP.

Finalità

• Favorire negli adolescenti l’acquisizione delle abilità necessarie per riconoscere e fronteggiare le situazioni a rischio.

Obiettivi

 Aumentare le informazioni sulle principali malattie a Trasmissione Sessuale (MTS), con particolare riferimento all’HIV. Favorire negli adolescenti l’acquisizione delle abilità necessarie per riconoscere le situazioni a rischio e fronteggiarle.

 Aumentare la consapevolezza e il livello di percezione del rischio da parte degli adolescenti.

 Promuovere una riflessione sulle problematiche sociali legate alla sieropositività.

Descrizione del progetto

“Così fan tutti?” propone le tematiche della prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale allargando la riflessione sui comportamenti a rischio attraverso una metodologia che prevede due possibili percorsi:

Percorso 1 condotto da operatori sanitari (totale 4 ore scolastiche):

 sessione informativa e sessione sulle cosidette “abilità preventive” condotte da operatori esperti (sanitari e/o psicologa)

 sessione della testimonianza condotta da un operatore esterno per la trattazione degli aspetti psico-sociali legati al tema

Percorso 2 condotto dai Peer Educator (percorso formativo di 6/8 ore):

 Intervento dei peer educator nelle terze con l'obiettivo di attivare le classi e affrontare le abilità preventive (2 ore)

 Intervento degli operatori sanitari (2 ore)

 Eventuale sessione della testimonianza (vedi sopra) 29

Costi

Come gli anni scorsi, i costi riguardano esclusivamente la testimonianza per un importo di 30 € a classe.

Adesione

Per aderire al progetto si rinvia al modulo-adesione per le Scuole Superiori pubblicato sul sito web.

Riferimenti

Documenti correlati